Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 297 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 297
Iscritti: 0
Totale: 297


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - vi presento Norge
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
vi presento Norge
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 17 Ago 2008-21:07 pm    Oggetto: vi presento Norge Rispondi con citazione

ciao a tutti
Dopo parecchio tempo vi presento una mia nuova creazione,si chiama Norge .
Sono satto in Norvegia qualche tempo fa,e mi è rimasta nel cuore.
Il coltello è un classico pukko con lama da 12 circa spessa 3 in C70.
Affilatura in stile nordico tempra differenziata e trattamento sotto zero.
Il manico è composto da:
corno di alce ,radica di Afzelia, spazziatori in micarta nera alluminio e corteccia di betulla.
Il fondello è in acciaio C70 , il codolo ribattuto.
Il fodero è in legno di quercia con inserto in pelle di bufala colorato
ho fatto quello che ho potuto dato che non ho ancora la levigatrice,filo e biselli sono stati fatti con la mola ad acqua,nonostante ciò è molto tagliente.
Un coltello che ho già iniziato ad utilizzare.
Spero vi piaccia:






















_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
orsetto
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 1471
Località: treviso

MessaggioInviato: Dom 17 Ago 2008-21:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stracomplimenti,ti è riuscito bene...ed anche l'accoppiamento dei colori mi piace molto,sobrio ed elegante! Linguaccia
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 17 Ago 2008-21:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

orsetto ha scritto:
Stracomplimenti,ti è riuscito bene...ed anche l'accoppiamento dei colori mi piace molto,sobrio ed elegante! Linguaccia

grazie Sorriso
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Dom 17 Ago 2008-21:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel lavoro, soprattutto il manico mi sembra veramente ben realizzato...
Come hai realizzato la tempra differenziata, è stato voluto il fatto di non mettere in evidenza "l'hammon"?
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 17 Ago 2008-22:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
bè la tempra differenziata la faccio come al solito,ho una specie di colla refrattaria e uso quella,l'Hammon non fa per me c'è troppo da lucidare e poi bisogna usare dell'acido che non ho ancora trovato,anche con il succo di limone si può fare,però se usi il coltello è lavoro sprecato.
Dopo la tempra l'hammon si vedeva,però poi con la molatura,tipica di questo tipo di coltelli,ovviamente è sparito.
in un paio di lame di prova ho evidenziato l'hammon,però non mi ha mai soddisfatto appieno il risultato,qualche gapponese dovrebbe insegnarmi la tecnica,prima di allora lascio stare Sorriso
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Dom 17 Ago 2008-22:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti,davvero
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 17 Ago 2008-23:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d4amon ha scritto:
complimenti,davvero

grazie Sorriso
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti, anche per il fodero; non è facile con una mola ad acqua! :heureux: :hammer:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bello, complimenti Amore .

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non sono un amante di questo tipo di coltelli ma questo mi piace molto.
i miei complimenti per il coltello ed anche per le foto Sorriso !!!
qualche foto più dettagliata del fodero???
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto bello complimenti!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BRAVO!!!
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un bel lavoro! Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
darrex
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Apr 18, 2004
Messaggi: 3937
Località: Provincia di Trapani

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se non mi piacciono molto i nordici, devo dire che è molto ben realizzato e massiccio.......

Complimenti!!! :joy: :joy: :joy:
_________________
Iscriviti per vedere le news.
I Miei Video: http://www.youtube.com/user/darrex00
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-22:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti,al più presto posto le foto del fodero,anche se non ne vado molto fiero,diciamo che questo è un fodero provvisorio,dato che non riesco a reperire il cuoio e mi devo arrangiare con quest'affare(da leggersi pelle di bufala) che richiede un sacco di tempo perche si possa almeno guardare e poi spuntano sempre fuori quegli odiosissimi peletti.
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-22:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Complimenti, anche per il fodero; non è facile con una mola ad acqua! :heureux: :hammer:

gia,se quel fenomeno del "mio" meccanico si muovesse a consegnarmi albero e cuscinetti,comincerei il lavoro per la carteggiatrice,il motore c'è e anche l'inverter manca solo la parte meccanica...
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 18 Ago 2008-22:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
non sono un amante di questo tipo di coltelli ma questo mi piace molto.
i miei complimenti per il coltello ed anche per le foto Sorriso !!!
qualche foto più dettagliata del fodero???

grazie
e le foto non sono poi un granche Sorriso
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Mar 19 Ago 2008-15:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bello complimenti.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mar 19 Ago 2008-19:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Farci Giampaolo ha scritto:
Molto bello complimenti.

grazie
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-0:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qualche foto del fodero,certo non è un granche,spero di trovare il cuoio prima o poi.








_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-1:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto Stefano sulla mola ad acqua..unico mio strumento che tuttavia non cambierei mai Sorriso

un lavoro decisamente notevole. complimenti.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.
ma l'interno del fodero lo hai sagomato come la lama o hai semplicemente scavato un rettangolo sui due pezzi di legno???
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
quoto Stefano sulla mola ad acqua..unico mio strumento che tuttavia non cambierei mai Sorriso

un lavoro decisamente notevole. complimenti.


grazie,sai com'è qando vuoi fare qualcosa e non ci sono i mezzi ci si arrangia,di fatto in rete si vedono tizi che fanno lame con qualsiasi cosa...
_________________
L'odore dell'acciaio.....


Ultima modifica di syzygy il Mer 20 Ago 2008-10:49 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
Grazie.
ma l'interno del fodero lo hai sagomato come la lama o hai semplicemente scavato un rettangolo sui due pezzi di legno???


praticamente ci sono tre pezzi di legno,quello centrale è sagomato come la lama,poi gli altri due fanno,come dire,da guancette poi incollato e rivettato(volendo si può anche non rivettare se si hanno esigenze estetiche),una volta asciugato procedo con la carta vetro in strisce con il fodero nella morsa fino ad ottenere la forma e la finitura che desidero,questo è stato portato alla 1500 poi oliato con il mio olio speciale,che ho usato anche per la radica di Afzelia del coltello,però su quest'ultima l'ho impregnata sottovuoto,anche se devo dire che non è entrato in profondità l'olio,perche era un pelo denso,ora l'ho diluito.
Mi è successa la stessa cosa con il Paraloid,ne ho messo troppo nel diluente ed era troppo spesso,ci ho messo il corno che vedete nel coltello e l'ho impregnato solo superficialmente,di fatto con le lavorazioni che si sono susseguite si è tolto.
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-14:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che olio hai usato???
io per il legno uso il classico olio paglierino con cui mi trovo benissimo ma provarne anche altri non fa male Sorriso
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-14:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

syzygy ha scritto:
felxilsanto ha scritto:
Grazie.
ma l'interno del fodero lo hai sagomato come la lama o hai semplicemente scavato un rettangolo sui due pezzi di legno???


praticamente ci sono tre pezzi di legno,quello centrale è sagomato come la lama,poi gli altri due fanno,come dire,da guancette poi incollato e rivettato(volendo si può anche non rivettare se si hanno esigenze estetiche),una volta asciugato procedo con la carta vetro in strisce con il fodero nella morsa fino ad ottenere la forma e la finitura che desidero,questo è stato portato alla 1500 poi oliato con il mio olio speciale,che ho usato anche per la radica di Afzelia del coltello,però su quest'ultima l'ho impregnata sottovuoto,anche se devo dire che non è entrato in profondità l'olio,perche era un pelo denso,ora l'ho diluito.
Mi è successa la stessa cosa con il Paraloid,ne ho messo troppo nel diluente ed era troppo spesso,ci ho messo il corno che vedete nel coltello e l'ho impregnato solo superficialmente,di fatto con le lavorazioni che si sono susseguite si è tolto.
Scusa se mi intrometto, ma che senso ha fare tre pezzi? Il vantaggio dei foderi in legno sta nel fatto che basta sagomare le due "guancette" ognuna con la forma della lama, si incolla e via! Mi viene così un dubbio: non è che non ci hai pensato? (a farlo con due soli pezzi, intendo) :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-17:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
syzygy ha scritto:
felxilsanto ha scritto:
Grazie.
ma l'interno del fodero lo hai sagomato come la lama o hai semplicemente scavato un rettangolo sui due pezzi di legno???


praticamente ci sono tre pezzi di legno,quello centrale è sagomato come la lama,poi gli altri due fanno,come dire,da guancette poi incollato e rivettato(volendo si può anche non rivettare se si hanno esigenze estetiche),una volta asciugato procedo con la carta vetro in strisce con il fodero nella morsa fino ad ottenere la forma e la finitura che desidero,questo è stato portato alla 1500 poi oliato con il mio olio speciale,che ho usato anche per la radica di Afzelia del coltello,però su quest'ultima l'ho impregnata sottovuoto,anche se devo dire che non è entrato in profondità l'olio,perche era un pelo denso,ora l'ho diluito.
Mi è successa la stessa cosa con il Paraloid,ne ho messo troppo nel diluente ed era troppo spesso,ci ho messo il corno che vedete nel coltello e l'ho impregnato solo superficialmente,di fatto con le lavorazioni che si sono susseguite si è tolto.
Scusa se mi intrometto, ma che senso ha fare tre pezzi? Il vantaggio dei foderi in legno sta nel fatto che basta sagomare le due "guancette" ognuna con la forma della lama, si incolla e via! Mi viene così un dubbio: non è che non ci hai pensato? (a farlo con due soli pezzi, intendo) :bye1:

sinceramente mi è venuto spontaneo usarne tre,proprio naturale,non mi sono posto neanche il problema Sorriso
a parte che usandone tre dall'esterno si vedono due linee nere che percorrono tutto il fodero e può anche piacere....però usando solo due pezzi il fodero diventa più sottile e forse più carino..
vabbè vedrò la prossima volta,grazie stefano
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-17:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
che olio hai usato???
io per il legno uso il classico olio paglierino con cui mi trovo benissimo ma provarne anche altri non fa male Sorriso

ciao
allora la storia dell'olio è un po lunga,diciamo che è un miscuglio che non ho proprio inventato io ma che ho sentito essere lo stesso dell'Olio Danese,non so le percentuali ma gli ingredienti dovrebbero essere questi.
Praticamente prendo la trementina la metto in un contenitore di vetro,taglio delle scaglie fini di cera d'api,quella gialla, nei pacchetti trasparenti,poi con il phon scaldo il contenitore che scalda la trementina che scioglie la cera d'api.
Una volta sciolto tutto mescolo un po e ci aggiungo l'olio di lino cotto.
La cosa interessante è che la cera d'api non solidifica più rimane disciolta nel'liquido una volta distesa sul pezzo la trementina se ne va e la cera solidifica così facendo il pezzo si lucida ottimamente e chiude anche i pori del legno.
L'olio di lino cotto,che c'è nel miscuglio, è imputato a cambia la tonalità e la densità del coposto,più metti olio e più il legno diventa scuro e il liquido denso(la cosa complica l'impregnazione in profondità anche con il sottovuoto).
Io mi sono fatto un olio base piuttosto diluito ,poi da li aggiungo olio di lino o trementina in base al colore che voglio ottenere sul pezzo e alla densità che desidero
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-18:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto ben fatto. solo due cose il manico mi sembra un pò troppo grosso...e poi, lalluminio come spaziatore non è che sia proprio coerente alla tradizione.... Sorriso e poi mi sa che si dilata e restringe un pò troppo con gli sbalzi...cmq ottimo lavoro.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 20 Ago 2008-19:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
molto ben fatto. solo due cose il manico mi sembra un pò troppo grosso...e poi, lalluminio come spaziatore non è che sia proprio coerente alla tradizione.... Sorriso e poi mi sa che si dilata e restringe un pò troppo con gli sbalzi...cmq ottimo lavoro.

si hai ragione per la "tradizione"(anche se molti "nordici" industriali usano l'alluminio per pomelli e guardie) però mi è facile reperirlo,cosa che ti posso assicurare che l'alluminio non si muove a meno che non arrivi al punto di fusione Sorriso
altri mi hanno fatto notare che il manico è un po grosso,e in teoria nel progetto doveva essere più piccolo,ma quando l'ho impugnato l'ho lasciato così,la sensazione che da è troppo bella....poi non volevo toglie completamente le nervature del corno,volevo che si vedessero almeno in qualche punto,sopratutto in quelli strategici per aumentare il grip,e così e stato.
Sempre per il grip,la finitura non è andata oltre la grana 400,e la tenuta è ottima senza contare la proprietà del corno che aumenta la tenuta con l'umidità Occhiolino Soddisfatto
è in cantiere un'altro modello con lama da 10cm un po più piccolo e curato
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Goblin
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Jun 16, 2008
Messaggi: 199
Località: Uboldo (VA)

MessaggioInviato: Lun 25 Ago 2008-17:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti, hai fatto proprio un bel coltello! :clapping: Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 25 Ago 2008-20:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Goblin ha scritto:
Complimenti, hai fatto proprio un bel coltello! :clapping: Cinesino

grazie
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group