Volevo sapere se qualcuno sa dove posso trovare delle armature medievali con prezzi ragionevoli.
Ho anche inserito un annuncio nel mercatino alla ricerca dell'usato. Possibile che solo la cotta di maglia costi 350 euro ???
Aiutatemi
P.S.
cerco anche scudi e elmetti. :twisted:
X la cotta di maglia ti conviene farla da te, comprando gli anelli e lavorandoci sopra. Il resto puoi farlo di cuoio...io lo sto facendo. Sono nato poverello...
anche io sono nato poverello, dove compri gli anelli?
ah, stò costruendo uno buckler, vi posto le immagini
allora lo scudo è composto da 4 strati di compensato di 4mm e uno esterno in pelle nera l'uno e attaccato all' avanbraccio sinistro con due fibie in cuoio, sopra si queste c'è un porta pugnali da lancio, il disegno sullo scudo lo faccio fare (anzi prima chiedo un preventivo ) a un pittore che conosco che fa rievocazioni napoleoniche con me, come vi sembra?
oggi sono stato 3 ore da un ragazzo che fa rievocazioni medioevali allora l'elmo lo ha acquistato xè è veramente molto complesso da fare (3 Kg maglia intreccio 4 in 1), per il petto ha optato per una armatra a scaglie di cuoio ( 4 KG le scaglie sono di ca 4 cm di larghezza e 8 di altezza), i guanti sono guanti da lavoro in cuoio marrone, rivestiti superiormente di un imbottitura di ovatta e poi ricoperto di anelli con diametro interno di 5 mm e spessore 1,2 mm (0.5 Kg l'uno) per le braccia anelli a intreccio 4 in 1 con diametro interno di 8 mm e spessore 1,6 mm, se vuoi risparmiare soldi gli anelli ti conviene farli da te, se vuoi ti spiego come... varak_sw@hotmail.com gli anelli usali in accioio inox (se nn vuoi il tetano), evita anelli zincati xè materiali troppo lucidi sono anacronistici, per le imbottiture usa l' ovatta, xè le crime di cavallo son troppo costose, non usare materiali sintetici, usa cuoio vero anche se il prezzo sale xè quando ci son 20° all' ombra se sei nella plastica soffochi, per la tunica la puoi fare di lana o di lino, se la fai di lana fatti un rivestimento inferiore in cotone x evitare di sudare sulla lana che poi fa venire prurito, su un' eventuale scudo non usare il nero, inquanto era simbolo di sventura e quindi mai usato pratcamente, usa spade a 1 mano con scudo o 1 mano e mezza senza scudo, le 2 mani sono poco gestibili e rischi di fare male a qualcuno, evita le mazze xè anche se nn ti rompono l'armatura ti rompono le ossa e buon divertimento.
Registrato: Nov 16, 2002 Messaggi: 12 Località: Provincia di Treviso
Inviato: Mar 15 Giu 2004-22:41 pm Oggetto:
ciao a tutti... è la prima volta che scrivo nel forum... io ho acquistato la mia armatura (un'armatura composita della fine XV sec.) a Manfredonia, provincia di Bari nonostante io sia di Treviso. in totale, per elmo, petto, spallacci, protezioni per gomiti e avambracci, gorgera, cosciali, parastinchi e guanti corazzati ho speso all'incirca 1000 considerando il fatto che è un'armatura in ferro e fatta "industrialmente" non mi sembra male come prezzo....
Per quanto riguarda camaglio e cotta ho fatto tutto da solo partendo da una bobbina di filo di ferro a doppia zincatura che col tempo si è opacizzato dando alla cotta un aspetto "antico".
con dieci chili di ferro da 1,8 mm di spessore e con circonferenza interna di 8 mm sono riuscito a fare una cotta senza maniche della lunghezza di 110 anelli... fate un po' i conti...
il camaglio è stato laborioso ma non eccessivamente difficile da eseguire.
in totale il carico di un'armatura di questo tipo è di 45 Kg circa... vi assicuro che combattere così conciati è molto difficoltoso anche se immagino che chi lo fa già lo sappia benissimo ^___^
Se l'armatura è per solo scopo ornamentale mi viene da consigliare il rame e l'ottone, si modellano molto bene. Il rame in particolare una volta scaldato alla fiamma e raffreddato in acqua diventa molto morbito, raggiunta la forma desiderata (a martellate e piegando a mano) lo si riscalda di nuovo e si lascia raffreddare all'aria, tornerà piuttosto resistente.
Una protezione per il busto o per le spalle credo sia abbastanza fattibile, difficile sarebbe un elmo visto che bisogna saper battere il rame concentricamente e per bene, ci vuole pratica... robe comunque che chi fa sbalzo e cesello risolve con una certa disinvoltura (io lo facevo a scuola alle superiori).
Registrato: Jun 06, 2004 Messaggi: 80 Località: Como
Inviato: Sab 19 Giu 2004-8:11 am Oggetto:
Ok, ho capito che aspetterò ancora un pò prima di trasformare la cucina di mia madre con forno da cucina (Antico, per fare il pane) in una zona per fabbri. Tuttavia, vi chiedo : per fare un fodero cosa ci vuole?
Ossatura in metallo o simile e rivestimento in cuoio? Vedete, sono abbastanza imbranato.. -.-" Non è che qualcuno sarebbe così gentile da prendermi sotto il suo braccio da fabbro (Avendo ben cura di non darmi martellate in testa) e mi insegna passo per passo? é_______è"
Oppure trovatemi qualcuno che vende un fodero adatto al Claymore Non l'ho ancora preso ma ormai sarà imminente, e non voglio che possa arrivare e dopo prendere freddo *__*" Esigo sia dolcemente coccolato da un fodero fatto su misura *__*" _________________ Amin na'i guruthos, conui a dagrol uin naur. Prima Spada : Claymore (Marto)
Helm of King Elendil (LM : 2036)
Registrato: Dec 30, 2004 Messaggi: 73 Località: Milano
Inviato: Gio 30 Dic 2004-18:37 pm Oggetto:
Cosa ti devo dire?
Se hai mai provato a fare una cotta di maglia vedi da te perche' 350 euro sono in realta' un ottimo prezzo.
Comunque, se vogliamo una cotta efficace e storica, e' indispensabile averne una ad anelli rivettati (e qui il prezzo impazzisce) :roll:
Per le armature, si posson trovare parti a buon prezzo ma che non saranno mai perfettamente adatte a te.
Io sono 1 e 97, e se voglio un armatura a piastre mi tocca farmela fare su misura... Il prezzo? Da piangere bulloni.
una cotta di maglia si trova facilmente a 200 euro. provate a chiedere a questo artigiano: http://www.inferroveritas.it
(se il link va contro la politica del forum levatelo pure )
Inviato: Sab 18 Mar 2006-5:00 am Oggetto: cotta di maglia
be non e corretto io la mia da lui lo pagata 150 euro poi va su leggermente in base il peso inoltre ha ottime armi e armature nuovo sito
www.storiaviva.it
poi dipende cosa cerche ne ha anche da 600 e 1500 euro battute a mano anelli piatti e chiodati repliche da museo .
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum