Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 364 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 364
Iscritti: 0
Totale: 364


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Tabella acciai
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Tabella acciai Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
aristomede
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 06, 2007
Messaggi: 314

MessaggioInviato: Dom 17 Feb 2008-19:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....che ne dite di mettere una votazione per resistenza e qualità oppure qualcosa di simile
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 17 Feb 2008-19:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nomakk ha scritto:
beh ma per quanto ne so il trattamento termico può dare una differenza di 1-2 punti HRC, certo non tantissimi, ma per alcuni acciai questo può comportare una buona differenza di prestazioni (in determinati aspetti, non globale), o sbaglio?
No, non sbagli e io lo so bene; quello che non accetto, è che mi si venga a dire: "bé, oggi voglio fare un bowie per andare a caccia e allora lo tempro a tot Hrc, ma devo ricordarmi domani che devo andare a farmi un panino che questo lo voglio temprare di meno e quello che invece voglio regalare al mio amico militare, lo voglio fare durissimo!" Ma dove!? Ma ddeché!? Altezzoso Se fosse così, allora ci sarebbe un solo tipo di acciaio che basta temprare al ° Hrc che si vuole!!! Non c'è tutta questa scelta su un solo acciaio! Ed è per questo che ci sono diversi tipi, per sciegliere PRIMA. Tramite rinvenimento o distensione per gli inox, si può giocarci un pò, ma un coltello non è come la polenta che la puoi fare morbida, durotta o proprio dura! Capito mi hai? Ciao Nomakk, cordialmente ma determinatamente :heureux: (e qualunquemente, cazzu cazzu! :laughing: )
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 17 Feb 2008-22:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Templar ha scritto:
davide ha scritto:
occhio però che il 3v pur essendo sinterizzato non è inox ma è catalogato come carbon steel e.. aggiungici gli HRC va Sorriso


Si lo so infatti ho scritto che in verde ci sono i sinterizzati al carbonio e inox.
Gli Hrc non saprei bene come metterli perchè a mio parere la durezza a cui andrebbero temprati varia a seconda del tipo del coltello (chiudibile, survival, da caccia) e dell'uso che bisogna farne.

Per Capitano 2: la tabella è fatta in Exell solo che quando ho provato a copiarla nel messaggio me l'ha incasinata tutta così l'ho stampata da exelle, scannerizata e messa come immagine.
Comunque la tabella è in costante aggiornamento.
Ciao.
..."a mio parere la durezza a cui andrebbero temprati varia a seconda del tipo del coltello (chiudibile, survival, da caccia) e dell'uso che bisogna farne."... Ma che c.... vieni a dire!!! La durezza finale , non la scegli tu! La durezza finale è data dalla composizione chimica del metallo! Con la tempra si varia di ben poco la durezza finale! Si scegie un tipo di acciaio con la sua ben determinata durezza finale in base al coltello che si vuole fare e non il contrario! Teorici Bleah


Sbagliato.

Per gli acciai altolegati, tra cui gli acciai inossidabili martensitici, sfruttando l'indurimento secondario in fase di rinvenimento si possono ottenre dureze molto diverse per uno stsso acciaio.

Ciò è dovuto al ato che rinvenendo gli acciai con un buon tenore di elementi carburigeni a temperature di 450-500°C circa la struttura torna ferritica ma si ha la precipitazione di carburi duri (carburi secondari), sottoforma di particelle sferoidali fini e disperse in maniera abbastanza omogenea all'interno dell'acciaio.

Questo permette di avere un ampio intervallo di durezze alle quali l'acciaio può essere temprato, a patto di avere dei forni con una buona tolleranza.

Un esempio è il K360 ISODUR della Bohler.



Come si può vedere sfruttando l'indurimento secondario si può ragiungere una durezza massima di 64 hrc. Se si sfrutta la colaescenza delle particelle di carburi secondari si può dimiuire la durezza sino a 56 Hrc.

Ovviamente, data la pendenza della curva, come già scritto, servono forni con una tolleranza ristretta, ma nulla di impossibile. Il K360 del Nexus 7 infatti è stato rinvenuto a 58 Hrc proprio nella zono di coalsecenza dei carburi.


Questo è solo uno dei numerossisimi esempi che si possono fare.

Un altra cosa interessante è vedere come la stessa durezza si può raggiungere utilizzando temperature di austenizzazione e rinvenimento diverse, per uno stesso acciaio.

Sempre prendendo come esempio il K360, si può notare quanto scritto qua sopra.




Notaimo che si possono raggiungere i 62 Hrc con una distensione (1) oppure facendo precipitare (non completamente) i carburi (2) o facendo precipitare completamente i carburi secondari e sfruttando la loro coalescenza (3).

In questi tre casi avremo tre struture differenti formate da

1) Martensite impoverita di carbonio (siamo in uno stadio di pre-precipitazione. Il C segrega su difetti reticolari) e carburi primari, dovuti al fatto che non è possibile asutenizzare completamente un aciaio di questo tipo (pena ingrossamento eccessivo del grano) e austenite residua (presente perchè per gli altolegati la trasformazione martensitica dopo llo spegnimento non è mai completa). Tale struttura è, tra le tre, la più ricca di cromo libero, quello che contribuisce alla resistenza a ossidazione e corrosione.

2)matrice ferritica in cui sono dispersi i carburi primari e parte dei carburi secondari (di V, Cr e o) e con particelle sferiche di Fe3C e una limitata quantità di austenite residua.

3)matrice ferritica in cui tutti la precipitazione dei carburi secondari è completa ed è iniziata la colaescenza (ovvero l'ingrossamento dei carburi che porta ad una progressiva diminuzione della durezza). L'austenite residua viene trasformata prima in martensite TCC e poi, a seguito di altri riscaldamenti può essere trasformata in martensite rinvenuta.
Questa è la strttura con il minor tenore di cromo libero.


Come si può notare quindi per uno stesso acciaio, austenizzato alla stessa temperatura, si possono ottenere certe durezze con diverse temperature di rinvenimento ma, nonostante la durezza sia la stessa la struttura risultante sarà diversa, così come le caratterstiche finale dell'acciaio.

Insomma, con un adeguato trattamento termico si può sfruttare veramente la composizione di un acciaio, decidendo se privilegiare la tenuta del filo, la resistenza a ossidazione, la tenacità, ecc.

Da tener ben presente che per gli acciai conteneti buone quantità di Cr c'è il problema della malattia di Krupp, ovvero la fragilità di rinvenimento, per cui non è bene rinvenire tali acciai a T comprese tra i 370 e i 500°C circa.

Va sottolineato però che il molibdeno contribuisce positivamente ad eliminare i problemi dovuti alla malattia di krupp e quindi per accai come il K360 non dovrebbero sussistere particolari problemi, anche se comunque è sempre meglio prendere le dovute precauzioni.

La temperatura di austenizzazione va scelta con la stessa attenzione dato che da essa dipenderà la quantità di carburi primari, di cromo libero, di austenite residua presenti nell'acciaio dopo lo spegnimento e la durezza finale dopo il raffreddamento, oltre alla durezza massima ottenitbile sfruttando l'indurimento seondario (questo perchè variando la T di austenizzazione varierà la quantità di elementi di lega che entreranno in soluzione solida nell'austenite).

Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Dom 25 Mag 2008-12:51 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
carmdedo
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Jun 03, 2006
Messaggi: 107
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 17 Feb 2008-22:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti come dice Templar, anche se in maniera più completa e dettagliata, per ogni acciaio esistono RANGE di durezze possibile a secondo del trattamento termico che permette formazioni di strutture interne all'acciaio diverse. La presenza di elementi carburigeni poi modifica e complica ancora più le cose e alla fine per una stessa durezza in un acciaio si possono privilegiare determinate caratteristiche rispetto ad altre.

Resta il fatto che in ambito della coltelleria non è poi tanto lontano dal vero Stefano giacchè per un determinato acciaio in genere si usano quasi sempre certe durezze con poche variabili.
60Hrc per A2, ad esempio, o 57 - 58 per il D2. Ma sono solo esempi.
Del resto proprio di recente la Spyderco ha rilasciato una serie sperimentale ( i MULE ) in 52100 temprato a 64Hrc ( insolito per questo acciaio come durezza)

Insomma, tanti acciai con caratteristiche diverse e diverse proprietà in base al trattamento termico Occhiolino Soddisfatto
_________________
"NON C'E' NULLA DA TEMERE, SE NON LA PAURA STESSA"


http://corse76.altervista.org/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 17 Feb 2008-22:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giustissimo carmdedo Sorriso .

In effetti ci sono range di durezze alle quali si ottiene solitamente il miglior compromesso di caratteristiche per ogni acciaio, in base alle sue potenzialità.

Quello che volevo dire è che per me non è possibile mettere in tabella la durezza dell'acciaio dato il range di durezze ottenibili per ogni acciaio è abbastanza ampio e comunque poco significativo di per se.

Ah, un altra cosa. Per certi acciai una variazione di 1-2 Hrc porta a significative variazioni della tenacità.

L'S60V a 57 Hrc ha 16 J di resilienza, a 58 26 J.

LS7 a 57 hrc ha una resilienza di 169 J circa mentre a 59 hrc siamo sotto i 100 J.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 18 Feb 2008-9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Templar ma tu fai riferimento a tempre e rinvenimenti fatti in fabbrica con forni in assenza d'aria sottovuoto ?Se si ,pensi che si possano fare anche con forni normali "casalinghi" tutte queste variazioni di HRC ?
Ciao!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 18 Feb 2008-20:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si possono fare anche in casa, purchè si abbia una forno ababstanza preciso. Lo sa bene Ziozeb Sorriso .

Il vuoto serve per evitare la decarburazione (e la carburazione) e per esguire un riscaldamento più omogeneo ma non è necessaria, basta usare, per gli acciai con un buon teore di Cr, la caramella.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 18 Feb 2008-20:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Lun 18 Feb 2008-21:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MAH.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 19 Feb 2008-21:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
MAH.


?

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mar 19 Feb 2008-21:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Sciaraball ha scritto:
MAH.


?

Ciao.


MAH, quanta, troppa scienza....io mi spavento e rimango senza parole...a te comunque complimenti. Ma questi ipertecnologici trattamenti e dati e formule mi paiono più in tema con lavorazioni industriali di altissimo livello...credo che molto di tutto ciò vada decisamente oltre ciò che anche un bavo artigiano possa fare con un forno personale anche se preciso...e soprattutto che paragoniamo sempre UN OTTIMO RISULTATO DI LAVORAZIONE DELL'ACCIAIO contro UN SUPER PERFETTO PROCESSO DI LAVORAZIONE...purtroppo rimango sempre del parere che la differenza sia minima, e che il gioco non valga la candela.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
DonPav
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 350
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 19 Feb 2008-21:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posto quì poi se è il posto sbagliato ditemelo.
dovendo far temprare un coltello in n690co quele sarebbe la migliore tempra da fare per ottenere il miglior compromesso?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mar 19 Feb 2008-22:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo una delle super tecnologiche di cui templar è il guru. poi c'è un mio amico che lo ha appena comprato e sta fecendo le prove a temparlo in forgia... Sorriso ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 20 Feb 2008-0:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco il tuo scetticismo Sciaraball ma anche se magari ci sono paroloni non si tratta di fantascienza, ne tantomeno di ipertecnologia. Come ho scritto basta un forno abbastanza preciso per fare questi trettamenti. Alla fine non è altro che effettuare due o tre rinvenimenti a temperature di 500-540°C circa (a seconda dell'acciaio e della durezza desiderata).

Inoltre queti tratmenti possono essere fatti senza problemi anche su acciai come 440C, Rwl, Ats 34, D2, ecc, non servono acciai come il K360 o il CPM S30V (per i quali sono più o meno la norma).

Conosco alcuni hobbisti che oltre che eseguire tali procedimenti fanno anche il sottoraffreddamento, tanto per fare un esempio.

Tutto sta nel provare, anche perchè le differenze ci sono eccome. Non vedo perchè ci si debba spaventare di fronte a certe tecniche, che, come già scritto, non sono certo super tecnologiche.

Per l'N690 non ho le curve di rinvenimento, dato che non è un acciaio che mi interessa molto, ma se serve le posso cercare.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 20 Feb 2008-1:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che Donpav ti sarebbe grato perchè se immagino cosa deve temprare ha a disposizione un solo tentativo Sorriso
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
DonPav
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 350
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 20 Feb 2008-14:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come dice zato il mio è one shot ... quindi deve venir bene al primo colpo,per fare il tutto ho contattato una azienda che fà trattamenti termici, ma che nn mi ha ancora risposto, quindi preferivo sapere quali sono i procedimenti da eseguire nel caso dovessi andare in cerca di qualche altra ditta grazie a tutti quelli che mi possono illuminare
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 20 Feb 2008-16:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Capisco il tuo scetticismo Sciaraball ma anche se magari ci sono paroloni non si tratta di fantascienza, ne tantomeno di ipertecnologia. Come ho scritto basta un forno abbastanza preciso per fare questi trettamenti. Alla fine non è altro che effettuare due o tre rinvenimenti a temperature di 500-540°C circa (a seconda dell'acciaio e della durezza desiderata).

Inoltre queti tratmenti possono essere fatti senza problemi anche su acciai come 440C, Rwl, Ats 34, D2, ecc, non servono acciai come il K360 o il CPM S30V (per i quali sono più o meno la norma).

Conosco alcuni hobbisti che oltre che eseguire tali procedimenti fanno anche il sottoraffreddamento, tanto per fare un esempio.

Tutto sta nel provare, anche perchè le differenze ci sono eccome. Non vedo perchè ci si debba spaventare di fronte a certe tecniche, che, come già scritto, non sono certo super tecnologiche.

Per l'N690 non ho le curve di rinvenimento, dato che non è un acciaio che mi interessa molto, ma se serve le posso cercare.

Ciao.


no, scusami. mi sono espresso male se ne è emerso scetticismo. in alcuni casi concordo moltissimo con te...come nel caso del sottoraffreddamento, che è alla portata di qualunque hobbysta che abbia la capacità di alzare il telefono e ordinare un bidone di azoto liquido. anche per quanto riguarda i più rinvenimenti, o i + trattamenti di normalizzazione prima della tempra...la mia mica era un critica a te o alla iper specializzazione...è solo una cosa mia a pelle..quanto svirgolo così, ignoratemi pure Sorriso Sorriso Sorriso ....ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 20 Feb 2008-22:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti preoccupare Sciaraball, a me interessava solo sapere quali fossero le tue perplessità, proprio perchè capisco che certe cose possano sembrare fuori dalla propria portata o magari troppo complicate o superflue, anche se in realtà nella maggior parte dei casi non è così.

Poi può anche darsi che io non mi spieghi molto bene, ma a volte ho poco tempo e di cose da scrivere ce ne sarebbero tante (o magari sono proprio io ad essere incapace di spiegare certi concetti).

Per l'N690 ho trovato il pdf. A quanto pare non si può sfruttare l'indurimento secondario perchè dovresti rinvenire a 450°C circa, temperatura compresa nell'intervallo nel quale si manifesta la cosiddetta fragilità di rinvenimento (malattia di Krupp).

In realtà il pdf della Bohler che ho trovato non è molto completo. Non c'è scritto a che T di austenizzazione è riferita la curva di rinvenimento (che varia un po' in base alla temperatura di tempra), ne le curve CCT.

Comunque, da quello che vedo, posso dirti che la temperatura di austenizzazione è compresa trai 1030 e i 1080°C.

Personalmente ti consiglio di temprare l'N690 a 58 Hrc. La temperatura di rinvenimento varierà in base alla T di austenizzazione che sceglierai.

Vista l'impossibilità di sfruttare l'indurimento secondario io consiglierei austenizzazione a temperature intermedie (1040-1050C), sottoraffreddamento (ad almeno -50°C ma anche meno, per sicurezza) e doppio rinvenimento (di un ora ciascuno) a T comprese tra i 180-195°C circa (non so essere più preciso visti i dati in mio possesso).

Non ti consiglio di usare le T di austenizzazione più elevate perchè aumenterebbe la quantità di austenite residua (e questo sarebbe un problema se tu non facessi eseguire il sottoraffreddamento).

Nel pdf è segnato lo spegnimento in olio ma penso che si possa fare tranquillamente in aria forzata, qualsiasi tempratura di austenizzazione tu scelga di utilizzare.

Volendo si potrebbe fare una sosta a temperature intermedie prima di raggiungere la T di tempra, per permettere un riscaldamento più omogeneo.

Per il sottoraffredddamento la icetech ( www.icetechonline.com ) lo esegue anche per i privati (lavora soprattutto per privati, tra cui musicisti), così come il trattamento criogenico.

Il prezzo, se ben ricordo, dovrebbe essere di venti euro circa.

Ciao.








Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Dom 25 Mag 2008-12:49 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-15:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Non ti preoccupare Sciaraball, a me interessava solo sapere quali fossero le tue perplessità, proprio perchè capisco che certe cose possano sembrare fuori dalla propria portata o magari troppo complicate o superflue, anche se in realtà nella maggior parte dei casi non è così.

Poi può anche darsi che io non mi spieghi molto bene, ma a volte ho poco tempo e di cose da scrivere ce ne sarebbero tante (o magari sono proprio io ad essere incapace di spiegare certi concetti).

Per l'N690 ho trovato il pdf. A quanto pare non si può sfruttare l'indurimento secondario perchè dovresti rinvenire a 450°C circa, temperatura compresa nell'intervallo nel quale si manifesta la cosiddetta fragilità di rinvenimento (malattia di Krupp).

In realtà il pdf della Bohler che ho trovato non è molto completo. Non c'è scritto a che T di austenizzazione è riferita la curva di rinvenimento (che varia un po' in base alla temperatura di tempra), ne le curve CCT.

Comunque, da quello che vedo, posso dirti che la temperatura di austenizzazione è compresa trai 1030 e i 1080°C.

Personalmente ti consiglio di temprare l'N690 a 58 Hrc. La temperatura di rinvenimento varierà in base alla T di austenizzazione che sceglierai.

Vista l'impossibilità di sfruttare l'indurimento secondario io consiglierei austenizzazione a temperature intermedie (1040-1050C), sottoraffreddamento (ad almeno -50°C ma anche meno, per sicurezza) e doppio rinvenimento (di un ora ciascuno) a T comprese tra i 180-195°C circa (non so essere più preciso visti i dati in mio possesso).

Non ti consiglio di usare le T di austenizzazione più elevate perchè aumenterebbe la quantità di cromo libero che influenzerebbe negativamente la tenuta del filo e facilità di riaffilatura, diminuirebbe la quantità di carburi primari e farebbe aumentare la quantità di austenite residua (e questo sarebbe un problema se tu non facessi eseguire il sottoraffreddamento).

Nel pdf è segnato lo spegnimento in olio ma penso che si possa fare tranquillamente in aria forzata, qualsiasi tempratura di austenizzazione tu scelga di utilizzare.

Volendo si potrebbe fare una sosta a temperature intermedie prima di raggiungere la T di tempra, per permettere un riscaldamento più omogeneo.

Per il sottoraffredddamento la icetech ( www.icetechonline.com ) lo esegue anche per i privati (lavora soprattutto per privati, tra cui musicisti), così come il trattamento criogenico.

Il prezzo, se ben ricordo, dovrebbe essere di venti euro circa.

Ciao.








Ciao.


il sottoraffreddamento questa ditta lo esegue dopo avere fatto anche la tempra o fa solo il sottoraffeddaento? se è così il prezzo è bello alto! cavolo l'azoto liquido non costa molto...ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-20:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sottoraffreddamento non si esegue immergendo il pezzo in azoto liquido ma servono attrezzature particolari.

Non è così semplice a livello industriale.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
DonPav
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 350
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 21 Feb 2008-21:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Signor Templar la ringrazio per le info cribbio Sorriso Sorriso Sorriso
solo oggi Sorrisino Sorrisino Sorrisino sono riuscito a partare con l'ingenera della famosa ditta e mi ha ribadito quello che mi hai detto te Sorrisone Sorrisone Sorrisone in più mi ha detto che spesso lavorano con bohler quindi speriamo bene se non ho intoppi martedì prossimo porto la bestia in tempra :joy: :joy: :joy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 22 Feb 2008-21:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fa piacere che l'ingegnere (a?) abbia confermato Sorriso .

Ma lo fai il sottoraffreddamento?

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 22 Feb 2008-23:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non si può dire il nome della ingegnera?? ops..scusate...della ditta?
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
DonPav
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 350
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-14:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora l'ingegnera è stato un errore di battitura inquanto trattasi di ingegnere, per il sottoraffreddamento chiaro che lo faccio fare Sorriso Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-16:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

azzo, già mi immaginavo la bella dottoressa in minigonna biana e calze a rete...hahahahaha Sorriso allora si che ci voleva il sottoraffreddamento!!!!!!!!!!!!! hahaha

ma sta ditta fa anche gli altri acciai???? (IL NOME???)
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nomakk
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 29, 2006
Messaggi: 1557

MessaggioInviato: Sab 23 Feb 2008-17:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
azzo, già mi immaginavo la bella dottoressa in minigonna biana e calze a rete...hahahahaha Sorriso allora si che ci voleva il sottoraffreddamento!!!!!!!!!!!!! hahaha


:lol:
_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
DonPav
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 350
Località: Treviso

MessaggioInviato: Dom 24 Feb 2008-19:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la ditta si chiama ttn veneta sul loro sito menzionano qualche acciaio che però ora nn ricordo comunque quando gli porto il mio a temprare mi informerò meglio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
gatsu.
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 16, 2005
Messaggi: 216

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-18:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti.. Ehi Templar come al solito complimenti per le spiegazioni!! Ciao
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-20:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarebbe possibile aere l'ultima versione della tabella.... magari in formato .xls?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-13:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie gatsu. L'ultima versione della tabella, oltre ad altre cose, la trovi sul sito di un amico www.corse76.altervista.org/index.html .

Se vuoi posso fartela avere sia formato pdf che in formato excell.

Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Mer 19 Mar 2008-17:29 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-17:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

templar, se non ti scoccia troppo, potresti farla avere pure a me? io non riesco ad aprire il link ke hai messo! grazie!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-17:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco perchè avevi scritto alterAvista.... Sorriso (io sono miope quindi pure io ho la vista alterata, ci sto dentro!)
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-17:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

templar, visto che hai fatto sto lavoraccio....secondo te non sarebbe cosa buona e giusta nostro dovere ecc...mettere i nomi degli acciai (almeno i più frequantemente usati) nelle varie classificazioni (almeno le più usate)? ciao! e scusa l'insolenza! Sorriso
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-17:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Grazie gatsu. L'ultima versione della tabella, oltre ad altre cose, la trovi sul sito di un amico www.corse76.altervista.org/index.html .

Se vuoi posso fartela avere sia formato pdf che in formato excell.

Ciao.


sarebbe ottimo avere entrambi i files Templar!
la mia mail è gianluca666@gmail.com

grazie. come sempre si trova gente davvero gentile oltre che preparata in questo forum!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-18:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inviata.

Comunque ho corretto il collegamento.

Scrivere tutte le corrispondenze è proprio un lavoraccio.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-20:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma io nn dico tutte, almeno quelle degli acciai che noi coltellinai usiamo più spesso...e considera che per alcuni non servono..tipo il 440, che è universalmente conosciuto così..mentre per altri sarebbero utili alla fine credo che siano meno di una decina. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-20:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah se è solo per quelli allora l'avevo già fatta.

Devo averla da qualche parte.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-22:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Inviata.

Comunque ho corretto il collegamento.

Scrivere tutte le corrispondenze è proprio un lavoraccio.

Ciao.


Ricevuta! grazie ancora! è la più completa che abbia mai visto! Carino!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 20 Mar 2008-8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Ah se è solo per quelli allora l'avevo già fatta.

Devo averla da qualche parte.

Ciao.

anch'io la voglio...... Mi si illuminano gli occhi!
oppure se la posti sul forum?
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 20 Mar 2008-12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' quella che c'è sul sito di corse, il collegamento è nella pagina precedente.

Chi la vuole in formato excell può mandarmi via pm il sua indirizzo e-mail (per ziozeb non c'è bisogno).

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 02 Apr 2008-12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salute al guru templar....domandina del dì in corso...sai dove potrei far temprare del CPM? grazie!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 02 Apr 2008-19:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, in qualsiasi azienda specializzata nei trattamenti termici.

La vacuum di Milano (www.vacuum.it) ad esempio o alla modenese C.T.B (www.ctbtratamentitermici.com) oppure la Proterm.

Oviamente ci snon molte altre aziende molto valide ma devo cercare i collegamenti.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 02 Apr 2008-21:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che voi sappiate ci sono aziende specializzate nei trattamenti termici che accettano anche pochi coltelli in Piemonte? meglio ancora se a Torino.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 02 Apr 2008-22:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Templar, proverò. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 03 Apr 2008-19:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
grazie Templar, proverò. ciao!


Comunque un CPM si tempra come un normale acciaio inossidabile martensitico (come l'N690 o il VG10).

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
giordy
Fabbro
Fabbro


Registrato: May 07, 2008
Messaggi: 323

MessaggioInviato: Ven 18 Lug 2008-10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

acciaio 8Cr14Mov.mai sentito!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 18 Lug 2008-10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non sbaglio dovrebbe corrispondere all ' AUS8

Carbon Manganese Chromium Nickel Vanadium Molybdenum HRC
0.70-0.75 1.0 13.0 14.5 0.49 0.10-0.26 0.1-0.3 58-62
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
giordy
Fabbro
Fabbro


Registrato: May 07, 2008
Messaggi: 323

MessaggioInviato: Ven 18 Lug 2008-11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio zio.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 18 Lug 2008-17:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' simile al Aus 8 ma non è lo stesso acciaio.

La composizione del 8Cr14MoV è C 0,8% Cr 14% Mn 0,4% Mo 0,15% V 0,15 Ni 0,2% .

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Dracox
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Jul 31, 2007
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Gio 02 Ott 2008-23:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

seeera, tempo fa avevo trovato una tabella con gli acciai e sia relativa durezza che tenacità, ma non ricordo dov'era forse sul sito di qualcuno del forum, sapreste indicarmi dove ritrovarla o dove cercare valori simili? mi sto interessando soltanto ora dei "non inossidabili" e vorrei convincermi dati alla mano del loro valore Linguaccia
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group