Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oromarceo Addetto al Maglio
Registrato: Mar 11, 2010 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 15 Mar 2011-21:39 pm Oggetto: Info pietra per affilare |
|
|
Ciao a tutti. A casa ho trovato una pietra simile a questa in buono stato.
L'immagine è presa da internet e non rappresenta la pietra che ho trovato io. So che è una pietra per affilare la falce e non so dirvi ne la marca ne la "grammatura". Immagino comunque che questi accessori "agricoli" siano standard. Non l'ho ancora provata. Secondo voi può andare bene per affilare un coltello? Qualcuno di voi ne ha mai usata una?
Grazie mille. |
|
Torna in cima |
|
Sile86 Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
|
Inviato: Mar 15 Mar 2011-21:45 pm Oggetto: |
|
|
Senza sapere la grana è difficile...comunque in genere le coti "da supermercato" non vanno bene sono troppo grossolane. |
|
Torna in cima |
|
ardito78 Fuciniere
Registrato: Feb 26, 2010 Messaggi: 622
|
Inviato: Mar 15 Mar 2011-22:16 pm Oggetto: |
|
|
io con quelle c' ho sempre affilato le falci e le roncole... salvo poi dare una rifinitura con una pietra a grana più fine. Con questa un coltello ce lo affilerei solo per vera necessità |
|
Torna in cima |
|
Sile86 Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
|
Inviato: Mar 15 Mar 2011-22:22 pm Oggetto: |
|
|
beh anche io uso ho una cote naturale per affilare però non è di quelle che si trovano al brico... |
|
Torna in cima |
|
GURZO77 Fuciniere
Registrato: Apr 26, 2009 Messaggi: 900 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 16 Mar 2011-2:07 am Oggetto: |
|
|
Sile86 ha scritto: | beh anche io uso ho una cote naturale per affilare però non è di quelle che si trovano al brico... |
infatti, quella cote è naturale, buona, grana grossa ma buona..
quelle di brico sono sintetiche,si consumano in modo irregolare,
grana troppo grossa e fragili..
comunque, per allenarti su lame da lavoro resta una soluzione
valida ed economica..potresti accorgerti che l'affilatura con cote
non è per te e prendere qualcosa che piu ti si adatta..
io a casa ne ho una di quelle scarse..non ho avuto ancora il
coraggio di usarla su niente di mio..mi vengono i brividi al solo
pensiero..mi avanzava 1 in tasca e l'ho presa.. |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Mer 16 Mar 2011-4:24 am Oggetto: |
|
|
Penso sia ok solo su falcetti e roncole da lavoro.
Francamente non la userei per niente al mondo sui miei coltelli.
Ascolta un consiglio, prenditi un set serio ed impara con quello su qualche coltellino economio, vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare |
|
Torna in cima |
|
Sile86 Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
|
Inviato: Mer 16 Mar 2011-13:04 pm Oggetto: |
|
|
Ehm le cote naturali non sono solo a grana grossa, ce ne sono anche a grana fine che vanno bene per i coltelli...certo non costano un paio di euro.
Detto questo lascia stare le coti del brico, magari al massimo usale per imparare ad affilare su una vecchia roncola o manaresso.
Non sognarti di usarle sui coltelli...piuttosto per questi prendi una DC4 oppure una buona pietra naturale... |
|
Torna in cima |
|
Sile86 Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
|
Inviato: Mer 16 Mar 2011-13:04 pm Oggetto: |
|
|
Ehm le cote naturali non sono solo a grana grossa, ce ne sono anche a grana fine che vanno bene per i coltelli...certo non costano un paio di euro.
Detto questo lascia stare le coti del brico, magari al massimo usale per imparare ad affilare su una vecchia roncola o manaresso.
Non sognarti di usarle sui coltelli...piuttosto per questi prendi una DC4 oppure una buona pietra naturale... |
|
Torna in cima |
|
rob999 Addetto al Maglio
Registrato: Gen 30, 2011 Messaggi: 70
|
Inviato: Mer 16 Mar 2011-13:26 pm Oggetto: |
|
|
Le coti come hanno detto già, vanno bene per affilare lame curve: roncole, falci, falcetti... Io ne ho due naturali, ancora di mio nonno... Trovarle non è facile... E costano! Una in effetti è molto liscia... Non ho idea a quale grit sia paragonabile... Ma al tatto è come la mia hard arkansas... Che la paragonano a un grit 800/1200....
Quelle in carborundium (si scrive così?) del brico hanno circa grana 400, almeno, quelle he ho visto io.... Comunque, visto che si devono usare a mani libera... Io per imparare a questo punto prenderei una poket soft Arkansas da 10x3 cm... Costa 5 e affila meglio! |
|
Torna in cima |
|
andreat63 Addetto ai Forni
Registrato: Sep 02, 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Mer 16 Mar 2011-13:30 pm Oggetto: |
|
|
si vede che è una carburundum (sintetica quindi) a grana grossa (150, 200 grit...). se la blocchi su un supporto, la puoi usare, per es. per ripristinare i biselli, causa filo consumato o cippato o comunque volontà di riprofilarli. poi rifinire e affilare con una pietra più fine, almeno 400 grit (ma anche 600, 1000...). |
|
Torna in cima |
|
|