Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Silenicus Apprendista Fabbro


Registrato: Jun 21, 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 10 Set 2006-15:51 pm Oggetto: qualche informazione per un novizio |
|
|
salve a tutti, vorrei cimentarmi anch'io nella fabbricazione di coltelli e ho preso informazioni leggendo tutte (si tutte) le pagine del forum, adesso che le vacanze sono finite penso di avere un pò più di tempo libero (paradossale vero?) e vorrei ordinare l'acciaio alla fapa. ed ecco le fatidiche domande:
1- leggendo sul listino fapa ho visto che il metallo e venduto a pezzi di certe dimensioni, posso ordinare anche dimensioni diverse oppure solo le definite la?
2- il trattamento di tempra che fornisce l'azienda, comprende anche il rinvenimento?
3- il K720 va bene per un coltello per tagliare salame e formaggio?
4- per il manico, mi potete consigliare un legno che abbia dei colori sul rosso?
5- pensavo di fissarlo con dei ribattini, ma non ho la più pallida idea di come funzionino...
ringrazio tutti anticipatamente per le risposte
p.s.
ho letto in giro che da qualche parte bisogna presentarsi e presentare l'eventuale collezione di spade e coltelli, dove? |
|
Torna in cima |
|
leomazzo Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005 Messaggi: 3382 Località: arezzo
|
Inviato: Dom 10 Set 2006-17:35 pm Oggetto: |
|
|
benvenuto,non sò cosa dirti per quanto riguarda la fapa. comunque il k 720 è un buon acciaio solo che si ossida abbastanza facilmente. per quanto riguarda il legno  _________________ una lama è un pensiero espresso con l'acciaio
se volete vedere qualche mio coltello clikate su www |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Dom 10 Set 2006-19:39 pm Oggetto: |
|
|
Per il salame il K720 va bene solo che, come sritto da leomazzo, si ossida e diventa nero col tempo.
Se vuoi ovviare a questo inconveniente potresti comprare un acciaio inossidabile (martensitico) come il 420 o il 440 (a, b, o c).
Tengono il filo meno a lungo del k720 (aisi O2) però reistono bene al'ossidazione.
Ovviamente la Fpap fornisce il trattamento di tempra più rinvenimento, come ogni azienda più o meno specializzata in trattamenti termici.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Silenicus Apprendista Fabbro


Registrato: Jun 21, 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 10 Set 2006-20:50 pm Oggetto: |
|
|
per il legno mi sono orientato sullo "stamina rouge" che in italiano dovrebbe essere qualcosa tipo "rosso stamina"?
per l'acciaio a questo punto penso che prenderò il 440c, anche se ho letto che è più difficile da lavorare ma tanto è il primo che faccio, avrei problemi comunque
per le altre domande aspetto fiducioso risposte intanto grazie a Templar e Leomazzo |
|
Torna in cima |
|
cicciopasticcio Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004 Messaggi: 1136 Località: Cinisello Balsamo
|
Inviato: Dom 10 Set 2006-21:19 pm Oggetto: |
|
|
Si, forniscono un trattamento di tempra completo(la tempra comprende sempre il rinvenimento del materiale sennò che scopo ha )viene fatto in atmosfera controllata. _________________ "Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità" |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Dom 10 Set 2006-22:15 pm Oggetto: |
|
|
Il 440C non è difficile da lavorare. Certo è più difficile rispetto ad un acciaio al carbonio come il K720 e C70.
La tempra degli inossidabili martensitici però va fatta fare da delle aziende specializzate oppure devi possedere un forno a controllo elettronico della temperatura, visto che gli intervalli della T di tempra sono più ristretti.
Prima di prendere il 440C valuta bene il prezzzo, la Fapa vende 440C e RWL 34 più o meno ala stesso prezzo.
Se vedi che non vai a spendere molto di più è meglio l'RWL a mio parere.
Anche se effettivamente la Fapa lo tempra a 61 Hrc e alla fine risulta difficile da riaffillare, anche se la tenuta del filo aumenta.
Non ti preoccupare sulla resistenza all'ossidazione dell' RWL 34, nonostante contenga "solamente" il 13% di cromo il 4% di molibdeno e il processo di sinterizzazione gli conferiscono una buona reistenza all'ossidazione, leggermente inferiore a quella del 440C.
Ah, l' RWL può risultare un po' più difficile da lavorare, ma anche lì ho sentito gente che ha avuto difficoltà e gente che non ha avuto probelami a lavorarlo.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
davide Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003 Messaggi: 7783
|
|
Torna in cima |
|
Silenicus Apprendista Fabbro


Registrato: Jun 21, 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun 11 Set 2006-15:29 pm Oggetto: |
|
|
allora, per l'acciaio ho deciso per il 440C (tra l'altro sul listino fapa questo ha lunghezza a scelta, il K720 no e non ho ben capito perchè)
devo solo capire come si usano i ribattini, dove prendere il legno (dubito che ordinerò anche quello, lo cercherò qui vicino da qualche parte) e, soprattutto, come fare l'ordine alla FAPA!, sul loro sito non c'è traccia di moduli d'ordine e metodi di pagamento, come mi devo muovere? |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Lun 11 Set 2006-15:30 pm Oggetto: |
|
|
Devi fare ordini di almeno 50 euro, via e-mail.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Silenicus Apprendista Fabbro


Registrato: Jun 21, 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun 11 Set 2006-16:28 pm Oggetto: |
|
|
ordine minimo di 50? e cosa devo prendere per fare un ordine di 50?? |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Lun 11 Set 2006-19:31 pm Oggetto: |
|
|
voglio solo aggiungere che il K720 è sì carbonioso, ma un sottile strato di olio protettivo lo protegge a lungo. io ne ho fatto uno, e per ora di ossido manco l'ombra.
per olio protettivo o usi uno di quelli che danno in Collini, oppure ci taglia il salame o la coppa: vedrai che di ossido non se ne forma (per inciso: io ci taglio spesso sia salame che formaggio, non sarà come gli inox alimentari ma non ho ancora preso nessun malanno. tu però non seguirmi )
come detto da Silvestrelli, un carbonioso necessita di più manutenzione rispetto a inox in genere _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
cicciopasticcio Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004 Messaggi: 1136 Località: Cinisello Balsamo
|
Inviato: Lun 11 Set 2006-22:59 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Silenicus ma di dove sei,non riesci a fare un giro direttamente in FApa,ci sono sempre cose da imparare. _________________ "Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità" |
|
Torna in cima |
|
coltellinaio Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005 Messaggi: 2869 Località: Thiene (VI)
|
Inviato: Lun 11 Set 2006-23:02 pm Oggetto: |
|
|
Silenicus ha scritto: | ordine minimo di 50? e cosa devo prendere per fare un ordine di 50?? |
un pezzo di acciaio, un pezzo di legno, delle viti....e ci sei!!!!!
ti consiglio di telefonare e farti spedire il catalogo, tanto sono molto gentili e di sicuro non ti dicono di no _________________ Provarci Sempre, Mollare Mai!!
www.coltelleriadallacosta.it |
|
Torna in cima |
|
Silenicus Apprendista Fabbro


Registrato: Jun 21, 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun 11 Set 2006-23:32 pm Oggetto: |
|
|
io vivo a roma, un giro alla fapa o da collini ci avevo già pensato ma non sono proprio dietro l'angolo
ho fatto qualche conto e anche comprando due volte l'acciaio che mi serve e il legno arrivo comunque ai 40 (certo potrei prendere un kg di avorio di mammuth fossile per la modica cifra di 450, ma non mi sembra il caso...)
tanto per curiosità, le spese di spedizione quanto vengono? magari ai 50 ci arrivo con quelle (anche se molto probabilmente l'ordine base non le comprende) |
|
Torna in cima |
|
Silenicus Apprendista Fabbro


Registrato: Jun 21, 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Gio 14 Set 2006-21:13 pm Oggetto: |
|
|
cosa mi consigliate, di prendere 50 di acciaio per fare tentativi oppure prendere anche legno e ammennicoli vari? |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Gio 14 Set 2006-21:52 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di comprare anche legno, viti o ribattini (a tuo piacimento) e micarta.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
cicciopasticcio Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004 Messaggi: 1136 Località: Cinisello Balsamo
|
Inviato: Gio 14 Set 2006-22:42 pm Oggetto: |
|
|
Ammenicola,ammenicola che anche lì l'errore è dietro l'angolo (ne ho buttati via un paio di manici prima d'imbroccare quello giuso) _________________ "Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità" |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Sab 16 Set 2006-0:12 am Oggetto: |
|
|
ah ecco importante consiglio: il primo manico (o guancette a seconda di quello che vuoi fare) non farlo col legno definitivo; fanne uno di prova con un legno economico, così se sbagli ti correggi senza spendere un'esagerazione in legni pregiati. io prima di imbroccare una forma similergonomica ho rifatto 4 volte le guancette (2 coppie di noce, 2 coppie di compensato, quando ero convinto della forma in compensato allora son passato al mogano) _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
Silenicus Apprendista Fabbro


Registrato: Jun 21, 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Sab 16 Set 2006-13:56 pm Oggetto: |
|
|
allora prima provo con legnaccio, ma quello adatto lo prendo comunque, ho mandato una mail alla fapa 2 giorni fa ma ancora non hanno risposto, di solito quanto ci mettono?
(il sito fapa è www.fapacciai.it vero?) |
|
Torna in cima |
|
coltellinaio Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005 Messaggi: 2869 Località: Thiene (VI)
|
Inviato: Sab 16 Set 2006-14:28 pm Oggetto: |
|
|
mi risulta che via mail non siano molto propensi a comunicare, figurarsi a spedire delle cose, ti conviene telefonare direttamente, tra l'altro se gli domandi delle cose sulla costruzione del coltello ti rispondono molto volentieri _________________ Provarci Sempre, Mollare Mai!!
www.coltelleriadallacosta.it |
|
Torna in cima |
|
cicciopasticcio Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004 Messaggi: 1136 Località: Cinisello Balsamo
|
Inviato: Dom 17 Set 2006-12:21 pm Oggetto: |
|
|
coltellinaio ha scritto: | mi risulta che via mail non siano molto propensi a comunicare, figurarsi a spedire delle cose, ti conviene telefonare direttamente, tra l'altro se gli domandi delle cose sulla costruzione del coltello ti rispondono molto volentieri |
Perfettamente vero _________________ "Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità" |
|
Torna in cima |
|
|