Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 440 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 440
Iscritti: 0
Totale: 440


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Lavorare sulle repliche.
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Lavorare sulle repliche.
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
xaelin
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Jul 15, 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 15 Lug 2007-16:58 pm    Oggetto: Lavorare sulle repliche. Rispondi con citazione

Salve,

ho acquistato una replica di una claymore in acciaio, il problema è che è ben lontana da avere un "filo da esposizione" ed esteticamente è orribile! Dovrei riprofilare proprio una forma a V dato che ora è piuttosto una U di 3mm.

ATTENZIONE Non devo fare un affilatura anche perché la spada non avrà nessun tipo di utilizzo "pratico" in quanto sono al corrente della fragilità e dell'illegalità, è semplicemente per estetica.

Stavo pensando di trattarla con degli strumenti di affilatura per i coltelli da cucina o per le forbici dato che dovrebbero essere molto abrasivi ma non sono sicuro se entra nell'alloggiamento degli strumenti, che ne dite? oppure utilizzare una mola ad acqua?

Posto due foto dell'"abominio" Sorriso



Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
xaelin
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Jul 15, 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 16 Lug 2007-22:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate erano saltate le immagini.

nessuno può aiutarmi?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 16 Lug 2007-22:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora puoi usare:
- mola ad acqua
- levigatrice a nastro
- pietra per affilare
mentre per le prime due il lavoro è meno faticoso con la terza il lavoro è decisamente più faticoso.
è ovvio che qualunque cosa tu scelga di usare la devi saper fare altrimenti la rovini.
se vuoi dare un effetto molto realistico il mio consiglio è affilarla e subito dopo passare leggermente una pietra per affilare sul filo.
il filo deve essere perpendicolare alla superfice della lama, la passi leggermente ed uniformamente per tutta la lama e dopo controlli se taglia.
se taglia ripassi la pietra se non taglia più ti fermi.
perchè non posti anche foto dell'intera spada???
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
xaelin
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Jul 15, 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 16 Lug 2007-22:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per l'aiuto!!!

la foto della spada è presa da un sito ma è questa Sorriso


Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 16 Lug 2007-22:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo,
se ti rivolgi ad un arrotino spieg bene come deve essere il bisello della lama (le parti che congiungendosi vanno a formare il filo) solitamente gli arrotini tendono a farli piccoli mentre per la tua spada il bisello parte prticamente dallo svaso centrale.
spero di essermi espresso al meglio, se riesco faccio un piccolo disegno esplicativo.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
xaelin
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Jul 15, 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 17 Lug 2007-13:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm, penso di aver capito, cioe' la lama deve arrivare al filo in maniera lineare senza dislivelli?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mar 17 Lug 2007-14:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xaelin ha scritto:
mmm, penso di aver capito, cioe' la lama deve arrivare al filo in maniera lineare senza dislivelli?
La volta che, per un motivo qualsiasi, anche non direttamente rivolto a te, venissero a casa tua e la trovassero affilata, hai idea a cosa vai incontro? Ne vale davvero la pena?... Fa male
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
xaelin
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Jul 15, 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 17 Lug 2007-15:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non troveranno niente di affilato, troveranno una spada che avrà lo stesso filo di una comune replica ovvero circa mezzo millimetro. adesso ha uno spessore di 3mm
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mar 17 Lug 2007-18:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xaelin ha scritto:
non troveranno niente di affilato, troveranno una spada che avrà lo stesso filo di una comune replica ovvero circa mezzo millimetro. adesso ha uno spessore di 3mm
Così si fa! :thumbsup:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
cinghialealcivet
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Mar 21, 2005
Messaggi: 172
Località: Alba

MessaggioInviato: Mar 17 Lug 2007-22:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se sei comodo fai un salto da collini penso che loro ti possano togliere ogni dubbio a riguardo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
xaelin
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Jul 15, 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer 18 Lug 2007-10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtoppo sono di Roma, mi sarebbe piaciuto anche visitare il negozio, e' sicuramente uno spettacolo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 21 Lug 2007-1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco l'intervento come andrebbe fatto:



per lo spessore del filo basta che quando ci passi il dito sopra non tagli più.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
xaelin
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Jul 15, 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Sab 21 Lug 2007-7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti per la precisione!

più chiaro di cosi...


grazie mille!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group