Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 269 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 269
Iscritti: 0
Totale: 269


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Coltello italiano
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Coltello italiano
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Diego
Ospite





MessaggioInviato: Ven 02 Apr 2004-12:40 pm    Oggetto: Coltello italiano Rispondi con citazione

Salve lei sa darmi un pò di info sul coltello tradizionale "Vernatin"? purtroppo il libro Coltelli d'Italia del Baronti non riesco a trovarlo in giro grazie tante
Torna in cima
knivescollection
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 23, 2004
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Sab 03 Apr 2004-16:42 pm    Oggetto: Certamente Rispondi con citazione

Ciao
Il Baronti non riesci a trovarlo perchè è stato stampato nel 1986 e praticamente è dal 1986 che è esaurito
Nell'ultimo numero di Lame D'autore ho parlato dei Piemontesi più importanti nella mia rubrica l'Esperto
Sul mio sito www.kniwescollection.com, nella sezione Vintage, trovi due esemplari realizzati una decina dìanni fa a Vernante, in Piemonte, patria del Vernantin, che oggi è realizzato anche a Scarperia dai più importanti produttori del luogo. Mentre nella sezione Venduti torvi anche un esmpio anticho realizzato da Dal Masso
Uno degli interpreti più noti è Mario Vallauri detto il Muto, che ne realizza alcuni ancora di notevole fattura. Il mio amico e collezionista Mauro Spadaro ne ha un paio firmati MARIO VERNANTE, uno dei due è stato fotografato su LAME
Il Vernantin è un coltello da pastore di piccole dimesioni con lama a scimitarra, preferibilmente, manico in Corno od in Bosso
Serviva un pò per tutti gli usi, inclusi quelli decorativi, tipo intaglio, per passare il tempo....
Ciao Carlo

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ospite






MessaggioInviato: Mar 13 Apr 2004-21:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle delucidazioni, lei sa il numero di telefono di Mario Vallauri o Mario Vernante per contattarli?
Torna in cima
knivescollection
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 23, 2004
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 13 Apr 2004-21:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il Lei...
Meglio il tu
Mario Vallauri non parla di solito al telefono.....
Per Mario ... Vernante è un fraetendimento....Vernante è una Cittadina del Piemonte e non una persona
Per incontrare Vallauri ci si deve recare sul posto, parlare con la figlia... e poi... forse....
Ciao Carlo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ospite






MessaggioInviato: Mer 14 Apr 2004-11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E che io vorrei sapere da lui quanto costa un suo vernantin delle dimensioni aperto di 17 cm e lama di 8 cm, questo perchè me ne hanno offerto uno......bello ma il tipo di lavorazione a mio parere non li vale tutti, quindi volevo da lui un metro di paragone.
Tu sapresti dove si può trovare una copia di COLTELLI D'ITALIA del Baronti?
ciao e grazie tante
Torna in cima
Ospite






MessaggioInviato: Mer 14 Apr 2004-16:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
Come ho detto in altra mail Coltelli D'Italia del Baronti è introvabile perchè esaurito da moltissimi anni
Chi l'ha non lo molla, io ne ho uno come tutti i collezionisti "vecchiotti"
I nostri clienti importanti ne hanno tutti uno ed uno solo e non lo mollano
Pensa che ho un cliente che colleziona da moltissimi anni e che ha più di 400 pezzi e non possiede il Baronti e lo sta cercando da anni senza successo
Per i pezzi di Mario Vallauri, sul mercato, penso che si vada da 50-60 Euro per quelli più semplici sino a 150 - 200 Euro per quelli di Corno particolarmente belli
Ciao Carlo
Torna in cima
Ospite






MessaggioInviato: Gio 15 Apr 2004-11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie della tua disponibilità.....spero ti poterti sfruttare in futuro visto che tu ha quel bel libro
Torna in cima
esperto@knivescollection.
Ospite





MessaggioInviato: Gio 15 Apr 2004-12:48 pm    Oggetto: Non solo quello Rispondi con citazione

Ciao
Non ho solo quel libro ma anche altri....se servono.. e poi, poco per volta, si creerà un libro virtuale che è il nostro sito:
www.knivescollection.com
Vieni a visitarci troverai sempre novità
Se puoi facci anche un pò di pubblicità
Ciao Carlo
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group