Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabio09 Apprendista Fabbro
Registrato: Apr 12, 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 12 Apr 2006-22:07 pm Oggetto: Una probabile speranza |
|
|
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo. Sono un ragazzino di 13 anni. volevo chiedere se in qualche modo mi potevo avvicinare alla scherma medievale dato che è l'unico sport che mi piace. So che è solo una minuscola possibilità su milioni, ma lo chiedo lo stesso. Come posso fare? Come iniziare? Ho 13 anni ma non sono un bamboccio 1.71cmx60kg. A questa i giovani baldi non erano già scudieri 600 anni fa? |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Gio 13 Apr 2006-10:39 am Oggetto: |
|
|
1.71 a 13 anni e devi ancora crescere... ora dei 18 sari sui 2 metri 8O :-D
Che io sappia non credo ci siano restrizioni di età sulla scherma medioevale come per iaido kendo o altri sport o discipline di spada, per gli sport di combattimento come arti marziali per un livello agonistico è già un pò tardi invece, anche se non vuol dire visto che io ho cominciato a 14 karate e a 19-20 ero su livelli agonistici accettabili _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/ |
|
Torna in cima |
|
Tarkus Addetto ai Forni
Registrato: Jun 27, 2005 Messaggi: 210
|
Inviato: Gio 13 Apr 2006-10:59 am Oggetto: Re: Una probabile speranza |
|
|
fabio09 ha scritto: | Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo. Sono un ragazzino di 13 anni. volevo chiedere se in qualche modo mi potevo avvicinare alla scherma medievale dato che è l'unico sport che mi piace. So che è solo una minuscola possibilità su milioni, ma lo chiedo lo stesso. Come posso fare? Come iniziare? Ho 13 anni ma non sono un bamboccio 1.71cmx60kg. A questa i giovani baldi non erano già scudieri 600 anni fa? | Hai un'età devo dire abbastanza atipica per l'argomento, per la quale in ogni caso necessiterai di un'autorizzazione di un genitore.
La prima cosa che ti suggerisco è di capire se il tuo obiettivo è la rievocazione storica in costume d'epoca o la scherma "pura".
Deciso questo nel primo caso ti orienti verso qualche compagnia di rievocazione storica, magari vicina a dove abiti (nel tuo post non lo dici!), e con una GUGLATA veloce ne trovi tante; nel secondo caso cerchi una scuola di scherma tradizionale.
Per quanto mi riguarda, vista la mia appartenenza, se la tua scelta fosse per il secondo caso ti posso suggerire di consultare per bene il sito FISAS, che offre tutte le descrizioni e le informazioni del caso.
Vedi dove stanno le nostre sale d'armi e ti fai un'idea della pratica.
Ti suggerisco, nel caso, di prender comunque contatto con Maestro (tramite il sito, senza problemi) per chiarirti meglio ogni dubbio e magari organizzarti per assistere ad una lezione.
Ciao! |
|
Torna in cima |
|
berretto Esperto Forgiatore
Registrato: Gen 15, 2005 Messaggi: 2777 Località: prato
|
Inviato: Gio 13 Apr 2006-11:44 am Oggetto: |
|
|
sei mio (quasi) coetaneo! _________________
|
|
Torna in cima |
|
fabio09 Apprendista Fabbro
Registrato: Apr 12, 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 13 Apr 2006-16:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tarkus! Grazie a tutti voi! Ora contatto qualcuno. Spero che non vada male come è stato con il softair. |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Gio 13 Apr 2006-16:38 pm Oggetto: |
|
|
hai tutto il nostro appoggio, facci sapere poi, ti conviene dire la tua zona di provenienza così ti possono già indirizzare da qui Ciao _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/ |
|
Torna in cima |
|
fabio09 Apprendista Fabbro
Registrato: Apr 12, 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 13 Apr 2006-19:37 pm Oggetto: |
|
|
Io sono di Reggio Emilia. Grazie ancora! Me commosso |
|
Torna in cima |
|
Collins Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 21, 2005 Messaggi: 1903
|
Inviato: Ven 14 Apr 2006-15:05 pm Oggetto: |
|
|
Visto che sei decisamente orientato verso la scherma medievale...hai già pensato alle spade?
Se vuoi qualche "consiglio per gli acquisti" chiedi pure :-D _________________ No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson |
|
Torna in cima |
|
fabio09 Apprendista Fabbro
Registrato: Apr 12, 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 14 Apr 2006-19:46 pm Oggetto: |
|
|
si infatti. Tarkus mi aveva già proposto delle Del Tin ma ovviamente per un principiante costano assai (come gli ho risposto). Volevo imparere anche a maneggiarle un pò anche nel cortile di casa mia, tanto per rendermi conto. Quindi se ci sono altre buona ma a un prezzo decisamente più umano...ben venga :wink: |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 14 Apr 2006-19:53 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono quelle nuove...non ricordo il nome...winlass,windlass...come cavolo è... |
|
Torna in cima |
|
Collins Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 21, 2005 Messaggi: 1903
|
Inviato: Sab 15 Apr 2006-0:07 am Oggetto: |
|
|
Le Windlass...quelle della Medieval Arts
Molto curate esteticamente, ma per la pratica pura e semplice le sconsiglierei...
Comunque, che io sappia, per una spada da pratica decente devi comunque spendere tra i 200 e i 300 euro...e se devi farlo tanto vale prenderti un oggetto che soddisfi appieno le tue esigenze.
Prima cosa da fare: passare in palestra (se sei orientato verso la FISAS) e prendere in mano tutte le spade :-D
Se vuoi qualche mio parere più specifico (anche se sicuramente qui c'è gente estremamente più competente :oops: ) ti mando un PM. _________________ No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson |
|
Torna in cima |
|
|