Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 367 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 367
Iscritti: 0
Totale: 367


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - dc3?
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
dc3?
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mer 24 Dic 2008-14:03 pm    Oggetto: dc3? Rispondi con citazione

intanto bun natale a tutti, poi avrei una domanda... mi sono appena preso la dc3 e la parte in ceramica hatutte delle tacche, e normale?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felix7
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 14, 2007
Messaggi: 1849

MessaggioInviato: Mar 30 Dic 2008-14:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da cosa intendi per tacche.
La mia DC4 ha delle righe orizzontali lungo tutto il lato ceramico, pero' questa sorta di zebratura molto fitta non mi crea nessun tipo di problema durante l' affilatura.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mar 30 Dic 2008-15:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, sono quelle che ha anche la mia dc3 colevo sapere se le devo lasciare perche la pietra e fatta cosi o se le devo togliere
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felix7
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 14, 2007
Messaggi: 1849

MessaggioInviato: Mar 30 Dic 2008-16:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi tranquillamente lasciarle, non danno problemi Cinesino
Poi io, tempo fa, ho grattato leggermente la mia DC4 (solo la parte ceramica e comunque la DC4 non necessita di essere livellata frequentemente come una pietra ad acqua), per assicurarmi che rimanesse dritta e le righe ci sono ancora penso che dipendano da come è fatto il materiale ceramico.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mar 30 Dic 2008-20:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, grazie felix
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 09 Feb 2009-19:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda: il Fallkniven DC4 può essere un buon compromesso per un uso universale sia su lame al carbonio che inox?
Al momento ho una cote da falce, una pietra a secco a doppia grana da 6€ che funziona bene ma si consuma piuttosto facilmente e per la rifinitura una Arkansas a olio...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felix7
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 14, 2007
Messaggi: 1849

MessaggioInviato: Lun 09 Feb 2009-22:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paper ha scritto:
Una domanda: il Fallkniven DC4 può essere un buon compromesso per un uso universale sia su lame al carbonio che inox?
Al momento ho una cote da falce, una pietra a secco a doppia grana da 6€ che funziona bene ma si consuma piuttosto facilmente e per la rifinitura una Arkansas a olio...


Io la mia DC4 la uso regolarmente sia su inox che su carboniosi, la parte ceramica, è molto facile da usare e da un filo molto rifinito.
La parte diamantata è uguale a una DMT rossa, ( http://www.dmtsharp.com/products/colorcode.htm ), mentre la ceramica è una 6000.
Per una piccola pietra tascabile è perfetta, l' unico limite è che se hai un filo molto consumato, sarebbe meglio avere anche una DMT blu o un affilatore a carta vetrata, per avere un abrasivo un po' piu' aggressivo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mar 10 Feb 2009-17:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente e migliore di una cote da 6 euro, io mi trovo benissimo sia sul boker che sul kanekoma quindi sia su un inox sia su un carbonioso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 10 Feb 2009-19:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella da 6€ non è la cote. E' una pietra a due tonalità di azzurro da usare a secco, che funziona bene ma si sgretola poco alla volta.
Allora se ordino una DC4 posso usare la cote in carborundum per eventualmente sgrossare, poi le 2 facciate del DC4? Poi serve ancora finire a olio colla pietra dell'Arkansas? Oppure farei meglio a prendere una pietra sintetica grana 300 e 1000 ad acqua?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mar 10 Feb 2009-21:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io credo che la dc4 che e a secco sia meglio, proprio perche e a secco
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 11 Feb 2009-0:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come grana?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
CarloGiorgio
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Gen 28, 2008
Messaggi: 135

MessaggioInviato: Mer 11 Feb 2009-3:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con la dc4 rifinisci un filo molto bene, specialmente per le dimensioni che ha, e l'utilizzo da campo per cui è pensata.. nello specifico, la diamantata è una 600, molto efficiente e che fornisce un buon filo per tutti gli utilizzi, la ceramica è per rifinire per un filo da usare sul legno o per chopping e co, a rasoio.. grana 6000. (l'unica cosa, ricorda di far fare il "rodaggio" alla diamantata, che le prime 2-3 volte consuma moolto più di una 600, poi dura per anni, ho una dc3 da 2 anni, e una dc4 da 1, anche se sto usando molto la dc3 perchè è spesso con me, e devo dire che sono in perfetto stato di efficienza, e nonostante le dimensioni, ci si affilano parecchie cose.. la dc4 è più comoda, si.. però con la dc3 ci ho tranquillamente affilato sul campo un glock (ok, è semplice come acciaio, ma non è piccolissimo Sorrisone), e ci affilo spesso gli spyderco in vg10.. in sostanza.. prendila senza aspettare, prendi direttamente la dc4, non te ne pentirai.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie!
Ma a questo punto la Arkansas ad olio mi è ancora utile?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
CarloGiorgio
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Gen 28, 2008
Messaggi: 135

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se ho capito bene che arkansas hai, la puoi tenere per quando vuoi avere un filo meno rifinito rispetto alla 6000, chessò, un chiudibile con cui tagli materiali abbastanza fibrosi, lo passi sulla diamantata della dc4 e rifinisci ad olio sull'arkansas, insomma, sono velleità tue, poi verifica il filo che ti dà rispettivamente la ceramica della dc4 e l'arkansas, e facci sapere chi ha la grana più fine (mi sa la dc4 Sorrisone è molto più fine, è una pietra sintetica, mentre dubito che le arkansas arrivino a 6000)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-17:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so che grana sia. E' una pietra dall'aspetto di un marmo grigio, piuttosto compatta e che non lascia residui. Per avere risultati, con l'olio, bisogna lavorarci parecchio. Questo mi farebbe pensare che sia abbastanza fine.

Assomiglia a questa ma è grande circa il doppio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 17 Mar 2009-13:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho comprato una DC4 da Collini.
Mi pare di capire che il lato diamantato più grossolano sia la piastra metallica dorata, mentre la ceramica è il nero più spesso, vero?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Mar 17 Mar 2009-18:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo. Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 18 Mar 2009-12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provata su un vecchio opinel che non ha mai tagliato!
Ottima! Adesso va bene per fare chopping sui fogli di carta! Yeah!
Certo che con le lame inox ci andrà più fatica...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
motardue
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 12, 2008
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Mer 18 Mar 2009-16:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anzi, ti stupirai come certi acciai, tipo l'aus-8 siano dolci. se non stai attento te li mangi in un attimo sulla parte diamantata. In 10 minuti di passate ho riprofilato completamente un dragonfly. Ad acqua mi ci voleva un'ora direi.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mer 18 Mar 2009-20:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la parte diamantata e molto agressiva io ci faccio 2-3 passate per parte e poi 15-20 sulla ceramica
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
motardue
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 12, 2008
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Mer 18 Mar 2009-21:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d4amon ha scritto:
la parte diamantata e molto agressiva io ci faccio 2-3 passate per parte e poi 15-20 sulla ceramica

si mi sa che hai ragione tu, ma volevo togliere l'affilatura originale per farne una a vu stretta, praticamente senza biselli. Adesso sembra uno scandi-spyder. purtroppo le foto mi vengono una ciofeca, ma magari domani alla luce del sole provo a postarne una
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
motardue
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 12, 2008
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Gio 19 Mar 2009-22:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

divertente o no la trovo una delle attività più squisitamente zen che mi sia capitato di svolgere, e in vita mia ho tirato con l'arco e praticato arti marziali per oltre trent'anni. ma la pietra ti svuota veramente la testa. Per questo non ho mai comprato un affilatore prof. Ho paura che mi toglierebbe parte della concentrazione seppure a vantaggio del risultato.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Gio 23 Lug 2009-17:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oggi mi sono reso conto di una cosa il lato diamantato mi ha fatto dell bolle come se si fosse scollato qualcosa, che roba e???? mi spiego meglio, il lato diamantato non e liscio e come una pellicola tutta ondulata.... che e successo?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ash1982
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 03, 2006
Messaggi: 1430
Località: Mestre

MessaggioInviato: Gio 23 Lug 2009-23:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d4amon ha scritto:
oggi mi sono reso conto di una cosa il lato diamantato mi ha fatto dell bolle come se si fosse scollato qualcosa, che roba e???? mi spiego meglio, il lato diamantato non e liscio e come una pellicola tutta ondulata.... che e successo?


non ho molto capito... non è che riesci a postare una foto?
_________________

visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Ven 24 Lug 2009-1:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo ho solo il cell per le foto w non si vede nulla, cerco si spiegarmi meglio la parte daiamntata dovrebbe essere uniforme giusto? la mia in superfice sempba come un adesivo presente qualdo lo si appccica male che fa delle bolle? identico
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ash1982
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 03, 2006
Messaggi: 1430
Località: Mestre

MessaggioInviato: Ven 24 Lug 2009-11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma in 3D o solo "macchie"?
cioè queste "bolle" sono sporgenti o sono tuttuno con la superficie diamantata? ed è sempre stata così o dopo che l'hai usata?
_________________

visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Ven 24 Lug 2009-18:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


visto di lato e esagrato ma per fare capire, visto dal alto si vede proprio quello. si capisce meglio?????
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Lun 27 Lug 2009-2:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ne sapete nulla?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mar 28 Lug 2009-23:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come dice Ash1982 dovresti far presente se tale inconveniente si è verificato prima o dopo l'utilizzo.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Gio 30 Lug 2009-0:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo dopo, ce lo piu o meno da natale, l ho notato solo l altro giorno
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
DavideTop
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 06, 2006
Messaggi: 527

MessaggioInviato: Ven 22 Gen 2010-14:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho comperato da poco anche io una DC4, voi che manutenzione fate? La lavate dopo l'uso?
_________________
Davide
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group