Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 476 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 476
Iscritti: 0
Totale: 476


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - tempra nella sabbia
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
tempra nella sabbia
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-20:48 pm    Oggetto: tempra nella sabbia Rispondi con citazione

ho sentito dire che è possibile temprare una lama afondandola nella sabbia invece che nell'acqua e sale o olio...si tratta di una barzelletta o è la verità?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-20:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo proprio perchè si raffredderebbe troppo lentamente e dunque non otterebbe durezza.
Perchè la lama si tempri è necessario un raffreddamento veloce.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-21:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Letto proprio un paio di giorni fa su un barattolo in officina:

Polvere per temprare
Portare il pezzo al calor giallo e immergerlo nella polvere. Ripetere il procedimento. Scartavetrare per togliere l'ossido. Riscaldare al calor rosso e "abschrecken" in olio. Se necessario rinvenire.


Il testo era in tedesco. Abschrecken (in inglese quenching) è l'azione di immergere un pezzo caldo in olio o acqua o altro.

Non so cosa fosse quella polvere.

Ah... importante: il testo che parlava della sabbia era forse in inglese? Tempering in inglese è il rinvenimento, non la tempra!

Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-21:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma non capisco.
A cosa servirebbe quella polvere?
In pratica li la tempra la fai quando riscaldi il pezzo per la terza volta.
Tra l'altro se riscaldi il pezzo dopo che è temprato in pratica fai un rinvenimento (e se la temperatura è troppo alta in pratica togli la tempra).
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-21:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nemmeno io capisco.
Ho solo riportato, traducendolo, quanto stava scritto su quella scatola.

Ho due ipotesi:
- una tempra a tre fasi a me totalemte ignota
- i due riscaldamenti precedenti la tempra vera e propria in olio servono a ridurre le tensioni interne al metallo per evitare crepe o piegature quando tempri.

Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-21:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe come fare due ricotture prima di temprare?
E a cosa servirebbe?
Anzi così si dovrebbe avere un rischio maggiore di crepe.
Bisognerebbe capire esattamente a cosa serve quella polvere.
Non è che è borace?
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-22:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
E a cosa servirebbe? Anzi così si dovrebbe avere un rischio maggiore di crepe.


Non direi.
Se forgi un pezzo, hai enormi tensioni interne, tant'è vero che temprando a volte ti si storta il pezzo.
Ci sono parecchie tecniche progettuali per evitare questo inconveniente.
Ti posto qui qualche esempio (non si tratta di forgiatura in questo caso, ma il concetto è lo stesso):


Quando non puoi aggirare il problema, devi fare in modo che queste tensioni interne al pezzo vengano eliminate prima della tempra. Lo si fa con una procedura simile al rinvenimento, solo che si riscalda fino alla temperatura di forgiatura.
Lasciando poi raffreddare, è possibile/probabile che il pezzo si deformi, in questo caso va riscaldato di nuovo e raddrizzato, poi si ripete il procedimento fino a quando per due volte di fila il pezzo si raffredda senza deformarsi.

A questo punto si tempra.

Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-23:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quel procedimento in pratica è la ricottura.
La ricottura elimina si le tensioni interne (se però c'è una cricca puoi ricocere quanto vuoi che il pezzo è da buttare) ma nel caso della polvere quella ce si esegue è davvero una ricottura?
Perchè se fosse una ricottura non capisco a cosa servirebbe quella polvere.
Ripeto, non è che quella polvere si chiama borace?
O magari quella polvere serve per eliminare le scorie?
Mah.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-23:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Quel procedimento in pratica è la ricottura.


Ah ecco... i termini tecnici in italiano non sono il mio forte ;-)

Citazione:
Ripeto, non è che quella polvere si chiama borace?


No.
Härtepulver = Polvere per temprare.

Ciao Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-23:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, sinceramente non so quale possa essere la sua funzione (forse si riescono ad eliminare meglio le scorie?).
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Sab 20 Mag 2006-23:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Mah, sinceramente non so quale possa essere la sua funzione


Io adesso lo so (gran bella cosa Google) ;-)

http://en.wikipedia.org/wiki/Case_hardening

Ciao Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-0:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato che di inglese ci capisca poco.
Potresti spiegarlo in italiano?
Grazie.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-0:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di una tempra superficiale ottenuta scaldando il pezzo e immergendolo in una sostanza (questa polvere appunto) che a dipendenza della sua composizione altera superficialmente la composizione dell'acciaio (penetrazione massima: 1.5 mm).

Spesso la polvere contiene, accanto a agenti coadiuvanti, carbonio, che diffonde nell'acciaio.

Il raffreddamento in acqua o olio successivo genera appunto questa tempra superficiale.

Guarda l'animanzione che c'è in questa pagina:
http://www.btinternet.com/~hognosesam/gcse/page21.html

Ciao Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in questo modo si aumenta il carbonio sul metallo ? sarebbe da provare con gli inox austeneitici,chi lo sa che non diventino temperabili, mi sembra che un metodo simile viene usato anche per forgiare i katana ( non ne sono sicuro,non sono molto ferrato per quanto riguarda i katana)
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante la cosa.
Per i katana non mi sembra che esista un procedimento simile.
Per quel che ne so sulle tecniche di forgiature del passato era uso in oriente (Cina, Mongolia, Giappone,...) aggiungere della ghisa al ferro, questa poi rilasciava parte del carbonio al ferro durante la forgiatura.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HAMMER2 ha scritto:
Interessante la cosa.
Per i katana non mi sembra che esista un procedimento simile.
Per quel che ne so sulle tecniche di forgiature del passato era uso in oriente (Cina, Mongolia, Giappone,...) aggiungere della ghisa al ferro, questa poi rilasciava parte del carbonio al ferro durante la forgiatura.


questo è anche il metodo per ottenere il bholer
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello che ci ho capito la polvere serve a far diffondere nel metallo le particelle di polvere, appunto, tipo una cementificazione, la tempra vera è quella dell'ultimo passaggio
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-13:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque la polvere serve per aggiungere carbonio all' acciaio?
Ma questo trattamento però non va "in profondità".
Da quanto ho capito però si usa solitamete sugli Alloy Steel con meno dello 0,2% di C.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-13:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda la seconda tabella:
http://www.key-to-steel.com/Articles/Art113.htm
Trovi la profondità della penetrazione e, nell'ultima colonna, gli acciai su cui si può usare.
Il trattamento in questione è quello della prima riga.

Resto però del parere che la domanda da cui siamo partiti si riferisca ad un testo inglese e che quindi si parli di *rinvenimento* nella sabbia.

Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 21 Mag 2006-14:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, la profondità massima d'azione infatti è di 1,5mm ed è un porcesso usato solamente sui Low Carbon Steel (acciai con baso contenuto di carbonio) e sui Low Carbon Alloy steel.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Lun 22 Mag 2006-0:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questo perchè più la soluzione solida è satura e meno riesci a diffondere altri elementi, tanto più se è bassa la temperatura rispetto al punto di fusione
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group