Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Dom 21 Mag 2006-18:20 pm Oggetto: la mia lama..... |
|
|
eccola quà, questa è la mia prima lama... pagata 150 euro un anno fa... l'ho affilata io, ritoccato il kissaki e rifatto la tsuka in legno ritoccandola con la gommalacca, adesso devo comprare il legno per fare la saya....
la mia idea è ovviamente quella di fare una shirasaya....
anche il mekugi" è artigianale
 _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Dom 21 Mag 2006-22:32 pm Oggetto: Re: la mia lama..... |
|
|
-Musashi- ha scritto: | l'ho affilata io, |
bravo cosi ora è illegale...oltretutto essendo in 440 se la usi all'80% la spezzi... _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
leomazzo Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005 Messaggi: 3382 Località: arezzo
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-1:11 am Oggetto: |
|
|
anche io ho un katana da 20 euro(probabilmente made in pakistan) che mi è ststo regalato, in acciaio 440 ma non mi sognerei mai di affilarlo è troppo pericoloso, se ti prendono non finisce di certo bene :cry: _________________ una lama è un pensiero espresso con l'acciaio
se volete vedere qualche mio coltello clikate su www |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-14:04 pm Oggetto: |
|
|
prima di tutto non la uso, non do colpi quà e la, semplicemente mi piace averla in camera e compiacermi del lavoro che ho fatto, poi non la porto di certo in giro per farla sgamare.... ed il filo l'ho fatto per togliere la squadratura alla lama, che non era bello da vedere _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-14:28 pm Oggetto: |
|
|
-Musashi- ha scritto: | prima di tutto non la uso, non do colpi quà e la, semplicemente mi piace averla in camera e compiacermi del lavoro che ho fatto, poi non la porto di certo in giro per farla sgamare.... ed il filo l'ho fatto per togliere la squadratura alla lama, che non era bello da vedere |
resta cmq il fatto ke è illegale se nn la denunci...poi ovvio se nn lo vuoi fare sono affari tuoi.
per il resto posso solo dirti che da quello che si vede dalle foto se prima la lama era brutta adesso le hai dato il colpo di grazia, infatti ora non ha più il corretto piano a V uniforme... de gustibus... _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-14:42 pm Oggetto: |
|
|
grazie per i complimenti :lol:
se la lama è brutta amen, ho 17 anni, non mi posso certo permettere una bella spada come le hanwei ecc.
se vi fa felici gli limerò un pò il filo....
almeno il manico vi piace?  _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-14:49 pm Oggetto: |
|
|
Sia chiaro se a te piace così non ho nulla in contrario il mio era solo un parere tecnico :wink: _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-15:06 pm Oggetto: |
|
|
Usala pure come banco prova per fare esperimenti e impratichirti con i lavori manuali ma occhio al discorso del filo :wink: chissa che magari sei Masamune reincarnato :-D posta pure altri lavori :wink: _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/ |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-15:22 pm Oggetto: |
|
|
Il kissaki mi sembra quasi uno shobu zukuri, ma, anche se raro, si può trovare anche su delle katana.
Il manico invece ha un grosso difetto ed è l'angolazione rispetto alla lama.
In una spada giapponese il manico è leggermente inclinato rispetto alla lama o perlomeno ne segue la curvatura (sori). Il tuo invece mi sembra che sia addirittura inclinato nella direzione opposta.
Il mekugi pare buono ma di norma andrebbe fatto in bamboo (più resistente allo schiacciamento).
La lavorazione del legno mi sembra valida però in uno shirasaya non si lucida mai il legno preferendo mantenere un look satinato anziché lucido.
Si vede cmq che ci hai messo passione e per avere 17 anni hai fatto un lavoro + che buono quindi quando avrai tempo, voglia di leggerti qualcosa in inglese ed un pò di soldi da spendere in libri che purtroppo non costano poco, fai un fischio che ti passo qualche titolo interessante per qualcuno che vuole farsi un idea di koshirae e lame
Saluti e buon lavoro! |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-15:46 pm Oggetto: |
|
|
finalmente!
il kissaki è proprio quello, il manico cmq è un pò dritto, ma è nella giusta direzione :wink:
adesso ho passato ancora gommalacca.... poi posto altre foto! _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-15:57 pm Oggetto: |
|
|
Sure? Allora nella foto della tsuba è con il filo verso il basso? Mi pareva verso l'alto vedendo l'habaki... |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-16:01 pm Oggetto: |
|
|
no, è verso l'alto, ma non mi sembra storto.... _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-16:17 pm Oggetto: |
|
|
Dalla foto sembra che la lama faccia con la tsuka un angolo maggiore di 180° sul lato del mune (dorso). In realtà dovrebbe invece fare un angolo leggermente superiore ai 180° con l'hamon (filo). Forse è la prospettiva della foto che mi inganna.
Prendi come esempio questo koshirae: [url]http://www.nihontoantiques.com/images/Kaneyoshi%20(bizen)%20koshirai.jpg[/url]
E' nel fodero ma non fa differenza.
il filo è sul lato opposto dell'annodatura caratteristica del sageo (come si vede dalla curvatura). Come vedi la tsuka segue la curvatura (sori) della lama (si vede meglio sulla parte sinistra dell'immagine).
Saluti! |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-19:08 pm Oggetto: |
|
|
è vero, in quella spada della foto è molto accentuato ed ho capito....
nella mia si nota veramente poco, ma un minimo cè 8) _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-20:28 pm Oggetto: |
|
|
ciao inanitutto i miei complimenti per esserti cimentato in cose così difficili.
come l'hai affilata????
hai fatto qualche test dull'affilatura???es.carta, peli etc. etc.
il kissaki come l'ho hai ritoccato???? |
|
Torna in cima |
|
leomazzo Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005 Messaggi: 3382 Località: arezzo
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-20:38 pm Oggetto: |
|
|
il manico ti è venuto bene ,l'affilatura non sò perche dalla foto non riesco a vedere comunque, l'unica cosa stai attento a non farti sgamare, la mia paura era solo quella sai malgrado tutto il forum e sempre aperto a tutti, forze dell'ordine comprese :-D _________________ una lama è un pensiero espresso con l'acciaio
se volete vedere qualche mio coltello clikate su www |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Lun 22 Mag 2006-22:21 pm Oggetto: |
|
|
felxilsanto ha scritto: | come l'hai affilata????
hai fatto qualche test dull'affilatura???es.carta, peli etc. etc. |
...evitiamo di incoraggiare cose illegali... _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-0:39 am Oggetto: |
|
|
io ti posso fare i complimenti per l'impegno messoci, la volontà e il risultato ottenuto al primo tentativo.
come dice giustamente Katsumoto, occhio che adesso se il filo taglia hai un'arma propria, e come tale per possederla devi avere o il porto d'armi, o il nulla osta _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-14:29 pm Oggetto: |
|
|
Possedere un'arma propria in casa non significa necessariamente avere il porto d'armi o il nulla osta per il trasporto. Se la spada non esce dalla casa ed il luogo dove è custodita da sufficienti garanzie di adeguata custodia, allora quello che è sufficiente è la denuncia duplice copia e in carta libera, indicando i dati indicativi delle armi e luogo di loro custodia. La denunzia viene presentata alla questura o commissariato del comune di custodia; se mancano, ai Carabinieri.
Il porto d'armi o il nulla osta (valido 12 mesi da richiedere in questura) va richiesto solo se l'arma, per le esigenze più disparate, va trasportata al di fuori del luogo di custodia e detenzione.
Parte dei testi tratti da http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm.
PS per felix: stasera spedisco
Ultima modifica di Kherydan il Mar 23 Mag 2006-14:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
davide Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003 Messaggi: 7783
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-14:40 pm Oggetto: |
|
|
a titolo informativo: purtroppo non funziona così la cosa.. se denunci il possesso di un'arma propria senza avere un porto d'armi ti "autodenunci" da solo dicendo che hai acquistato illegalmente o tramutato in modo illegittimo un'arma impropria in arma propria.
e' poi vero che ogni città/provincia/regione ha le proprie regole e le proprie usanze che possono differire ma.. la legge parla chiaro. arma propria (bianca o da fuoco) deve essere custodita solo da chi ne ha i requisiti, anche se non le porta fuori da casa (sfatiamo questo "mito" che il porto d'armi serve solo a chi le armi le porta a spasso).
vuoi una riprova? chiedi a Niclo qui sul forum: lui è nelle forze dell'ordine e ti può spiegare che le cose stanno in questo modo. vuoi ulteriori conferme? consulta il sito della polizia di stato.. ci sono FAQ interessanti sull'argomento. _________________
** COLTELLERIA COLLINI ** |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-14:55 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace molto Davide ma ti devo smentire.
Ho acquistato una bella katana nuova affilata un pò di tempo fa, me la sono portata a casa, il giorno dopo sono andato dai carabinieri e l'ho denunciata. Tutto regolare, nessun problema, nessuna occhiata storta. Ed io non ho nessun porto d'armi. Non mi è stato richiesto. Tra l'altro all'epoca non sapevo e non mi ero nemmeno fatto il permesso di trasporto temporaneo per andarmela a prendere (Padova - Latina) dal maestro Ricci che me l'aveva costruita (mea culpa, ma anche sua che mi ha detto che andava bene).
Stando a quello che dici tu avrebbero dovuto arrestarmi per detenzione illegale di arma: perché non è successo? Se la legge parla chiaro parla chiaro. La legge dice che io posso acquistare liberamente un'arma perché, cito:
Ogni cittadino sano di mente e che non sia pregiudicato o malfamato o obiettore di coscienza ha diritto di acquistare armi. Che faccio allora: posso acquistare ma non detenere?
Ed il possesso non è vincolato al porto o almeno così dice la legge.
Ora capisco che il caso del nostro amico sia particolare visto che ha trasformato qualcosa che non è considerato arma (dalla legge) in un arma, ma da lì a dire che per detenere una katana affilata serve addirittura il porto d'armi mi sembra esagerato.
Poi sono ovviamente aperto a tutte le smentite del caso. |
|
Torna in cima |
|
leomazzo Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005 Messaggi: 3382 Località: arezzo
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-15:26 pm Oggetto: |
|
|
tu prova a modificare una scacciacani(basterebbe togliere il tappo rosso anche se non è in grado di sparare : )e poi vedi se te la trovano in casa che succede _________________ una lama è un pensiero espresso con l'acciaio
se volete vedere qualche mio coltello clikate su www |
|
Torna in cima |
|
davide Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003 Messaggi: 7783
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-15:35 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo sono io che ti devo ri-smentire ancora dal momento che, vendendo spade affilate, sappiamo cosa comporta la Legge in vigore e, pertanto, non possiamo vendere spade affilate per corrispondenza o a chi è privo di porto d'armi o apposita licenza d'acquisto rilasciata dalla Questura e.. non lo facciamo perchè ci diverte farlo.
Per quanto concerne il tuo caso specifico, i Carabinieri non fanno testo in quanto non sono organo competente in materia: solo la Questura lo è quindi le eventuali denunce vanno fatte li o, al masimo, in commissariato dove poi ti indicheranno come comportarti.
Citazione: | Ogni cittadino sano di mente e che non sia pregiudicato o malfamato o obiettore di coscienza ha diritto di acquistare armi. | Questo è vero, chi ha requisiti mentali ha il diritto di acquistare un arma ma solo se detiene un certificato che attesti questa sua possibilità di acquisto (porto d'armi - permesso di acquisto della Questura) altrimenti con che criterio si stabilirebbe chi ha i requisiti adatti? Tu stesso non puoi giudicarti e quindi deve farlo la Questura.
A tal proposito, come ti avevo consigliato, ti cito quanto riportato sul sito della Polizia di Stato:
Citazione: | Le spade sono armi proprie da punta e taglio che il titolare di una licenza di polizia in materia di armi potrebbe, senza problemi, acquistare in Italia. Per quanto riguarda, però l’importazione, l’art. 49 del Reg. del T.U.L.P.S. vieta l’introduzione sul territorio di armi per le quali non è consentito il porto (e le spade ricadono tra queste). |
Spero di esserti stato utile e di non essere apparso troppo puntiglioso ma.. sono argomenti difficili e poco chiari già per i fatti loro e creare ulteriori confusioni con interpretazioni proprie - che non sono le stesse interpretazioni di un organo competente in materia - non è di aiuto. _________________
** COLTELLERIA COLLINI ** |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-15:37 pm Oggetto: |
|
|
Non sindaco su questo Leo.
Sindaco sul fatto di "sfatiamo questo 'mito' che il porto d'armi serve solo a chi le armi le porta a spasso".
Se io voglio domani vado in questura e mi faccio dare un nulla osta per l'acquisto di un'arma, poi vado in armeria, acquisto, porto a casa, poi vado a farmi una passeggiata dai carabinieri, denuncio la possessione ed ecco che ho acquistato e detengo un'arma in casa senza avere il porto d'armi!
E' ovvio che se ho il porto ho il permesso implicito di acquisto e detenzione. Ma è vero anche che non è necessario avere il porto per detenere un'arma in casa.
E la prova è il sottoscritto che a casa ha due armi affilate di cui i carabinieri sono perfettamente a conoscenza perché regolarmente denunciate secondo la legge. |
|
Torna in cima |
|
Frostland Addetto ai Forni


Registrato: Apr 17, 2006 Messaggi: 247
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-15:40 pm Oggetto: |
|
|
Scusate non vorrei dire una stupidagine...ma io sapevo che esistesse anche solo il nulla osta per la detenzione di armi...che va sempre preso in questura,ed è molto più restrittivo del porto d'armi...credo (se il messaggio crea confusione potete tranquillamente cancellarlo) |
|
Torna in cima |
|
leomazzo Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005 Messaggi: 3382 Località: arezzo
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-15:40 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente non seoi obbligato ad avere il porto d'armi basta il nulla osta della questura e la denuncia, puoi anche tranquillamente comprare una pistola od un fucile,ma sarebbe legale prima avere il nulla osta e poi comprare l'arma :-D non il contrario _________________ una lama è un pensiero espresso con l'acciaio
se volete vedere qualche mio coltello clikate su www |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-15:42 pm Oggetto: |
|
|
Scusami Davide ma da come l'avevi messa giù prima sembrava necessario che io avessi il porto d'armi per detenere una katana affilata.
Questo non è assolutamente vero, visto che il nulla osta, per l'operazione di acquisto sostituisce il porto. Quello tra l'altro, se non erro, funge anche da permesso temporaneo per il trasporto a casa.
Ma una volta arrivati a casa, finisce il suo compito e la sua validità.
A quel punto la differenza la fa la denuncia di possesso. |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-15:55 pm Oggetto: |
|
|
X Davide:
Ri-cito:
Chi è in possesso di armi o loro parti essenziali deve denunziarle al più presto (due o tre giorni). La denunzia viene fatta in duplice copia e in carta libera, indicando i dati indicativi delle armi e luogo di loro custodia. La denunzia viene presentata alla questura o commissariato del comune di custodia; se mancano, ai Carabinieri.
Visto che nel mio comune di residenza (e custodia) non c'è ne questura ne commissariato i carabinieri diventano l'organo competente. |
|
Torna in cima |
|
davide Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003 Messaggi: 7783
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-16:18 pm Oggetto: |
|
|
Il permesso d'acquisto della Questura serve - appunto - per l'acquisto dopodichè è giocoforza che l'arma vada denunciata alle autorità competenti (ed i Carabinieri non lo sono e continuano a non esserlo; puoi rivolgerti alla Questura della tua provincia ad esempio) ma, denunciandola con un porto d'armi o un permesso d'acquisto a monte non incorri in nessun rischio penale.
Se denunci il possesso senza nessuna giustificazione d'acquisto passi dalla parte del torto perchè quell'arma non potevi a priori acquisarla e, come te, passa dalla parte del torto anche chi te l'ha incautamente venduta senza verificare che tu avessi i requisiti per l'acquisto. _________________
** COLTELLERIA COLLINI ** |
|
Torna in cima |
|
Kherydan Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-16:39 pm Oggetto: |
|
|
Chiaro ma a questo punto perché diavolo i carabinieri non mi hanno chiesto una fava o non mi hanno indirizzato verso la questura della provincia? (tra l'altro che palle dover andare avanti ed indietro per Venezia visto che per 3 maledetti metri sono sotto a quella provincia).
Ed il povero musashi che fa? rilima via tutto?
Ed uno che vuole fare il restauratore/politore di lame giapponesi (quindi anche on antiche) che fa? Rinuncia perché per legge non si può modificare un'arma?
Ed io? Mi autodenuncio perché i carabinieri non sanno una mazza? Anche se mi avevano assicurato che era tutto a posto? |
|
Torna in cima |
|
^noel^ Fabbro


Registrato: Gen 27, 2006 Messaggi: 297
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-18:39 pm Oggetto: |
|
|
Beh...il problema si risolvere a monte prendendo un porto d'armi...che se sei mediamente nella norma (fisicamente e mentalmente) non avrai sicuramente problemi a prenderlo :-D |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-19:05 pm Oggetto: |
|
|
eilà! be prima la spada riusciva a tagliare molto bene la carta senza sbavare... adesso sob.... dopo tutto quello che avete detto... ho limato un po via il filo... mi avete messo fiiiifa! :wink: _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-19:07 pm Oggetto: |
|
|
ah, oggi ho pure comprato degli scalpeli di varie misure per fare delle incisioni... per ora facio pratica su qualche pezzo di ferro\acciaio... poi quando verrà il momento......... _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-19:16 pm Oggetto: |
|
|
Non credo riuscirai a incidere con degli scalpelli a mano una lama in 440C temprata.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Nemesis Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003 Messaggi: 614
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-19:18 pm Oggetto: |
|
|
non ho ben capito... vuoi fare degli orimono sulla lama??
cosa vorresti incidere? che tema?
se è veramente 440C temprata come dice templare la vedo dura....... |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-19:31 pm Oggetto: |
|
|
dite che non ci riesco?
adesso non incido nulla, prima provo su delle barrete di ferro...
magari provo nel codolo se riesco ad incidere qualcosa.... _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
HAMMER2 Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005 Messaggi: 465 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-20:01 pm Oggetto: |
|
|
Sul discorso affilatura la penso come gli altri, ossia era meglio non farla.
O almeno se il tuo intento era migliorare l'estetica potevi, dopo aver fatto l'affilatura mantenendo i corretti piani del tagliente, togliere il filo in modo da averlo simile a quello di un tagliacarte, ed ecco che non avevi più lo spessore grossolano ma un "filo" più elegante a vedersi.
Per la tsuka un consiglio, usa del faggio e prima di lucidarlo bagnalo, fallo asciugare e poi levigalo, solo a questo punto lucida e vedrai che avrai un aspetto più compatto e uniforme, e anche più finito dal punto di vista meramente estetico.
Comunque sia sei sulla strada buona. Il prossimo passo e farla da zero!!!
Quello si che è un bel passatempo e soprattutto ti pone davanti a tutta una serie di problematiche che richiedono un po' di studio, pazienza e costanza.
Sono convinto che tutti quelli che qua sul forum ne hanno costruita una come me siano concordi nel dire che è una bella sfida e che se anche il risultato non è eccellente è pur sempre una gran bella soddisfazione. _________________ Se tutte le leggende fossero vere?
http://artehobby.forumup.it/
www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/ |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-21:32 pm Oggetto: |
|
|
-Musashi- ha scritto: | dite che non ci riesco?
adesso non incido nulla, prima provo su delle barrete di ferro...
magari provo nel codolo se riesco ad incidere qualcosa.... |
Anche se riesci a farlo sul ferro non avrebbe importanza dato che comunque il ferro non può essere temprato e dunque è tenero mentre il 440C è temprato (e in questo caso immagino che anche il codolo sia temprato).
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
niclo65 Fabbro


Registrato: Jun 3, 2003 Messaggi: 493 Località: Sesto San Giovanni (MI) - Zelig -
|
Inviato: Mar 23 Mag 2006-22:32 pm Oggetto: |
|
|
Cerco ora di rispondere, seppur in ritardo, al quesito sorto in merito all'affilatura della spada, visto che si è fatto un po di confusione.
Innanzitutto una spada affilata è considerata un'arma a tutti gli effetti, e come tale PUO' ESSERE ACQUISTATA (o perlomeno dovrebbe essere), solo ed esclusivamente da chi possiede un titolo valido, dopodichè, mediante la dichiarazione di vendita rilasciata dal venditore (autorizzato da apposita licenza), ci si reca a denunciarne la detenzione.
Premettendo che ogni Questura, piuttosto che ogni Stazione di CC, potrebbe dare una libera interpretazione alla questione summenzionata (visto e considerato che qualcuno, all'interno di questo forum, a quanto pare, è riuscito a denunciarla senza opportuno titolo), posso comunque garantire che a Milano una cosa del genere avrebbe avuto un esito nefasto, e che, pertanto, possono ritenersi molto fortunati coloro i quali hanno potuto fare una cosa del genere, senza peraltro rendersi conto del rischio corso (vedasi autodenuncia).
Stesso destino avrebbe il privato cittadino che dovesse decidere di affilare personalmente un comune strumento da taglio, ecc., tramutandolo in arma a tutti gli effetti, e che poi si recasse successivamente a denunciarlo.
In tal caso, esisterebbe inoltre l'aggravante di aver realizzato un'arma senza la relativa autorizzazione di P.S., oltre che la detenzione illegale dell'arma in questione.
E mi permetto di dire ciò, in virtù del fatto che avrei anch'io voluto affilare il mio Gerber Guardian II (che come tutti i pugnali della Gerber, escono di fabbrica tagliando poco e niente, a tal punto da poter mettere in discussione il loro presunto doppio filo), procedendo successivamente a denunciarlo, essendo questo mio pugnale, a scanso di equivoci, l'unico non denunciato in quanto privo di doppio filo.
Ma nonostante io già possegga un valido titolo che mi permetterebbe di acquistare (e successivamente denunciare) un'arma bianca, una cosa è acquistarla, ben diverso sarebbe realizzarla in proprio e denunciarla successivamente [ipotesi inaccettabile, per lo meno dall'Ispettore responsabile dell'Ufficio Porto d'armi del Commissariato Centro (Duomo) di Milano], presso il quale ho denunciato i pugnali che posseggo.
Senza voler apparire offensivo, se poi, tali situazioni si verificano, ad esempio, in quel di Padova - Latina - Venezia - ecc., tanto meglio per chi può avvalersi di questa incredibile opportunità, ma posso garantirvi che a Milano non funziona così, e fa molto bene Davide nel voler ribadire ciò che la legge stabilisce in merito alle lame ed affini, facendo evitare eventuali e spiacevoli grane giudiziarie a chi spesso sottovaluta la cosa.
Spero di aver fatto un po di chiarezza, anche se a volte sono le stesse leggi ad essere applicate in maniera molto discrezionale (giudici in primis).
Alla prossima. _________________ Non spero nulla - Non temo nulla - Sono libero |
|
Torna in cima |
|
Luka84 Fuciniere


Registrato: May 14, 2006 Messaggi: 943 Località: Parma
|
Inviato: Mer 24 Mag 2006-2:05 am Oggetto: |
|
|
??????incidere con scalpelli una lama 440c??????????
Ho i miei dubbi!!!!!! A meno che non mangi moltissimi spinaci, usi uno scalpello all'uranio impoverito e il martello di Thor !!!!!! :-D
Il filo a mio parere hai fatto bene a toglierlo....purtroppo la legge parla chiaro!!!! Cmq bravo..lo sforzo lo devo riconoscere, ma perchè hai fatto l'Habaki nero?????? :? |
|
Torna in cima |
|
^noel^ Fabbro


Registrato: Gen 27, 2006 Messaggi: 297
|
Inviato: Mer 24 Mag 2006-8:40 am Oggetto: |
|
|
Ohhhh...ringrazio davide e niclo per la chiarezza nell'esprimere un argomento così poco chiaro qui sul forum.
Colgo la palla al balzo per porre un'ulteriore domanda: c'è differenza tra porto d'armi da fuoco e porto d'armi bianche? |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Mer 24 Mag 2006-9:01 am Oggetto: |
|
|
^noel^ ha scritto: | Ohhhh...ringrazio davide e niclo per la chiarezza nell'esprimere un argomento così poco chiaro qui sul forum.
Colgo la palla al balzo per porre un'ulteriore domanda: c'è differenza tra porto d'armi da fuoco e porto d'armi bianche? |
no, armi bianche e da fuoco per la legge sono uguali _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
-Musashi- Topo di Bottega


Registrato: May 21, 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 24 Mag 2006-13:14 pm Oggetto: |
|
|
Luka84 ha scritto: | ??????incidere con scalpelli una lama 440c??????????
Ho i miei dubbi!!!!!! A meno che non mangi moltissimi spinaci, usi uno scalpello all'uranio impoverito e il martello di Thor !!!!!! :-D
Il filo a mio parere hai fatto bene a toglierlo....purtroppo la legge parla chiaro!!!! Cmq bravo..lo sforzo lo devo riconoscere, ma perchè hai fatto l'Habaki nero?????? :? |
eh eh eh :-D
dai, prima provo sul codolo, e se ci riesco mi iscrivo al mondiale di braccio di ferro :-D
l' habaki era già cosi quando l'ho comprata...
ci avevo già pensato a rifarlo, magari di rame, che è facilmente modulabile... poi vedrò che inventarmi, i consigli sono ben accetti : _________________ Venera Buddha e le altre divinità, ma non contare sul loro aiuto... Quando saranno loro ad ostacolarti la strada non esitare a trafiggerli.
Musashi Miyamoto |
|
Torna in cima |
|
niclo65 Fabbro


Registrato: Jun 3, 2003 Messaggi: 493 Località: Sesto San Giovanni (MI) - Zelig -
|
Inviato: Mer 24 Mag 2006-19:01 pm Oggetto: |
|
|
^noel^ ha scritto: | Ohhhh...ringrazio davide e niclo per la chiarezza nell'esprimere un argomento così poco chiaro qui sul forum.
Colgo la palla al balzo per porre un'ulteriore domanda: c'è differenza tra porto d'armi da fuoco e porto d'armi bianche? |
La differenza stà nel fatto che non esiste il porto per le armi bianche, eccetto per il bastone animato, ma richiederlo al giorno d'oggi, visto l'enorme dilagare della criminalità, credo implichi serie turbe mentali, ergo, verrebbe senz'altro negato, con l'imposizione, da parte dell'Autorità di P.S., di doversi sbarazzare delle armi sino ad allora legalmente detenute, rappresentando il richiedente un potenziale pericolo per l'intera collettività.
:-D _________________ Non spero nulla - Non temo nulla - Sono libero |
|
Torna in cima |
|
dsacchi Apprendista Fabbro


Registrato: Jul 10, 2006 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 29 Ago 2006-12:40 pm Oggetto: Scusate la domanda.... |
|
|
Ciao,
scusate se entro in ritardo e a gamba tesa, ma leggendo questa discussione mi e' sorto un dubbio, ossia mi sembra di aver inteso che i CC non sono organo competente per la denuncia delle armi.
Ebbene io ho tutte le armi (pistole e fucili) denunciate presso la stazione locale, dal momento che nel mio paese la PS non e' presente.
Non mi costerebbe nulla recarmi a Novara in Questura, ma da molti anni mi "servo" dai CC e nessuno mi ha mai detto nulla.
Qual'e' la verita'? Sono "irregolare"?
Grazie |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
|
Torna in cima |
|
dsacchi Apprendista Fabbro


Registrato: Jul 10, 2006 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 29 Ago 2006-12:52 pm Oggetto: Aggiungo.... |
|
|
Aggiungo anche che all'epoca del mio primo Porto d'Armi risiedevo in citta' e per tanto la denuncia era presso la Questura, poi trasferitomi in paese mi sono recato dai CC per "presentarmi" al M.llo e dichiarargli che avevo introdotto nel "suo" territorio delle armi e delle munizioni.
A seguito di cio' hanno verificato, la Questura ha spedito l'incartamento e mi hanno rifatto la denuncia sulla loro carta intestata.
Quando debbo rinnovare il P.A. vado in Questura e loro chiedono il nulla osta alla stazione dei CC (l'ho visto con i miei occhi). |
|
Torna in cima |
|
|