Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 697 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 697
Iscritti: 0
Totale: 697


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Lana infeltrita e no
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Lana infeltrita e no
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
xizzy
Fabbro
Fabbro


Registrato: Gen 22, 2007
Messaggi: 447

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-12:40 pm    Oggetto: Lana infeltrita e no Rispondi con citazione

Ho due maglie di lana ormai ridotte maluccio. Secondo voi posso recuperare il materiale per farci qualcosa? Tipo stracci per lucidare.

Qui si ricicla tutto!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-13:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la lana ci lucidi il egno non l' acciaio a quel che mi risulta.
.... e se le tagli a strisce ti compri un barattolino di epossica (8 - 10 euro) e provi a fare la micarta ...
Mi si illuminano gli occhi!
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nomakk
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 29, 2006
Messaggi: 1557

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-13:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le vacanze mi stanno facendo male, avevo letto il titolo del topic come "laMa infeltrita e no", e potete immaginare la mia perplessità e curiosità iniziali Sorrisone
Detto questo, non so per lucidare, ma per fare la micarta potrebbe andare bene, anche se la lana ha delle reazioni tutte sue con molti materiali, non so come si comporti con la colla epossidica. E soprattutto credo sia meglio se la lana è sottile, e magari è meglio se la spazzoli un po' per togliere tutti i pelucchi, che potrebbero compromettere l'aderenza fra i vari strati.
Un esperimento molto interessante, invero, sia per il durante che per i risultati
_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-14:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunquo, io uso la lana abitualmente, non tanto per il legno, quanto per il corno. dà un effetto setoso molto bello. io la uso dopo aver già usato tutti gli altri abrasivi, fino alla paglietta 0000, e dopola lana lucido con le paste.

per la micarta, nn credo vada bene, se è quella che credo io. gli spazia tra le maglie sono troppo grandi e vi si deposita troppa resina per un effetto esterico che nn credo sia apprezzabile e cmq non è una di quelle fibre che lavorino bene con la resina. credo che pe la micarta la cosa migliore siano le fibre VEGETALI, quindi cotone, lino ecc...ma nn quelle animali, che diciamo hanno una sorta di capacità impermeabilizzante, o cmq isolante per tenre caldo il corpo. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Sab 02 Feb 2008-23:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

contraddico il mio amico e colleca.

la resina poliestere "neutralizza" tutto..e negli intersitizi assume colorazione trasparente con i riflessi di ciò he gli sta intorno.

è buona per qualsiasi cosa.

figurati che io la uso a guisa di "malta" in alcune miniature fatte in mattoncini minuscoli, per il presepe..casette, fontanelle eccetera.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group