Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 1085 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 1085
Iscritti: 0
Totale: 1085


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - forgiatura spada medievale
Indice del forum » Europa: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
forgiatura spada medievale Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 12 Gen 2006-12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si consuma probabilmente perchè non si rompono i legami covalenti ma si rompono i legami di lubnghezza 3,40 Amstrong che sono più deboli (infatti è proprio grazie a questi legami tra i vari "strati" che la grafite viene utilizata come lubrificante o perchè la mtita scrive.).
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Ven 13 Gen 2006-2:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello che so io se il delta (prodotti-reagenti) di energia libera è <0 la reazione è spontanea .
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 13 Gen 2006-14:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ascolta, ho già scritto che la T di fusione del diamante è 3500 °C, il diamante è la srtuttura cristallina più solida e stabile che esista, vuoi dirmi che è facile fonderlo? 3500 grandi sono tanti. Senza scomodare le equazoni sull'entropia, l'entalpia, l'energia interna di un sistema, il lavoro da compiere, ecc (perchè di formule potrei tiratene fuori davvero tante) basta sapere questo per rendersi conto di quanto sia difficile bruciare un diamante. Anche le formule e le cose che hai detto tu sono giuste (e anche per quello poi ci sono molte variabili da prendere in coniderazione, ovvero il tipo di razione, ecc...) ma perchè dobbiamo complicare tanto le cose?
Comunque ripeto, se vuoi andare a suon di formule..però non ne vedo il senso.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Ven 13 Gen 2006-14:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahhhhh OT OT OT! tirate fuori un pò di storia sulla forgiatura delle spade nel medioevo piuttosto :wink: era interessante
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 13 Gen 2006-14:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, per le spade e i metodi usati ne medioevo non so molto, per dovrei avere qialche collegamento interessante. La prima cosa che mi viene in mente è che anche in Europa vi erano tre "persone" che forgiavano la spada, ovvero il Capo forgiatore (i termini non sono corretti, poi Sparta mi correggerà e spero non se la prenda) e due "apprendisti".
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Ven 13 Gen 2006-14:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari della forgaitura di una spada orientale si sa quasi tutto me delle cose che ci riguardano più da vicino si sa poco ...molte cose sono andate perse e non è rimasta una tradizione forte come quella orientale, o mi sbaglio?!
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 13 Gen 2006-14:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero...pensa che fino a poco tempo fa non sapevamo nemmeno come veniva forgiato il damsco nel medioevo, con quele tecnica.
Comunque credo che Sparta sia già stato molto esauriente sul'argomento, anche se molto vasto. Io non ne so moltissimo, dunque lascio la parola ai più esperti.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
almavenus
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 10, 2005
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Ven 13 Gen 2006-16:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei porvi una domanda. Come si fa rastremare una lama lunga circa 95 cm? e da che spessore partireste considerado la larghezza all'elsa dei 6 cm?
grazie!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
sparta
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 29, 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sei stato molto chiaro e non posso risponderti. Intendi rastremarla forgiandola ? O a freddo? Non capisco.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Europa: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group