Mmmm... No
Siamo troppo pochi per attuare il principio di gerarchia tipico del katori (maestro insegna ad allievi più anziani e loro insegnano ai principianti).
Mal comune mezzo gaudio, ma d'altra parte a mio parere è meglio così. L'insegnamento è più intimo :oops:
Registrato: Jan 02, 2006 Messaggi: 321 Località: Padova
Inviato: Mar 10 Gen 2006-18:29 pm Oggetto:
Gli dai il sito di Erik Benkei? Beh almeno vede un pò di katori :-D
In effetti cmq hai ragione... Preferisco di gran lunga avere un maestro che ti segue così bene ^_^
Non c'e problema Nemesis, grazie lo stesso, mi ha dato l'indirizzo di un sito Benkei, ora me mi guardo quello che trovo e poi ne chiacchieriamo insieme, nel sito ci sono un po di filmati credo, non so qul'è quello giusto comunque spero di farmi un'idea ancora più chiara, ciao
Di katana scheggiate nel filo ne esistono nei musei.
Ci sono kata che parano col dorso ma a me i kata non sono mai piaciuti...secondo me col tempo si sono distanziati troppo dalla realta'.
Gli spadaccini giapponesi per quello che so paravano col filo,ma generalmente nell'ultima parte poco prima della tsuba.La parte coinvolta nel taglio e' la prima meta' circa. _________________ "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri."Toro Seduto
Ciao Ikkyu qualche catana lievemente scheggiata ultimamente l'ho vista su internet in musei virtuali ma le scheggiature sono presenti solo in una minoranza ristretta di esse ed in quantità limitata, le altre sembrano essere in ottime condizioni,posso sbagliarmi ma credo che se come dici tu i venivano effettuate parate col forte, un pò come nella scherma medievale i segni si vedrebbero eccome, ed in gran quantità da rendere quella parte della lama simile ad una sega, non ne convieni?
Naturalmente non sono un'esperto, e mi baso su ciò che ho visto quindi se hai immagini che avvalorano la tua ipotesi postale, sono molto curioso, per i kata aspetta la risposta dei più esperti.
Tutti i fusi orari sono EET (Europa) Vai alla pagina Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum