Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 640 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 640
Iscritti: 0
Totale: 640


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - reperire acciaio c70
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
reperire acciaio c70
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 25 Set 2006-12:44 pm    Oggetto: reperire acciaio c70 Rispondi con citazione

dove sarebbe possibile recuperare dell'acciaio della fascia del C70, così da dover evitare di acquistarne una bindella già pronta? Solitamente per quali applicazioni o macchinari viene utilizzato?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 25 Set 2006-12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

(ovviamente non temprato)
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 25 Set 2006-15:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si trova C70 non temprato che non sia disponibile in bindelle. Gli accia utilizzati per balesre, lime ecc, insomma gli acciai di recupero sono tutti teprati.
Se vuoi il C70 o altri acciai non temprati devi comprarli tramite aziende o acciaierie come la Fapa che li forniscono in bindelle, tondi, ecc.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 25 Set 2006-22:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oppure dovrei procedere ad una ricottura del materiale, giusto? se si, a che temperature?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-13:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto. Le lime di buona qualità ad esempio sono in acciaio W1 o W2, ottimo per coltelli, le balestre d'auto, che vanno però raddrizzate (e controlla che non siano crepate) sono in 1050 o 5160, molto buono per lame lunghe e flessibili. Questi acciai vanno quindi ricotti.
Per vedere se la temperatura raggiunta va bene fai la prova della calamita. Se la calamita non si attacca più all'acciaio caldo vuol die che la struttura in quel momento è austenitica e dunque a quel punto devi far raffreddare lentamente (tra le braci della fucina o evetualente al'aria in un posto riparato dal vento e correnti) in modo da ripristinare la struttura dell'acciaio (ferrite e perlitie per il 1050-5160, perlite e cementite per W1 e W2).

Volendo potresti utilizzzare anche vecchie roncole o vecchi coltelli da cucina che saranno in aciaio al carbonio bassolegato. I coltelli da cucina più recenti invece dovrebbero essere in acciaio inox artensitico aisi 420 ma anche in questo caso il processo di ricottura è il medesimo, solo che servirà una temperatura di ricottura un po' più elevata.
Cucchiai e forchette non vanno bene perchè solitamente sono in accaio austenitico. Per ora altri atrezzi da cui recuperare l'acciaio non mi vengono in mente.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-13:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Per ora altri atrezzi da cui recuperare l'acciaio non mi vengono in mente.


Che ne dici di ferri da pialla e cuscinetti a sfere?

Ciao Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-13:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I ciscinetti a sfere dovrebbero essere in 52100 (acciaio molto buono per lame di coltelli) però come fai a fare una lama partendo da un cuscinetto a sfera?
I ferri da pialla non saprei.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-15:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille templar.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-17:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cuscinetto lo forgi.

Il ferro da pialla è dello stesso acciaio di cui sono fatti gli scalpelli (sto parlando di roba vecchia, non delle fetide cineserie d'oggidì).
Delle temperature per il trattamento termico non ne ho idea, ma se hai dimestichezza con le pialle da legno sai che si possono affilare come rasoi!

Così per inciso... l'acciaio degli scalpelli vecchi (E. A. Berg, per esempio) è eccellente, ma se scopro qualcuno trasformare uno scalpello in lama provvederò a sopprimerlo personalmente.
Oggi gli scalpelli di qualità sono difficilissimi da trovare. Piuttosto mandatelo a me, poi vi faccio avere una lima o un pezzo di acciaio al carbonio.

Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-19:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente i vecchi scalpelli erano in acciaio al carbonio con circa l'1% di C, lavorati e temprati a regola d'arte.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-21:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come dice il buon Silvestrelli.. che senso ha recuperare acciaio "vecchio" da soffitte o cantine quando con pochi euro si comprano degli acciai belli e pronti da lavorare?
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-21:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide ha scritto:
come dice il buon Silvestrelli.. che senso ha recuperare acciaio "vecchio" da soffitte o cantine quando con pochi euro si comprano degli acciai belli e pronti da lavorare?



quoto, non sono ancora riuscito a capire il perchè andare a rompersi la testa su acciai che non si sà da dove vengono, come sono composti, partire da cucinetti per arrivare a una barretta lavorando e sprecando energie e soldi (la forgia e il carbone costano) quando per pochi euro ti spediscono a casa l'acciaio che vuoi bello pronto per essere lavorato Sorriso
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 26 Set 2006-23:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè è una soddisfazione maggiore, amio arere, partire da una lima o un balestra d'auto e ricavare una bella lama, perchè alla fine acciai come W1, W2, 5160 o 52100 non sono poi così semplici da reperire in billette già pronte, perchè se lavoro con la forgia ala fine non è che mi costa poi tanto dato che il carbone già ce l'ho e lo devo usare lo stesso.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-3:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè sprecare energia nel cercare di costruire una lama, se esistono tanti coltelli già belli pronti in commercio?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Perchè è una soddisfazione maggiore, amio arere, partire da una lima o un balestra d'auto e ricavare una bella lama, perchè alla fine acciai come W1, W2, 5160 o 52100 non sono poi così semplici da reperire in billette già pronte, perchè se lavoro con la forgia ala fine non è che mi costa poi tanto dato che il carbone già ce l'ho e lo devo usare lo stesso.
Ciao.


se parliamo di soddisfazione è un altro paio di maniche, come scritto da bartam si costruiscono coltelli custom per soddisfazione personale, ciò non toglie che se qualcuno è agli inizi e vuole cimentarsi nel costruire un coltello a mio parere è molto più difficile e dispendioso cominciare per forgiatura che non per asportazione
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coltellinaio ha scritto:
Templar ha scritto:
Perchè è una soddisfazione maggiore, amio arere, partire da una lima o un balestra d'auto e ricavare una bella lama, perchè alla fine acciai come W1, W2, 5160 o 52100 non sono poi così semplici da reperire in billette già pronte, perchè se lavoro con la forgia ala fine non è che mi costa poi tanto dato che il carbone già ce l'ho e lo devo usare lo stesso.
Ciao.


se parliamo di soddisfazione è un altro paio di maniche, come scritto da bartam si costruiscono coltelli custom per soddisfazione personale, ciò non toglie che se qualcuno è agli inizi e vuole cimentarsi nel costruire un coltello a mio parere è molto più difficile e dispendioso cominciare per forgiatura che non per asportazione


Però è una scelta.
Ballestra ha iniziato a forgiare e tutt'oggi forgia Sorriso . Non me la sento di dirgli che ha iniziato col metodo più dispendioso. Sono due "correnti" diverse. Come chi colleziona solamente coletelli e chi invece li usa.
Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Mer 27 Set 2006-14:21 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-14:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ballestra(con due "L") ha iniziato a forgiare qualche annetto fa quando non era così facile procurarsi il materiale...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-14:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque oggi non ha più senso realizzare coltelli per forgiatura.
o dirò a Ballestra, Aldo Conto, Camillo Silvano, Antonini Gianluca e a Marco Amato quando li incontro Sorriso .
Anche oggi non è semplice reperire W1, W2, 510 e 52100.
Se si vuole imparare a forgiare damasco al carbonio bisogna prima imparare a usare la forgia.
Se ho una vecchia ma buoan lima che ormai non uso preferisco forgiare quella prima di comprare una billetta"già pronta".
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-14:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Dunque oggi non ha più senso realizzare coltelli per forgiatura.
o dirò a Ballestra, Aldo Conto, Camillo Silvano, Antonini Gianluca e a Marco Amato quando li incontro Sorriso .
Anche oggi non è semplice reperire W1, W2, 510 e 52100.
Se si vuole imparare a forgiare damasco al carbonio bisogna prima imparare a usare la forgia.
Se ho una vecchia ma buoan lima che ormai non uso preferisco forgiare quella prima di comprare una billetta"già pronta".
Ciao.

Templar...riesci ad essere particolarmente...Templar alle volte.
Non intendo che non ha più senso forgiare,ma partire da barre di acciai più puri e di qualità di quelli ricavati da materiale di recupero.Poi se uno vuole usare le balestre di auto è libero di farlo...
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-14:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stiamo parlando di acciaio "comune" e non di damasco, il damasco ha un senso forgiarlo perchè gli puoi dare il disegno che vuoi e inoltre, visto il costo del damasco industriale, costa relativamente poco a produrselo

secondo te Ballestra e company per il loro damasco partono da billette belle e fatte o da qualche vecchia lima o balestra d'auto????
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-14:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Voglio solo far capire che è vero che una billetta di acciaio è meglio del'acciaio di recupero mase acciai come W1 o W2 o 52100 non si trovano facilmente in commercio allora l'unica possibilità per usare questi acciai (davvero buoni e migliori a mio parere rispetto a C70 e K720) è recuperare vecchie lime, cucinetti a sfera, ecc.
Poi c'è la soddisfazione di essere pariti da una lima ed aver realizzato un coltello. Poi c'è il fatto che la Fapa l'ordine minimo è di 50 euro.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-14:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è chiaro che se parliamo di acciai che non si trovano in commercio allora và bene tutto, ma visto che si parlava di C70 (come da titolo) allora è più facile comprarlo che andare a trovarlo sotto forma di non si sà cosa
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-15:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh per il C70 si. Anche se comunque il fatto che alla Fapa si deve fare un ordine minimo di 50 euro personalmente mi indurrebbe a cercare di utilizzare materiali di recupero.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-16:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un paio di considerazioni...

  • Se uno è uno studente, la differenza tra i 15 EUR della billetta e i 2 EUR per la lima di treza mano o il cuscinetto grippato gratuito la sente
  • Alla Fapa trovi i solti quattro-cinque acciai... qualcosina di piu' da uno spacciatore germanico, ma se vuoi comprare metallo in piccole quantità e difficile trovare quello che vuoi
  • Ho visto e usato un coltello ricavato forgiando due bulini PB Baumann: mai visto un acciaio tenere così bene il filo (non vi dico però affilarlo...). Il problema è che quell'acciaio è "proprietario": viene prodotto dalla Krupp esclusivamente per la PB e non vengono certo a raccontarti cosa c'è dentro. L'unico sistema per usarlo e forgiarlo. Quello che trovo incredibile è che la PB pubblichi i dati relativi al trattamento termico del "suo" acciaio).
  • Cosa farne di una lima che non taglia piu'? Perche' buttarla? Al limite, se sei troppo pigro per farne un coltello, con due molate la trasformi in un raschietto.


Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-16:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è tanto incredibile che vengano resi "pubblici" i dati sui trattamenti termici e non sulla composzione dell'acciaio.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lume
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 10, 2005
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-17:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se uno ha la fortuna di possedere di suo una forgia e annessa attrezzatura, allora per me ha un senso usare balestre lime e affini, prendendo in cosiderazione il discorso finanziario.

Se però mi devo costruire o recuperare una forgia, comprare incudine martelli pinze ecc..., forse l'ordine di 50€ dalla Fapa per esempio, non mi sembra poi tanto esoso.

Poi sono daccordo con te che certi acciai in billette non li trovi facilemente, anzi forse propio non li trovi, resta cmq la soddisfazione, nel caso di lime, di aver utilizzato materiali di recupero e di averci creato un coltello.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Mer 27 Set 2006-23:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io vorrei tener presente, come ha fatto in parte Boiler, che stiamo parlando di C70: è un acciaio che in metalmeccanica va come il pane....
lo trovi dappertutto, e non a 15€ ma molto meno. il fatto che poi altrove lo si trovi a prezzi maggiori dipende da un sacco di fattori.
personalmente non mi hanno fatto troppe storie a darmi una barra da 350x60x6mm di k720 a 6€, e neppure una da 400x60x10mm di k110 a 12-14€...
altro esempio: io ho a casa due bulini in k100 autocostruiti e autotemprati dal mio babbo, e la punta non l'abbiamo mai dovuta rifare (se non dopo aver segnato il centro foro su un acciaio inox temprato sul quale scivolava la punta del trapano nonostante acqua per raffreddare): anche per quello il prezzo non è affatto assurdo (sotto i 10€ al kg).
finchè ci si rifornisce dai fornitori per officine meccaniche i prezzi son bassi, quando si va altrove salgono: è la legge del mercato: molto materiale, basso prezzo al kg. poco materiale, alto prezzo.
e l'acciaio è lo stesso, non credo che chi fa stampi da tranciatura dal valore di migliaia di € voglia acciaio scadente.
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Gio 28 Set 2006-16:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riassumendo: acciai simili al c70 sono quelli delle roncole e delle balestre?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Gio 28 Set 2006-16:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che siano principalmente acciai armonici: 55Si7 per balestre treni e autocarri, 52SiCrNi5 per molle pregiate.
qui trovi altri particolari, in fondo alla pagina anche l'effetto degli elementi alliganti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro_di_palude#Acciaio_per_molle
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 28 Set 2006-17:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le balestre degli autocarri lasciale stare perchè sono state soggetti a troppi stress.
Come avevo già scritto le balestre di auto e treni dvrebbero essere in 1050 (C50) o 5160 o comunque acciai bassolegati con lo 0,50% di C circa (come nel caso degli accia indicati da Capitano). Sono dnque acciai con elevate doti meccaniche e adatti sopratutto alla realizzazione di lame lunghe e flessibili.
Per l'effetto di alcuni alliganti era stato scritto qualche cosa nel topic "Tabella acciai" e altre informazioni le trovi sempre su questo sito nella tabella acciai formulata da Collini.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group