Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Dom 04 Dic 2005-16:35 pm Oggetto: Realizzare una Cotta di maglia! - Tutorial |
|
|
Un bel giorno dopo essermi svegliato con un idea in testa,che avevo già da molto tempo,ho deciso di intraprendere il duro lavoro di forgiare una cotta di maglia funzionante e indossabile al tutto per tutto.Molti di voi penseranno che è un lavoro estenuante dal punto di vista della pazienza ,ed infatti lo è mase uno si arma della santa pazienza è un gioco da ragazzi.
Per prima cosa mi sono documentato sulla tecnica e i materiali da usare per costruire una cotta di maglia funzionante ,a questo proposito ho scovato un sito che spiega tutto quello che bisogna sapere per fabbricarne una .Il sito è http://www.eldalie.com/Saggi/cotta/cotta.html
Fino ad ora ho solo fatto il pezzo anteriore con una scollatura a v e sinceramente mi è venuto bene ora mi appresterò a fare anche il pezzo posteriore e le maniche ,la mia è simile a quella che vedete sul sito arriva fino a mezza coscia ,purtroppo però io gli anelli me li sono dovuti fare dasolo comprando del filo (quello come dice anche sul sito potete sceglerlo secondo i vostri gusti)e poi arrotolandolo attorno un tondino di ferro da 8-9 mm ottenendo cosi una specie di molla da cui, tagliando sempre su la stessa linea,si ottengono gli anelletti(lo so il lavoro si raddoppia facendosi gli anelletti dasoli ma non potevo fare altrimenti ,e poi a lavoro finito c'è più soddisfazione!).
Logicamente ci vorranno metri e metri di filo ma oramai mi sono fissato e mi sono imposto di finirla a tutti i costi ,in un secondo momento faro anche "il capuccio" e volendo anche i gambali .
In conclusione ho scoperto che è un lavoro che tutti possono fare ma dedicandoci molto tempo e molta ma molta pazienza ,forse è la pazienza la cosa che ci vuole di più ,comunque una volta capita la tecnica è tutto molto più semplice!
Al momento non posso postare delle foto ,sfortunatamente ,del lavoro che ho fatto finora ma vi assicuro che non ha nulla da invidiare a quello che vedete sul sito ,spero prima o poi di postare alcune foto magari del lavoro finito.
Se qualcuno ha delle domande o nozioni in più che non so postate pure,più cose si sanno meglio è !
Concludo con una massima"NULLA è iiiiiiiiiiIMPOSSIBILE" :P :wink: |
|
Torna in cima |
|
Fabiorepe Fuciniere
Registrato: Dec 22, 2004 Messaggi: 741 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Dic 2005-22:44 pm Oggetto: |
|
|
..e allora buon lavoro! :wink: _________________ Rivestitevi dell'Armatura della Fede |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Dom 04 Dic 2005-22:59 pm Oggetto: |
|
|
sto ducumentandomi meglio sui vari tipi di cotta di maglia, comunque grazie per il buon lavoro che un incoraggiamento non guasta! :roll: |
|
Torna in cima |
|
Gianluca Comastri Addetto al Maglio
Registrato: Feb 15, 2004 Messaggi: 92 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Dic 2005-11:31 am Oggetto: |
|
|
Ottima cosa, dato che era nelle mie intenzioni ampliare quel saggetto con qualche altro contributo e magari estendere la trattazione alle loriche e ad altri tipi di protezione, non solo a scopo di riproduzione artigianal/casereccia ma per allargare un poco la trattazione.
Tienimi informato! _________________ Gianluca
http://www.eldalie.it/
http://www.eldalie.com/ |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Lun 05 Dic 2005-12:45 pm Oggetto: |
|
|
Sei un grande! le tue spiegazioni li erano perfette! se trovo altro materiale lo posterò qui sotto !
Circa un anno fa ,nella mia città, durante una rievocazione storica ,chiamata palio di S. Giovanni ,c'èra un vecchietto che stava da una bottega e si accingeva a costruire cotte di maglia ,ora non ricordo bene se usava la stessa tecnica usata da te ,ma credo di si,e anche lui partiva dal filo e ne ricavava degli anelli ,un po come sto facendo io dato che gli anelli belli e fatti non li trovo .
Se in futuro amplierai le spiegazioni nel sito sarò il primo a leggerle!
p.s. Senza la tua spiegazione non so se ero ingrado di farmela la cotta di maglia! :-D |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Lun 05 Dic 2005-13:10 pm Oggetto: |
|
|
ecco per esempio ho trovato un altro link che parla della fabbricazione delle cotte solo che è molto più spartano ,lui si costruisce gli anelli da solo anche se troppo grandi secondo me e non spiega bene come intreciarli tra loro,cosa che è molto esaudiente nel sito di Eldaliè,però fa vedere come ricavarsi gli anelli!http://www.elarvil.altervista.org/cotta.php |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Lun 05 Dic 2005-15:47 pm Oggetto: |
|
|
bello! volevo chiedere una cosa: la procedura che prevede di chiudere con rivettatura del chiodo dovrebbe essere più resistente ai colpi di punta rispetto a quella ad anello chiuso. in che misura? cioè avete fatto qualche prova di impatto per valutarlo?
e poi che razza di forza bisogna metterci per piegare un filo di acciaio armonico di 1 mm di diametro? non deve essere tanto facile. _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Lun 05 Dic 2005-16:07 pm Oggetto: |
|
|
per quanto riguarda le prove non le ho fatte ma secondo me la maglia classica quella con anelle intrecciate dovrebbe essere più comoda indossarla ,cioè credo che quella tenuta con i chiodi sia più rigida e non ti so dire quale sia più resistente ,ma in teoria quela con i chiodi dovrebberesistere di più alla penetrazione ,mentre la cotta di maglia è specifica per resistere alle armi taglienti .Tornando alla lavorazione ti dico che non è poi cosi difficile piegare il filo ,certo che gli strumenti che si vanno a usare sono importantissimi,io per esempio uso delle pinze con il beccuccio fino e non le classiche pinze,usando queste pinze a becco fino mi trovo meglio nel chiudere o aprire le anelle dato che sono di piccola dimenzione circa 1cm di diametro! |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Mar 06 Dic 2005-19:54 pm Oggetto: |
|
|
io ti consiglio di farti un attrezzino, che ne so, una cava in cui alloggiare l'anello da chiudere (o magari più di uno in serie) in modo da velocizzare la cosa ed avere la sinistra libera. ti basta una morsa da banco e un pezzo di ferro in cui ricavare la/le cava/e, poi le chiudi o con la pinza o con un'altro attrezzo con apposito fermo battuta. _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Mar 06 Dic 2005-21:46 pm Oggetto: |
|
|
no ma il procedimento una volta capito è semplice e poi diventa meccanico ,io per chiudere le anelle le tengo con le pinze sulla mano destra e con la sinistra ,col pollice o con l'indice faccio forza e le chiudo o apro ,alla fine è più semplice a farsi che a dirsi! |
|
Torna in cima |
|
Gianluca Comastri Addetto al Maglio
Registrato: Feb 15, 2004 Messaggi: 92 Località: Bologna
|
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Mer 07 Dic 2005-12:31 pm Oggetto: |
|
|
sì però se l'attrezzo è fatto bene, farne 4 o 5 in un colpo solo non è mica male! _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Mer 07 Dic 2005-21:31 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto un pò di calcoli ,e credo che per fare la cotta completa mi ci vorrà circa 500 metri di filo abbondanti e dato che costa o.95 euro ogni 16 metri,il tutto mi verrà a costare circa 30,00 35,00 euro io sto usando filo zingato il più economico e reperibile poi cercherò altri tipi di filo e ho pensato di usare il filo di ottone per fare delle decorazioni tipo una croce ,tipo templari,sul davanti! |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Gio 08 Dic 2005-19:09 pm Oggetto: |
|
|
figo!
e dopo che avrai finito i lavori vogliamo le foto! _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Gio 08 Dic 2005-22:03 pm Oggetto: |
|
|
quando potrò farle sicuramente ne posterò qualcuna ! sto pensando di fare anche un camaglio ma devo capire che forma deve avere ci sto lavorando! |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Sab 17 Dic 2005-13:06 pm Oggetto: |
|
|
bene bene ! fino ad ora ho ottenuto una specie di casacca senza maniche ,e devo dire che è venuta bene ,ora mi mancano da fare le maniche wowowowo!!!!
p.s. se vi accingete a fare questo lavoro munitevi di buoni guanti ,pazienza tanta pazienza e uno stereo acceso ,e preparatevi ad accogliere delle grosse vesciche sulle mani lol! :lol: |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Sab 17 Dic 2005-13:08 pm Oggetto: |
|
|
:-D _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 17 Dic 2005-15:05 pm Oggetto: |
|
|
ci credo....nonostante i buoni propositi non ho ancora cominciato....maledetta università..... :? _________________ http://sardinianwarrior.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
leomazzo Moderatore di Sezione
Registrato: Oct 13, 2005 Messaggi: 3382 Località: arezzo
|
Inviato: Mar 20 Dic 2005-16:54 pm Oggetto: |
|
|
mio zio ne ha una composta da cotta e pantaloni (originale) la voleva vendere _________________ una lama è un pensiero espresso con l'acciaio
se volete vedere qualche mio coltello clikate su www |
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Lun 02 Gen 2006-20:37 pm Oggetto: |
|
|
Dopo alcuni gioeni di duro lavoro ho terminato la cotta e mi sono fatto anche un camaglio ,sono venuti molto bne eho fatto anche delle bordature con il filo d'ottone(logicamente molto più costoso del comune filo di ferro)e sono venute bene ,logicamente per il camaglio c'è una tecnica ben precisa dell'intreccio! devo dire che dopo il lungo lavoro ho ancora voglia di rifarne altre magari proverò col fare degli anelli più piccoli del tipo 7 o 8 mm di diametro anche perchè un signore mi ha chiesto se gle ne facevo uno avendo visto quello che ho,cosi potrò farci qualche soldino extra :-D
Se c'è qualcuno che vorrebbeintraprendere l'arduo lavoro e ha delle domande io cercherò di rispondere per quanto mi è possibile! |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
|
Torna in cima |
|
TheDragoon Addetto al Maglio
Registrato: Jun 09, 2004 Messaggi: 82 Località: Fabriano (AN)
|
Inviato: Lun 02 Gen 2006-21:12 pm Oggetto: |
|
|
Non esagerare! :oops:
ma invece il tuo tentativo come procede? |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
|
Torna in cima |
|
tigergrezz Forgiatore di Lame
Registrato: Jun 17, 2004 Messaggi: 1680 Località: milano(solaro)
|
Inviato: Dom 12 Mar 2006-13:41 pm Oggetto: |
|
|
bhè mi sà che ho aperto un topic nella parte sbagliata invece che nella sezione universo tolkien dovevo aprirlo qui....comunque ho iniziato anchio la costruzione della cotta....l'unico particolare è che purtroppo due ore al giorno sono poche e il lavoro non da respiro...azz potessi farlo a tempo pieno credo che la finirei molto prima comunque un altro sito interessante è www.storiaviva.it
per le foto della mia...bisogna andar a vedere nell'altro topic... :-D
complimenti a tutti quelli che si cimentano!!!!!! :-D |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Dom 12 Mar 2006-15:04 pm Oggetto: |
|
|
X TheDragoon:
mi dispiace che a volte degli iscritti a questo forum si dimentichinoi la seconda regola del qui presente forum:
POSTARE IMMEDIATAMENTE FOTO RICCHE DI PARTICOLARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
senza dimenticare il comma 2 della su citata regola che specifica l'urgenza in casi di prodotti artigianali!!!!!!!!!!!!!! |
|
Torna in cima |
|
Collins Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 21, 2005 Messaggi: 1903
|
Inviato: Dom 12 Mar 2006-20:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
ho guardato il link, Tiger: conoscevo "di fama" la cotta rivettata, ma non sapevo cosa fosse di preciso...e non capisco tutt'ora! :oops:
Perchè si fa tutto quel lavoro per aggiungere i rivetti? Comporta un implemento della capacità difensiva? Appiattire gli anelli suppongo che riduca lo spessore del tutto e che quindi migliori la vestibilità...
Io però preferisco la cotta normale, ci metto anche meno a farla; con le anelle che faccio io (5 mm) verrà fuori una roba spettacolare! Si potrebbe indossare sotto la camicia!!
A proposito, ho provato a usare il filo d'acciaio ( 1mm) ma nun se piega!
Comunque non l'avrei usato perchè costa.
Un fabbro di San Marino vende migliaia di anelli d'acciaio già fatti.... _________________ No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
Inviato: Dom 12 Mar 2006-20:51 pm Oggetto: |
|
|
Pure io vorrei farmi una cotta di maglia,ma tutte le idee che ho avuto finora sul COME non mi convincono... |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Lun 13 Mar 2006-0:17 am Oggetto: |
|
|
anche perchè il come condiziona il quanto ci si impiega a farla _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
tigergrezz Forgiatore di Lame
Registrato: Jun 17, 2004 Messaggi: 1680 Località: milano(solaro)
|
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Mer 15 Mar 2006-0:27 am Oggetto: |
|
|
gli anelli li unisci con piccole saldature o sono solo accostati? _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
tigergrezz Forgiatore di Lame
Registrato: Jun 17, 2004 Messaggi: 1680 Località: milano(solaro)
|
Inviato: Sab 18 Mar 2006-0:07 am Oggetto: |
|
|
diciamo che è una semi saldatura li scaldo e poi li ribatto!! :-D |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Sab 18 Mar 2006-0:20 am Oggetto: |
|
|
beh è un ottimo sistema per contenere il peso della cotta, il ribattino poi credo che sia un pochetto più complicato (prima dovresti scaldare, poi picchiare, fare il doppio foro, poi rivettare...) e poi se l'anello rimane già chiuso così perchè cercare complicazioni? _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
Fabiorepe Fuciniere
Registrato: Dec 22, 2004 Messaggi: 741 Località: Genova
|
Inviato: Sab 18 Mar 2006-0:50 am Oggetto: |
|
|
In effetti è un bel sistema anche perchè la rivettatura oltre a essere più laboriosa aumenta anche il peso della cotta _________________ Rivestitevi dell'Armatura della Fede |
|
Torna in cima |
|
tigergrezz Forgiatore di Lame
Registrato: Jun 17, 2004 Messaggi: 1680 Località: milano(solaro)
|
Inviato: Sab 18 Mar 2006-15:39 pm Oggetto: |
|
|
bhè sto cercando di limare il tempo in tutte le operazioni che si può eliminare.... :-D :-D |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Dom 19 Mar 2006-16:33 pm Oggetto: |
|
|
ed è giustissimo visto il lavoro che hai iniziato _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
tigergrezz Forgiatore di Lame
Registrato: Jun 17, 2004 Messaggi: 1680 Località: milano(solaro)
|
Inviato: Lun 20 Mar 2006-22:15 pm Oggetto: |
|
|
ogni giorno che vado avanti mi rendo conto della valanga di pazienza che ci vuole!!! 8O 8O :roll: |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Lun 20 Mar 2006-23:35 pm Oggetto: |
|
|
tieni duro che duri :-D _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Mar 21 Mar 2006-11:36 am Oggetto: |
|
|
capitano2 ha scritto: | tieni duro che duri :-D |
COME DISSE CICCIOLINA :-D :-D :-D :-D :-D |
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Mar 21 Mar 2006-11:50 am Oggetto: |
|
|
la mia battuta non era indirizzata a quel tipo di provocazioni 8O
:lol: :lol: :lol: :lol:
:-D :-D :-D :-D _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
tigergrezz Forgiatore di Lame
Registrato: Jun 17, 2004 Messaggi: 1680 Località: milano(solaro)
|
Inviato: Mer 22 Mar 2006-21:04 pm Oggetto: |
|
|
ma cè solo la mia di foto??? voi avete iniziato a farne qualcuna???
:-D :-D |
|
Torna in cima |
|
ARS BELLI Apprendista Fabbro
Registrato: Mar 15, 2006 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 23 Mar 2006-2:19 am Oggetto: |
|
|
Collins ha scritto: | Ciao,
ho guardato il link, Tiger: conoscevo "di fama" la cotta rivettata, ma non sapevo cosa fosse di preciso...e non capisco tutt'ora! :oops:
Perchè si fa tutto quel lavoro per aggiungere i rivetti? Comporta un implemento della capacità difensiva? Appiattire gli anelli suppongo che riduca lo spessore del tutto e che quindi migliori la vestibilità...
Io però preferisco la cotta normale, ci metto anche meno a farla; con le anelle che faccio io (5 mm) verrà fuori una roba spettacolare! Si potrebbe indossare sotto la camicia!!
A proposito, ho provato a usare il filo d'acciaio ( 1mm) ma nun se piega!
Comunque non l'avrei usato perchè costa.
Un fabbro di San Marino vende migliaia di anelli d'acciaio già fatti.... |
se rivetti gli anelli non si aprono e la cotta dura di piu
cotta rivettata da 400 euro in su la trovi da www.storiaviva.it |
|
Torna in cima |
|
ARS BELLI Apprendista Fabbro
Registrato: Mar 15, 2006 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 23 Mar 2006-2:25 am Oggetto: |
|
|
Fabiorepe ha scritto: | In effetti è un bel sistema anche perchè la rivettatura oltre a essere più laboriosa aumenta anche il peso della cotta |
a si non lo sapevo le nostre cotte da anelli dismetro 8mm esrerno interno 6 mm rivettate pesano 8 kg come le originali del museo di graz in austria
la cotta e uguale epoca 1450 1530
anelli piatti piccoli e la comodita da portare sotto il gamberson |
|
Torna in cima |
|
tigergrezz Forgiatore di Lame
Registrato: Jun 17, 2004 Messaggi: 1680 Località: milano(solaro)
|
Inviato: Gio 23 Mar 2006-21:46 pm Oggetto: |
|
|
ARS BELLI ha scritto: | Fabiorepe ha scritto: | In effetti è un bel sistema anche perchè la rivettatura oltre a essere più laboriosa aumenta anche il peso della cotta |
a si non lo sapevo le nostre cotte da anelli dismetro 8mm esrerno interno 6 mm rivettate pesano 8 kg come le originali del museo di graz in austria
la cotta e uguale epoca 1450 1530
anelli piatti piccoli e la comodita da portare sotto il gamberson |
certo,giustissimo ma dove si possono trovare anelli di queste dimensioni?? |
|
Torna in cima |
|
Collins Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 21, 2005 Messaggi: 1903
|
Inviato: Ven 24 Mar 2006-17:41 pm Oggetto: |
|
|
Uffaaa..volevo aspettare e postare le foto della cotta finita, ma visto che ciò avverrà intorno al 2012, ho preso la webcam e ho fatto qualche anteprima: purtroppo le immagini sono sfocate e piccole
Qui cè la schiena della maglia grande, è 70cm per 45cm, più una striscia di quella fine,con le finiture in ottone.
La mia non è rivettata, solo ferro piegato a mano, per tre ottimi motivi: 1) non la devo usare in rievocazioni 2) non ho il tempo e i mezzi per farlo 3)
mi piace più così! non tengo molto allattinenza storica.
E interessante notare (lo è?) come la prima striscia di anelle che feci fosse troppo larga (diametro 12-13 mm): gli anelli, che non sono saldati, non tenevanno e si staccavano; ho ridotto allora le anelle a 1 cm e ho risolto
anche senza saldatura la maglia tiene benissimo
per ora.
Poi ho scoperto che potevo farle ancora più piccole: ho messo a confronto le anelle da 1cm di diametro esterno con quelle da 6mm, per darvi unidea della differenza abissale
Che brutte foto!! _________________ No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson |
|
Torna in cima |
|
gisicili71 Addetto ai Forni
Registrato: Gen 24, 2005 Messaggi: 158
|
Inviato: Ven 24 Mar 2006-19:51 pm Oggetto: |
|
|
le foto saranno pure "brutte", però si vede che hai pazienza e bravura.
i miei complimenti _________________ Alla fine arrivò :-D
|
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Ven 24 Mar 2006-21:44 pm Oggetto: |
|
|
ecco adesso sono soddisfatto di quello che vedo!!!
i miei complimenti. |
|
Torna in cima |
|
berretto Esperto Forgiatore
Registrato: Gen 15, 2005 Messaggi: 2777 Località: prato
|
Inviato: Ven 24 Mar 2006-21:47 pm Oggetto: |
|
|
che bello!
8O 8O 8O
di rame sarebbe fantastica.
(tralasciando il discorso storico) _________________
|
|
Torna in cima |
|
capitano2 Maestro di spade e coltelli
Registrato: Gen 03, 2004 Messaggi: 5076 Località: Lonate Ceppino
|
Inviato: Ven 24 Mar 2006-23:03 pm Oggetto: |
|
|
però di rame peserebbe una tonnellata (figurativamente parlando) e diventerebbe verde molto presto.
bravo Collins, io non mi ci sarei neppure messo a fare una cosa del genere, non ho tutta quella pazienza :wink: _________________ made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire! |
|
Torna in cima |
|
|