Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 125 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 125
Iscritti: 0
Totale: 125


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - trapano a colonna con banco a croce, o fresa?
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
trapano a colonna con banco a croce, o fresa?
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-19:53 pm    Oggetto: trapano a colonna con banco a croce, o fresa? Rispondi con citazione

sono ad un bivio..

vorrei raccogliere pareri.

un buon trapano a colonna dotato di banco croce potrebbe sostituire adeguatamente una fresa tipo proxxon?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-19:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una fresa come la proxxon ti permette anche di inclinare la testa
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-20:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho pensato anche a questo..

però nel caso del trapano a colonna, inclinando il piano che sostiene il banco croce non si otterrebbe la stessa cosa?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-20:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penserei di si ma con una fresa specifica puoi regolare i gradi di nclinazione in maniera precisa da un lato e dall' altro.
Devi anche valutare se ti sarà utile inclinare la testa.. per esempio io non l' ho mai utilizzata così.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-22:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io credo che ti conviene chinare la tua di testa.... Sorriso Sorriso e arrenderti ai costi proibitivi di questi aggeggi...(a meno che recentemente tu non abbia vinto al superenalotto e non hai detto niente al tuo ex amico)...ecco pechè nn ci sei più su messenger!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-23:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la grossa differenza tra trapano e fresa stà nel cono morse che sostiene il mandrino, nella fresa è sostenuto da una vite, nel trapano solamente dalla conicità del cono, fresando la sola conicità non basta e il mandrino si stacca

io ho saltato il problema forando insieme cono e porta cono e inserendo una spina Cinesino


altro problema è che le vibrazioni di fresatura devono essere assorbite dalla struttura del trapano-fresa, quindi più è pesante meglio è
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-16:20 pm    Oggetto: Re: trapano a colonna con banco a croce, o fresa? Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
sono ad un bivio..

vorrei raccogliere pareri.

un buon trapano a colonna dotato di banco croce potrebbe sostituire adeguatamente una fresa tipo proxxon?
Personalmente, col mio trapano Metabo che ha il mandrino avvitato + una vite centrale interna "a scanso di equivoci" e il banco a croce (40 €) mi ci trovo bene. La colonna Metabo da 40 mm d'acciaio pieno, garantisce sufficente rigidità anche per l'inox (fresatura della lama del ST n° 380) e con l'ottone va benissimo (vedi foto della fresatura del foro rettangolare della guardia del mio prossimo n°385) :thumbsup:



_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-16:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io ho la stessa morsa e devo dire che da quando l'ho comprata riesco a fare molte cose in più di prima :joy:
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-17:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leomazzo ha scritto:
anche io ho la stessa morsa e devo dire che da quando l'ho comprata riesco a fare molte cose in più di prima :joy:

Pure tu? Sorriso Siamo in tre allora!
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-19:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vomitron ha scritto:
leomazzo ha scritto:
anche io ho la stessa morsa e devo dire che da quando l'ho comprata riesco a fare molte cose in più di prima :joy:

Pure tu? Sorriso Siamo in tre allora!
Potremmo fondare un partito! :laughing:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-20:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il banco a croce 40 euro?!?!
io l'ho trovato a 250 euro....
mah!....
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
fainedda
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Feb 25, 2006
Messaggi: 612
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-20:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao io ho quella della valex da 125mm e lo pagata 60 euro.
250 euro sono tanti, ma forse anno confuso col banco a croce di una fresa vera e propria.
_________________
-------------------------------------------------------
Se fai una cosa ,mettici l'anima,cosi prenderà vita
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-20:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio banco (100 mm) era usato; ma si fa per dire in quanto l'amico che l'aveva prima di me, lo aveva montato sulla sua colonna e solo dopo si è accorto che non ci stava... così lo propose a me :joy:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-21:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ce l'ho simile.....il banco a croce!! (35€) :joy:

Stefano notavo che sui denti della morsa c'è come uno scalino, originale o l'hai modificato tu?
A cosa ti servono tutti quei segni tracciati sulla guardia, solo a fare un ellissi perfetta?
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
fainedda
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Feb 25, 2006
Messaggi: 612
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-21:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Stefano pure io ho avuto lo stesso problema , poi risolto Sorriso






funziona benissimo
_________________
-------------------------------------------------------
Se fai una cosa ,mettici l'anima,cosi prenderà vita
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-21:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupo72 ha scritto:
Anch'io ce l'ho simile.....il banco a croce!! (35€) :joy:

Stefano notavo che sui denti della morsa c'è come uno scalino, originale o l'hai modificato tu?
A cosa ti servono tutti quei segni tracciati sulla guardia, solo a fare un ellissi perfetta?
Eccola l'attenzione al particolare...! Sì, l'ho fatto io direttamente "in opera" per poter tenere in piano i pezzi invece che metterci uno spessore sotto che avrebbe comportato il reperimento di spessori di diverse misure. Esatto, a fare un disegno preciso il più possibile; e se osservi bene, vedrai che il banco l'ho anche saldato sulla base di una vecchia morsa da trapano così ho più mobilità. :joy:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-21:31 pm    Oggetto: Per Fainedda Rispondi con citazione

Bene! Il mio invece l'ho saldato a una ex morsa per trapano, così ho anche una maggior mobilità :thumbsup:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it


Ultima modifica di ST il Lun 25 Feb 2008-10:03 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-21:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Sì, l'ho fatto io direttamente "in opera" per poter tenere in piano i pezzi invece che metterci uno spessore sotto che avrebbe comportato il reperimento di spessori di diverse misure. Esatto, a fare un disegno preciso il più possibile; e se osservi bene, vedrai che il banco l'ho anche saldato sulla base di una vecchia morsa da trapano così ho più mobilità. :joy:

In effetti è un problema che riscontro spesso...stavo proprio pensando a come fare. In che senso "in opera" per fare qual lavoro ci vuole una fresa, oppure... non è che hai semplicemente tagliato le placchette della morsa?
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-22:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupo72 ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Sì, l'ho fatto io direttamente "in opera" per poter tenere in piano i pezzi invece che metterci uno spessore sotto che avrebbe comportato il reperimento di spessori di diverse misure. Esatto, a fare un disegno preciso il più possibile; e se osservi bene, vedrai che il banco l'ho anche saldato sulla base di una vecchia morsa da trapano così ho più mobilità. :joy:

In effetti è un problema che riscontro spesso...stavo proprio pensando a come fare. In che senso "in opera" per fare qual lavoro ci vuole una fresa, oppure... non è che hai semplicemente tagliato le placchette della morsa?
Per "in opera" intendo che ho messo la fresa nel mandrino e dopo avarla avvicinata alle due ganasce ben serrate, le ho fresate assieme garantendomi così l'allineamento ideale (cioè, quando freso un pezzo, ho sempre uno spessore uniforme) :thumbsup:P.S. voglio dire che ho messo sotto la fresa direttamente tutto "l'ambaradan" e l'ho fresato come se fosse stato un pezzo da lavorare
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-22:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Per "in opera" intendo che ho messo la fresa nel mandrino e dopo avarla avvicinata alle due ganasce ben serrate, le ho fresate assieme garantendomi così l'allineamento ideale (cioè, quando freso un pezzo, ho sempre uno spessore uniforme) :thumbsup:P.S. voglio dire che ho messo sotto la fresa direttamente tutto "l'ambaradan" e l'ho fresato come se fosse stato un pezzo da lavorare


Già...ottima idea, peccato che la fresa che ho appena ordinato ha la punta tipo trapano e quindi sto lavoro non lo posso fare. Devo chiedere a qualche amico...
di che diametro è la fresa che hai usato?

Scusate le OT
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 24 Feb 2008-0:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la discussione ha preso il verso giusto Sorriso grazie a tutti.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 24 Feb 2008-7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupo72 ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Per "in opera" intendo che ho messo la fresa nel mandrino e dopo avarla avvicinata alle due ganasce ben serrate, le ho fresate assieme garantendomi così l'allineamento ideale (cioè, quando freso un pezzo, ho sempre uno spessore uniforme) :thumbsup:P.S. voglio dire che ho messo sotto la fresa direttamente tutto "l'ambaradan" e l'ho fresato come se fosse stato un pezzo da lavorare


Già...ottima idea, peccato che la fresa che ho appena ordinato ha la punta tipo trapano e quindi sto lavoro non lo posso fare. Devo chiedere a qualche amico...
di che diametro è la fresa che hai usato?

Scusate le OT
La fresa è da 8 mm PIANA (per acciai inox) e a scanso di equivoci, ti allego la foto così casomai prima di pagare, la confronti con quella che ti portano! :bye1:



_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Aigor
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Dom 24 Feb 2008-13:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io nn ci ho mai pensato al tavolo a croce sotto il trapano perchè ritenevo a questo punto mi pare di capire in modo errato che una fresa aveva bisogno di più giri dei max di 2650 giri dei classici trapani obbystici.E poi la potenza del motore basta?
Immagino pure che ci sia un rapporto la misura della fresa e la velocità?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 24 Feb 2008-16:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aigor ha scritto:
Io nn ci ho mai pensato al tavolo a croce sotto il trapano perchè ritenevo a questo punto mi pare di capire in modo errato che una fresa aveva bisogno di più giri dei max di 2650 giri dei classici trapani obbystici.E poi la potenza del motore basta?
Immagino pure che ci sia un rapporto la misura della fresa e la velocità?
Lo pensavo anche io, poi non ho voluto credere a quello che mi dicevano e ho provato. Risultato: la velocità è sufficente, tanto più che con l'inox bisogna andare piano e lubrificare molto, con l'ottone poi, è ancora meglio! Certo, con l'ottone la velocità massima del trapano non è il top, ma visto che si fa ugualmente, chissenefrega! Il mio, ha 800 W e lavora benissimo anche l'inox; le varie teorie, ora, non mi interessano più! Guarda il tagliente della fresa piana, ha già lavorato ferro (le ganasce del banco) e ottone, taglia ancora come nuova; e quella tonda (ci ho fatto la scanalatura del 380) non è perfetta? E sono da 8 mm, ergo, quelle più piccole, vanno ancora meglio. E pensa che le due che ho io sono solo a due taglienti, ma ci sono quelle a tre, quattro e più taglienti (però costano care)... :thumbsup:
P.S. senza contare che si potrebbe anche comprare un motore per fresare e si avrebbero alte velocità (è una specie di trapano che si monta sulla colonna al posto del trapano, però di solito non ha un mandrino ma una pinza porta-frese tipo Dremel ma da 6 - 6 1/4 mm)
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 24 Feb 2008-19:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi è chiaro il fatto della spina nel mandrino... Risatina poi non ricordo se il mio trapano è a vite o a cono.
é un Felisatti...
ho una colonna anche io ma non come quella di Stefano,la mia serve per montare il flessibile.
Però posso adattarla per l'utilizzo con il trapano, è completamente in ghisa e pesa ad occhio circa 35/40 chili
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Aigor
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Lun 25 Feb 2008-21:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Aigor ha scritto:
Io nn ci ho mai pensato al tavolo a croce sotto il trapano perchè ritenevo a questo punto mi pare di capire in modo errato che una fresa aveva bisogno di più giri dei max di 2650 giri dei classici trapani obbystici.E poi la potenza del motore basta?
Immagino pure che ci sia un rapporto la misura della fresa e la velocità?
Lo pensavo anche io, poi non ho voluto credere a quello che mi dicevano e ho provato. Risultato: la velocità è sufficente, tanto più che con l'inox bisogna andare piano e lubrificare molto, con l'ottone poi, è ancora meglio! Certo, con l'ottone la velocità massima del trapano non è il top, ma visto che si fa ugualmente, chissenefrega! Il mio, ha 800 W e lavora benissimo anche l'inox; le varie teorie, ora, non mi interessano più! Guarda il tagliente della fresa piana, ha già lavorato ferro (le ganasce del banco) e ottone, taglia ancora come nuova; e quella tonda (ci ho fatto la scanalatura del 380) non è perfetta? E sono da 8 mm, ergo, quelle più piccole, vanno ancora meglio. E pensa che le due che ho io sono solo a due taglienti, ma ci sono quelle a tre, quattro e più taglienti (però costano care)... :thumbsup:
P.S. senza contare che si potrebbe anche comprare un motore per fresare e si avrebbero alte velocità (è una specie di trapano che si monta sulla colonna al posto del trapano, però di solito non ha un mandrino ma una pinza porta-frese tipo Dremel ma da 6 - 6 1/4 mm)

Capito perfetto.
il mio unico dubbio è la potenza del motore del mio che è 350w ma pensavo che visto che i'inox lo buco facilmente potrebbe anche bastare(anche solo per l'ottone)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 25 Feb 2008-21:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aigor ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Aigor ha scritto:
Io nn ci ho mai pensato al tavolo a croce sotto il trapano perchè ritenevo a questo punto mi pare di capire in modo errato che una fresa aveva bisogno di più giri dei max di 2650 giri dei classici trapani obbystici.E poi la potenza del motore basta?
Immagino pure che ci sia un rapporto la misura della fresa e la velocità?
Lo pensavo anche io, poi non ho voluto credere a quello che mi dicevano e ho provato. Risultato: la velocità è sufficente, tanto più che con l'inox bisogna andare piano e lubrificare molto, con l'ottone poi, è ancora meglio! Certo, con l'ottone la velocità massima del trapano non è il top, ma visto che si fa ugualmente, chissenefrega! Il mio, ha 800 W e lavora benissimo anche l'inox; le varie teorie, ora, non mi interessano più! Guarda il tagliente della fresa piana, ha già lavorato ferro (le ganasce del banco) e ottone, taglia ancora come nuova; e quella tonda (ci ho fatto la scanalatura del 380) non è perfetta? E sono da 8 mm, ergo, quelle più piccole, vanno ancora meglio. E pensa che le due che ho io sono solo a due taglienti, ma ci sono quelle a tre, quattro e più taglienti (però costano care)... :thumbsup:
P.S. senza contare che si potrebbe anche comprare un motore per fresare e si avrebbero alte velocità (è una specie di trapano che si monta sulla colonna al posto del trapano, però di solito non ha un mandrino ma una pinza porta-frese tipo Dremel ma da 6 - 6 1/4 mm)

Capito perfetto.
il mio unico dubbio è la potenza del motore del mio che è 350w ma pensavo che visto che i'inox lo buco facilmente potrebbe anche bastare(anche solo per l'ottone)
L'unica via, è fare una prova (con il trapano sulla colonna): stringi il mandrino in mano come se fosse un tappo di damigiana da togliere, poi dai potenza lentamente al trapano e vedi se riesci a fermare il mandrino con la mano in modo che il trapano non ce la faccia a funzionare; se lo fermi con la mano, allora forse non va bene, ma se non riesci a fermarlo, allora direi che ha una potenza sufficente. :showoff:

P.S. per l'ottone, basta di sicuro!
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 25 Feb 2008-22:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.

attento a non rimanere arrotolato attorno al mandrino Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 25 Feb 2008-23:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Lupo72 ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Per "in opera" intendo che ho messo la fresa nel mandrino e dopo avarla avvicinata alle due ganasce ben serrate, le ho fresate assieme garantendomi così l'allineamento ideale (cioè, quando freso un pezzo, ho sempre uno spessore uniforme) :thumbsup:P.S. voglio dire che ho messo sotto la fresa direttamente tutto "l'ambaradan" e l'ho fresato come se fosse stato un pezzo da lavorare


Già...ottima idea, peccato che la fresa che ho appena ordinato ha la punta tipo trapano e quindi sto lavoro non lo posso fare. Devo chiedere a qualche amico...
di che diametro è la fresa che hai usato?

Scusate le OT
La fresa è da 8 mm PIANA (per acciai inox) e a scanso di equivoci, ti allego la foto così casomai prima di pagare, la confronti con quella che ti portano! :bye1:




Già io ho ordinato quella tonda proprio ispirato dal tuo 380, ne ho trovate (purtroppo su catalogo) di due tipi le prime ricoperte al titanio (troppo economiche per fidarsi) e delle altre che non ricordo ma diceva che andava bene per acciai temprati (cosa di cui un pò dubito). Appena mi arriva posterò tipo e prezzo Cinesino
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Lun 25 Feb 2008-23:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm...attenzione che quelle per i temprati di solito hanno bisogno dei trqpani fresa che viaggiano ad alte velocità. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 25 Feb 2008-23:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
uhm...attenzione che quelle per i temprati di solito hanno bisogno dei trqpani fresa che viaggiano ad alte velocità. ciao!


Si ma mi sa che ci sto ai limiti e poi...neanche io credo molto alle teorie, ci voglio provare Sorriso Al massimo sarà buono per l'ottone, io l'ho preso da 5 mm.
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Aigor
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mer 27 Feb 2008-15:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Aigor ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Aigor ha scritto:
Io nn ci ho mai pensato al tavolo a croce sotto il trapano perchè ritenevo a questo punto mi pare di capire in modo errato che una fresa aveva bisogno di più giri dei max di 2650 giri dei classici trapani obbystici.E poi la potenza del motore basta?
Immagino pure che ci sia un rapporto la misura della fresa e la velocità?
Lo pensavo anche io, poi non ho voluto credere a quello che mi dicevano e ho provato. Risultato: la velocità è sufficente, tanto più che con l'inox bisogna andare piano e lubrificare molto, con l'ottone poi, è ancora meglio! Certo, con l'ottone la velocità massima del trapano non è il top, ma visto che si fa ugualmente, chissenefrega! Il mio, ha 800 W e lavora benissimo anche l'inox; le varie teorie, ora, non mi interessano più! Guarda il tagliente della fresa piana, ha già lavorato ferro (le ganasce del banco) e ottone, taglia ancora come nuova; e quella tonda (ci ho fatto la scanalatura del 380) non è perfetta? E sono da 8 mm, ergo, quelle più piccole, vanno ancora meglio. E pensa che le due che ho io sono solo a due taglienti, ma ci sono quelle a tre, quattro e più taglienti (però costano care)... :thumbsup:
P.S. senza contare che si potrebbe anche comprare un motore per fresare e si avrebbero alte velocità (è una specie di trapano che si monta sulla colonna al posto del trapano, però di solito non ha un mandrino ma una pinza porta-frese tipo Dremel ma da 6 - 6 1/4 mm)

Capito perfetto.
il mio unico dubbio è la potenza del motore del mio che è 350w ma pensavo che visto che i'inox lo buco facilmente potrebbe anche bastare(anche solo per l'ottone)
L'unica via, è fare una prova (con il trapano sulla colonna): stringi il mandrino in mano come se fosse un tappo di damigiana da togliere, poi dai potenza lentamente al trapano e vedi se riesci a fermare il mandrino con la mano in modo che il trapano non ce la faccia a funzionare; se lo fermi con la mano, allora forse non va bene, ma se non riesci a fermarlo, allora direi che ha una potenza sufficente. :showoff:

P.S. per l'ottone, basta di sicuro!

Provato e dovrebbe andare bene :-D Ciao e grazie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 27 Feb 2008-20:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aigor ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Aigor ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Aigor ha scritto:
Io nn ci ho mai pensato al tavolo a croce sotto il trapano perchè ritenevo a questo punto mi pare di capire in modo errato che una fresa aveva bisogno di più giri dei max di 2650 giri dei classici trapani obbystici.E poi la potenza del motore basta?
Immagino pure che ci sia un rapporto la misura della fresa e la velocità?
Lo pensavo anche io, poi non ho voluto credere a quello che mi dicevano e ho provato. Risultato: la velocità è sufficente, tanto più che con l'inox bisogna andare piano e lubrificare molto, con l'ottone poi, è ancora meglio! Certo, con l'ottone la velocità massima del trapano non è il top, ma visto che si fa ugualmente, chissenefrega! Il mio, ha 800 W e lavora benissimo anche l'inox; le varie teorie, ora, non mi interessano più! Guarda il tagliente della fresa piana, ha già lavorato ferro (le ganasce del banco) e ottone, taglia ancora come nuova; e quella tonda (ci ho fatto la scanalatura del 380) non è perfetta? E sono da 8 mm, ergo, quelle più piccole, vanno ancora meglio. E pensa che le due che ho io sono solo a due taglienti, ma ci sono quelle a tre, quattro e più taglienti (però costano care)... :thumbsup:
P.S. senza contare che si potrebbe anche comprare un motore per fresare e si avrebbero alte velocità (è una specie di trapano che si monta sulla colonna al posto del trapano, però di solito non ha un mandrino ma una pinza porta-frese tipo Dremel ma da 6 - 6 1/4 mm)

Capito perfetto.
il mio unico dubbio è la potenza del motore del mio che è 350w ma pensavo che visto che i'inox lo buco facilmente potrebbe anche bastare(anche solo per l'ottone)
L'unica via, è fare una prova (con il trapano sulla colonna): stringi il mandrino in mano come se fosse un tappo di damigiana da togliere, poi dai potenza lentamente al trapano e vedi se riesci a fermare il mandrino con la mano in modo che il trapano non ce la faccia a funzionare; se lo fermi con la mano, allora forse non va bene, ma se non riesci a fermarlo, allora direi che ha una potenza sufficente. :showoff:

P.S. per l'ottone, basta di sicuro!

Provato e dovrebbe andare bene :-D Ciao e grazie
:thumbsup: :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 27 Feb 2008-22:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stasera provo anch'io.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 28 Feb 2008-0:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho scoperto che il mio (di mio padre) trapano a colonna arriva a 4500 giri, dovrebbero bastare che dite...he, he, he! Linguaccia
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 28 Feb 2008-8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupo72 ha scritto:
Ho scoperto che il mio (di mio padre) trapano a colonna arriva a 4500 giri, dovrebbero bastare che dite...he, he, he! Linguaccia
Contro il :moon: , la ragion non vale! :thumbsup:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riapro questo post per chiedere aiuto agli esperti (come al solito). Non ho alcuna esperienza di fresatura, vorrei realizzare quello "scalino" che ha realizzato Stefano sul suo banco a croce. Il mio dubbio è: si comincia da un lato, qualche decimo sotto il livello, e si tira dritto fino al lato opposto oppure si comincia dal centro, scendendo prima qualche decimo , e poi si va verso le estremità? Un po contorta come spiegazione spero di essermi spiegato!
Ho trovato una fresa da 6mm a quattro denti HSSCO. Per il raffreddamento mi sono attrezzato costruendomi un serbatoio con un rubinetto e un tubicino, posizionato sul trapano il tutto funziona per caduta (semplice ed efficace).






_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non sò cosa dirti forse partirei da una parte ma non sono un esperto meglio aspettare la risposta di Stefano Sorriso carino il sistema di raffreddamento :joy:
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-15:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ne sto pensando uno a riciclo.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-15:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
io ne sto pensando uno a riciclo.


Si, con una pompa di quelli per acquario...l'unico inconveniente è la gittata non regolabile e devi fare attenzione a dove piazzi l'aspirazione potresti risucchiare trucioli o polvere di ferro bloccando la pompa.
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-15:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di sicuro le due ganasce della morsa vanno fresate assieme per avere la stessa altezza, io comincerei da un lato, abbasso, freso fino alla parte opposta, abbasso e rifreso e così via, però anch'io non sono un esperto :joy:
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-15:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alcune pompette hanno la gittata regolabile, e comunque il loro lavoro non va sfruttato per imprimere il getto, che sarebbe comunque a caduta, quanto per riportare nella vaschetta superiore l'acqua che va a finire in quella di scarico.

anche se nelle indicazioni a riguardo si sostiene il contrario, la pompetta non si danneggia tanto facilmente.. provato per esperienza.

in ogni modo basterebbe apporre un magnete in fondo alla vaschetta, e porre un piccolo filtro all'imbocco della pompetta.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-21:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella fresa! Neanche io sono un esperto, ma avendolo già fatto... Io, ho cominciato da una estremità. Devi però fare prima un'altra cosa: trovare una punta perfettamente conica e metterla sul mandrino del trapano (io, ho usato un'iniettore di quelli usati nei motori degli autobus, ma andrebbe bene anche una punta per centrare usata dai tornitori) Con la punta montata, abbassati fino a sfiorare la linea di giunzione delle due ganasce del banco a croce. Poi, centra la punta sull'inizio della giunzione (la riga centrale formata dalle due ganasce) e fissa leggermente il banco. Ora, fai scorrere il banco controllando che la punta sia sempre sulla linea formata dalle due ganasce dall'inizio alla fine (cioè fin quando esci dall'altra parte e sotto la punta non c'è più niente). Quando sei sicuro che il tragitto della punta conica segua perfettamente la linea, fissa il banco per bene. Ora, ricontrolla se il tragitto della punta è rimasto invariato (a volte, stringendo i bulloni, l'allineamento va a "remengo" e bisogna riallineare) Se è invariato, ritorna alla prima estremità del banco, togli la punta conica e metti la fresa senza spostare nulla, controlla che il trapano non abbia laschi e scendi di circa mezzo millimetro; la fresa ora può toccare le due ganasce che tu PRIMA di fare i controlli con la punta conica, avevi stretto "a morte". Blocca il trapano, ora puoi avviare il trapano e avanzare molto lentamente con movivento continuo senza fermarti fino a che esci dall'altra parte. Spegni il trapano, torna all'inizio (con la fresa ferma) abbassa un'altro pò e via così lubrificando continuamente con l'olietto da taglio (esiste apposta...) Dopo diverse passate, avrai la tua base! :bye1:
P.S. a riguardare quella fresa, (che mi sembra diversa da quella che ho usato io) mi è venuto un sospetto; ti suggerisco, prima di iniziare, di fare una prova su un pezzo di ottone per vedere come lavora.
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group