Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nosmaniak Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 01, 2007 Messaggi: 46 Località: ovunque e in nessun posto
|
Inviato: Lun 03 Set 2007-3:44 am Oggetto: manutenzione coltelli... |
|
|
salve ragazzi scusate per la domanda probabilmente c'è ne sarà una all'interno del forum ....cmq volevo kiedervi siccome io posseggo dei fissi da collezzione all'interno di foderi in cuoio in cosa consiste la manutenzione della lama? devo metterci dell'olio? se si di che tipo e quanto? oppure va bene lasciarle come è? grazie in anticipo per eventuali rispsote |
|
Torna in cima |
|
pharadin Esperto Forgiatore


Registrato: Feb 08, 2007 Messaggi: 2677 Località: novate milanese (milano)
|
Inviato: Lun 03 Set 2007-9:18 am Oggetto: |
|
|
beh primo dipende da quale acciaio sono fatti i coltelli... _________________
IMPORTANTE "non discutete con katsumoto è un rompi balle e alla fine vince |
|
Torna in cima |
|
nosmaniak Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 01, 2007 Messaggi: 46 Località: ovunque e in nessun posto
|
Inviato: Lun 03 Set 2007-11:44 am Oggetto: |
|
|
ehm...nn lo so nn lo ho trovato scritto da nessuna parte nè sulla lama nè sulla garanzia so soltanto che sono due pugnali della Muela ,1 marttiini acciaio inox e un altro nordico comprato in svezia |
|
Torna in cima |
|
aristomede Fabbro


Registrato: Jun 06, 2007 Messaggi: 314
|
Inviato: Lun 03 Set 2007-12:22 pm Oggetto: |
|
|
credo che siano tutti acciaio inox quindi non necessitano di particolare manutenzione...ciao |
|
Torna in cima |
|
nosmaniak Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 01, 2007 Messaggi: 46 Località: ovunque e in nessun posto
|
Inviato: Lun 03 Set 2007-14:00 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie mille amici |
|
Torna in cima |
|
nosmaniak Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 01, 2007 Messaggi: 46 Località: ovunque e in nessun posto
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-19:17 pm Oggetto: |
|
|
ma una limitata manutenzione la devono pure avere? io poki giorni fa dopo un anno di inutilizzo ci ho passato del sidol per lucidare la lama e del legno vivo sul maniko...sembra un buon lavoro a mio parere va bene secondo voi ci oche ho fatto o no? |
|
Torna in cima |
|
Sciaraball Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006 Messaggi: 3089 Località: Foggia
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-19:28 pm Oggetto: |
|
|
se è artigianale nordico, non è inox ma acciaio al carbonio. cmq, visto che l'olio nn fa mai male, una passata di olio di vaselina con un panno ogni tanto, nn fa mai male. cosa mooooooolto più importante, è il non conservare i coltelli nei rispettivi foderi, perchè gli acidi che si usano per la concia del cuoio corrodono e macchiano anche gli inox, peggio quindi x i carboniosi. _________________ www.lbfknives.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
nosmaniak Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 01, 2007 Messaggi: 46 Località: ovunque e in nessun posto
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-19:35 pm Oggetto: |
|
|
e dovo posso trovare questo olio di vasellina? e poi allora niente coltelli in foderi...capito |
|
Torna in cima |
|
LouisCypher Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-19:36 pm Oggetto: |
|
|
Farmacia! _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
Io seguo sempre il gregge...
... io sono il lupo. |
|
Torna in cima |
|
nosmaniak Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 01, 2007 Messaggi: 46 Località: ovunque e in nessun posto
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-19:38 pm Oggetto: |
|
|
ok merci boucopu mes amis |
|
Torna in cima |
|
Sciaraball Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006 Messaggi: 3089 Località: Foggia
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-20:36 pm Oggetto: |
|
|
si ma anche nelle ferramente. ma va bene qualsiasi olio che n sia volatile...anche quello di oliva. _________________ www.lbfknives.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
orsetto Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 1471 Località: treviso
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-20:37 pm Oggetto: |
|
|
anche al ferramenta se vuoi,chiedi "olio di vasellina per uso enologico".  |
|
Torna in cima |
|
pharadin Esperto Forgiatore


Registrato: Feb 08, 2007 Messaggi: 2677 Località: novate milanese (milano)
|
Inviato: Mer 05 Set 2007-20:39 pm Oggetto: |
|
|
se lo trovi pure l'olio di gomito e molto raro ma e il migliore...  _________________
IMPORTANTE "non discutete con katsumoto è un rompi balle e alla fine vince |
|
Torna in cima |
|
nosmaniak Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 01, 2007 Messaggi: 46 Località: ovunque e in nessun posto
|
Inviato: Lun 17 Set 2007-20:57 pm Oggetto: |
|
|
voi i vostri coltelli inutilizzati da collezzione come li mantenete? |
|
Torna in cima |
|
LouisCypher Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
|
Inviato: Lun 17 Set 2007-21:00 pm Oggetto: |
|
|
Al riparo dalla polvere in una vetrinetta, una passatina d'olio ogni tanto :joy: _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
Io seguo sempre il gregge...
... io sono il lupo. |
|
Torna in cima |
|
MiFo Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006 Messaggi: 2332 Località: Lombardia
|
Inviato: Lun 17 Set 2007-21:13 pm Oggetto: |
|
|
Ah, i miei coltelli ...
Se non li uso li lascio chiusi e riposti in un cassetto Altrimenti, dopo l'uso (prevalentemente alimentare, altrimenti proprio niente) una passata con carta assorbente e detergente, quindi un veloce risciacquo e subito asciugati, niente olio e simili - mai visto un filo di ruggine! :joy:
(In linea di massima un velo di vaselina, specie sui fissi al carbonio, non è affatto una cattiva idea ) _________________ Il fu Moderatore Permaloso |
|
Torna in cima |
|
torghinarbet Addetto al Maglio


Registrato: Sep 23, 2007 Messaggi: 58
|
Inviato: Ven 05 Ott 2007-2:44 am Oggetto: |
|
|
A me avevano detto per preservare l'acciaio al carbonio dalla ruggine di uilizzare sulla lama una goccia di olio di lino... Io l'ho provato e il risultato è stato un disastro perchè l'olio di lino diventa appiccicoso e si secca lasciando una patina lucida e appiccicosa (adattissima sicuramente per impermeabilizzare i mobili)...
Ho chiesto ad altre persone che ci lavorano con i metalli e mi hanno detto la stessa cosa, sui coltelli e spade funziona contro la ruggine, solo che dopo averne messa una goccia appena bisogna sfregarla bene lungo la lama fino a che non si vede più l'olio... Non so se è una buona idea, dopo il pessimo risultato che ho avuto la prima volta non ho avuto il coraggio di ripsrovarci... la prima volta c'è da dire che di olio ne avevo messo molto (tanto che ho reinfoderato il coltello ancora belo oliato) e il risultato è stato che il giorno dopo l'ho rimosso tutto con della trementina (il primo solvente che ho trovato a portata di mano che oltretutto non so nemmeno se può essere dannoso per l'acciaio)...
Che voi sappiate potrebbe funzionare l'olio di lino come antiruggine se ne viene applicata solo una goccia strofinata energicamente? |
|
Torna in cima |
|
ppozzati Fabbro


Registrato: Nov 30, 2001 Messaggi: 459 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 05 Ott 2007-9:45 am Oggetto: |
|
|
orsetto ha scritto: | anche al ferramenta se vuoi,chiedi "olio di vasellina per uso enologico".  |
esattamente !  |
|
Torna in cima |
|
MiFo Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006 Messaggi: 2332 Località: Lombardia
|
Inviato: Ven 05 Ott 2007-14:52 pm Oggetto: |
|
|
torghinarbet ha scritto: | A me avevano detto per preservare l'acciaio al carbonio dalla ruggine di uilizzare sulla lama una goccia di olio di lino... Io l'ho provato e il risultato è stato un disastro perchè l'olio di lino diventa appiccicoso e si secca lasciando una patina lucida e appiccicosa (adattissima sicuramente per impermeabilizzare i mobili)...
Ho chiesto ad altre persone che ci lavorano con i metalli e mi hanno detto la stessa cosa, sui coltelli e spade funziona contro la ruggine, solo che dopo averne messa una goccia appena bisogna sfregarla bene lungo la lama fino a che non si vede più l'olio... Non so se è una buona idea, dopo il pessimo risultato che ho avuto la prima volta non ho avuto il coraggio di ripsrovarci... la prima volta c'è da dire che di olio ne avevo messo molto (tanto che ho reinfoderato il coltello ancora belo oliato) e il risultato è stato che il giorno dopo l'ho rimosso tutto con della trementina (il primo solvente che ho trovato a portata di mano che oltretutto non so nemmeno se può essere dannoso per l'acciaio)...
Che voi sappiate potrebbe funzionare l'olio di lino come antiruggine se ne viene applicata solo una goccia strofinata energicamente? |
Può essere.
L'olio di lino con l'aria si secca formando una patina impermeabile, che isolerebbe quindi il metallo dall'aria.
In fin dei conti è la tecnica della pittura ad olio...quando si secca, i colori rimangono vivi e "incollati" al dipinto  _________________ Il fu Moderatore Permaloso |
|
Torna in cima |
|
torghinarbet Addetto al Maglio


Registrato: Sep 23, 2007 Messaggi: 58
|
Inviato: Ven 05 Ott 2007-20:46 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, sul suo potere isolante non ci son dubbi, solo che non vorrei che poi mi si rovinasse l'acciaio o che perdesse la sua taglientezza! Se si secca mi si impatacca il filo potrebbe perdere capacità di taglio e al tatto il resto della lama non sembrerà nemmeno metallo... ripeto, l'ultimo risultato nn mi ha convinto... forse proverò con poche gocce e strofinando bene fino ad eliminare l'olio eccessivo... Se come sistema funziona poi vi faccio sapere!
Ciao a tutti!! |
|
Torna in cima |
|
|