Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 391 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 391
Iscritti: 0
Totale: 391


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - qualche spunto per le ricerche di Mastro siderurgico...
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
qualche spunto per le ricerche di Mastro siderurgico...
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Ven 02 Giu 2006-23:27 pm    Oggetto: qualche spunto per le ricerche di Mastro siderurgico... Rispondi con citazione

cos'è l'HSS M2?
Cos'è il CPM 10W?
Gli acciai Sandwik a che Aisi corrispondono?

I nuovi Timberline Naval Special Warfare(che nome originale... Indifferente )sono in acciaio 20Cv Duratouch,che secondo la didascalia di Lame d'autore"tiene il filo il 25% meglio degli altri".A parte l'assurdità di una percentuale riferita genericamente a tutti gli altri acciai,è un buon materiale?Ho è la solita trovata di marketing?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-13:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sigla HSS sta per super rapido.
Gli acciai super rapid sono acciai con un elevato contenuto di wolframio o tungsteno e la loro peculiarità è la resistenza della tempra alle alte temperature.
In pratica gli HSS mantengono la loro durezza anche se scaldati (ovvio che a temperature elevate un po' gradi li perdono).
Gli Hss, poidipende da HSS ad HSS, hanno durezze abbastanza elevate proprio per il contenuto di tungsteno (o wolframio)
Questo anche perchè come avevo già scritto il Wolframio in elevate quantità elevate blocca la curva di rinvenimento su valori Rockweel molto alti, così per temprare un acciai (ad alto contenuto di W o T) a durezze di 58 Hrc ad esmpio serviranno temperature di rinvenimento molto alte, a volte molto vicine alla temperatura di ricottura.
Inoltre alti contenuti di W o T aumetano i maniera esponenziale la resistenza all'abrasione.
La resistenza all'abrasione non è direttamente correlata con la tenuta del filo (perchè quest'ultima dipende anche e soprattutto dal grano dell'acciaio e dal reticolo cristallino) ma resistenze all'abrasione molto elevate rendono praticamente impossibile o comunque difficilissimo la riaffilatura sul campo con normli metodi (anche se comunque resistene all'abrasione elevate poi corspondono con tenute del filo elevate).
L'M2 però c'è anche nella mia tabella ed è uno dei pochi HSS che si può utilizzare per la costruzione di coltelli perchè comunque matiene una buona resilienza e non ha livelli di resistenza all'abrasione così esasperati (anche se sono comunque abbastanza alti).
Il CPM 10V ha una resistenza all'abrasione troppo elevata e risulta impossibile da riaffilare sul campo con i normali metodi.
Anche la composizione del 20CV è nella mia tabella.
Il problema è sempre lo stesso.
Il 20CV ha l'1,9 % di C e 28-30% di Cr e il 4% di V.
Dunque avrà si una tenuta del filo abbastanza alta ma sarà moooolto difficile da riaffilare sul campo e avrà una resilienza molto bassa.
Anche se comunque il Vanadio migliora la resilienza aumenta anche la resistenza all'abrasione.
Il 4% comunque non è così elevata come percentuale,tenedo conto che il 20 Cv hai il 1,95 di C e il 28-32%di Cr, per poter influire i maniera così rilevante sulla resilienza.
I Sandvik non so a che aisi corrispondono ma tieni presente che non tutti gli acciai hanno una corrispondenza aisi, magari sono acciai registrati (come i CPM o gli Ers o i Timken) e dunque non hanno nessun corrispondente.
Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Sab 03 Giu 2006-15:25 pm, modificato 3 volte in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-13:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se parli di sandvik.. 12C27 se parli di sandwich (san mai) allora quello non ha corrispettivi ma dipende dagli acciai di cui sono composte le lamine esterne ed il tagliente
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-13:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlavo di Sandvik, ho sbagliato a scrivere, scusate.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-14:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche altra informazione sul CPM 10V.
La sua composizione è la seguente: C 2,45 Mn 0,50 Si 0,90 Cr 5,25 V 9,75 Mo 1,30%.
Dal pdf della RS sembra che abbia una tenacia simile a quella del D2 (ma non ne sarei sicurissimo, anche perchè i grafici non sono molto affidabili), però ha una resistenza all'usura elevatissima (dunque risulta praticamente impossibile da riaffilare).
Per essere un carbonioso dunque non è granch'è per la produzione di coltelli, spendendo molto meno è molto meglio l'A2.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm se posso chiedere come mai quest'interesse per CPM 10V, M2 e per la denominazione Aisi dei Sandvick?
Se si può sapere.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto l'ultimo Lame d'autore e ci ho trovato tutti questi acciai di cui non sapevo quasi nulla o nulla
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il CPM 10V lo usano per fare coltelli?
Quali?
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cpm 10 W lo cita un lettore in una lettera all'inizio della rivista
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm se non chiedo troppo lo cita a proposito di cosa?
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una polemica sui coltelli del C.I.C......se i metalli usati siano frutto di ricerche o semplicemente di moda,se qualcuno si avventura alla scoperta di acciai nuovi,che senso ha la tempra troppo dure che rende fragili i coltelli ecc. ecc.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm, effettivamente condivido questa domanda non per tutti i coltelinai ovviamente9 anche se comunque il CPM 10V non lo inserirei tra gli acciai adatti alla fabbricazione di coltelli.
Costa tanto e non ha nessuna caratterisctica particolare se non la resistenza all'abrasione elevatissima che lo rende praticamente impossibile da riaffilare sul campo.
Sarebbe però bello se, almeno alcuni artigiani, usassero acciai come il CPM 3V, CPM S30V, CPM 1V, A2 ecc, mica sempre, solo ogni tanto.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 04 Giu 2006-21:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altre informazioni sul 20CV.
E' prodotto dalla Timken (e da quanto ne so gli acciai Timken sono abbastanza costosi).
Non so però se è un loro prodotto registrato o lo producono ache altre acciaierie, ma credo che il 20CV Duratech sia un prdotto Timken.
Dal pdf della Timken (un po' di parte con i suoi prodotti) risulta, da grafico, che il 20CV ha una resilienza pari (o leggermente superiore) al 440C ma purtroppo ha una resistenza all'abrasione molto elevata troppo elevata).
Ha una resistenza alla corrosione buona.
Alla fine però è un acciaio che costa tanto, con nessuna caratteristica particolare a a parte la resistenza alla corrosione che sembra davvero troppo alta (e dunque incredibile difficoltà di riaffilatura).
A proposito ecca la corretta composizione: C 1,95 Cr 20% V 4% Mo 1% Mn 0,30% Si 0,30 W 0,60 (dunque la composizione che c'è nella mia tabella è sbagliata. Provvederò a corregerla con anche quella del 440 HX).
Ha comunque una buona ritenzione del filo.
Se dovessi trovare altri dati ve lo comunicherò.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Lun 05 Giu 2006-15:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Uhm, effettivamente condivido questa domanda non per tutti i coltelinai ovviamente9 anche se comunque il CPM 10V non lo inserirei tra gli acciai adatti alla fabbricazione di coltelli.
Costa tanto e non ha nessuna caratterisctica particolare se non la resistenza all'abrasione elevatissima che lo rende praticamente impossibile da riaffilare sul campo.
Sarebbe però bello se, almeno alcuni artigiani, usassero acciai come il CPM 3V, CPM S30V, CPM 1V, A2 ecc, mica sempre, solo ogni tanto.
Ciao.

un artigiano aveva un pieghevole in CPM 420V se non mi sbaglio.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 05 Giu 2006-16:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il CPM 420V, ovvero CPM S90V è usato da diversi artigiani negli Stati Uniti però personalmente non la vedo come una buona scelta.
L'acciaio è sicuramente buono, resilienza leggermente superiore ad un 440C, resistenza all'ossidazione più che buona e doti di taglio e tenuta del filo molto buone, però è molto costoso ed ha una resistenza all'usura (dovuta all'alto contenuto di vanadio) molto alta, che rende davvero molto difficile la riaffilatura sul campo.
Poi c'è chi lo aprezza perchè, usato su chiudibili o coltelli per filettare il pesce, ha una tenuta del filo elevata e dunque raramente lo dovrai riaffilare.
Un 1095 però terrebbe il filo meglio e più a lungo.
Per me molto meglio un S30V (rispetto al CPM S90V) che comunque taglia molto bene, ha una resilienza superiore e non è così difficile da riaffilare.
Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Lun 05 Giu 2006-16:12 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Lun 05 Giu 2006-16:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no era italiano.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 05 Giu 2006-17:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Italiano o americano le caratteristiche dell'acciaio sono sempre quelle.
Comunque mi fa piacere che qualche coltellinaio italiano inizi a sperimentare nuovi acciai.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 17 Giu 2006-15:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che mi dici del 52100 ball bearing Steel?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 17 Giu 2006-18:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente di speciale.
E' un buon acciaio al carbonio, usato anche per i cuscinetti a sfera, con un buon contenuto di carbonio (1% circa).
Viene anche chiamato R100, DIN 100Cr6, W Nr 1.3505, EN31, S135.
La temperatura di tempra è di circa 830-870°C se temprato in olio, 800-830°C se temprato in acqua.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group