Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 272 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 272
Iscritti: 0
Totale: 272


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Katana artigianale
Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Katana artigianale
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
hattorichecco
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 28, 2005
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-16:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve sono nuovo ...
ma se uno la katana se la fa di sana pianta e la affila?
per tenerla in casa la deve denunciare?
saluti a tutti!

per adesso non mi riesce ma appena posso allego un'immagine di un coltelo che ho forgiato
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-16:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hattorichecco ha scritto:
Salve sono nuovo ...
ma se uno la katana se la fa di sana pianta e la affila?
per tenerla in casa la deve denunciare?
saluti a tutti!

per adesso non mi riesce ma appena posso allego un'immagine di un coltelo che ho forgiato

yeeeessssss


ps.farsi una katana è un pò utopistico :-D
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
hattorichecco
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 28, 2005
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-16:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh..allora la cosa mi inorgoglisce parecchio...visto che il wakizashi e' pronto e la katana e' al 75%
chiaro che parlo di monoacciaio e non di hon san mai gitae o kobuse gitae..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Battosai
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 1, 2002
Messaggi: 559

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-16:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

foto?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
hattorichecco
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 28, 2005
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-17:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh!...appena ho imparato a postarle..le posto..avevo provato con quella di un nordico che ho forgiato..ma non c'e' verso
l'ho rinominata...rimpicciolita..tutto... ma non c'e' stato proprio nulla da fare
il wakizashi e' finito (intendo la lama) sto facendo la saya ,l'abaki e la tsuba e sono andato in pescheria a chiedere la pelle di razza per il same'..mi sa che dovro' comprarmi una razza e mangiarmela!
vabbe'...poco male...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-18:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NON CE NE FREGA NIENTE SE NON RIESCI A METTERLE :-D ,NOI LE VOGLIAMO Diavolo Diavolo
VEDI SE INVIANDOLE A COLLINI LORO TE LE METTONO!!!
aspettiamo con ansia
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-18:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ihihi http://www.imageshack.us/vai qui
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
hattorichecco
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 28, 2005
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-18:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

megagrazie Katsumoto per il link..!!!


questo e' il nodico che ho fatto ,con lama forgiata da me in acciaio al carbonio,manico in ulivo e fascetta in ottone..
adesso corro a casa a fotografare la lama del wakizashi
premetto che e' corta ,ma tecnicamente essendo piu' di due shaku e' comunque un wakizashi


Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-19:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

8O ...Complimenti!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ronin81
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Sep 02, 2005
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-22:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti davvero!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
hattorichecco
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 28, 2005
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mer 28 Set 2005-23:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

queste sono le foto della lama del wakizashi e della katana pre tempra
grazie per i complimenti al coltello..mi fa davvero piacere!




Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 29 Set 2005-0:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...e aspetta che ti faccio i complimenti per la katana...
ma ne riusciresti anche a farne un'altra :-D :-D :-D :-D ??????
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
ronin81
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Sep 02, 2005
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Gio 29 Set 2005-18:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davvero complimenti! non è che ci posteresti il procedimento che hai usato per la forgia delle lame?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 29 Set 2005-18:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora complimenti 8O ...scusa posso sapere quanto è lunga la lama della wakisashi e quanto è grande la griglia della tua fucina? Grazie. Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Ott 2005-19:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buonasera a tutti!!!!!!
Sono nuovo di queste parti e colgo l'occasione di fare a tutti i complimenti per tutto!!!!
Complimenti ad hattorichecco per la lama, si presenta bene, vorrei farti una domanda:
-le varie parti in metallo dei finimenti (tsuba, menuchi, habaki e via dicendo) come li fai?
Anche io sto realizzando una katana e le suddette parti le faccio per fusione a cera persa (forse in rame, vedrò quando avrò tutti gli stampi pronti)...che ne dici come soluzione???
La cera persa è lunga da preparare ma ha una perfezione di risultato incredibile.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 20 Ott 2005-22:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hammer
non ti fermare che qui molti di noi sono interessati a questi pezzi!
io compreso e posso gia' dirti cio' che mi serve!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 21 Ott 2005-13:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi fermerò state tranquilli, solo ci vorrà del tempo prima di poter postare qualche foto o disegno del procedimento che uso perchè sto preparando la laurea e oltre alla tesi devo fare anche 2 sculture, di cui una in marmo....quindi tempo pochino.
Comunque se chiedete posso spiegare come faccio.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
hattorichecco
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 28, 2005
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar 25 Ott 2005-12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa hammer ..l'ho letto solo ora il tuo post...
la cera persa pensavo di usarla per il menuki ...l'abaki e' di rame forgiato piatto piegato e sagomato sulla forma della lama come da procedimento tradizionale..la tsuba la faro' anch'essa forgiata in ferro e poi lavorata con traforo bulino etc...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 25 Ott 2005-19:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No problem.
Vedi, il procedimento tradizionale è valido, ma la cera persa ha i suoi vantaggi, ad esempio puoi formare il modellino dei vari pezzi ed assemblare la spada prima di fare tutto il lavoro, così da renderti conto per tenpo se vanno bene o hanno bisogno di modifiche.
Semore con la cera persa se hai l'accortezza di realizzare uno stampo in gesso del modello e di utilizzare questo per formare i componenti con la cera avrai la possibilità di riformare tutti i pezzi che vorrai. Col tempo se continuerai a fare spade potrai avere un buon archivio stampi, ed ecco che potresti, ad esempio, realizzare una spada con finimenti differenti.
Altro vantaggio non di poco conto è il fatto che lo scarto di materiale è minimo. Prendi anche solo la tsuba forgiata, traforata e rifinita ti da dello scarto che può arrivare anche ad 1/3 del pezzo finito, a cera persa hai solo quel po di limatura della rifinitura.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
hattorichecco
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Sep 28, 2005
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mer 26 Ott 2005-18:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si sono daccordo.ma la cera persa con il ferro non va molto daccordo..nel senso che il materiale con cui poi realizzi le fusioni potra' essere ottone..bronzo..al limite rame..ma il ferro non lo coli bene coli la ghisa che e' poi piu' difficile da lavorare .
e fare un getto di ghisa ..tra stampi sabbie dello stampo,crogiuolo etc..diventa un lavorone!
e poi a me piacciono i pezzi unici..
il discorso lo vedo molto piu' indicato per il menuki
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 26 Ott 2005-18:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sono per i pezzi unici, in questo caso avresti la possibilità di rifare più volte il pezzo che ti serve fino ad avere quello perfetto, una volta ottenuto basta distruggere il negativo.
Io vedo bene anche lo zinco per la cera persa: a tal proposito posso dirti per certo che il risultato è ottimo (io stesso ho realizzato una scultura alta 70 cm a cera persa con lo zinco), si presta sia a essere lucidato che patinato e, cosa buona, non arrugginisce ma ossida scurendosi solo superficialmente, senza che ne venga intaccato il materiale.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group