Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 207 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 207
Iscritti: 0
Totale: 207


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Colore lama dopo la tempra
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Colore lama dopo la tempra
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Superbrasa
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 17, 2007
Messaggi: 85
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 24 Lug 2007-12:44 pm    Oggetto: Colore lama dopo la tempra Rispondi con citazione

sono rimasto colpito da alcuni coltelli di vari artigiani( soprattutto quelli di Stefano Trentini) con la lama nera tipo brunita.
Chiedendo mi è stato detto che è la colorazione che l'acciao assume dopo la tempra....
Allora mi sono detto.....tempro i miei coltelli e li lascio neri senza bisogno di brunirli....
Il broblema è che la lama non mi rimane colorata uniformemente.....viene a chiazze alcune piu scure ed altre piu chiare......
Le macchie piu scure le trovo molto difficili da togliere con la carta vetro.....( ho fatto una fatica enorme per togliere due macchiline...!!)
Io uso una forgia acarbone e per la tempra uso acqua e sale...
Il colore a chiazze è dato dal fatto che usando il carbone la temperatura non è uniforme come nel forno o perche uso acqua e sale anzichè l'olio?!
oppure potrebbero esserci altri motivi?!

Un'altra cosa.....lasciare la lama con questa colorazione la proteggie dall'osidazione come farebbe una brunitura o meglio quest'ultima?!
aspetto un'illuminazione da voi guru Figo! !!!!!!!!!!!!
ciao!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mar 24 Lug 2007-14:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di tutto la lama prima della tempra và tirata perfettamente come se il coltello fosse finito, secondo penso ci voglia un forno per avere tutta la lama alla stessa temperatura, terzo dovrebbe essere una tempra in olio, quarto quando esce di tempra passalo con un pò d'olio Cinesino
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mar 24 Lug 2007-14:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si il colore dopo la pempra se la effettui con la forgia, è così...protegge come una brunitura..è la classica brut de forge, da non confondere col nero del forno 8cioè è lo stesso, la decarburazione superficiale, ma col forno è uniforme, con la forgia è iregolare, più rustica)!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 24 Lug 2007-15:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il forno è uniforme solo se la lama viene pulita e sgrassata altrimenti è a chiazze come con la forgia....
L'uniformità non dipende dal forno.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Superbrasa
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 17, 2007
Messaggi: 85
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 24 Lug 2007-15:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come pensavo......serve l'olio....
Ma se sgrasso la lama prima della tempra( magari con un po d'alcol)otterrei risultati migliori anche se uso il carbone?!
Citazione:
quarto quando esce di tempra passalo con un pò d'olio

a cosa servirebbe?!

grazie per le info..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mar 24 Lug 2007-23:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rende più uniforme la superfice e toglie quel poco di ossido che cè che potrebbe dare un aspetto a macchie, comunque prova che male non fà Cinesino
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Superbrasa
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 17, 2007
Messaggi: 85
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 24 Lug 2007-23:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....la prossima volta provo......
grazie per le dritte...!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 25 Lug 2007-22:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque vediamo se ho capito bene:
prima della tempra, per ottenere una buona colorazione brut de forge bisogna quasi portare a termine la lama ma fino a finirla a spechio???
e poi vi chiedo quanto è resistenet la finitura brut de forge???
cioè su una lama che viene usata l'estrazione dal suo fodero e l'utilizzo stesso portano via parti di nero???
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 25 Lug 2007-23:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente non la posto a finitura a specchio ma comunque vadoa a lavorarla fino ad una grana 800.
Dopo la tempra per togliere il nero ci lavori un sacco e riparto da una grana 500 fino alla 1200 se voglio una finitura a specchio poi lucido con le paste.
Se vuoi lasciare la lama scura vai tranquillo che il colore non lo perde.
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Ven 27 Lug 2007-20:44 pm    Oggetto: Re: Colore lama dopo la tempra Rispondi con citazione

Superbrasa ha scritto:
sono rimasto colpito da alcuni coltelli di vari artigiani( soprattutto quelli di Stefano Trentini) con la lama nera tipo brunita.
Chiedendo mi è stato detto che è la colorazione che l'acciao assume dopo la tempra....
Allora mi sono detto.....tempro i miei coltelli e li lascio neri senza bisogno di brunirli....
Il broblema è che la lama non mi rimane colorata uniformemente.....viene a chiazze alcune piu scure ed altre piu chiare......
Le macchie piu scure le trovo molto difficili da togliere con la carta vetro.....( ho fatto una fatica enorme per togliere due macchiline...!!)
Io uso una forgia acarbone e per la tempra uso acqua e sale...
Il colore a chiazze è dato dal fatto che usando il carbone la temperatura non è uniforme come nel forno o perche uso acqua e sale anzichè l'olio?!
oppure potrebbero esserci altri motivi?!

Un'altra cosa.....lasciare la lama con questa colorazione la proteggie dall'osidazione come farebbe una brunitura o meglio quest'ultima?!
aspetto un'illuminazione da voi guru Figo! !!!!!!!!!!!!
ciao!
La lama viene più uniforme col forno perché non è a contatto diretto con l'aria (sta dentro a una "caramella" di Inconel) e perché sta a 1070°C per circa mezz'ora. La modalità di raffreddamento è ininfluente (aria od olio è uguale) e per averla di colore più uniforme possibile devi imbroccare la giusta quantità di materiale da mettere nella "caramella" che brucierà l'ossigeno presente tra lama e Inconel e si deve togliere la lama dall'Inconel nel modo più rapido ed uniforme possibile. La lama "nera da forno" è però più soggetta ad ossidarsi ulteriormente così, se non la si unge ogni tanto, è sicuro che ci troverai un pò di "marroncino". Ma se ti pareva duro da togliere l'ossido del "rugginoso", quando userai l'inox penserai che non era poi così duro... Se lo fai a mano, (con l'inox) ci possono volere anche due o tre giorni... (dipende da quanto è grande la lama e da che grado di pulizia vuoi ottenere [perché, una volta tolto il "nero", rimane da togliere il "grigio" che è anche più difficile da vedere e molto più difficile da togliere del tutto]) :smoke1:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group