| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| bud Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 30, 2005
 Messaggi: 63
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Feb 2006-22:02 pm    Oggetto: Il filo del Mission MPK12 |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti, ho recentemente preso da Collini un MPK12-ti e sto cominciando ad utilizzarlo, poco per la verità perchè non ho avuto tempo, dall'utilizzo casalingo al tagliare alcuni cordini e altro materiale in campagna. Quello che ho notato è che non ha un gran filo, soprattutto se paragonato al mio Shrapnel o al Col Moschin.
 
 Mi chiedevo cosa ne pensate al riguardo, se avete anche voi la stessa sensazione e se avete provato ad affilarlo (metodi / risultato?)
 
 Ciao!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zatoichi Signore delle Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 09, 2004
 Messaggi: 15874
 Località: Treviso
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Feb 2006-22:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Potresti provare affilandolo meglio. Il titanio però non tiene il filo come l'acciaio,poichè è significativamente più morbido.E' vero che è più elastico,ma ciò compensa solo in parte.
 Non per niente ad avere esigenza di coltelli in titanio sono ben pochi nel mondo.
 Per ora il materiale migliore rimane ancora l'acciaio
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Feb 2006-23:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tieni presente una cosa: il Col Moschin e lo Sharpnel sono molto affilati (a rasoio direi) perchè servono per lavori leggeri e per il taglio di materiale morbido mentre un MPK 12 è pensato e realizzato per un'utilizzo pesante o medio-pesante e dunque è moltomglio un'affilatura che non sia a rasoio ma sia più robusta e duratura. Almeno questo è quello che penso, poi magari è proprio l'afilatura di fabbrica che non è fatta benissimo.
 Fai questa prova: prendi uno staccio, arrotolalo e poi prova a tagliarlo. Questa è una buona prova per vedere se il filo è efficace oppure è rovinato (sopprattutto er coltelli per lvori medio-pesanti pesanti).
 Ciao.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| borsari Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Gen 19, 2002
 Messaggi: 2464
 Località: Reggio Emilia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Feb 2006-23:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Purtroppo consigli da dare non ne ho, ma confermo che anche il mio ha il filo che non è sicuramente a rasoio già da fabbrica! _________________
 
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| berretto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Gen 15, 2005
 Messaggi: 2777
 Località: prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 10 Feb 2006-16:35 pm    Oggetto: Re: Il filo del Mission MPK12 |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bud ha scritto: |  	  | Ciao a tutti, ho recentemente preso da Collini un MPK12-ti e sto cominciando ad utilizzarlo, poco per la verità perchè non ho avuto tempo, dall'utilizzo casalingo al tagliare alcuni cordini e altro materiale in campagna. Quello che ho notato è che non ha un gran filo, soprattutto se paragonato al mio Shrapnel o al Col Moschin.
 
 Mi chiedevo cosa ne pensate al riguardo, se avete anche voi la stessa sensazione e se avete provato ad affilarlo (metodi / risultato?)
 
 Ciao!
 | 
 anche io ho avuto lo stesso problema.
 fuori scatola non tagliava un gran che, ma lo ho fatto affilare e or tglia benissimo.
 P.S.:io ho un MPK10
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 10 Feb 2006-16:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non vorrei dire una fesseria ma... così non è meglio? una volta che l'ho comprato decido io se averlo più affilato o meno _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coru76 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Gen 21, 2002
 Messaggi: 612
 Località: Langhirello
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 10 Feb 2006-18:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Confermo che si puo' far tagliare di piu',di fabbrica esce con una via di mezzo tra robustezza/taglio  :wink: _________________
 ...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 10 Feb 2006-18:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | coru76 ha scritto: |  	  | Confermo che si puo' far tagliare di piu',di fabbrica esce con una via di mezzo tra robustezza/taglio  :wink: | 
 Allora io non lo considererei un "difetto" ma piuttosto una scelta de fabbricante visto l'uso a cui è destinato questo tipo di coltello.
 Almeno questo è quello che penso io.
 Ciao.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| nivola Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 11, 2004
 Messaggi: 415
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 10 Feb 2006-19:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Confermo che una scelta di affilatura conservativa era presente anche su tutti e 4 i modelli in A2 che ho visionato al momento dell'acquisto _________________
 eVil
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| davide Amministratore
 
  
  
 Registrato: Sep 09, 2003
 Messaggi: 7783
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 11 Feb 2006-0:41 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il grado di affilatura "al tatto" dipende soprattutto dall'angolo dato al filo stesso. Come detto da tutti, mission di fabbrica predilige un filo abbastanza robusto (23/25° circa) ma puoi affinarlo tranquillamente in base alle tue esigenze (18/20°?) 
 Tieni comunque conto di quanto detto da Zato: il titanio è più morbido dell'acciaio ed un filo più acuto ha una vita minore di un filo leggermente più robusto pur tagliando meglio. A te la scelta in base alle esigenze.
 _________________
 
 ** COLTELLERIA COLLINI ** |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bud Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 30, 2005
 Messaggi: 63
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 11 Feb 2006-12:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok è chiarissimo, grazie per i vostri pareri. Peccato che non si riesca a rimediare l'accessorio per affilarlo di cui parla il sito della Mission.
 
 Buon week end a tutti.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bud Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 30, 2005
 Messaggi: 63
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 13 Feb 2006-21:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao di nuovo, avrei un nuovo quesito sempre sul coltello in oggetto: la finitura esterna della lama che la rende abbastanza scura con cosa è fatta? Immagino che sia in qualche modo resa appositamente così scura. 
 Faccio la domanda perchè utilizzandolo ho notato dei leggeri graffi che rendono la superficie leggermente più chiara, quindi ho pensato che fosse qualcosa che servisse solo a rendere scura la lama e che si toglie con l'usura.
 
 :?:
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| berretto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Gen 15, 2005
 Messaggi: 2777
 Località: prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 13 Feb 2006-23:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| tutto si toglie con l'usura. dovrebbe essere nitruro di titanio, sostanzialmente inutile sulle lame in titanio ma utile a quelle in acciaio.
 prova a passare uno straccio e vedere se i graffi vanno via.
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 14 Feb 2006-0:20 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si, dovrebbe essere nitruro di titanio. Comunque anche se la finitura dove si graffia rimane un po' più chiara è una cosa abbastanza normale. Ciao.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coru76 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Gen 21, 2002
 Messaggi: 612
 Località: Langhirello
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-19:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 8O  nitruro di titanio su una lama Mission in Titanio???? ho dei dubbi, piuttosto sara' la sabbiatura che segnandosi perde la sua "ruvidita' ma non credo ci siano dei mission in titanio con del nitruro applicato... _________________
 ...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-19:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si hai ragione :-D . Stavo pensando alla versione in A2. Ciao.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-19:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si hai ragione :-D . Stavo pensando alla versione in A2. Ciao.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| borsari Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Gen 19, 2002
 Messaggi: 2464
 Località: Reggio Emilia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-19:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non ho capito bene......stavi pensando alla versione in A2 per caso??................ :-D _________________
 
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coru76 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Gen 21, 2002
 Messaggi: 612
 Località: Langhirello
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-19:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | borsari ha scritto: |  	  | Non ho capito bene......stavi pensando alla versione in A2 per caso??................ :-D | 
 
 :-D ...nooo non credo io invece credo si riferisse alla versione in A2!! 8) ...ciao borsari'!
 _________________
 ...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| nivola Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 11, 2004
 Messaggi: 415
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-20:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Cmq non credo propio che la versione in A2 sia rifinita al nitruro di titanio, in quanto si presenta con una superficie grigia leggermente porosa che oltre ad essere perfettamente anti riflesso trattiene bene l'olio assumendo una tonalità molto più scura quasi nera, per contro pur resistendo bene ai graffi "passanti"  si segna facilmente in superficie, si nota principalmente controluce e assomigliano ai segni che si possono vedere sulle lame sabbiate o satinate _________________
 eVil
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coru76 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Gen 21, 2002
 Messaggi: 612
 Località: Langhirello
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-20:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | nivola ha scritto: |  	  | Cmq non credo propio che la versione in A2 sia rifinita al nitruro di titanio, in quanto si presenta con una superficie grigia leggermente porosa che oltre ad essere perfettamente anti riflesso trattiene bene l'olio assumendo una tonalità molto più scura quasi nera, per contro pur resistendo bene ai graffi "passanti"  si segna facilmente in superficie, si nota principalmente controluce e assomigliano ai segni che si possono vedere sulle lame sabbiate o satinate | 
 
 Eppure cosi' fu..... :wink:
 _________________
 ...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| nivola Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 11, 2004
 Messaggi: 415
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 21 Feb 2006-20:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beh, in questo caso mi fido di chi ne sà di più :wink: _________________
 eVil
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |