Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 410 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 410
Iscritti: 0
Totale: 410


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Creazione di un'alabarda
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Creazione di un'alabarda
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Black Kyra
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 09, 2006
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Mer 17 Set 2008-11:23 am    Oggetto: Creazione di un'alabarda Rispondi con citazione

Tempo fa avevo aperto un topic con un titolo simile, in cui chiedevo le tecniche di forgiatura di un'arma ad asta di questo tipo.

Il fatto è che adesso, non riguarda solo una descrizione ai fini narrativi: ho la necessità di sapere qualcosa di più riguardo il crearne una da zero: che materiale usare, contando di realizzarla secondo un preciso disegno, e TUTTA in metallo (ahia... so benissimo che qui son dolori, in quanto bisognerebbe usare (scusate l'espressione) qualcosa di "leggero").
E naturalmente, il costo di tutto ciò (che sarà elevato, lo so, ma non so quanto).
Non è necessario che sia da combattimento (non è destinata all'uso), solo con quel minimo bilanciamento che permette di impugnarla senza finire per terra e senza lasciarci i polsi.

Quindi mi rivolgo ai fabbri del forum... non so quanti di voi abbiano esperienza su questo genere di armi... ma se potete darmi una dritta...

PS: se qualcuno se lo sta chiedendo: sì, mi piacerebbe averne una. Quel giorno in cui vincerò all'enalotto me la farò fare... Sorriso comunque sia la considererei la mia pazzia... ehm volevo dire l'ultimo pezzo della mia collezione, anche perché forse avrò lo spazio dove metterla... e guarda caso, l'alabarda è la mia arma preferita Mi si illuminano gli occhi!
_________________
Ascolta. Questo è il suono della morte. Più affilata è la spada, più la morte è vicina. Hai paura di morire?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Mer 17 Set 2008-13:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo ci si possa inventare nulla, l'alabarta è un arma tutta in metallo ed era molto pesante da quello che ne so, pero ne ho viste fatte in legno ma non credo siano originali.
Per costruirla bisognerebbe vederne una dal vero di quelle originali. Per capire sopratutto come veniva innestata la scure.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 17 Set 2008-23:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non dovrebbe essere unaimpresa così ardua come la descrivi. ovviamente dipende dal periodo e quindi dal disegno. erano a volte utte in metallo compresa l'asta, ma qui andiamo sul tardissimo medioevo. molto più interessante e verosimile sarebbe una di epoca più pienamente medievale..con asta in quercia.

cmq io sto lavorando per diventare archeologo sperimentalista, e visto che faccio coltelli e mi piacciono le armi, il settore della guerra sarebbe il mio obiettivo. ovviamente serve una forgia. se ti interessa tu inizia a raccogliere materiale iconografico su quello che ti interessa, poi appena si può iniziamo a vedere che si può fare ma ci vorrà tempo perchè la forgia per ora non ce l'ho e nemmeno molto tempo x farla. Arrabbiato
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Black Kyra
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 09, 2006
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Gio 18 Set 2008-8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
non dovrebbe essere unaimpresa così ardua come la descrivi. ovviamente dipende dal periodo e quindi dal disegno. erano a volte utte in metallo compresa l'asta, ma qui andiamo sul tardissimo medioevo. molto più interessante e verosimile sarebbe una di epoca più pienamente medievale..con asta in quercia.

cmq io sto lavorando per diventare archeologo sperimentalista, e visto che faccio coltelli e mi piacciono le armi, il settore della guerra sarebbe il mio obiettivo. ovviamente serve una forgia. se ti interessa tu inizia a raccogliere materiale iconografico su quello che ti interessa, poi appena si può iniziamo a vedere che si può fare ma ci vorrà tempo perchè la forgia per ora non ce l'ho e nemmeno molto tempo x farla. Arrabbiato


Non sai quanto mi rincuori Sorriso
Scherzi a parte, posso darti uno schizzo dell'aspetto, ma non è prospettico. Devo lavorarci sopra, anche per determinare spessori ecc...

So che appunto le prime alabarde venivano realizzate in metallo, mediante fusione di scure e asta o addirittura con uno stampo si risolverebbe il problema.
Avevo previsto nella testa dell'alabarda anche dei "fori" trapezoidali (le cui basi seguivano la linea della lama) per alleggerire un po'.
Appena riesco a passare su scanner il disegno lo posto, comunque conta che non c'è fretta... per ora non ho la materia prima ( i soldi) per fare acquisti di tale portata :lol:
_________________
Ascolta. Questo è il suono della morte. Più affilata è la spada, più la morte è vicina. Hai paura di morire?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 18 Set 2008-14:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi nel frattempo posso darti io qualche disegno storico e realistico, poi se tu decidi di fare una cosa di disegno tuo bene, sennò ne fai una realistica.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Black Kyra
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 09, 2006
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Gio 18 Set 2008-15:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti allego un disegno che un amico (molto più bravo di me nel disegno) ha fatto per me per quanto riguarda la testa:


_________________
Ascolta. Questo è il suono della morte. Più affilata è la spada, più la morte è vicina. Hai paura di morire?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Gio 18 Set 2008-19:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci vuole una persona abile a forgiare secondo me Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 18 Set 2008-20:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo è un classico disegno fantasy...vedo se riesco a trovare qualcosa di storico invece...così ti fai una idea.

http://img65.imageshack.us/my.php?image=alab3io7.jpg
http://img530.imageshack.us/my.php?image=alabard1mr0.jpg

questi sono alcuni esempi...attorno a 1400 1500. ciao
scusate, sono pietoso, qualcuno può una buona volta dirmi come si fanno a mettere direttamente le immagini senza link? scusate..giuro che me lo segno.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Black Kyra
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 09, 2006
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Gio 18 Set 2008-21:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
questo è un classico disegno fantasy...vedo se riesco a trovare qualcosa di storico invece...così ti fai una idea.

http://img65.imageshack.us/my.php?image=alab3io7.jpg
http://img530.imageshack.us/my.php?image=alabard1mr0.jpg

questi sono alcuni esempi...attorno a 1400 1500. ciao
scusate, sono pietoso, qualcuno può una buona volta dirmi come si fanno a mettere direttamente le immagini senza link? scusate..giuro che me lo segno.


Invece di usare il tag url usa il pulsante Img Cinesino

Lo so, il disegno è molto fantasy, ma a dire il vero l'obiettivo è quello. Non ho mai detto di volere una riproduzione storica... diciamo che questa alabarda ha la sua storia, e c'è un perché se è così...
Altrimenti avrei comprato direttamente un'alabarda storica e il gioco era fatto... Sorriso

Scherzi a parte, comprendo appieno che sia qualcosa di difficile da fare. Per questo ho chiesto a voi se fosse fattibile o meno o se mi sto illudendo e basta.
_________________
Ascolta. Questo è il suono della morte. Più affilata è la spada, più la morte è vicina. Hai paura di morire?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Gio 18 Set 2008-21:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
qualcuno può una buona volta dirmi come si fanno a mettere direttamente le immagini senza link? scusate..giuro che me lo segno.

Apri il link;
Copia l'indirizzo dell'immagine (che quindi non contiene il riferimento alla pagina PHP);
Incolla l'indirizzo tra i due tag [img] e [/img].

Tutto qui, e se ti può consolare non sei l'unico a cui è capitato questo scherzetto. Sorriso
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo punto ti conviene lavorare per asportazione.
inoltre io mi prienterei su un asta il legno altrimenti sarà impossibile contenere il peso.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io stavo pensando che forse conviene farlo per asportazione... certo dovrai comprare una bella lastra di metallo ma visto che hai detto che sarà solo per esposizione si può optare per una lamiera poco costosa... il problema secondo me restano gli spessori
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-17:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ahhhh...allora se parliamo di fetecchie lavorater per asportazione, non parliamo di alabarde...parliamo di lastre di acciaio decorate attaccate ad un'asta. se cerchi nei siti di fetecchie medievali ne trovi di sicuro e pure se cechi tra chi vende fetecchie fantasy...

ma ti stupirai forse spenderai più per fartela fare in lamierino x asportazione e non facendo un'arma vera, forgiata e tutto, magari non affilata ma cmq una cosa che ti può permettere di dire agli amici, questa è un'alabarda....

P.S. non dico fetecchia per il tuo disegno, quello è fantasy ma è mooolto ben fatto...il problema è che una cosa così non si può fare nemmeno per asportazione, in quanto c'è l'attacco a cannone che è da fare al tornio mentre il resto è piatto...forse ti viene più facile farla per fusione in uno stampo...ma dimmi un pò, che gusto c'è?
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Black Kyra
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 09, 2006
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-17:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
ahhhh...allora se parliamo di fetecchie lavorater per asportazione, non parliamo di alabarde...parliamo di lastre di acciaio decorate attaccate ad un'asta. se cerchi nei siti di fetecchie medievali ne trovi di sicuro e pure se cechi tra chi vende fetecchie fantasy...

ma ti stupirai forse spenderai più per fartela fare in lamierino x asportazione e non facendo un'arma vera, forgiata e tutto, magari non affilata ma cmq una cosa che ti può permettere di dire agli amici, questa è un'alabarda....

P.S. non dico fetecchia per il tuo disegno, quello è fantasy ma è mooolto ben fatto...il problema è che una cosa così non si può fare nemmeno per asportazione, in quanto c'è l'attacco a cannone che è da fare al tornio mentre il resto è piatto...forse ti viene più facile farla per fusione in uno stampo...ma dimmi un pò, che gusto c'è?


Ribadisco: non me ne intendo né di tecniche di forgiatura, anche se l'unica cosa che, appunto, so è che una volta si utilizzava proprio lo stampo per fare il corpo unico, senza saldature a posteriori.

Io non so qual è la tecnica migliore, i mastri fabbri siete voi Cinesino A me interessa soprattutto il risultato finale. Ve l'ho detto, l'alabarda così realizzata ha una storia, e sarebbe il pezzo a cui terrei più di qualunque altro, per questo sarei felice se fosse quanto più fedele al disegno che ho postato.

Sciaraball, dimmi tu, se è fattibile o meno... che materiali pensi di utilizzare? Io ho disegnato i fori di alleggerimento proprio per sgravare quanto più possibile il peso della scure... sul tallone si potrebbe fare un piccolo "pomo" per controbilanciare.
Come dimensioni... uhm, correggetemi se sbaglio, ma le alabarde si aggiravano sui due metri e venti, se non più...
_________________
Ascolta. Questo è il suono della morte. Più affilata è la spada, più la morte è vicina. Hai paura di morire?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-17:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovvio che non sarebbe una vera alabarda ma da quello che ho capito non aveva la pretesa di esserlo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-17:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia idea era di partire da un pezzo d'acciaio di uno spessore consistente.
ed il dubbio stava proprio nella parte che va a collegarsi all'asta.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-17:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un bravo forgiatore penso riuscirebbe a realizzarla, poi il prezzo non lo so. Gli unici che conosco sono i ragazzi dei "forgiatori bergamaschi" che si divertono a forgiare repliche con tecniche tradizionali. Magari puoi mandare una mail a loro, li trovi qui.

http://digilander.libero.it/forgiaberg/

Per asportazione dovresti trovare qualcuno che ti realizza la lama e poi salda il cannone o i due baffi da chiodare sull'asta, se lo spessore della lama è sufficiente si può fare.

Farla monopezzo asta compresa secondo me ottieni qualcosa tipo sbarra da passaggio a livello, io non lo farei Sorriso
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-19:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aloora ragazzi, guardiamo in faccia la realtà. quel pezzo a meno che non sia abbiano delle buone e grosse frese a controllo numerico (come quelle delle ditte che fanno fetecchie fantasy) non si può fare per asportazione.
E io non ho idea di come realizzarla per forgiatura....oddio, si potrebbe fare metà e metà unpò forgiando e un pò asportando....ad es. si potrebbe partire da un tondo in c90 o c70 per dire, di 5 o 6 cm di diametro e tornire la parte con l'attacco a cannone e poi forgiare il resto per farlo diventare una lama. solo che ti ci vorrebbe un bel maglio meccanico a sto punto o sennò un paio di persone che ti aiutano con grosse mazze e cmq ci vorrebbe molto tempo e quindi il costo salirebbe enormemente.

Soluzione migliore a mio parere: contatta una ditta che fa fusioni in stampi o cera persa. tu o chi per te, ad es. un artigiano...ti fanno un modello in legno tu lo dai alla ditta, loro te lo rifanno in acciaio che dici tu (o se è da esposizione anche un austenitico tipo 416) e ne verrà fuori quasi pefeeto, un semilavorato, che tu finirai o che ridarai all'artigiano per farlo finire, incidere ecc.ecc...e immanicare con asta in quercia o in ferro.
Che ne dici? se vuoi il modello in legno te lo posso fare in qualisasi legno, anche pregiato così anche quello lo puoi tenere....e poi vedendo un modello in legno è meglio, puoi vedere se ti piace effettivamente. poi dopo la fusione io o chi vuoi tu la finisco/e e eventualmente incide eccetera. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Black Kyra
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 09, 2006
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-19:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
aloora ragazzi, guardiamo in faccia la realtà. quel pezzo a meno che non sia abbiano delle buone e grosse frese a controllo numerico (come quelle delle ditte che fanno fetecchie fantasy) non si può fare per asportazione.
E io non ho idea di come realizzarla per forgiatura....oddio, si potrebbe fare metà e metà unpò forgiando e un pò asportando....ad es. si potrebbe partire da un tondo in c90 o c70 per dire, di 5 o 6 cm di diametro e tornire la parte con l'attacco a cannone e poi forgiare il resto per farlo diventare una lama. solo che ti ci vorrebbe un bel maglio meccanico a sto punto o sennò un paio di persone che ti aiutano con grosse mazze e cmq ci vorrebbe molto tempo e quindi il costo salirebbe enormemente.

Soluzione migliore a mio parere: contatta una ditta che fa fusioni in stampi o cera persa. tu o chi per te, ad es. un artigiano...ti fanno un modello in legno tu lo dai alla ditta, loro te lo rifanno in acciaio che dici tu (o se è da esposizione anche un austenitico tipo 416) e ne verrà fuori quasi pefeeto, un semilavorato, che tu finirai o che ridarai all'artigiano per farlo finire, incidere ecc.ecc...e immanicare con asta in quercia o in ferro.
Che ne dici? se vuoi il modello in legno te lo posso fare in qualisasi legno, anche pregiato così anche quello lo puoi tenere....e poi vedendo un modello in legno è meglio, puoi vedere se ti piace effettivamente. poi dopo la fusione io o chi vuoi tu la finisco/e e eventualmente incide eccetera. ciao!


In effetti la soluzione dello stampo sarebbe l'ideale...
Facciamo così: io comincio a preparare un modello della testa (con misure e tutto), e non appena ho anche la disponibilità economica inizio con il modello in legno... Da lì si vedrà...
Comunque sia, grazie davvero!
_________________
Ascolta. Questo è il suono della morte. Più affilata è la spada, più la morte è vicina. Hai paura di morire?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-20:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza scomodare macchinari cnc essendo un oggetto abbastanza grosso (quindi con una tolleranza nelle lavorazioni "abbastanza alta") la si potrebbe realizzare anche con il flessibile. Ovvio che poi se si ha la possibilità di farla fare da un artigiano alla forgia sarà sicuramente meglio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-20:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la lunghezza direi 2 metri (piuttosto relativo, comunque) o anche un pò meno a seconda dell'altezza di chi la porta, e non esagererei con le dimensioni della testa, per non sbilanciare troppo il tutto.
Come hanno detto gli altri, un'asta in metallo pieno comincia ad avere un peso abbastanza fastidioso se la si vuole maneggiare anche solo per diletto.

Il disegno è indubbiamente fantasy, anche se molte alabarde presentavano fregi ben più elaborati...della serie "la realtà supera la fantasia"


_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-21:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè si sono le alabarde proprio di 15 o 16esimo secolo..molte erano solo da parata o facevano parte delle uniformi... un pò come le guardie svizzere oggi.

col flessibile mi sa che ne devi consumare di dischi....cmq, il modo in cui la farei io è quello. ditte che fanno fusioni ce ne sono quante ne vuoi, certo un oggetto forgiato, realistico o no....ha molto più valore. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-22:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
erano a volte utte in metallo compresa l'asta, ma qui andiamo sul tardissimo medioevo. molto più interessante e verosimile sarebbe una di epoca più pienamente medievale..con asta in quercia.


Ovviamente sono d'accordo, ma ti volevo chiedere...hai qualche reference di alabarde con asta metallica? Giusto per curiosità, ero curioso di vedere come si presentavano.
...se trovo qualcosa la metto anch'io!
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 19 Set 2008-22:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto sul fatto che va fatta per forgiatura, ma non perche per asportazione viene fuori una ciofega, anzi, ma per il fatto che i materiali idonei alla realizzazione per asportazione di tale oggetto non si trovano cosi facilmente.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 20 Set 2008-11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque, di quelle con aste metalliche se ne parla...mò non mi va di andare a cercare foto...ma per farti capire. quelle con asta metallica mi pare di capire , sono quelle più basse , erano circa un metro o poco più di asta, spesso venivano usate dai cavalieri appiedati. diciamo che erano una via di mezzo tra una alabarda e un'ascia infatti il nome iglese è poleaxe o qualcosa del genere ora non ricordo...questo per ovvi motivi...un'asta metellica di due o 3 cm di diametro per 2 metri pesava e come la muovevi? non ce lo vedo uno in combattimenteo con sto bastone di due metri che pesava almeno 10 kili...poi pensa al peso della parte superiore da tenere in mano...un fante del genere stava lì impalato come una colonna di granito...non è proprio reale. le aste erano di quercia o altro legno duro europeo.
l'immagine senza link.. Sorriso




no mi pare che come si vede dalle foto e disegni si tratti sempre di teste su asta lignea solo che hanno due lunghe appendici che vengono rivettate da entrambe le parti sull'asta. però come si vede dalla foto di gruppo, c'è questa che pare essere più corta e che tiene questa sorta di cavaliere appiedato. mentre quelle dei fanti o ex-lancieri erano più lunghe e siamo sui due metri e passa, questa mi pare più sul metor e mezzo

Poi, per il modello in legno non ti preoccupare che non ci vuole molto, nè di tempo ne di denaro. il legno lo recupero. penso di farla in ulivo o mogano mo vediamo. ma si può fare anche in legni piùpesanti devo solo trovare il pezzo, carina sarebbe in ebano makassar. farebbe un figurone. cmq poi si vede. sappi che il progetto mi attira molto. sarei felice di farla, anche perchè lavorare il legno mi piace e ho una certa dimestichezza avendo lavorato in una bottega di ebanisteria. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 20 Set 2008-11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

studiando meglio la prima foto mi sembra di capire che il tutto era formato da 3 pezzi. la testa vera e propria che doveva avere una parte con il foro inferiore o passante, del diametro dell'asta. l'asta lignea. le cerniere diciamo che venivano rivettate e ribattute sia sulla testa (si vefde un pò di ribattino in ferro) e quindi sull'asta creando un corpo solidale. ovvio cmq che la tua essendo fantasy può avere sistemi diversi. con le colle di oggi basta fare il foro nella testa per qualche cm, rivettare e incollare. le cerniere le puoi mettere o no. ciao.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Black Kyra
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 09, 2006
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Sab 20 Set 2008-12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo appunto che sui due metri, max due e venti (dipende quanto viene lungo lo sperone) dovrebbe andare bene.
Facciamo così: dammi un po' di tempo (tra lavoro e studio ultimamente ho un po' l'acqua al collo), ti fo un modello con tutte le misure, magari 3D e poi te lo passo, ok?

Grazie, non sai quanto mi hai reso felice Cinesino
_________________
Ascolta. Questo è il suono della morte. Più affilata è la spada, più la morte è vicina. Hai paura di morire?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 20 Set 2008-13:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e di ke...siam qui apost.. Sorriso anche a me piace sfiziarmi in queste lavorazioni...e poi, dammi un pezzo di legno rpegiato e ci perdo le ore a lavorarlo e lisciarlo, rifinirlo e lucidarlo. ciao!

Ah, avevo pensato che se vuoi, quelle incisioni o disegni sulla lama, sul modello in legno che a questo punto sembra da fare con tutti i krismi, si potrebbero rendere con l'incassatura di una treccia di acciaio in sottili solchi precedentemente ricavati, verrebbe un bellissimo lavoro...ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Sab 20 Set 2008-14:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
sono quelle più basse , erano circa un metro o poco più di asta, spesso venivano usate dai cavalieri appiedati. diciamo che erano una via di mezzo tra una alabarda e un'ascia infatti il nome iglese è poleaxe


Ah sì sì, la Polaxe o più semplicemente "Azza", tant'è che il manuale ad essa relativo si chiama proprio "Le Jeu de la Hache".
Sì, era decisamente più corta dell'alabarda, perlomeno nelle sue derivazioni da duello in steccato...credo che sui campi di battaglia se ne vedessero di più lunghe.
E l'asta anche se di legno era decisamente più "armata", con listelle metalliche e tanto di guardia a protezione della mano davanti.
In più aveva la punta metallica sull'altro lato, con funzioni offensive e di bilanciamento
Sciaraball ha scritto:
studiando meglio la prima foto mi sembra di capire che il tutto era formato da 3 pezzi.

Per le Polaxe è sicuramente così.
Ne ho recuperato una replica artigianale, seppur economica abbastanza robusta...la recensirò su -spade occidentali-

...divertentissima da maneggiare :-D , è la mia arma in asta preferita
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 20 Set 2008-15:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi fa piacere di averci azzeccato e di avere la SUA bendizione...spero che il prgetto alla fine aggradi tutti..
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 20 Set 2008-21:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo mi sembra interessante, per chi vuole approfondire l'argomento. se avessi dei soldi lo prenderei. ciao

EUROPE MEDIEVAL POLEAXE HALBERD WEAPONS 1300-1650 BOOK
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Lun 22 Set 2008-18:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una curiosità visto che il problema è stato sollevato più volte. A cosa serve un attacco a cannone? non mi risulta che le alabarde l'avessero.

E comunque realizzandola per forgiatura il cannone viene fatto lasciando una striscia piana che poi viene "arrotolata" a caldo intorno ad una sagoma cilindrica
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mar 23 Set 2008-12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè l'attacco a cannone si usa per lo più sulle frecce e sulle punte di lancia...non ho detto che queste alabarde avevano un attacco a cannone come questo, con appunto come hai detto tu la lamiera arrotolata attorno ad una forma in ferro...ma secondo me sicuramente avevano nella testa una sede cava in cui l'asta si infilava. la tenuta altrimenti, con le sole striscie metalliche chiodate, ma senza che la mazza entrasse nella testa (scusate la terminologia, non me ne vogliate.... Sorriso ) sarebbe poco solida.

in generale l'attacco a cannone era solo un'altro tipo...sinceramente non so se i vantaggi fossero pratici...penso che una freccia o lancia con attacco a cannone avessero una migliore penetrazione rispetto ad una punta con codolo (il codolo e la legatura o causavano cmq un certo ispessimento della parte finale dell'asta, questo col cannone non avveniva). bisognerebbe vedere poi le tecnicnhe di produzione rispetto alle epoche. l'attacco a cannone era più usato in epoche medievali quando colatura in stampi e forgiatura erano più diffuse...ad es. mi pare che le frecce romane o anteriori fossero per lo più a codolo, che era più facile da realizzare sia per forigiatura che per fusione...ma sono solo congetture mie, bisognerebbe vedere un pò di bibliografia. pensandocì così non vedo notevoli vantaggi o svantaggi di produzione nelle due tecniche, quindi forse la scelta era dovuta a differenze proprio tecniche nel lavoro dell'arma...magari Collins ci viene inconttro..ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mer 24 Set 2008-21:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo l'assemblaggio in quest'altro thread avevo trovato qualcosa in english
http://www.coltelleriacollini.it/community4/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=5806

L'attacco a cannone, se ho capito bene di cosa parlate, io lo vedo nella maggior parte di picche, lance e alabarde, mentre solo tra le poleaxe trovo differenze degne di nota.
Decisamente, la mazza entra sempre nella testa ( Linguaccia ), in tutte le armi ad asta.

Piccolo punto interessante è che suddetta asta generalmente non è a sezione circolare, bensì quadrata o esagonale. Ciò migliora sensibilmente il controllo dell'arma aiutando a dirigere tagli e punte dal lato giusto. L'attaccatura varia di conseguenza.
Molte Poleaxe poi hanno dei rivetti che attraversano trasversalmente la testa inchiodandola all'asta. Tali rivetti sono appuntiti anche all'esterno, adempiendo così anche a scopi più... bellicosi.


_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 26 Set 2008-10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto. in questo caso penso che venissero prima ribattuti e poi la parte sporgente (che veniva lasciata appositamente in sovrappiù) appuntita.

penso che la differenza dell'attacco che si nota solo nelle poleaxe sia dovuta al peso notevolmente maggiore che avevano dette teste ripsetto ad una picca o una normale punta di lancia. inoltre sotto sforzo, con li peso della testa l'attacco a cannone per quanto ben fatto poteva piegarsi o rompersi. ciaus...

cmq consiglio a Black kyra, di cercare un pò in rete...io ho visto molti modelli su ebay con disegni molto simili al tuo...magari trovi qualcosa che gli si avvicina molto senza sborsare un capitale. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group