Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 300 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 300
Iscritti: 0
Totale: 300


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Si parte..info e suggerimenti
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Si parte..info e suggerimenti Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se ho capito bene quindi ogni ribattino blocca una sola guancetta?
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se può interessare, mi permetto suggerire, riguardo al tema rivetti invisibili, una seconda soluzione molto semplice: viti su codolo "affogate" nella miscela epoxy + polvere del legno in uso; si nota più in foto che dal vivo! :smoke1: :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ne sai una più del diavolo!
Linguaccia
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha un che di demoniaco quel coltello...mi piace moltissimo Sorriso
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-13:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziozeb ha scritto:
ne sai una più del diavolo!
Linguaccia

O ,il diavolo ne sà una in meno!!!! :devil2:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-13:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziozeb ha scritto:
ne sai una più del diavolo!
Linguaccia
The devil it's me! :devil2:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it


Ultima modifica di ST il Mer 16 Gen 2008-13:37 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-13:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zatoichi ha scritto:
Ha un che di demoniaco quel coltello...mi piace moltissimo Sorriso
Ha una certa grinta, grazie Zatoichi san Ninja Ma non è tra i più cattivi... :smoke1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-13:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, sull'ebano o legni scuri, si vede poco, ma se lo fai su legni dalla bella venatura o più chiari lo sgami subito, quindi i rivetti ciechi sono più universali come soluzione. meno resistenti di quelli passanti, ma cmq una ottima soluzione per certi coltelli.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-15:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
si, sull'ebano o legni scuri, si vede poco, ma se lo fai su legni dalla bella venatura o più chiari lo sgami subito, quindi i rivetti ciechi sono più universali come soluzione. meno resistenti di quelli passanti, ma cmq una ottima soluzione per certi coltelli.
Perché, ti sembra avorio quello che ho usato? :laughing:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziozeb ha scritto:
se ho capito bene quindi ogni ribattino blocca una sola guancetta?


no! ogni ribattino blocca entrambe le guancette, per capire immagina i rivetti normali che sporgono da entrambi i lati del manico, se li fai più corti su entrambi i lati ed eviti di forare totalmente le guancette hai dei rivetti ciechi

....serve un disegnino?
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi appoggi la guancetta sul codolo già forato e fai il foro sulla guancetta (senza sfondare), poi fai la stessa cosa sull' altra guancetta e ti trovi i tre fori in linea.
E' così?
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto!!!!!
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Sciaraball ha scritto:
si, sull'ebano o legni scuri, si vede poco, ma se lo fai su legni dalla bella venatura o più chiari lo sgami subito, quindi i rivetti ciechi sono più universali come soluzione. meno resistenti di quelli passanti, ma cmq una ottima soluzione per certi coltelli.
Perché, ti sembra avorio quello che ho usato? :laughing:



ehm....no? mi sembra ebano makassar, a guardarlo così. volevo dire, che se fai il foro e affoghi la vite con la colla e la polvere dell.......olivo, o cocobolo, o altri legni più venati e chiari, si vede il tondino piatto, senza venature, mentre col rivetto cieco il problema non si pone. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Vega_78
Fabbro
Fabbro


Registrato: May 29, 2007
Messaggi: 454
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coltellinaio ha scritto:
sul codolo fai i fori normali come per tutti i rivetti, sulle guancette invece di fare i fori passanti (da una parte all'altra della guancetta) fori solo fino a metà dello spessore della guancetta stessa, poi prepari dei "rivetti" a misura, lunghi come lo spessore del codolo più lo spessore di una guancetta, incolli il tutto con bicomponente, risultato hai dei rivetti che non si vedono, però ci sono e fanno il loro lavoro, che è quello di tenere in sede le guancette in fase di incollaggio e di dare resistenza ai colpi di taglio sul manico che senza rivetti (solo con bicomponente) sarebbero più inclini a staccarsi

In questo caso i rivetti vengono inseriti nello stesso momento in cui si incollano le guancette,giusto?
Mi ispira....solidita' senza "perdere" la venatura del legno...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto e lo pui fare anche con i bolster se ad esempio sono in damasco, il prossimo coltello che posterò l'ho fatto così
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un sistema interessante..
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-16:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è niente di nuovo, in meccanica i fori ciechi esistono da sempre Sorriso
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-17:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quel che mi chiedo..l'interferenza tra la testa dei rivetti e il "semi foro", è resistente quanto quella provocata martellando le teste nel caso dei fori passanti?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-17:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in qusto caso la solidità è data quasi totalmente dalla colla, però risolvi alcuni problemi tipo la scheggiatura o rottura del manico quando ribatti i perni, una resa estetica maggiore in casi particolari, oppure quando non puoi usare rivetti per fermare il manico
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-17:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Succede di voler cambiare le guancette,avete provato mai a scollarle?Con la colla bicomponete della UHU (plus da 300kg),è molto difficile anche senza perni.Un metodo x il legno ,è immergere il manico in acqua bollente e aspettare che si gonfi e si ammorbidisca,poi con uno scalpello rimuoverlo,x poi passare a carte abrasive x rimuvere la colla dall'acciaio.xcui già la colla è sufficente x le guancette!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-18:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uè uè mi assento un attimo e trovo un libro per fissare guancette Sguardo da duro Linguaccia
ora mi resta solo da sciegliere Cinesino
il perno nascosto mi sembra interessante soprattutto se il coltello non è grande e di indirizzo non troppo gravoso.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-19:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coltellinaio ha scritto:
esatto e lo pui fare anche con i bolster se ad esempio sono in damasco, il prossimo coltello che posterò l'ho fatto così
Perdona la mia ignoranza Fabio, ma se da una parte del bolster non esce niente che trattenga il medesimo sulla lama, in che modo avviene il fissaggio dei bolsters, non con la colla suppongo; come? :detective2:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-19:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Succede di voler cambiare le guancette,avete provato mai a scollarle?Con la colla bicomponete della UHU (plus da 300kg),è molto difficile anche senza perni.Un metodo x il legno ,è immergere il manico in acqua bollente e aspettare che si gonfi e si ammorbidisca,poi con uno scalpello rimuoverlo,x poi passare a carte abrasive x rimuvere la colla dall'acciaio.xcui già la colla è sufficente x le guancette!!! Sorriso
Sì! Nel 1994, inviai alcuni miei lavori ad una nota rivista e quando mi tornarono indietro, uno aveva una guancetta fracassata! :yikes: Per toglierla, dovetti mettere nel forno di casa il coltello e portarlo a 150°, così, con una montagna di espressioni vocali poco edificanti, ehm, ( :ranting: ) per via dei mosaic pins, riuscii infine a toglierle. (come d'altra parte, è scritto sulle istruzioni d'uso fornite con la colla). :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-20:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
coltellinaio ha scritto:
esatto e lo pui fare anche con i bolster se ad esempio sono in damasco, il prossimo coltello che posterò l'ho fatto così
Perdona la mia ignoranza Fabio, ma se da una parte del bolster non esce niente che trattenga il medesimo sulla lama, in che modo avviene il fissaggio dei bolsters, non con la colla suppongo; come? :detective2:


è l'ultimo esperimento che ho fatto, ho attaccato i bolster in damasco con i perni ciechi e la colla chiamata acciaio liquido per metalli, più avanti ti saprò dire quanto resistono
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-20:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Riddick ha scritto:
Succede di voler cambiare le guancette,avete provato mai a scollarle?Con la colla bicomponete della UHU (plus da 300kg),è molto difficile anche senza perni.Un metodo x il legno ,è immergere il manico in acqua bollente e aspettare che si gonfi e si ammorbidisca,poi con uno scalpello rimuoverlo,x poi passare a carte abrasive x rimuvere la colla dall'acciaio.xcui già la colla è sufficente x le guancette!!! Sorriso
Sì! Nel 1994, inviai alcuni miei lavori ad una nota rivista e quando mi tornarono indietro, uno aveva una guancetta fracassata! :yikes: Per toglierla, dovetti mettere nel forno di casa il coltello e portarlo a 150°, così, con una montagna di espressioni vocali poco edificanti, ehm, ( :ranting: ) per via dei mosaic pins, riuscii infine a toglierle. (come d'altra parte, è scritto sulle istruzioni d'uso fornite con la colla). :bye1:



la mia guanceta sbagliata l'ho dovuta carteggiare fino al codolo Carino!
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-20:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti...con la colla epox capita più spesso di dover sgrattare tutto...dato che come temperatura resiste più o meno fino a 200 250 gradi..una bella seccatura.


x Bartam la tenuta dei perni ciechi con guacette fissate con colla dovrebbe essere uguale a quella dei rivetti normali, se consideriamo sforzi di trazione nel senso longitudinale al manico (diciamo lungo il suo asse), mentre per sforzi ad es. di torsione è inferiore (ma cmq per staccare le guancette incollate con la epox...vorrebbe dire che- ne hai messa poca- la superficie del codolo e della guancia interna è proprio liscissima e quindi la colla nn tiene)) il vantaggio del ribattino è che espandendosi tende pure a schiacciare la gunacia al codolo.
come giustamente osservava Stefano, ad es. sui bolster in acciaio, lo vedo abbastanza inutile, perchè il bolster deve essere bene aderente al codolo per evitarte infiltrazione di acqua, questo metodo andrebbe bene su coltelli da esposizione ma nn credo sia stato usato spesso su bolter di coltelli da caccia... Sorriso
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-21:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su un bolster acciaio e ribattino dello stesso tipo se il lavoro è ben fatto si riesce a vedere la posizione dei ribattini solo in determinate condizioni di luce e se lo guardi mooolto attentamente.
Sorriso
Preferisco un ribattino passante.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-21:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziozeb ha scritto:
su un bolster acciaio e ribattino dello stesso tipo se il lavoro è ben fatto si riesce a vedere la posizione dei ribattini solo in determinate condizioni di luce e se lo guardi mooolto attentamente.
Sorriso
Preferisco un ribattino passante.
...e solo se sai già che ci sono e dove sono; ma se si fa bene, non si vede proprio nulla!!! E questo per molti anni e anche se il coltello dovesse cadere per terra... Quoto Zio al 100 %. :thumbsup:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-21:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una precisazione, il mio è un esperimento che ho voluto fare con damasco, perni ciechi e colla nuova, di solito per i bolster sono consigliati i rivetti passanti, specie se il coltello non è da esposizione ma prevede un uso medio-pesante
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-21:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coltellinaio ha scritto:
una precisazione, il mio è un esperimento che ho voluto fare con damasco, perni ciechi e colla nuova, di solito per i bolster sono consigliati i rivetti passanti, specie se il coltello non è da esposizione ma prevede un uso medio-pesante
:thumbsup:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 16 Gen 2008-22:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e per chiudere? martello di plastica?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Gio 17 Gen 2008-11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davanti al banco attrezzi ho avuto un'idea:ho visto un tondino di rame
cavo da 6, quindi perchè non forare il codolo alla stessa misura, svasare leggermente le guancette,e dopo aver introdotto i tondini ribatterli un po sopra le guancette??(con l'aiuto di colla ovviamente)
che ne pensate??
secondo me l'effetto del ribattino cavo deve essere molto bello Figo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 17 Gen 2008-20:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

narutouzumaki ha scritto:
Davanti al banco attrezzi ho avuto un'idea:ho visto un tondino di rame
cavo da 6, quindi perchè non forare il codolo alla stessa misura, svasare leggermente le guancette,e dopo aver introdotto i tondini ribatterli un po sopra le guancette??(con l'aiuto di colla ovviamente)
che ne pensate??
secondo me l'effetto del ribattino cavo deve essere molto bello Figo!
Beh, da sempre, si usa solo la colla! :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 17 Gen 2008-20:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ci sono molti esempi di coltelli con ribattino cavo....
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Gio 17 Gen 2008-20:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupo72 ha scritto:
Beh, ci sono molti esempi di coltelli con ribattino cavo....


Sussurro di certo non ho scoperto l'acqua calda Linguaccia volevo solo accertarmi che
a livello tecnico,così come l'ho immaginata ,fosse una soluzione adeguata.

Oggi il pezzo è andato in tempra e rinvenimento, speriamo che ritorni
sano Sorrisone
sto sciegliendo un materiele adatto per le guancette, ma sono molto combattuto Risatina
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 17 Gen 2008-21:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

narutouzumaki ha scritto:
Lupo72 ha scritto:
Beh, ci sono molti esempi di coltelli con ribattino cavo....


Sussurro di certo non ho scoperto l'acqua calda Linguaccia volevo solo accertarmi che
a livello tecnico,così come l'ho immaginata ,fosse una soluzione adeguata.

Oggi il pezzo è andato in tempra e rinvenimento, speriamo che ritorni
sano Sorrisone
sto sciegliendo un materiele adatto per le guancette, ma sono molto combattuto Risatina
E' vero che quando tornano dalla tempra sono ancora bianchi? :heureux:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 17 Gen 2008-22:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
narutouzumaki ha scritto:
Lupo72 ha scritto:
Beh, ci sono molti esempi di coltelli con ribattino cavo....


Sussurro di certo non ho scoperto l'acqua calda Linguaccia volevo solo accertarmi che
a livello tecnico,così come l'ho immaginata ,fosse una soluzione adeguata.

Oggi il pezzo è andato in tempra e rinvenimento, speriamo che ritorni
sano Sorrisone
sto sciegliendo un materiele adatto per le guancette, ma sono molto combattuto Risatina
E' vero che quando tornano dalla tempra sono ancora bianchi? :heureux:



Buon divertimento.......

_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Ven 18 Gen 2008-10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e io che volevo tenere il colore di tempra come effetto brut the forge Sorrisone
però prima lo devo vedere che non sia troppo brut :joy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Mer 23 Gen 2008-10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 23 Gen 2008-10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L' importante è che la tempra sia venuta bene... poi sotto sotto il colore c'è. E' faticoso ma da molta soddisfazione da un pezzo di questo colore portarlo a specchio.
Sembra quasi impossibile......
Cinesino
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Mer 23 Gen 2008-10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccolo Linguaccia
ho iniziato a togliere la 'patina da tempra' e si toglia abbastanza facilmente
è sinonimo di tempra errata o è normale??
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 23 Gen 2008-10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La superficiale la togli facilmente, più vai a fondo e più è difficile da togliere il grigio... ma comunque non c'ènessun problema la cosa con un pò di pazienza è più che fattibile.
Non credo che questo abbia a che fare con una tempra errata.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Mer 23 Gen 2008-10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bien Linguaccia ora aspetto che arrivi il materiele per le guancette e intanto gratto Sorrisone
Grazie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Gio 24 Gen 2008-12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi domandina: Linguaccia
a che punto si deve arrivare con la finitura della lama per poi eseguire l'affilatura??
dopo l'affilatura va ripreso in lucidatura oppure no?
Come funziona... :frusty:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 24 Gen 2008-12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L' affilatura è l' ultima cosa, la fai a coltello finito. Ti consiglio di mettere del nastro adesivo da carrozziere su tutta la lama e lasciare libero solo un mezzo centimetro dove andrai ad affilare così eviterai di graffiare la lama ,se sbagli inclinazione, ed essere costretto a rilucidare.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 24 Gen 2008-20:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arrabbiato già, capitato...brutta esperienza... Arrabbiato
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Gio 24 Gen 2008-21:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie.ora dopo la 600 e mi appresto alla 800 e vediamo...
intanto pensavo di prendere la colla..consigli?? Linguaccia
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 24 Gen 2008-21:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per la colla prima di tutto devi sgrassare bene le parti con acetone.
Poi usa una bicomponenete.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Ven 25 Gen 2008-9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

narutouzumaki ha scritto:
ok grazie.ora dopo la 600 e mi appresto alla 800 e vediamo...
intanto pensavo di prendere la colla..consigli?? Linguaccia

UHU Plus 300kg bicomponente. Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
narutouzumaki
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 28, 2007
Messaggi: 1011
Località: VICENZA

MessaggioInviato: Ven 25 Gen 2008-12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK Cinesino Come procedimento per le guancette pensavo,dopo averle
sagomate, di incollarne una, aspettare che si asciughi forarla dalla parte libera e fare lo stesso procedimento con l'altra dall'altra parte.
però non mi è ben chiaro quando inserire i ribattini cavi...
suppongo dopo questa fase a colla asciutta.
quindi a guancette attaccate e forate inserisco i ribattini (anche con un pò di colla) li ribatto sopra e porto tutto a finitura??
può essere??
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group