Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 631 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 631
Iscritti: 0
Totale: 631


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Saldare il codolo in un hidden tang
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Saldare il codolo in un hidden tang
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-16:03 pm    Oggetto: Saldare il codolo in un hidden tang Rispondi con citazione

Amo particolarmente i coltelli a codolo nascosto...perchè si possono creare delle manicature composite veramente belle...tuttavia ho un problema....

il procedimento sarebbe quello di saldare alla lama (ovviamente provvista di un piccolo codolo di max 4cm di lunghezza e 1 di altezza) ad un pezzo di barra filettata (dato che la lama è da 4mm userei una barra filettata di simile diametro)...precisamente salderei la parte terminale del codolo a un'estremità della barra filettata...così da avere 2/3 di codolo risultanti con filettatura....
ora....non ho mai saldato (ma mi aiuteranno in questo) ma credo che questa operazione scaldi parecchio il pezzo....dunque...mi trovo di fronte a tale dilemma:

1° se saldo lama e barra filettata dopo la tempra della lama...ho paura di ridurne parecchio la durezza...o addirittura comprometterne la tempra....a causa del calore

2° se saldo lama e barra filettata prima della tempra...ho paura che al momento di scaldare il pezzo alla T di tempra...la saldatura ceda...o venga compromessa (oltre a rendere piena di carburazione la barra filettata...e doverla ripulire dopo)
quindi...per chi ha già esperienza...come si fa?...prima o dopo la tempra?


poi....in caso questo sistema non mi riesca bene....c'è sempre il modo classico (tipo a "lima" per farvi capire...)
ovvero con un semplice codolo lungo 8-10 cm...che parte da una larghezza di 2cm (ad esempio)...e si restringe verso l'estremità....e poi va incollato nel legno o qualsiasi altra cosa sia...
però non riesco a capire una cosa:
visto che la sezione del codolo non è regolare...(cioè quadrata..o circolare)...ma rettangolare ( ad esempio 4mm di spessore acciaio X 2cm di larghezza)...come si fa a realizzare quella fessura in un blocco di legno duro?
un buco lo posso fare con il trapano a colonna...ma una fessura (magari pure cieca)...cioè...no so come farla...non ho frese o simili per fare fessure "rettangolari"

non so se mi sono spiegato bene...grazie anticipatamente per le risposte.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-16:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai la saldatura con l' elettrodo puoi salda il pezzo prima della tempra.
Per il foro sul legno basta che fai un foro più grande poi tanto chiudi tutto con la bicomponente.
Anzi alcuni coltellinai consigliano di farlo più largo proprio per mettere più colla che faccia presa.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-16:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se salda a filo o a tig.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-16:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a entrambi....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-16:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, intendevo non saldare con l' argentana o con leghe che fondono a temp più basse.
Visto che nella coltelleria quando si parla di saldature si fa riferimento spesso a alla saldatura delle guardie.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-16:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da tener presente che la saldatura su acciai come quelli utilizzati in coltelleria (acciai da utensili per lavorazioni a freddo o a caldo, altolegati e bassolegati e acciai inossidabili martensitici a medio e alto tenore di carbonio) crea sempre qualche problema.

Prima della tempra consiglio di fare almeno una distensione.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-17:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X la saldatura non sò niente ,anche se ho visto saldare dopo la tempra,x la fessura sul blocchetto di legno , faccio il foro e poi con calma lo realizzo rettangolare con delle piccole raspette. Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-18:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, scusate...ho omesso il tipo di saldatura che avrei eseguito (sorry Sorriso )
utilizzerei una saldatrice ad arco di mio padre...che ha usto per saldare delle dei profili di ferro per farne un banco da lavoro...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-20:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meglio il tig, però ricordati di fare una ricottura distensiva prima di fare la tempra, se non puoi farla (tipo se fosse un acciaio inox e tu non avessi i lforno)trova un altro sistema. io allungherei il codolo e ci farei degli scassi e mettterei la colla nel buco, fatto come ti hanno suggerito gli altri( vedi che cmq se hai problemi si vendono delle punte x legno di lunghezza maggiorata, proprio per queste evenienze, però poi se il legno è duro stai attento a non falr scaldare troppo che si deformano e si spezzano.) ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-20:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'acciaio che uso è un k720 da 4mm
...per quello che riguarda la filettatura...la userei solo per il fatto che mi permette di avvitare un pomo di ottone (che con un codolo lungo senza filettatura non saprei come attaccare al manico in maniera salda)...
grazie di nuovo a tutti.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-20:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, siccome tu parlavi di codolo nascosto, pensavo intendessi solo il manico in legno. se vuoi stare tranquillo, la soluzione della pfilettatura e del pomolo è ottima.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-21:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come soluzzione alternativa propongo la spina nel pomolo.
Lasci il codolo piuttosto largo poi "monti il manico" lo pressi e fori il pomolo e il codolo insieme e ci metti una spina in acciaio.
Tipo Ka-Bar
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-21:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco perché ti vuoi complicare la vita con le saldature quando potresti semplicemente arrotondare un paio di cm del codolo e filettarlo! E' operazione piuttosto semplice e sicuramente più solida che saldare un pezzo di barra filettata, inoltre, è anche possibile che non si saldi in asse col resto del codolo; perché non provi a fare qualcosa del genere?



:wink3: :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-22:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Non capisco perché ti vuoi complicare la vita con le saldature quando potresti semplicemente arrotondare un paio di cm del codolo e filettarlo! E' operazione piuttosto semplice e sicuramente più solida che saldare un pezzo di barra filettata, inoltre, è anche possibile che non si saldi in asse col resto del codolo; perché non provi a fare qualcosa del genere?



:wink3: :bye1:


fare qualcosa del genere!!!!!!!!!!!

e ti sembra facile! Sorriso
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-22:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per prima cosa grazie mille Stefano Sorriso
poi...

Citazione:
Non capisco perché ti vuoi complicare la vita con le saldature quando potresti semplicemente arrotondare un paio di cm del codolo e filettarlo! E' operazione piuttosto semplice e sicuramente più solida che saldare un pezzo di barra filettata, inoltre, è anche possibile che non si saldi in asse col resto del codolo; perché non provi a fare qualcosa del genere?


a dire il vero ci avevo pensato a fare una cosa del genere....ma avevo un dubbio; ovvero:

non so se le comuni filiere hanno una tolleranza accettabile, che permette di filettare anche sezioni che non sono perfettamente tonde (non ho un tornio per arrotondarle e dovrei farlo a mano...rischiando di non avere una forma cilindrica perfetta...e di condeguenza che la filettatura possa riuscire male)
però non ho mai filettato nulla in vita mia....e quindi sto valutando tutte le opportunità...effettivamente...se le filiere permettono di filettare sezioni leggermente irregolari...allora concordo sul fatto che si risparmi tempo, energia, e ovviamente che il risultato sia migliore.

PS:...complimenti per il manico che vedo nella foto...stupendo..

Ah...già che ci siamo...mi viene un'altra domanda...
dopo l'operazione di tempra mi pare che l'acciaio aumenti leggermente di volume; detto ciò....se io prima della tempra vado a filettare il codolo, una volta temprato il pezzo...non è che la filettatura sia, a sua volta, aumentata di volume...e quindi non sia più adatta al foro per cui era stata predisposta (anche se minimamente)?...mi spiego meglio...se il pezzo aumenta di volume..lo farà anche la "vite" del codolo....non è che una volta temprata non si riesce più ad avvitarla bene?

Grazie ancora a tutti.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 10 Ott 2008-23:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per filettare non c'è bisogno di troppa precisione anch'io arrotondo la parte facendola girare sulla ruota con carta abrasiva e poi filetto.
basta anche che dalla forma quadrata smussi gli angoli e dai una forma simil cilindrica poi la filettatura va da se. Dai la parte terminale leggermente più appuntita in maniera che ci sia la possibilità di iniziare la filettautura e mi raccomando mentre filetti ogni mezzo giro in avanti un quarto di giro in dietro.
Dopo la tempra la filettatura resta così senza problemi
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 11 Ott 2008-7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco87 ha scritto:
per prima cosa grazie mille Stefano Sorriso
poi...

Citazione:
Non capisco perché ti vuoi complicare la vita con le saldature quando potresti semplicemente arrotondare un paio di cm del codolo e filettarlo! E' operazione piuttosto semplice e sicuramente più solida che saldare un pezzo di barra filettata, inoltre, è anche possibile che non si saldi in asse col resto del codolo; perché non provi a fare qualcosa del genere?


a dire il vero ci avevo pensato a fare una cosa del genere....ma avevo un dubbio; ovvero:

non so se le comuni filiere hanno una tolleranza accettabile, che permette di filettare anche sezioni che non sono perfettamente tonde (non ho un tornio per arrotondarle e dovrei farlo a mano...rischiando di non avere una forma cilindrica perfetta...e di condeguenza che la filettatura possa riuscire male)
però non ho mai filettato nulla in vita mia....e quindi sto valutando tutte le opportunità...effettivamente...se le filiere permettono di filettare sezioni leggermente irregolari...allora concordo sul fatto che si risparmi tempo, energia, e ovviamente che il risultato sia migliore.

PS:...complimenti per il manico che vedo nella foto...stupendo..

Ah...già che ci siamo...mi viene un'altra domanda...
dopo l'operazione di tempra mi pare che l'acciaio aumenti leggermente di volume; detto ciò....se io prima della tempra vado a filettare il codolo, una volta temprato il pezzo...non è che la filettatura sia, a sua volta, aumentata di volume...e quindi non sia più adatta al foro per cui era stata predisposta (anche se minimamente)?...mi spiego meglio...se il pezzo aumenta di volume..lo farà anche la "vite" del codolo....non è che una volta temprata non si riesce più ad avvitarla bene?

Grazie ancora a tutti.
Non avrei mai suggerito un metodo non fattibile e non già fatto numerose volte! Certo che si possono filettare, si può filettare anche un quadrato (mai visto come sono fatti i supporti che tengono la lama dei seghetti a mano? Sono quadrati per permettere di posizionare la lama in due modi.) E nel tuo caso, anche un rettangolo spesso 4mm e largo 6mm (ne risulterebbe filettata la parte che è da 6 mentre quella da 4 rimarrebbe quasi inalterata). Il problema (risolvibile con un pò di pratica!) è unicamente quello di stare ben in asse con la filiera quando la avviti sul codolo. Non avresti che da portare un paio di cm di codolo a 6mm, conicizzare leggermente l'estremità del codolo q.b. (2-3mm col nastro o con la lima) per agevolare l' entrata nella filiera femmina e avvitare con calma scaricando il materiale asportato (con frequenti movimenti "svitatori" della filiera) e procedendo sempre lubrificando con l'olio da taglio. Nemmeno io faccio col tornio perché è impossibile anche solo mettere una lama nel mandrino del tornio! (solo il tappo ST lo faccio con un tornietto da modellismo anni 60 regalatomi non molto tempo fa :-D ), prendo tutta la lama e con movimento rotatorio vado sotto al nastro e tondizzo un paio di cm del codolo fino ad arrivare a circa 6mm e poi non faccio altro che grattare con la carta abrasiva tagliata a strisce e usandola "tipo sciarpa" sui due cm già sgrossati col nastro (ma lo potresti fare anche con una lima!) finchè non ho 6mm abbastanza esatti (non serve a niente che siano esattissimi ed è una stronzata teorica che gli spessori aumentino così tanto in quanto io lo faccio sempre da anni ed hanno sempre funzionato benissimo [un coltello, non è un' orologio!]) Se hai dubbi o non riesci a filettare, allora potresti anche filettare da 4mm (se usi acciaio da 4mm) e fare sul pomo (che può anche essere una sezione di cilindro semplicemente forata e filettata) la filettatura un pò più profonda, che la tenuta (visto che il codolo sarebbe temprato) sarebbe garantita lo stesso. Se stringi un pomo di ottone su un codolo temprato fino a voler rompere qualcosa (questo, fece parte delle prove che feci tanti anni fa) ti assicuro che sarà la filettatura sull'ottone a rompersi e non certo il codolo! Non sai o non vuoi filettare? Portalo da chi te lo salderebbe e te lo filetterà lui prendendoti meno soldi che per fare una saldatura (se il codolo è già tondizzato, ci vogliono 3-4 minuti per filettarlo). No, sono solo teorie da orologiai, scusa tanto, ma come credi che siano fatte le mie filettature? Ti pare che se non funzionasse le farei così da anni?... Ascolta il vecchio orso e se vuoi essere un pò più indipendente, ti suggerisco di imparare a filettare; l' unico "segreto" è quello di stare in asse (cioè di non filettare con la filiera tenuta storta altrimenti ti verrà una filettatura che si rvolgerà verso il lato che hai fatto storto e il pomo presenterà una tolleranza quando lo avviterai sul manico) e se prima di provare direttamente sul codolo farai delle prove, in poco tempo imparerai anche tu, ciao vecio :heureux:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 11 Ott 2008-7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Leo, ma ti assicuro che non è difficile quanto può sembrare :wink3:
Magari i primi non verranno precisissimi, ma con la pratica, poi, ti verrebbero bene di sicuro! :heureux:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Sab 11 Ott 2008-10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le precise ed utilissime risposte...
effettivamente...prima di leggere quest'ultime risposte...stamattina presto ho fatto una chiacchierata con un amico di mio padre che lavora nella meccanica....ed anche lui mi ha risposto che la filettatura di una sezione non circolare non da problemi nella realizzazione....
effettivamente questo meodo mi risparmia moltissime grane...che alla fine non garantirebbero un buon risultato...come invece garantisce il metodo da voi postato.
Non è che io mettessi in dubbio la tecnica....non mi permetterei mai vista la mia infima esperienza (rispetto alla vostra...che sono anni che combattete con l'acciaio)...ma volevo solo conoscere tutte le alternative che mi si potessero presentare davanti...e scegliere la migliore; che, giustamente, dopo l'analisi dei mezzi che possiedo... reputo che sia quella consigliatami anche voi (non voletemene...l'analisi dei mezzi e costi di produzione fa parte del mio futuro...visto che studio economia....anche se per quest'ultima è un periodaccio Sorriso )...

per prima cosa voglio impratichirmi con il codolo nascosto....facendo un coltello con semplice inpugnatura di legno (con codolo a "lima" affogato nella epossidica).
Anche perchè un paio di mesi fa sagomai il profilo della lama con quel tipo di codolo..ma troppo corto per essere filettato (lungo 8cm circa...forse qualcosa di più)...e poi lasciai stare...ora lo riprendo giusto per capire come funziona la storia dell'hidden tang...le uniche lame che ho fatto sono (anzi erano Sorriso ) "full tang"....e nel Mondo non ce ne è più traccia...perchè le fatte di acciaio c70 troppo fino...2mm... e per via di tempra troppo drastica si sono sempre spezzate o storte Sorriso ...quindi deve ancora esserci un mio numero 01...per ora quelli che ho fatto li considero "esercitazioni"...eccetto un full tang molto carino che, però, ho temporaneamente accantonato perchè devo rimediare dei materiali per il manico...e allora aspetto...tanto sta li...

grazie, ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group