Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 267 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 267
Iscritti: 0
Totale: 267


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - info
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
info
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Sab 18 Giu 2005-13:17 pm    Oggetto: info Rispondi con citazione

Ciao a tutti mi presento sono un nuovissimo iscritto del forum con la passione delle "lame" tutte!
vorrei iniziare con la costruzione tutta a mano di un coltello ma oltre alla fapa alla rsacciai alla zapp non ho trovato altri "fornitori" e non so neanche se fanno vendita di piccole quantità a privati

dove potrei reperire dell'acciao CPM rex121 in quantità umane? (quanto costa?)
da ignorante in materia penso sia buono per un coltello forse molto difficile da lavorare ma buono che ne dite?

per la tempra ed il rinvenimento a chi potrei rivolgermi (una cosa fatta bene però niente "biscotto" o olio di oliva ma vernice-spray, olio per tempre ecc ecc)

come faccio a tagliare il metallo? spiego: ho provato a ricavare una lama prima da una barra di ferro "pazzo" da 8mm (quella avevo!) poi da una lama di sega da 6mm ma oltre alla fatica (non lamentarti!!) le lame della sega (a mano) duravano pochissimo dovevo raffeddarle con olio per non farla "stemprare" subito e nonostante tutto l'oilo "fumava" e la lama dopo un po era da buttare
da qui se tanto mi da tanto come faccio a tagliare il CPM?

voi che lame usate per il taglio?

come fate a fare in modo che entrambe i piani della lama (spero si chiamino così) abbiano le stesse dimensioni (tutte però!)

Spero di essere stato il più chiaro possibile e di non aver fatto un "fritto misto"

Grazie a tutti in anticipo

P.S. bellissimo forum

Ciao!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Sab 18 Giu 2005-13:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate per l'Oggetto del post ma avevo scritto info perchè non sapevo cosa scriverci ed ho premuto invio prima di modificarlo (vergogna!!) :oops: :oops:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 18 Giu 2005-21:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao...non so di dove sei ma, da quanto ne so io, il CMP rex 121 credo che sia possibile da reperire in Italia al dettaglio (più o meno) solo alla Rs acciai che ha delle però dei rappresentanti qui a Parma e forse anche in altre zone d' Italia...dovresti provare a chiamarli e a chiedergli se dove vivi o li vicino c'è una loro filiale ( altrimenti prova a chiedere a gatsu, anche lui li aveva contattati)...io li avevo contattati per comprare del ASP 2005 ma le quantità che mi potevano fornire loro direttamenete erano eccessive...il rappresentante qui a Parma poteva invece fornire, con un po' di pazienza, le quantità richieste (più o meno...senti anche per questo gatsu)...altrimenti, se è la tua prima esperienza, siccome gli acciai sinterizzati (ovvero la serie CMP e ASP) sono abbastanza costosi ti consiglio un aciiaio come il K100 (seminossidabile) o il K720 o C70 (acciai al carbonio)...il loro costo è inferiore e dovrebbero essere molto più facili da lavorare nonchè da temprare (gli acciai sinterizzati richiedono processi di tempra e rinvenimento particolari che necssitano un'attenzione e precisione maggiori)...per il taglio io uso una vecchia sega per il ferro e tanta pazienza...non ho ben capito una cosa però...per fare il coltello la seconda volta hai usato una lama di sega...e per tagliarla hai usato un'altra sega che si riscaldava eccessivamente e dopo u po' era da buttare esatto? Se è così credo che il problema sia, oltre allo spessore della lama da taglitre al fatto che, essendo temprata sia più dura e dunque ancora più ostica da lavorare...prova a fartegla tagliare da un'amico con gli strumenti adatti altrimenti devi lubrificare continuamente durante il taglio e se si scalda troppo non raffreddarla bruscamenete con l'olio ma lasciala raffreddare lentamente o al massimo usa l'acqua (se ho capito male o mi non mi sono espresso chiaramente scusami)...per la tempra puoi rivolgerti o alla Fapa (che però fa ovviamente pagare e va ai forni solo una volta al mese) altrimenti non saprei...io la tempra proverò a farmela da me...vedremo come verrà...Ciao :wink: .
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coru76
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Gen 21, 2002
Messaggi: 612
Località: Langhirello

MessaggioInviato: Dom 19 Giu 2005-0:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti se ho capito bene hai tagliato una lama di sega che quindi era un pezzo di metallo temprato....complimenti per la pazienza :-D ...non prendertela se ci scherzo su....ne so qualcosa anche io :wink: ,tutti dobbiamo cominciare da qualcosa pero' condivido il consiglio di cominciare da un'acciaio piu' "povero" come uno al carbonio...almeno per i primi due coltelli
Per quello che riguarda lavorare i due lati della lama in maniera uguale sempre il solito consiglio,passate uniformi (senza controllare a meta' se si fa giusto o no) leggere e partendo dal filo della lama a salire fino al dorso o fino a meta' (dipende dal tipo di coltello) ah dimenticavo...raffreddare molto spesso!
Il risultato e' tutt'altro che garantito ma con un po' di pratica si affina la mano e si lavora sempre meglio e sempre piu' velocemente....quando ti sentirai pronto potrai passare ad acciai ben piu' costosi senza rischiare di rovinare tutto subito!
Dimenticavo,benvenuto!
_________________
...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Dom 19 Giu 2005-14:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti grazie mille sia dell'accoglienza sia delle risp

X Templar
sono di Frosinone quindi un po lontano da Parma grazie per la dritta per il momento inizierò con un acciaio più economico e semplice da lavorare (molto probabilemte un C70).
Scusa tanto se non sono stato troppo preciso nella spiegazione ma..
la prima volta ho fatto "sega taglia ferro" :wink: e la lama dopo poco era da buttare (proverò a prendere una lama migliore) la seconda invece ho fatto "sega taglia sega" :wink: e qui oltre alla fatica immane la lama non reggeva 1 min di taglio nonostante il raffreddamento; penso sia dovuto al fatto che il materiale da tagliare fosse molto più "duro" di quello della sega
Faccio lavorazioni in ferro a livello artigianale (grate, cancelli ,ringhiere, modifiche pianali carrelli ecc ecc) purtroppo tutto il materiale per il taglio che possiedo funziona su dischi abrasivi (visto il lavoro) quindi tende a scaldare oltremodo il metallo, ininfluente per il lavoro visto che di li a breve dovrò saldare! (le lame delle seghe sono molto economiche perchè non le uso quasi mai)
X la tempra invece dovrei rivolgermi a qualcuno perchè l'unica cosa che possiedo è una forgia ma non posso controllarne la temperatura sennò il problema della tempra per acciai "tranquilli" sarebbe in parte risolto


X Coru76
Citazione:
....complimenti per la pazienza ...non prendertela se ci scherzo su....ne so qualcosa anche io

non dirlo neanche per scherzo :wink: (prendersela?) più si scherza per stemperare l'ambiente più mi sento felice :wink:
le altre 2 volte ho fatto come hai detto limavo a mano dal filo verso metà dorso unica differenza che di tanto in tanto controllavo ma non raffreddavo (nell'ignoranza sapevo che lo avrei scaldato abbastanza ma non pensavo che lo avrei potuto portare fino a temp "fastidiose")
purtroppo per lavoro il tempo è limitato anche perchè dopo una giornata a limare tagliare molare e saldare la voglia di riprendere la lima e la sega sono poche (spero non ne avrete a male)
Avevo pensato anche ad una balestra (quelle delle sospensioni) come acciaio per le lame ma non ne conosco le caratteristiche per la tempra e non riesco a trovarne di dritte
Spiego: tra lama e manico avrei bisogno di circa 30 com abbondo a 35 ma un pezzo di 35cm x6mm non arcato non risco a trovarlo

Grazie di nuovo a tutti per tutto :wink:
Ciao!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
coru76
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Gen 21, 2002
Messaggi: 612
Località: Langhirello

MessaggioInviato: Dom 19 Giu 2005-23:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il nonno di un mio amico che fa il coltellinaio da qualche tempo ed e' molto bravo fa tutti i suoi coltelli con le balestre ed ha un modo per raddrizzarle ma non mi ricordo come fa...ma quello che voglio dire e' che non e' impossibile ma di certo e' un lavoraccio in piu'...secondo me' e' meglio che ti fai spedire un po' di acciaio al carbonio dalla fapa costa comunque poco e alla fine hai qualcosa di buono in mano!
_________________
...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Lun 20 Giu 2005-15:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Coru76 appena ne hai la possibilità se la cosa non ti crea problemi ti ricordi di chiederglielo mi interessa molto anche se per iniziare magari non lo farò mai comunquè è cultura e non sa mai

Ciao e grazie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 20 Giu 2005-19:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao...per la spiegazione non è colpa tua...sono io che sono un po' tardo :-D ...per la tempra di acciai al carbonio, siccome hai una fucina, potresti comprare (lo so, è un brutto verbo...è più bello "farsi regalare") sempre dalla Fapa (vi giuro che non lavoro per loro e non mi pagano per fargli pubblicità :-D ) le tabelle colorimetriche del C70 (o dell'acciaio al carbonio che intendi usare)...gli acciai al carbonio non necessitano di una tempra così rigorosa come gli inox o peggio i sinterizzati...il problema si pone per il rinvenimento ( che deve essere realizzato con un po' di precisione in più)ma credo che anche quello, con un po' di pazienza e bravura (cosa che non credo che ti manchi) si possa fare con una semplice fucina...poi se ci prendi su la mano potresti provare a forgiare il damasco (lo so, lo so...sono fissato Sorriso )...Ciao.


P.S. : mio nonno faceva il tuo stesso lavoro (magari non te ne frega niente ma io te lo dico lo stesso :-D ). Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Adam
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 24, 2002
Messaggi: 225

MessaggioInviato: Sab 02 Lug 2005-12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'acciaio per essere lavorato dev'essere ricotto altrimenti è troppo duro, si scalda e si lascia reffreddare lentamente, poi è possibile segarlo e levigarlo, prima è quasi impossibile perchè si mangia gli utensili.
Io uso per tagliare e sbozzare un frullino (non so qual'è il nome corretto) però indubbiamente scalda parecchio.
Per addrizzare le balestre bisogna forgiarle, scaldarle e batterle.
Gli acciai al carbonio com'è stato detto non è difficile temprarli, per quelli inox potrebbe essere sufficiente un forno per ceramica, vetrofusione o raku di quelli usati nei laboratori di artigianato artistico, è facile trovare chi ce l'ha, più difficile gestire il procedimento. Un artigiano coltellinaio delle mie parti piuttosto conosciuto a livello nazionale usa appunto un piccolo forno per ceramica per fare le tempre e i rinvenimenti.

Ciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Dom 03 Lug 2005-11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti e grazie a tutti delle risp

X Adam:
Aspetta,aspetta,aspetta..... Cosa hai detto?... :cyclopsani:
Naturalmente scherzo!
Da quello che ho capito prima di fare qulsiasi cosa dovrei effettuare la ricottura? ossia riscaldarlo e poi farlo raffeddare all'aria aperta sennò troppo duro da lavorare?
Spiegati meglio per favore e con calma perchè sto per ammazzarmi vista l'ignoranza :wink: perchè se ho ben capito allora tornano i conti sulla fatica immane e sul consumo troppo precoce dei taglienti della sega

Scusa ma il frullino visto che funzioa son dischi abrasivi non rovina l'acciaio poichè lo fa diventare "rosso vivo" nella zona di taglio (comparando il colore con delle tabelle penso che minimo siamo sui 700°C) io che uso la sega e che raffreddo con olio per non far scaldare sono un fesso o cosa? non capire a male per favore non voglio offendere te ma vorrei capire se sono io che sbaglio (allora mi autoffendo) o no

Te lo chiedo perchè se è così significa che posso usare un frullino o altro senza farmi un c..o a capanna solo con sega lima e carta vetrata badando solo a non farlo scaldare troppo il che è facile basta non calcare e fare spesso delle pause
in più il materiale a casa per lavorare c'è in quantità

Ciao a tutti e grazie di tutto

hanzo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Adam
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 24, 2002
Messaggi: 225

MessaggioInviato: Dom 03 Lug 2005-13:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hanzo ha scritto:
Ciao a tutti e grazie a tutti delle risp

X Adam:
Aspetta,aspetta,aspetta..... Cosa hai detto?... :cyclopsani:
Naturalmente scherzo!
Da quello che ho capito prima di fare qulsiasi cosa dovrei effettuare la ricottura? ossia riscaldarlo e poi farlo raffeddare all'aria aperta sennò troppo duro da lavorare?
Spiegati meglio per favore e con calma perchè sto per ammazzarmi vista l'ignoranza :wink: perchè se ho ben capito allora tornano i conti sulla fatica immane e sul consumo troppo precoce dei taglienti della sega

Scusa ma il frullino visto che funzioa son dischi abrasivi non rovina l'acciaio poichè lo fa diventare "rosso vivo" nella zona di taglio (comparando il colore con delle tabelle penso che minimo siamo sui 700°C) io che uso la sega e che raffreddo con olio per non far scaldare sono un fesso o cosa? non capire a male per favore non voglio offendere te ma vorrei capire se sono io che sbaglio (allora mi autoffendo) o no

Te lo chiedo perchè se è così significa che posso usare un frullino o altro senza farmi un c..o a capanna solo con sega lima e carta vetrata badando solo a non farlo scaldare troppo il che è facile basta non calcare e fare spesso delle pause
in più il materiale a casa per lavorare c'è in quantità

Ciao a tutti e grazie di tutto

hanzo!


Si hai detto correttamente, se usi materiale riciclato probabilmente ha subito precedentemente un trattamento termico che prima della lavorazione deve essere annullato.
Per fare questo si porta il metallo ad alte temperature che variano a seconda del tipo di acciaio e si lascia raffreddare lentamente all'aria.
Il raffreddamento con olio è utile se si usa una sega metallica anche se in genere si cerca di raffreddare la sega in modo che non si spezzi più che preoccuparsi per l'oggetto che si sta tagliando, anche perchè successivamente i trattamenti termici annulleranno qualsiasi condizione precedente del metallo. Diverso il discorso se si desidera mantenere il trattamento termico precedente, in tal caso effettivamente il pezzo non deve subire riscaldamenti di nessun genere altrimenti si modificano le sue proprietà, il lavoro però diventa lungo e difficile non so se ne vale la pena.
Molto meglio ricuocere e ritemprare successivamente.

Ciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Dom 03 Lug 2005-15:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Adam

Scusa la domanda ma mi sembra di aver capito che se dopo la lavorazione effettuo i trattamenti termici del caso tempra/rinvenimento
posso tranquilamente tagliare e molare con frullino e mola senza rischiare danneggiamenti dell'acciaio, tanto la tempra/rinvenimento riportano tutto a posto?
Se così fosse non avrei problemi; farei tutto con flex e mola compresi i piani di affilatura poi prima di affilare sottoporrei la lama a tempra/rinvenimento; recuperando tutto ciò che ho rovinato "cuocendolo" con il disco abrasivo durante la lavorazione
spero di essermi spieato

Ciao

Ryoma
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Adam
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 24, 2002
Messaggi: 225

MessaggioInviato: Dom 03 Lug 2005-16:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si è così Sorriso

Ciao
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Dom 03 Lug 2005-17:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Adam
da quello che dici allora la cosa comincia a diventare più fattibile di prima unico problema sarebbe trovare chi fa la tempra ed il rinvenimento la Fapa so che li fa ma come lavora? la qualità della lavorazione è ottima?

da come dici tu se ad esempio volessi fare un coltello con lama curva tipo kukri basterebbe scaldare in forgia riempirlo di martellate finchè non si piegaaome volgio :wink: e proseguire nella lavorazione tanto dopo la tempra risolve tutto il tutto a patto che la temperatura a cui porto l'acciaio con la forgia sia sempre più bassa di quella di tempra giusto? se si di quanti gradi?

non so proprio come ringraziarti
hai delle letture da consigliarmi sugli acciai in ita (es. capire le differenze tra l'ats34 l'AISI 440-C il CPM REX-121 quali le temperature ecc ecc)

Ciao

hanzo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Adam
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 24, 2002
Messaggi: 225

MessaggioInviato: Dom 03 Lug 2005-17:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

finchè ti tieni sugli acciai non inox puoi sperimentare senza troppi timori, anche la tempra può essere fatta solo con la foorgia.

In questo momento ho un bug al PC che mi rende impossibile scrivere, devo sistemarlo (mi si moltiplicano le lettere).

Alla possima

Ciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Adam
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 24, 2002
Messaggi: 225

MessaggioInviato: Dom 03 Lug 2005-21:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hanzo ti passo questo link, non so se frequenti già il forum di armimagazine, marco d. ha postato questo articolo veramente interessante:

http://www.armimagazine.it/forum/index.php/topic,564.0.html

Ce ne sono anche altri nel forum, buona lettura.

Ps credo sia necessaria la registrazione per poterlo visualizzare.

Ciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Lun 04 Lug 2005-9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Adam

Grazie dei consigli, spero risolva subito il problema anche perchè devi ancora finire di rispondermi :wink: (scherzo spero non di dia fastidio)

Ciao
hanzo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Adam
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 24, 2002
Messaggi: 225

MessaggioInviato: Lun 04 Lug 2005-14:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hanzo ha scritto:
Ciao Adam
da quello che dici allora la cosa comincia a diventare più fattibile di prima unico problema sarebbe trovare chi fa la tempra ed il rinvenimento la Fapa so che li fa ma come lavora? la qualità della lavorazione è ottima?

da come dici tu se ad esempio volessi fare un coltello con lama curva tipo kukri basterebbe scaldare in forgia riempirlo di martellate finchè non si piegaaome volgio :wink: e proseguire nella lavorazione tanto dopo la tempra risolve tutto il tutto a patto che la temperatura a cui porto l'acciaio con la forgia sia sempre più bassa di quella di tempra giusto? se si di quanti gradi?

non so proprio come ringraziarti
hai delle letture da consigliarmi sugli acciai in ita (es. capire le differenze tra l'ats34 l'AISI 440-C il CPM REX-121 quali le temperature ecc ecc)

Ciao

hanzo!


Ci sono coltellinai di fama internazionale che spediscono i coltelli alla fapa per i trattamenti termici, questo dovrebbe rassicurare sulla professionalità di questa azienda. Io non l'ho mai fatto quindi posso solo riferire.
Con la forgia ottieni la forma che vuoi, ci sono artigiani che partono da un lingotto d'acciaio e ne fanno un coltello, le temperature di forgia e di tempra sono piuttosto vicine e quando si forgia non si guarda tanto la temperatura ma la plasticità che raggiunge il metallo, la fucinatura si esegue con temperature tra i 650° e i 900°.
Se la temperatura sale troppo è facile accorgersene perchè il metallo brucia, in particolare nei punto più sottili come le punte dei coltelli.
La tempra viene fatta portando il metallo allo stato amagnetico e in base all'acciaio può richiedere fino a 1150° con differenti curve di riscaldamento. Nell'inox in particolare si fa salire la temperatura molto lentamente a volte in due fasi e la si mantiene a lungo. Il programma al computer del forno viene fatto in base all'acciaio, un damasco avrà esigenze diverse di un inox 440.

Non ho letture da consigliare perchè quello che mi serve lo cerco su internet o al limite su riviste come 'Coltelli', tra l'altro gli esperti che vi scrivono gli articoli li trovi sul forum di armimagazine e vengono spesso anche in questo. :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 04 Lug 2005-20:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao...la tempra per gli acciai non inossidabili, ovvero i cosidetti acciai al carbonio, come è gia stato detto non è particolarmente difficile da eseguire...basta informarsi sulla temperatura di tempra dell'acciaio che per quelli al carbonio solitamente è inferiore ai 1000°C e anche il rinvenimento può essere fatto con un po' di esperienza...gli acciai inox invece richiedono più attenzioni, anche qui molto dipende dal tipo di acciaio usato...gli acciai sinterizzati richiedono particolari passaggi e cure durante la tempra e il rinvenimento e dunque è consigliabile fare eseguire i trattamenti termici a esperti...tutti i dati e tabelle sui vari acciai CMP e ASP li trovi su wwwrsacciai.it ...se utilizzi acciai al carbonio e decidi di eseguire personalmente la tempra ricordati di rifornirti delle tabelle calorimetriche dell'acciaio che usi. Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Mar 05 Lug 2005-23:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti

grazie di tutti i consigli che mi state dando

X Adam grazie mille ho appena effettuato la registrazione appena mi arriva la mail di conferma vedo a leggerlo

grazie a tutti

Hanzo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group