| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| zatoichi Signore delle Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 09, 2004
 Messaggi: 15874
 Località: Treviso
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-12:27 pm    Oggetto: medikit |   |  
				| 
 |  
				| Cosa portare nel kit medico in escursione?Contando che difficilmente saremo in grado di intubare usando una gruccia per abiti e una biro(come ha fatto un tizio su un aereo)quali sono le cose davvero utili? Nel mio medikit ci sono di serie
 -aspirina
 -cerotti
 -garze
 -una compressa di garza sterile
 -salviettine pulenti,salviettine asettiche
 Secondo me non basta.Ci vorrei aggiungere una crema cicatrizzante per ferite profonde(cicatrene) e delle pillole per il mal di testa(cibalgina2 fast) e per i problemi di stomaco(imodium o simili da prendere senza acqua)
 Voi che altro mettereste?Possibilmente mettete i nomi delle medicine.
 
 PS:il laccio emostatico lo evito perchè non saprei usarlo..
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-12:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io avevo detto anche una bandana che si rivela utile in molti casi... ma di kit standard cosavendono? _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| almavenus Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Dec 10, 2005
 Messaggi: 200
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-13:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| allora direi: -garze e nastroa adesivo (direi quello isolante so che può sembrare grezzo ma se devi attraversare un bosco e magari piove rinrgazierai la sua tenuta!!!)
 -cerotti
 -saliminerali  per escurzioni di almeno2 giorni (tipo multicentrum perche se hai la diarrea questa è l'unica vera cura che ti faccia restare operativo)
 -sei  allergico a qualche pianta? se si  pomata cortisonica
 -cotone idrofilo e acqua ossigenata ( se cadi e ti ferisci con una roccia o breccino una salviettina disinfettante non serve a nulla l'acua ossigenata aiuta a pulire la ferita...
 - pastiglie per potabilizzare l'acqua
 ci sarebbero mille altre cose ma per il primo soccorso dovrebbe bastare se non hai conoscenze mediche
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-13:55 pm    Oggetto: Re: medikit |   |  
				| 
 |  
				| meglio in fiale tipo tranex o ugurol ke si può bere x 1azione + efficace e un laccio emostatico 	  | zatoichi ha scritto: |  	  | Ci vorrei aggiungere una crema cicatrizzante per ferite profonde(cicatrene) | 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lume Fabbro
 
  
  
 Registrato: Oct 10, 2005
 Messaggi: 481
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come Kit di pronto soccorso farei una piccola precisazione, sulla quale la persona della Croce Rossa Italiana che ha tenuto un corso per la mia società ha sottolineato più volte, è quella di non somministrare mai un farmaco ad una persona, la quale potrebbe avere delle reazioni allergiche.  Il suo consiglio è stato, in caso di ferite, lavare con acqua, tamponare con garza, MAI COTONE, e fasciare. Quando si arriva al pronto soccorso si pensa il personale medico. 
 Quindi OK per uso proprio.
 
 Io ho sempre:
 Cerotti di varie misure
 Garze sterili
 Bende
 Cerotto adesivo (quello in rotolo)
 Guanti in lattice
 Forbice con punta arrotondata
 Pinzetta
 
 Per Me:
 Cicatrene
 Disinfettante
 Antinfiammatori
 Analgesici
 Salviettine umidificanti
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lmkc130 ha scritto: |  	  | la mia società ha sottolineato più volte, è quella di non somministrare mai un farmaco ad una persona, la quale potrebbe avere delle reazioni allergiche. | 
 bhe qst è ovvio ma qui si parla d uso personale
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ah aggiungo pomata x punture d animali vari |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lume Fabbro
 
  
  
 Registrato: Oct 10, 2005
 Messaggi: 481
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | katsumoto ha scritto: |  	  |  	  | lmkc130 ha scritto: |  	  | la mia società ha sottolineato più volte, è quella di non somministrare mai un farmaco ad una persona, la quale potrebbe avere delle reazioni allergiche. | 
 bhe qst è ovvio ma qui si parla d uso personale
 | 
 
 Hai ragione ma ricordarlo non fa mai male :wink:
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lmkc130 ha scritto: |  	  | MAI COTONE, | 
 esatto il cotone lascia peli... meglio garze in TNT ke nn sfilacciano
 
 
 ps.TNT = tessuto non tessuto (non tritolo :wink: )
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| cinghialealcivet Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Mar 21, 2005
 Messaggi: 172
 Località: Alba
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| stessa cosa per me cui aggiungo una confezione di garze medicate(appena mi ricordo il nome lo posto)ottime per evitare che la garza che si usa di solito si attacchi alla ferita. 	  | lmkc130 ha scritto: |  	  | 
 Io ho sempre:
 Cerotti di varie misure
 Garze sterili
 Bende
 Cerotto adesivo (quello in rotolo)
 Guanti in lattice
 Forbice con punta arrotondata
 Pinzetta
 Disinfettante
 
 | 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | cinghialealcivet ha scritto: |  	  | stessa cosa per me cui aggiungo una confezione di garze medicate(appena mi ricordo il nome lo posto)ottime per evitare che la garza che si usa di solito si attacchi alla ferita. 	  | lmkc130 ha scritto: |  	  | 
 Io ho sempre:
 Cerotti di varie misure
 Garze sterili
 Bende
 Cerotto adesivo (quello in rotolo)
 Guanti in lattice
 Forbice con punta arrotondata
 Pinzetta
 Disinfettante
 
 | 
 | 
 fitostimoline?
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| cinghialealcivet Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Mar 21, 2005
 Messaggi: 172
 Località: Alba
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mmm non mi pare anche se magari sono simili...sono quadretti di garza imbevuti di una pomata bianca... 	  | katsumoto ha scritto: |  	  |  	  | cinghialealcivet ha scritto: |  	  | stessa cosa per me cui aggiungo una confezione di garze medicate(appena mi ricordo il nome lo posto)ottime per evitare che la garza che si usa di solito si attacchi alla ferita. 	  | lmkc130 ha scritto: |  	  | 
 Io ho sempre:
 Cerotti di varie misure
 Garze sterili
 Bende
 Cerotto adesivo (quello in rotolo)
 Guanti in lattice
 Forbice con punta arrotondata
 Pinzetta
 Disinfettante
 
 | 
 | 
 fitostimoline?
 | 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-14:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | cinghialealcivet ha scritto: |  	  | mmm non mi pare anche se magari sono simili...sono quadretti di garza imbevuti di una pomata bianca... 	  | katsumoto ha scritto: |  	  |  	  | cinghialealcivet ha scritto: |  	  | stessa cosa per me cui aggiungo una confezione di garze medicate(appena mi ricordo il nome lo posto)ottime per evitare che la garza che si usa di solito si attacchi alla ferita. 	  | lmkc130 ha scritto: |  	  | 
 Io ho sempre:
 Cerotti di varie misure
 Garze sterili
 Bende
 Cerotto adesivo (quello in rotolo)
 Guanti in lattice
 Forbice con punta arrotondata
 Pinzetta
 Disinfettante
 
 | 
 | 
 fitostimoline?
 | 
 | 
 si saranno simili
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-18:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nel mio kit medico porterei garze, garze sterili, cerotti, pastiglie per il mal di testa, laccio emostatico, bende, acqua ossigenata e disinfettante, forbici dalle punte arrotondate e se possibile anche le pastiglie per potabilizzare l'alcqua e le pastiglie contro i disturbi intestinali. Ciao.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| carlino Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jul 15, 2004
 Messaggi: 759
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Gen 2006-19:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per quanto riguarda il kit medico io sono solito portare: 
 - aulin (antinfiammatorio e antidolorifico)
 - imodium (non si sa mai... :lol: )
 - cerotti
 - cerotti per vesciche
 - un rotolino di garza sterile
 - disinfettante
 
 Normalmente questo mi basta. Se primavera-inizio estate mi servono anche delle pastiglie per l'allergia.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| berretto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Gen 15, 2005
 Messaggi: 2777
 Località: prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 31 Gen 2006-15:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| allora, IMHO: forbicine: di gran lunga la cosa piu' utile
 ago da cucito: per togliere le spine
 almeno due pinzette
 sale e zucchero
 cerotti per vesciche, cerotti con antisettico
 bende,garza
 antisettico
 un pomata per far cicatrizzare
 antidolorifici e spille da balia.
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| capitano2 Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Gen 03, 2004
 Messaggi: 5076
 Località: Lonate Ceppino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 31 Gen 2006-19:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| magari anche qualche punto strip (quelli adesivi per unire i lembi della pelle) che ci si può sempre tagliare a fondo, e magari il cicatrizzante non basta. _________________
 made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| berretto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Gen 15, 2005
 Messaggi: 2777
 Località: prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 31 Gen 2006-19:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| è vero, gli ho usati quando la lattina di tonno mi ha semiamputato il pollice, e devo dire che sono buoni se sopra ci riesci a mettere un altro cerotto, senno non tengono. anche la tintura di iodio è ottimissima, disinfetta che è un piacere.
 per cicatrizzare ci sarebbe anche il modo lessa'...ma non mi sembra indolore...
 :-D
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 31 Gen 2006-19:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | capitano2 ha scritto: |  	  | magari anche qualche punto strip (quelli adesivi per unire i lembi della pelle) che ci si può sempre tagliare a fondo, e magari il cicatrizzante non basta. | 
 ottima idea
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| capitano2 Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Gen 03, 2004
 Messaggi: 5076
 Località: Lonate Ceppino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 31 Gen 2006-19:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| con la polvere nera??? :-D
 servirebbe anche qualche cosa che sgrassi per bene la pelle, alcuni germi si annidano proprio nell'unto, e i punti strip non aderiscono bene proprio a causa del sebo (quando me li hanno messi in ospedale pulivano prima la parte con dell'etere o "benzina" (così l'ha chiamata, ma non è quella della IP  :-D ))
 e delle buste di gel freddo (quello che quando usato si raffredda, monouso) in caso di distorsioni.
 _________________
 made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| 4x4sedici Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Jul 05, 2005
 Messaggi: 144
 Località: Vicenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 01 Feb 2006-16:07 pm    Oggetto: Re: medikit |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zatoichi ha scritto: |  	  | Cosa portare nel kit medico in escursione?Contando che difficilmente saremo in grado di intubare usando una gruccia per abiti e una biro(come ha fatto un tizio su un aereo)quali sono le cose davvero utili? Nel mio medikit ci sono di serie
 -aspirina
 -cerotti
 -garze
 -una compressa di garza sterile
 -salviettine pulenti,salviettine asettiche
 Secondo me non basta.Ci vorrei aggiungere una crema cicatrizzante per ferite profonde(cicatrene) e delle pillole per il mal di testa(cibalgina2 fast) e per i problemi di stomaco(imodium o simili da prendere senza acqua)
 Voi che altro mettereste?Possibilmente mettete i nomi delle medicine.
 
 PS:il laccio emostatico lo evito perchè non saprei usarlo..
 | 
 
 io in più ho solamente un cerotto in nastro, il cicatrene, l'enterogermina, un tubetto di aureomicina, una piccola pinza multiuso ( al posto della pinza ha la forbice) aghi (per vesciche, togliere schegge ecc.. ), cerotti per vesciche, un paio di guanti sterili...
 
 quelle poche volte che l'ho usato non mi è mai mancato niente..
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| 4x4sedici Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Jul 05, 2005
 Messaggi: 144
 Località: Vicenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 01 Feb 2006-16:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | capitano2 ha scritto: |  	  | magari anche qualche punto strip (quelli adesivi per unire i lembi della pelle) che ci si può sempre tagliare a fondo, e magari il cicatrizzante non basta. | 
 
 interessant e non ci avevo pensato...
 
 
 in alternativa però pensavo di prendere quei cerotti liquidi, quelli che formano tipo un piccolo strato di pelle finta sopra la ferita... che ne dite qualcuno li ha provati?
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 01 Feb 2006-16:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| per le ferite, taglio stupide, di pochi cm che mi faccio quando ogni sera taglio il pane io faccio così: fazzoletto di carta;
 arrotolatelo sulla ferita (dito)
 fategli fare dei giri tipo mummificazione,
 stringete per 20 minuti;
 et woilà;
 saturato;
 non toccatelo e vi si chiude in 2 giorni;
 poi se è un taglio profondo non ci sono cerotti che tengano.
 _________________
 http://sardinianwarrior.blogspot.com/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 01 Feb 2006-16:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | 4x4sedici ha scritto: |  	  |  	  | capitano2 ha scritto: |  	  | magari anche qualche punto strip (quelli adesivi per unire i lembi della pelle) che ci si può sempre tagliare a fondo, e magari il cicatrizzante non basta. | 
 
 interessant e non ci avevo pensato...
 
 
 in alternativa però pensavo di prendere quei cerotti liquidi, quelli che formano tipo un piccolo strato di pelle finta sopra la ferita... che ne dite qualcuno li ha provati?
 | 
 io...ottimi x le piccole cose
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| capitano2 Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Gen 03, 2004
 Messaggi: 5076
 Località: Lonate Ceppino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 01 Feb 2006-18:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ecco cosa: una piccola lente d'ingrandimento (per guardare bene dentro alle ferite o vedere meglio le schegge). oppure l'avete già menzionata? i cerotti liquidi vanno bene solo per proteggere la ferita dagli agenti esterni, ma se è profonda non c'è nulla da mettere se non i punti strip (a meno che qualcuno non vuole fare Rambo...)
 _________________
 made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Luca R. Apprendista Fabbro
 
  
  
 Registrato: Dec 30, 2006
 Messaggi: 15
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Gen 2007-19:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti, io aggiungerei:
 - guanti sterili monouso;
 - pomata antiustioni (sia solari sia da fornelletto o altro);
 - garze sterili di varie misure;
 - una pinzetta (utile per spine, schegge, ecc.);
 - 1 pacchetto ghiaccio istantaneo
 
 Ciao!
 
 Luca
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Francesco61 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Nov 23, 2006
 Messaggi: 278
 Località: Cervia, Romagna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Gen 2007-23:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io eviterei la pomata antiustione ( non serve a nulla), 
 io ho aggiunto al kit grande della Deuter http://195.72.212.1/community4/imma/up/39509.jpg
 uno stick all'ammoniaca per ridurre il gonfiore da punture di insetti,
 acqua ossigenata ( l'effervescenza elimina lo sporco dalla ferita),
 betadine ( disinfetta e protegge la ferita) in alternativa mercurocromo),
 una fascia elastica per eventuali eventuali distorsioni
 cerotti steri-strep 3M
 pasticche antidolorifiche
 un paio di lame da bisturi N°11
 cerotti antivesciche
 ed essendo allergico alla puntura delle api Epipen (adrenalina stabile al calore e auto iniettante)
 Autan
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Luca R. Apprendista Fabbro
 
  
  
 Registrato: Dec 30, 2006
 Messaggi: 15
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 02 Gen 2007-23:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Francesco61 ha scritto: |  	  | io eviterei la pomata antiustione ( non serve a nulla), 
 | 
 
 Curiosità: perché dici che non serve a nulla?
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Francesco61 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Nov 23, 2006
 Messaggi: 278
 Località: Cervia, Romagna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 02 Gen 2007-23:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| come medico mi hanno insegnato che le pomate cosidette antiustione (Foille) imbrattano la ferita e basta, l'unico trattamento non ospedaliero per ustioni è raffreddare immediatamete la parte con acqua fredda. Questo per limitare i danni da alta temperatura ai tessuti circostanti. |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Shedar Fabbro
 
  
  
 Registrato: Dec 06, 2006
 Messaggi: 381
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-0:08 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Lessà ha scritto: |  	  | poi se è un taglio profondo non ci sono cerotti che tengano.
 | 
 
 Attack.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bighorn Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 11, 2006
 Messaggi: 1660
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-0:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| "Attak" ho sentito dire che è stato inventato apposta x i tagli profondi :joy: _________________
 
   
 HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| capitano2 Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Gen 03, 2004
 Messaggi: 5076
 Località: Lonate Ceppino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-2:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| controindicazioni per la tossicità? se già non fa bene agli occhi....
 _________________
 made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Shedar Fabbro
 
  
  
 Registrato: Dec 06, 2006
 Messaggi: 381
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-11:04 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Hao scherzavo ....non ci provate :P O meglio .....qualche mese fa in CSI Miami (il telefilm) arrestavano il colpevole che aveva usato attack per fermare la perdita di sangue da un taglio  .....e i detective affermavano che fosse un metodo molto diffuso per fermare istantaneamente emorragie in situazioni di pericolo ecc. ....
 
 Ma direi che un telefilm non è una fonte molto attendibile :P
 
 Pero' credo che i cerotti liquidi usino gli stessi materiali presenti negli attaccatutto a presa rapida .....solo che son studiati per non essere aggressivi e/o tossici (o almeno cosi' dicono).
 
 In tutta sincerità ....anche se non ci proverei mai ....IMHO l'attack funziona sul serio :P
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-11:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bighorn ha scritto: |  	  | "Attak" ho sentito dire che è stato inventato apposta x i tagli profondi :joy: | 
 
 è vero la "colla" per suture esite
 _________________
 IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bighorn Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 11, 2006
 Messaggi: 1660
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-11:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi sembrava di averlo letto da qualche parte  _________________
 
   
 HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-11:40 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Colla invece del filo di sutura 
 di: Johann Rossi Mason
 
 Ago e filo da sutura potrebbero, un domani, andare in pensione. Le ricerche sullargomento sono attivissime. In particolare Jonathan Wilker, professore di Chimica alla Purdue University sostiene che la sostanza collosa per unire i lembi di una ferita evitando la sutura tradizionale dovrebbe essere molto resistente, non tossica e impermeabile. La stanno studiando sulle basi delle caratteristiche di un particolare mitile blu (blue mussel): I mitili sono capaci di incollarsi tra loro e sulle superfici in maniera molto salda e siamo interessati a capire che tipo di collante biologico utilizzino.
 
 Ogni mitilo usa dei piedi per attaccarsi con dei filamenti alle rocce o ad altre superfici scivolose grazie ad una sostanza che è impermeabile e resistente allurto delle onde. È noto che tale colla sia composta di proteine ma si è anche visto che il ferro è una componente determinante, ferro che viene filtrato dallacqua. È la prima volta nella storia della scienza che si individua la presenza di un metallo essenziale per formare un materiale biologico che non sia cristallino. Da questi studi si svilupperanno nuove ricerche per la preparazione di materiali come adesivi da sutura.
 
 Ma la ricerca è da tempo attiva nel campo delle colle chirurgiche, colle biocompatibili che si attivano grazie all'azione del laser e hanno come principale vantaggio quello di lasciare cicatrici più pulite, tenuta all'acqua della ferita e minore rischio di infezione. La ricerca, in corso all'Università di Harvard utilizza un colorante da tempo noto per uso medico, il Rosa Bengala che si è visto essere in grado di creare legami forti con i tessuti che lo circondano quando venga esposto ad una luce verde. I ricercatori hanno quindi testato il colorante usando un laser a luce verde per verificare il fissaggio. La tenuta della colla è risultata superiore rispetto a quella delle colle chirurgiche attualmente disponibili, ma si tratta di un percorso ancora piuttosto ungo prima di poter giungere alla sua applicazione su larga scala.
 
 E ancora in tema di collanti chirurgici nel 2002 sono state messe a punto raffinate tecnologie per la produzione della cosiddetta colla di fibrina autologa, ossia derivante dallo stesso paziente destinato ad utilizzarla. Priva di tossicità, con una adesione in tempi brevi, riassorbibile nel giro di pochi giorni o settimane ha una azione di riparazione locale e potrebbe essere impiegata in cardiochirurgia, ortopedia, ginecologia, neurochirurgia e chirurgia plastica.
 
 Da una singola unità di plasma del paziente vengono estratti fibrinogeno e trombina e combinati con un sistema chiamato Cryo-Seal che produce la colla in unora circa, permettendo di affrontare anche le emergenze. Il mercato della colla di fibrina si aggirerebbe in circa 500 milioni di dollari, 100 dei quali nella sola Europa. Aspettiamo che la tecnologia faccia il suo corso
 
 | 
 _________________
 IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bighorn Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 11, 2006
 Messaggi: 1660
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-11:46 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| no forse non hò letto proprio questo... èra qualcosa sulla guerra del vietnam e sull'uso di collanti rapidi
 sul campo di battaglia
 ma non ricordo proprio dove l'hò letto
  _________________
 
   
 HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| humvee Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Mar 15, 2004
 Messaggi: 680
 Località: Lodi
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-13:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Iron man Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Gen 13, 2004
 Messaggi: 161
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-13:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho dato un'occhiata veloce a questo topic, e non ho capito bene se il "first aid kit" che state cercando di assemblare è per escursioni giornaliere opppure x escursioni di più giorni. Ad ogni modo, per quanto mi riguarda, di solito io giro con un 2-3 cerotti( di diverse dimensioni), una benda e un paio di salviette disinfettanti. Questo x le mie escursioni in montagna, che siano di un giorno di due, su roccia o su ghiaccio!!
 Insomma quello che voglio dire è che finchè mi faccio un taglio, una storta ad una caviglia o un morso di vipera( cosa più rara che essere investito sulle stricie pedonali), me la cavo da solo: ma per tutto il resto c'è il buon 118
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-14:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | capitano2 ha scritto: |  	  | controindicazioni per la tossicità? se già non fa bene agli occhi....
 | 
 la tossicità è minima inquanto non lo si puo' usere su grandi tagli ( ne consegue che la quantità assorbita dall'organismo è minima), cio' non toglie che non è adatto per condire l'insalata
       fa male agli occhi perchè potrebbe incollarli, inoltre quando si solidifica si cristallizza e potrebbe danneggierli in maniera irreversibile.
 l'attack è utile per arretsare ferite solo in mancanza di altro, altrimenti non avrebbero fatto un collante specifico per ferite!!!
 _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Francesco61 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Nov 23, 2006
 Messaggi: 278
 Località: Cervia, Romagna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-15:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| esiste una versione chirurgica dell'attack, che è un cianoacrilato, dove se non vado errato il gruppo cianidrico è sostituito da altra molecola non tossica, sono antichi ricordi di farmacologia , ma il concetto è questo. 
 Se un taglio è talmente profondo da coinvolgere arterie o arteriole l'unico sistema è una sutura chirurgica.
 
 Se non vengono coinvolti vasi importanti una chiusura dei lembi con steristrep e una medicazione compressiva bastano come primo intervento.
 
 Francesco
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| katsumoto Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Oct 27, 2004
 Messaggi: 6558
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-15:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Francesco61 ha scritto: |  	  | Se un taglio è talmente profondo da coinvolgere arterie | 
 
 se 6 in un bosco t prepari a salutare il creatore
  _________________
 IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Francesco61 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Nov 23, 2006
 Messaggi: 278
 Località: Cervia, Romagna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-16:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Direi di si |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Shedar Fabbro
 
  
  
 Registrato: Dec 06, 2006
 Messaggi: 381
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-16:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | katsumoto ha scritto: |  	  |  	  | Francesco61 ha scritto: |  	  | Se un taglio è talmente profondo da coinvolgere arterie | 
 
 se 6 in un bosco t prepari a salutare il creatore
  | 
 
 Forse meglio mettere un laccio emostatico nel medikit :P
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| strydog Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 14, 2003
 Messaggi: 2432
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-17:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Meglio del classico laccio in gomma che rischia di fanneggiare seriamente i tessuti è la CINGHIA emostatica, in pratica un elasticone largo due dita con una fibbia, che esercita una pressione più distribuita, in vendita in tutte le farmacie. 
 A titolo di informazione, QUALSIASI tipo di laccio emostatico andrebbe allentato un attimo ogni 10-15 minuti per evitare la formazione di tossine a valle del medesimo che entrando in circolo potrebbero essere molto pericolose (quando applichi il laccio in ambulanza prendi un pezzo di cerotto scrivi l'ora precisa dell'alicazione e  lo appiccichi in testa all'infortunato in modo da avvertire quando arrivi in ospedale).
 
 Comunque, partendo dal presupposto che applicarsi un laccio emostatico da soli è una cosa "alla rambo" se dovete soccorrere qualcuno vittima di emorragia, il sistema migliore è applicare una pressione forte direttamente sulla ferita con un tampone, o conoscere i punti su cui fare pressione con la mano per arrestare (o rallentare) l'emorragia.
 Il laccio può essere agevolemente ed efficacemente sostituito da un pezzo di stoffa di larghezza adeguata (NO lacci delle scarpe, cordini, spago, fil di ferro, sembra una precisazione del c***o ma c'è gente che in panico lo fa) con infilato un pezzo di legno con cui fare un torciglione per stringerlo, sempre ricordando di allentarlo periodicamente, anceh a costo di aumentare un po' la predita di sangue.
 
 NOTA BENE, si parla sempre di emorragie "gestibili", in caso di emorragie massive su arterie importanti... beh... fate TANTA pressione e votatevi al vostro Dio
 _________________
 Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ziozeb Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Aug 08, 2005
 Messaggi: 3640
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-18:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per me: cerotti garze sterili
 Disinfettante (betadine)
 Laccio emostatico
 Siringa antivipera. Molto utile anche per i pizzichi di vespe zanzare ecc...
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bighorn Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 11, 2006
 Messaggi: 1660
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-18:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ziozeb ha scritto: |  	  | Per me: cerotti garze sterili
 Disinfettante (betadine)
 Laccio emostatico
 Siringa antivipera. Molto utile anche per i pizzichi di vespe zanzare ecc...
 
  | 
 
 
 Quoto x me potrebbe bastare così con l'aggiunta di analgesico o antidolorifico
  _________________
 
   
 HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| walrus Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Sep 20, 2006
 Messaggi: 124
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-18:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| attenzione al siero antivipera, credo che in certe persone possa dare reazioni allergiche e poi non è di facile conservazione _________________
 no pain no gain
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bighorn Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 11, 2006
 Messaggi: 1660
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-19:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | walrus ha scritto: |  	  | attenzione al siero antivipera, credo che in certe persone possa dare reazioni allergiche e poi non è di facile conservazione | 
 
 
 Sono allergico alle siringhe
  molto meglio l'aspiraveleno di primo soccorso, e poi prontosoccorso... non saprei neanche dove iniettarmelo il siero antivipera. meglio questo + facile da utilizzare.
   
 
 
  _________________
 
   
 HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ziozeb Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Aug 08, 2005
 Messaggi: 3640
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Gen 2007-19:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| No. Non mi riferivo al siero antivipera. La siringa antivipera è una siringa senza ago con al posto di questo una serie di "coppette". In caso di morso incidi la cute a croce e poi applichi la siringa che, con un meccanismo a pistone crea una depressione ed aspira il sangue (e si spera anche il veleno).
 La suddetta siringa in altre parole crea una specie di succhiotto.
 Anche per questo tra alcuni di noi è familiarmente chiamata "Monica" in memoria della famosa stagista americana.
 E' abbastanza comune quando si parte per un escursione che qualcuno chieda:" ragazzi, chi ha portato Monica...".
 
      |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |