Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 271 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 271
Iscritti: 0
Totale: 271


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - poche lame con il K720
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
poche lame con il K720
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 26 Nov 2006-18:47 pm    Oggetto: poche lame con il K720 Rispondi con citazione

ciao a tutti
mi chiedevo come mai il sopra citato acciaio non viene utilizzato molto per costruire lame singole,ho notato che Ballestra lo usa con il nickel e con il c 40 per il damasco.
Coltelli con lama in k720 ce ne sono pochi!
forse perche ha poco carbonio(0.9%)....
ho scelto il k 720 per un pugnale con lama da 10 cm piuttosto che il k100 perche credo che il 720 sia meglio ho notato che ha il 2% di manganese e il 0.10 di Vanadio,quest'ultimo mi ha convinto nella scelta.
Volevo il D2 ma non riesco a trovarlo.
Non importa che il coltello abbia doti meccaniche l'importante che tagli molto bene e che il filo non si usuri.
Secondo voi ho sbagliato?
grazie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 26 Nov 2006-19:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non hai sbagliato.. vai tranquillo col k720.. olte ad avere una buona tenuta di taglio, ossida molto meno del C70 e si lavora anche meglo. molti, come me, usano il C70 al posto del k720 solo per pura affezione :-D
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 26 Nov 2006-21:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho anche il C70 ma non ci ho ancora fatto nulla...
in compenso sto lavorando anche un k100,e vedremo cosa ne viene fuori.
tra l'altro con questo coltello in K720 vorrei provare una tempra differenziata..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 27 Nov 2006-20:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il C70 e K720 non hanno affatto un contenuto di carbonio basso, anzi. Ballestra usa proprio questi acciai e il C40 lo userà al posto del ferro puro o assieme ad acciai a più alto contenuto di C (come K720 o C70 appunto), dato che il C40 ha basse doti di taglio e tenuta del filo.

Il K100 ha una resistenza all'ossidazione superiore al K720, ma per il resto ritengo quest'ultimo acciaio superiore.

L'elevato conteuto di Mn del K720 inoltre abbassa la temperatura di tempra e la massima durezza ottenibile (ma ti consiglio comunque di stare sui 58 Hrc circa) ma abbassa anche i valori i T di ricottura, dunque dovrai fare un pochino più di attenzione ad effettuare bene il rinvenimento (ovvero a non surriscaldare la lama).

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-2:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti
grazie per le risposte
Templar ,io avrei intenzione di non scendere sotto i 60 Hrc ,anzi a dire la verità avrei intenzione di raggiungere i 63 Hrc per il filo(perche mi consigli i 58 gradi?).
Quello che vorrei fare è provare a differenziare la tempra ;mi è venuto in mente un metodo che non so se è correto,ve lo espongo:
Praticamente vorrei temprare tutta la lama a 63 Hrc scaldando a 790 gradi ,spegnimento in olio e fare più rinvenimenti a 200 gradi ,ho intenzione di effettuarne 3 di 1 ora ciascuno per ridurre la durezza e sciogliere bene i carburi,poi coprire la lama con argilla lasciare fuori il filo scaldare nuovamente a 790 e spegnere in olio,dopo di che tolgo la lama dall'argilla e eseguo un'altro rinvenimento per 1ora della lama completa.
Così dovrei ottenere 63 gradi sul filo e credo sui 58 sul resto della lama.
che dici è fattibile?
Grazie ciao

PS:mi riferivo ad un minore contenuto di carbonio del K720 rispetto al K100 non in assoluto.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-5:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque sarebbe un rinvenimento in più anche per il filo e ne comprometterebbela durezza.. non ne so molto di tempra differenziata. ma a mio parere sarebbe meglio fare:

1)tempra solo del filo, con argilla sul resto della lama
2)rinvenimento solo del filo con argilla sul resto della lama
3)tempra del resto della lama con argilla sulla parte del filo
4)rinvenimento del resto della lama con rinvenimento sulla parte del filo..
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-5:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S..

790° non è un pò troppo poco?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-13:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A 63 Hrc il fuilo rimane comunque molto fragile e poco resiliente.
Un urto contro qualche materile coriaceo potrebbe scheggiare il filo.

Comunque il procedimento potrebbe essee coretto, 790°C vanno bene, ok per il triplo rinvenimento per trasformare l' austenite residua e far precipitare i carburi.

Il rinvenimento del dorso però va eseguito a una temperatura maggiore.
Non so di preciso a che T però.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-14:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:

Il rinvenimento del dorso però va eseguito a una temperatura maggiore.
Non so di preciso a che T però.


intendi maggiore di 200 gradi,nel senso che i 3 rinvenimenti vanno eseguiti ad una temperatura maggiore?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-21:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto. Inoltre se vuoi fare una tempra differenziata il dorso andrà temprato a circa 50 Hrc, mentre il filo a durezze di 60 Hrc o più (ma io consiglio di non andare oltre i 60 Hrc).

Il rinvenimento, per ottenere una durezza di circa 50 Hrc, con tempra eseguita a 810°C, andrebbe eseguito attorno ai 400°C.

A 300°C ottieni una durezza di circa 58 Hrc, 350°C 55 Hrc.

A 200°C circa 62,5 Hrc.

Ti ricordo che il tempo di mantenimento ad una data T di rinvenimento è importante ma andando oltre quel tempo non si hanno variazioni della durezza.
Dunque se si vuole scendere di durezza è necessario utilizzare T maggiori.

A quanto ne so (ma su questo potrei sbagliarmi) per il K720 non serve fare tre rinvenimento consecutivi.
Ne bastano due, di cui uno a una temperatura di circa 100°C, e l'altro (ovviamente consecuivo al primo), alla T di rinvenimento adegata alla durezza che si vuole ottenere.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-22:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar , ci stupisci continuamente con la tua preparazione sulla tempra e gli acciai.
Ma questi rapporti tra temperatura, durezza , rinvenimenti ecc...li estrapoli soltanto dalla tua esperienza , ho hai delle tabelle di curvatura o qualcosa di simile.
Se c'e un testo o qualcosa che potrebbe avviarmi a queste conoscenze o delle tabelle specifiche , te ne sarei grato se potresti consigliarmelo .
Senza dubbio queste conoscenze sonbo basilari per chi si dedica con vera passione alla costruzione di lame in genere.
Grazie eclive.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 28 Nov 2006-22:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, no, per le temperature ho le curve di rinvenimento Sorriso .
I vari dati li trovi in formato pdf sui siti delle varie aziende produttrici (per il K720 ad esempio è la Bohler).
Per capire meglio i meccanismi alla base dei principali trattamenti termici ti consiglio il testo: Metallurgia: principi generali" di Walter Nicodemi (pubblicato dalla Zanichelli).
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 29 Nov 2006-1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao grazie per le informazioni
le temperature che ho descrittto per il 720 le ho prese dal catalogo Fapa
loro consigliano la tempra a 790 e rinvenimento a 200 gradi.
Credo che però ascolterò le tue indicazioni,e credo che comprerò anche il testo che hai accennato.
grazie mille di tutto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 10 Dic 2006-0:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti
rialzo un vecchio post per farvi sapere come mi muoverò nello svolgimento della suddetta tecnica di tempra, ovviamente illustrandovi le mie perplessità.
Ho deciso di provare a differenziare la durezza cambiando solo il rinvenimento,quindi come dice Templar tempra a 810 gradi spegnimento,distensione a 100 e poi un rinvenimento di tutta la lama a 220 gradi così otterei circa 61 HRC,dopo di che rivesto la lama e procedo con un'altro rinvenimento a 400 gradi del resto del coltello per ottenere i 50HRC,e fin quì tutto ok..ma c'è un problema
la creta riuscirà a isolare il filo per un ora dai 400 gradi?!
da quello che dice Templar la temperatura di rinvenimento si deve alzare per ottenere durezze minori,quindi ,se è vero il contrario, scaldando una lama ad una temperatura minore a quella del precedente rinvenimento(per ES 150 200°) non dovrebbero esserci variazioni di durezza.
Quindi il punto sta nel fatto di riuscire a mantenere la temperatura della parte del filo al di sotto dei 220° per evitare di scendere di HRC..
Questa conseguenza mi ha fatto pensare ad un altro metodo...ovvero ,dopo la distensione a 100 gradi rivestire il filo e procedere subito al rinvenimento a 400 gradi,così sarà la differenza di temperatura tra parte ricoperta e quella non a decidere la durezza del filo,che però poi non saprei con precisione,dato che non posso misurare la temperatura che raggiunge.
voi che dite primo metodo o secondo?
grazie ciao
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 10 Dic 2006-5:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come avevo già detto in precedenza, io opterei per la seconda tecnica.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 10 Dic 2006-15:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non devi usare solo argilla ma un impasto di argilla, malta refrataria e polvere di carbone. Non s le percentuali e comunque la qualità dell'impasto influisce otevolmente sulla buona riuscita del trattamento termico.

Volendo potresti portare la lama alla T di tempra adeguata, poi immergere nel liquido di raffreddamento solamente il tagliente e lasciare il resto della lama "all'aria aperta", immergendola nel liquido successivamente.

Poi esegui il rinvenimento normalmente.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Dom 10 Dic 2006-21:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami templar , ma questo tipo di raffreddamento , non potrebbe creare delle deformazioni sulla lama ??
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 10 Dic 2006-22:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar Avevo pensato anche a quello,immergere solo il filo,e forse è la soluzione più semplice...
per l'impasto non è un problema reperire i materiali però non so le percentuali,certo che scoprire la composizione farebbe comodo..però non mi va di rischiare con questo coltello...anche perche se non puoi fare una prova di durezza non verrai mai a sapere se hai fatto bene o male.
quindi proverò il tuo consiglio
eclive14 perche dovrebbe deformarsi la lama??
io credo di no...o forse più che altro spero di no Sguardo da duro Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 11 Dic 2006-13:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dovrebbe deformarsi la alma, visto che comunque in alcuni tipi di trattamenti termicic l'acciaio viene raffreddato velocemente anche se è a T inferiori rispetto a quella i austenizzazione.
Raffreddamenti di questo tipo vengono ad esempio eseguiti quando si esegue una ricottura isotermica.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Lun 11 Dic 2006-19:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In genere , a causa della non uniformità di temperatura il metallo tira più o meno e potrebbe deformarsi.
A mè è successo con una tempra di un coltello ... riflettendoci sù potrebbe anche essere successo a causa della differenza di spessore tra lama e manico.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 11 Dic 2006-20:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma la differenza di T di cui parli è "diversa". Non saprei bene come spiegarmi. Comunque se la parte che lasci "all'aria" è a temperatura uniforme dovrebbe andare tutto bene.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Mer 13 Dic 2006-21:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma raffreddando solo il filo....dopo qualche secondo , la temperatura del resto del coltello non ritornerebbe a riscaldare nuovamente il filo , creando una specie di rinvenimento sregolato del filo stesso??
Scusatemi se chiedo assurdità
:joy: :joy: Risatina :joy: :joy:
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 13 Dic 2006-21:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No perchè il filo va mantenuto nel liquido di raffreddamento e la costa, ovvero la parte rimasta alla T di austenizzazione, o si fa raffreddare all' aria (normalizzazione) oppure si immerge in acqua quando la sua temperatura è diminuita. A seconda della temperatura a cui si immerge la costa varia molto la durezza che ottiene.
Anche facendo un veloce raffreddamento, se sei a T inferiore a quella dell'eutettoide, avrai la costa di struttura uguale a quella dell'acciaio allo stato ricotto (ovvero formato da perlite, ferrite e, se si parla di acciai ipereutettoidici, cementite).
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 13 Dic 2006-21:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

devo solo finire i fori per il manico poi ci provo e vi dico che succede
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group