Inviato: Mar 10 Set 2013-13:51 pm Oggetto: dlc, pvd, teflon, fosfatatura, brunitura...
allora, tempo a dietro, parlando con olorin venne fuori che ci sono aziende che fanno questi trattamenti superficiali anche a privati, cercai di informarmi, ma tra le tante aziende specializzate solo una parlava anche di coltelleria e metteva in evidenza la possibilitá di gestione anche di piccoli e piccolissimo lotti, ora non só se e quale azienda puó offrire questi servizi per un singolo pezzo (coltello ovviamente), e dato che poi la cosa con olorín morí lá.... Conoscete quale azienda offre questo servizio? Prezzi? Artigiani che hanno usato questi rivestimenti? Dia! Sforzatevi un pó! Nel forum non c´é nulla al riguardo ed é un tema interessante
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Mar 10 Set 2013-17:06 pm Oggetto:
E' un tema interessante ma anche molto tecnico e "complicato"....
Venendo dal motociclismo posso dirti che i rivestimenti, di qualsiasi tipologia e natura, non sono robetta da principianti, ma sono una materia "cazzuta" dove vanno a confluire elementi di fisica, chimica, meccanica... Necessitano perciò di conoscenze piuttosto approfondite e specifiche e macchinari altrettanto specifici.
Per questo, nella coltelleria, credo che non ci siano artigiani che abbiano applicato questi rivestimenti... Se anche ci fossero credo si tratterebbe di lavori fatti da terzi oppure si tratta dei cosidetti "semi-custom", ovvero quei coltelli realizzati con l'ausilio di macchinari (ma non la levigatrice a nastro o chessò io... Gli Hinderer ad esempio sono semi-custom).
Io di rivestimenti qualcosina ne so, ma è pochissimo (zero praticamente) e si tratta di nozioni apprese dal motociclismo... Se ti può venir comodo posso spiegare qualche sigla e alcune funzioni dei rivestimenti... Più di così non posso fare ! _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
troppo gentile big! Le sigle piú o meno le conosco.. Ho anche qualche infarinatura riguardo le procedure dato che ho letto parecchio girando vari siti di varie aziende... Ma come dici tu é un argomento in qui bisogna avere delle conoscenze non da poco... É un argomento bello tosto riguardo gli artigiani dicevo proprio questo, qualcuno che si sia affidato a qualche azienda...
Registrato: Gen 31, 2011 Messaggi: 2307 Località: NordOvest
Inviato: Mar 10 Set 2013-18:28 pm Oggetto:
io ho 2 campi in cui sento che la mia competenza è a proprio agio:
-motori
-armi (boom o slash che sia)
pochi anni fa ho preso una corona maggiorata per saturare la perdita ai bassi regimi dovuta allo scarico nuovo senza catalizzatore e valvola parzializzatrice. c'era solo nuda, color acciaio, la presi e la mandai ad una ditta che fa la cataforesi (processo simile all'anodizzazione ma per acciaio). ora è nera ma dove appoggia la maglia della catena è tornata nuda.
tempo fa mi fu sconsigliato di farla sui coltelli poichè nella zona di attrito svanisce in fretta.
passando alla mia altra passione ti consiglio il gunkote e/o cerakote e/o simili...
sono prodotti spray molto resistenti dai colori prettamente militareggianti, non credo che ci sia il rosa ma di sicuro trovi il nero, il folliage green, l'od, il kakhi e compagnia bella...
ecco un video scientificamente pubblicitario:http://www.youtube.com/watch?v=ksj-XJzVQik
sono abbastanza resistenti considerando che spesso sono sottoposti a stress meccanici che i coltelli si sognano, anche se nessuno colora la canna o l'otturatore XD
ce n'era uno in particolare di cui non ricordo il nome che era una bomba, lo avevano provato su una rivista del settore applicandolo ad 1 tanfoglio e.... vabbè lo cerco e ti dico!
a ogni modo, vai in armeria, una di quelle dove hanno un minimo di conoscenza di customizzazioni e chiedi di ste robe, di sicuro l'armiere ti intorta con quello che ha lui e via...
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Mar 10 Set 2013-19:55 pm Oggetto:
Qualche tempo fa, se non erro su Armi Magazine, lessi di una ditta - sperando che la memoria non mi inganni, si trattava della HNCF nanoceramic - che si occupava (occupa?) di rivestimenti nanoceramici, i migliori rivestimenti - esterni, per i rivestimenti interni non saprei, probabilmente è utilizzabile ma nel dubbio... - attualmente disponibili e lo saranno per anni, in particolare per quanto riguarda le armi. Nell'articolo, sempre se ricordo bene, si parlava di servizio per i privati e anche trattamento coltelleria...
Ripeto, non ne sono sicuro, ma l'articolo c'era ! Però non mi ricordo se si parlava di prezzi...
Ad ogni modo, Aper90 posso chiederti che moto hai/avevi? Mi incuriosisce il modo in cui sei interventuo per ripristinare il calo... Sono giovincello, 22 anni, ma bazzico i motori da prima che prendessi il patentino (credo anche da prima di cominciare a camminare... Colpa di papà ) e mi giunge nuova come soluzione quella di montare una corona maggiorata (di quanti denti poi?) per ripristinare o migliorare un buco di erogazione... _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Io mi ero informato parlando con un coltellinaio di una ditta che faceva questi rivestimenti, ora però sinceramente non so ne il nome ne il posto, ne se era vero al 100%; perchè un conto è farli per l'extrema ratio ad esempio, cioè lavorare per una grossa commessa, un conto per i privati e per un paio di modelli, non so se il gioco vale la candela!!! Ricordo che una delle coperture più costose era appunto quella della E.R. che era intorno ai 15 euro, dovrebbe essere una carbonitrurazione di zirconio per tutti i chiudibili e qualche fisso o una particolare brunitura per i fissi. Mi spiace non avere informazioni più attendibili...
Ultima modifica di olorìn il Mar 10 Set 2013-21:28 pm, modificato 1 volta in totale
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Mar 10 Set 2013-21:05 pm Oggetto:
La testudo ER posso confermare che è davvero resistente... Quando ho riprofilato il tanto del mio Ontos ha resistito a parecchi passaggi col Dremel (che gira a 30.000 giri) e in generale tiene molto bene l'uso, anche intenso... _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Registrato: Gen 31, 2011 Messaggi: 2307 Località: NordOvest
Inviato: Mer 11 Set 2013-10:51 am Oggetto:
BigBossBunna ha scritto:
Qualche tempo fa, se non erro su Armi Magazine, lessi di una ditta - sperando che la memoria non mi inganni, si trattava della HNCF nanoceramic - che si occupava (occupa?) di rivestimenti nanoceramici, i migliori rivestimenti - esterni, per i rivestimenti interni non saprei, probabilmente è utilizzabile ma nel dubbio... - attualmente disponibili e lo saranno per anni, in particolare per quanto riguarda le armi. Nell'articolo, sempre se ricordo bene, si parlava di servizio per i privati e anche trattamento coltelleria...
Ripeto, non ne sono sicuro, ma l'articolo c'era ! Però non mi ricordo se si parlava di prezzi...
Ad ogni modo, Aper90 posso chiederti che moto hai/avevi? Mi incuriosisce il modo in cui sei interventuo per ripristinare il calo... Sono giovincello, 22 anni, ma bazzico i motori da prima che prendessi il patentino (credo anche da prima di cominciare a camminare... Colpa di papà ) e mi giunge nuova come soluzione quella di montare una corona maggiorata (di quanti denti poi?) per ripristinare o migliorare un buco di erogazione...
innanzi tutto io ho un anno in più di te, quindi non siamo così distanti come età...
ho un daytona 675 S.E. M.Y.09
il 3 cilindri è un motore molto versatile, tant'è che lo stanno riscoprendo tutti i piu grandi marchi proprio ora... io che son lungimirante lo scelsi 4 anni fa!!!!!!
tralasciando i copioni, sto benedetto 3 cilindri ha un erogazione, una coppia ed una potenza massima che sono un armonico orgasmo... tuttavia se tocchi qualcosa devi raccordare il resto se no l'equilibrio va a farsi benedire...
indi per cui togliendo il catalizzatore si riduce la contropressione= - tiro in basso
aumentando la sezione dei tubi diminuice la contropressione= - tiro in basso
togliendo la valvola parzializzatrice posta dopo il 3in1 che regola l'uscita dei gas disponendosi parallela alla direzione dei gas per facilitarne l'uscita agli alti regimi o quasi perpendicolare per aumentare la contropressione diminuisce la coppia...
ho ovviato alla perdita in basso con la corona +2 denti, i cornetti allargati e se non ricordo male allungati, un filtro sprintfilter e candele all'iridio...
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Mer 11 Set 2013-16:54 pm Oggetto:
Aper90 ha scritto:
BigBossBunna ha scritto:
Qualche tempo fa, se non erro su Armi Magazine, lessi di una ditta - sperando che la memoria non mi inganni, si trattava della HNCF nanoceramic - che si occupava (occupa?) di rivestimenti nanoceramici, i migliori rivestimenti - esterni, per i rivestimenti interni non saprei, probabilmente è utilizzabile ma nel dubbio... - attualmente disponibili e lo saranno per anni, in particolare per quanto riguarda le armi. Nell'articolo, sempre se ricordo bene, si parlava di servizio per i privati e anche trattamento coltelleria...
Ripeto, non ne sono sicuro, ma l'articolo c'era ! Però non mi ricordo se si parlava di prezzi...
Ad ogni modo, Aper90 posso chiederti che moto hai/avevi? Mi incuriosisce il modo in cui sei interventuo per ripristinare il calo... Sono giovincello, 22 anni, ma bazzico i motori da prima che prendessi il patentino (credo anche da prima di cominciare a camminare... Colpa di papà ) e mi giunge nuova come soluzione quella di montare una corona maggiorata (di quanti denti poi?) per ripristinare o migliorare un buco di erogazione...
innanzi tutto io ho un anno in più di te, quindi non siamo così distanti come età...
ho un daytona 675 S.E. M.Y.09
il 3 cilindri è un motore molto versatile, tant'è che lo stanno riscoprendo tutti i piu grandi marchi proprio ora... io che son lungimirante lo scelsi 4 anni fa!!!!!!
tralasciando i copioni, sto benedetto 3 cilindri ha un erogazione, una coppia ed una potenza massima che sono un armonico orgasmo... tuttavia se tocchi qualcosa devi raccordare il resto se no l'equilibrio va a farsi benedire...
indi per cui togliendo il catalizzatore si riduce la contropressione= - tiro in basso
aumentando la sezione dei tubi diminuice la contropressione= - tiro in basso
togliendo la valvola parzializzatrice posta dopo il 3in1 che regola l'uscita dei gas disponendosi parallela alla direzione dei gas per facilitarne l'uscita agli alti regimi o quasi perpendicolare per aumentare la contropressione diminuisce la coppia...
ho ovviato alla perdita in basso con la corona +2 denti, i cornetti allargati e se non ricordo male allungati, un filtro sprintfilter e candele all'iridio...
Daytona 675...
Se non fosse che le sportive mi stanno scomode (tutte )... !
Comunque si, ho capito che lavoro hai fatto !
Diciamo che il grosso del ripristino del buco lo hai fatto intervenendo sull'aspirazione - come da tradizione - e sulla qualità della combustione - le candele - mentre la corona ti ha permesso di "limare" il residuo buco di erogazione modificando il range di utilizzo (quindi "mascherando" il buco stesso, se c'era ancora)...
Venendo dal fuoristrada mi suonava strana la corona: "noi" gente infangata la si maggiora con l'intenzione finale di avere delle marce più pronte per la salita o per il sasso smosso mentre se vogliamo più "castagna" ai bassi o una curva più rotonda si va (andava , che tristezza l'iniezione) di getti del carburatore, filtro, scarico, lucidazione condotti e altra roba... ! _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Registrato: Gen 31, 2011 Messaggi: 2307 Località: NordOvest
Inviato: Mer 11 Set 2013-18:57 pm Oggetto:
BigBossBunna ha scritto:
Aper90 ha scritto:
BigBossBunna ha scritto:
Qualche tempo fa, se non erro su Armi Magazine, lessi di una ditta - sperando che la memoria non mi inganni, si trattava della HNCF nanoceramic - che si occupava (occupa?) di rivestimenti nanoceramici, i migliori rivestimenti - esterni, per i rivestimenti interni non saprei, probabilmente è utilizzabile ma nel dubbio... - attualmente disponibili e lo saranno per anni, in particolare per quanto riguarda le armi. Nell'articolo, sempre se ricordo bene, si parlava di servizio per i privati e anche trattamento coltelleria...
Ripeto, non ne sono sicuro, ma l'articolo c'era ! Però non mi ricordo se si parlava di prezzi...
Ad ogni modo, Aper90 posso chiederti che moto hai/avevi? Mi incuriosisce il modo in cui sei interventuo per ripristinare il calo... Sono giovincello, 22 anni, ma bazzico i motori da prima che prendessi il patentino (credo anche da prima di cominciare a camminare... Colpa di papà ) e mi giunge nuova come soluzione quella di montare una corona maggiorata (di quanti denti poi?) per ripristinare o migliorare un buco di erogazione...
innanzi tutto io ho un anno in più di te, quindi non siamo così distanti come età...
ho un daytona 675 S.E. M.Y.09
il 3 cilindri è un motore molto versatile, tant'è che lo stanno riscoprendo tutti i piu grandi marchi proprio ora... io che son lungimirante lo scelsi 4 anni fa!!!!!!
tralasciando i copioni, sto benedetto 3 cilindri ha un erogazione, una coppia ed una potenza massima che sono un armonico orgasmo... tuttavia se tocchi qualcosa devi raccordare il resto se no l'equilibrio va a farsi benedire...
indi per cui togliendo il catalizzatore si riduce la contropressione= - tiro in basso
aumentando la sezione dei tubi diminuice la contropressione= - tiro in basso
togliendo la valvola parzializzatrice posta dopo il 3in1 che regola l'uscita dei gas disponendosi parallela alla direzione dei gas per facilitarne l'uscita agli alti regimi o quasi perpendicolare per aumentare la contropressione diminuisce la coppia...
ho ovviato alla perdita in basso con la corona +2 denti, i cornetti allargati e se non ricordo male allungati, un filtro sprintfilter e candele all'iridio...
Daytona 675...
Se non fosse che le sportive mi stanno scomode (tutte )... !
Comunque si, ho capito che lavoro hai fatto !
Diciamo che il grosso del ripristino del buco lo hai fatto intervenendo sull'aspirazione - come da tradizione - e sulla qualità della combustione - le candele - mentre la corona ti ha permesso di "limare" il residuo buco di erogazione modificando il range di utilizzo (quindi "mascherando" il buco stesso, se c'era ancora)...
Venendo dal fuoristrada mi suonava strana la corona: "noi" gente infangata la si maggiora con l'intenzione finale di avere delle marce più pronte per la salita o per il sasso smosso mentre se vogliamo più "castagna" ai bassi o una curva più rotonda si va (andava , che tristezza l'iniezione) di getti del carburatore, filtro, scarico, lucidazione condotti e altra roba... !
ehm... come dire...
io di carburatori ne ho ancora che girano per casa... con i tasselli attaccati
io ho 2 campi in cui sento che la mia competenza è a proprio agio:
-motori
-armi (boom o slash che sia)
pochi anni fa ho preso una corona maggiorata per saturare la perdita ai bassi regimi dovuta allo scarico nuovo senza catalizzatore e valvola parzializzatrice. c'era solo nuda, color acciaio, la presi e la mandai ad una ditta che fa la cataforesi (processo simile all'anodizzazione ma per acciaio). ora è nera ma dove appoggia la maglia della catena è tornata nuda.
tempo fa mi fu sconsigliato di farla sui coltelli poichè nella zona di attrito svanisce in fretta.
passando alla mia altra passione ti consiglio il gunkote e/o cerakote e/o simili...
sono prodotti spray molto resistenti dai colori prettamente militareggianti, non credo che ci sia il rosa ma di sicuro trovi il nero, il folliage green, l'od, il kakhi e compagnia bella...
ecco un video scientificamente pubblicitario:http://www.youtube.com/watch?v=ksj-XJzVQik
sono abbastanza resistenti considerando che spesso sono sottoposti a stress meccanici che i coltelli si sognano, anche se nessuno colora la canna o l'otturatore XD
ce n'era uno in particolare di cui non ricordo il nome che era una bomba, lo avevano provato su una rivista del settore applicandolo ad 1 tanfoglio e.... vabbè lo cerco e ti dico!
a ogni modo, vai in armeria, una di quelle dove hanno un minimo di conoscenza di customizzazioni e chiedi di ste robe, di sicuro l'armiere ti intorta con quello che ha lui e via...
molte grazie aper! Il problema é che nella mia armeria hanno solo quelle porcherie di brunitori a freddo che come saprai fanno schifo e quelli in pasta. Riguardo quei prodotti spry invece, sono comuni bombolette? O poi necessitano di trattamenti termici? Tu dici che sonno sottoposti a grandi sollecitazioni mecchaniche, ma all´ usura e allo sfregamento come reggono? E ancora, se trovassi il nome di quel prodotto applicato alla tanfoglio tene sarei grato!. Comunque ancora non sono riuscito a trovare il nome di una azienda che esegue queste finiture a singole unitá... Sapete che faccio? Faccio un pó di chiamate alle varie aziende di finiture dlc, pv, ecc che si occupano di coltelleria e vi faccio sapere se trattano singoli pezzi, e che prezzi hanno!
Registrato: Gen 31, 2011 Messaggi: 2307 Località: NordOvest
Inviato: Gio 12 Set 2013-15:47 pm Oggetto:
beh si in effetti il brunitore a freddo serve per nascondere un piccolo punto di copertura saltata via ed è molto comodo poichè lo si può far da soli con le giuste attenzioni (è tossicissimo!)
vado a vedere se trovo il nome del trattamento ma mi pare sia quello indicato da BigBossBunna nel link...
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Gio 12 Set 2013-16:42 pm Oggetto:
Aper90 ha scritto:
BigBossBunna ha scritto:
Aper90 ha scritto:
BigBossBunna ha scritto:
Qualche tempo fa, se non erro su Armi Magazine, lessi di una ditta - sperando che la memoria non mi inganni, si trattava della HNCF nanoceramic - che si occupava (occupa?) di rivestimenti nanoceramici, i migliori rivestimenti - esterni, per i rivestimenti interni non saprei, probabilmente è utilizzabile ma nel dubbio... - attualmente disponibili e lo saranno per anni, in particolare per quanto riguarda le armi. Nell'articolo, sempre se ricordo bene, si parlava di servizio per i privati e anche trattamento coltelleria...
Ripeto, non ne sono sicuro, ma l'articolo c'era ! Però non mi ricordo se si parlava di prezzi...
Ad ogni modo, Aper90 posso chiederti che moto hai/avevi? Mi incuriosisce il modo in cui sei interventuo per ripristinare il calo... Sono giovincello, 22 anni, ma bazzico i motori da prima che prendessi il patentino (credo anche da prima di cominciare a camminare... Colpa di papà ) e mi giunge nuova come soluzione quella di montare una corona maggiorata (di quanti denti poi?) per ripristinare o migliorare un buco di erogazione...
innanzi tutto io ho un anno in più di te, quindi non siamo così distanti come età...
ho un daytona 675 S.E. M.Y.09
il 3 cilindri è un motore molto versatile, tant'è che lo stanno riscoprendo tutti i piu grandi marchi proprio ora... io che son lungimirante lo scelsi 4 anni fa!!!!!!
tralasciando i copioni, sto benedetto 3 cilindri ha un erogazione, una coppia ed una potenza massima che sono un armonico orgasmo... tuttavia se tocchi qualcosa devi raccordare il resto se no l'equilibrio va a farsi benedire...
indi per cui togliendo il catalizzatore si riduce la contropressione= - tiro in basso
aumentando la sezione dei tubi diminuice la contropressione= - tiro in basso
togliendo la valvola parzializzatrice posta dopo il 3in1 che regola l'uscita dei gas disponendosi parallela alla direzione dei gas per facilitarne l'uscita agli alti regimi o quasi perpendicolare per aumentare la contropressione diminuisce la coppia...
ho ovviato alla perdita in basso con la corona +2 denti, i cornetti allargati e se non ricordo male allungati, un filtro sprintfilter e candele all'iridio...
Daytona 675...
Se non fosse che le sportive mi stanno scomode (tutte )... !
Comunque si, ho capito che lavoro hai fatto !
Diciamo che il grosso del ripristino del buco lo hai fatto intervenendo sull'aspirazione - come da tradizione - e sulla qualità della combustione - le candele - mentre la corona ti ha permesso di "limare" il residuo buco di erogazione modificando il range di utilizzo (quindi "mascherando" il buco stesso, se c'era ancora)...
Venendo dal fuoristrada mi suonava strana la corona: "noi" gente infangata la si maggiora con l'intenzione finale di avere delle marce più pronte per la salita o per il sasso smosso mentre se vogliamo più "castagna" ai bassi o una curva più rotonda si va (andava , che tristezza l'iniezione) di getti del carburatore, filtro, scarico, lucidazione condotti e altra roba... !
ehm... come dire...
io di carburatori ne ho ancora che girano per casa... con i tasselli attaccati
Ma allora sei anche tu un "fratello tassello" !
Grande Aper90 ! _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Gio 12 Set 2013-17:20 pm Oggetto:
Yama Wr con telaio in acciaio...
Ti parrà strano ma i 2t non mi danno quella "foia" che mi da un 4t... Ho cominciato facendo enduro col mio Beta RR125 4t e, anche se qualche 2t l'ho provato, sono rimasto dell'idea che preferisco il 4t...
Prima dell'incidende avevo messo in vendita il mio Beta M4 per passare ad una Honda XR650 (motard ma con kit enduro da tenere dai miei zii ) e, quando avessi avuto i soldi, come seconda moto mi sarei preso una Husaberg FS 650 E motard...
Adesso ho il Beta da ricostruire (non è grave ma mi servono parecchi pezzi ) e la gamba da far guarire... I sogni motociclistici dovranno aspettare almeno un anno ... _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
grazie aper.. Comunque vi trascrivo la risposta che mi ha mandato una azienda:ongiorno, in riferimento alle Vs. esigenze, come detto noi eseguiamo rivestimenti di tipo decorativo (e non tecnico) con spessori di 0,4µm medi. Nel caso sia di Vostro interesse, abbiamo a dispozione la finitura "PVD antracite" che ripropone il colore da Voi richiesto. Per quanto riguarda la resistenza all'usura ed all'ossidazone dipende dalle condizioni di utilizzo dell'oggetto e dall'ambiente in cui lavora. La superficie antiriflesso (presumo intendiate opaca) è ottenuta da Voi prima del rivestimento: se ci date una superficie lucida, dopo il rivestimento rimarrà lucida; se ci date una superficie opaca, dopo il rivestimento rimarrà opaca. Non eseguiamo scritte o grafiche particolari. Il costo per il rivestimento "PVD antracite" per la lavorazione di un solo pezzo così come indicato sopra ha un costo di €400,00. Questa é stata la risposta della pvd technologies, tra l´ altro estremamente cortesi.. Comunque come avrete capito si tratta di un rivestimento solo decorativo, e non fanno rivestimenti dlc, ma solo pvd. Attendo ora le risposte di altre aziende cosí vi faccio sapere!
aper, questo duracoat mi stá interessando moltissimo... Sullo stesso sito della ralentlees knife lo hanno provato, anche su bladeforum lo hanno testato su un sacco di coltelli.. Mi dici tutto quello che sai su questo duracoat?!? Dove lo compro quanto costa come si presenta e applica... Non riesco a trovarw nulla, ma dai test mi parrebbe estremamente interessante!!!
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Sab 14 Set 2013-0:30 am Oggetto:
Pupazza la eva !
400,00€ per un PVD?!? Belin, alla ER con 40,00€ ti rifanno la copertura, l'affilatura e l'incisione di tutti i numeri/marchi etc tc... ! _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Sab 14 Set 2013-13:38 pm Oggetto:
Si, sono sicuro perchè gli avevo telefonato e mi ero informato per il mio Ontos !
Purtroppo non credo che trattino prodotti di "altri" e, da un lato, ci mancherebbe...
Comunque 400,00€ per un PVD, oltretutto con scopi solamente decorativo, mi sembra un'pò troppo! Un DLC per forcella off-road da competizione costa meno (non molto ma meno) e il DLC è un rivestimento molto più pregiato del PVD...
Comunque, se vuoi qualcosa di esteticamente appagante e comunque molto resistente e funzionale o vai di Ceracoat/Duracoat (che, credo, sia una sorta di vernice) oppure vai col rivestimento nanoceramico... Quest'ultimo ho la sensazione che sia costoso ma, se viene utilizzato nelle armi in componenti sottoposte a stress meccanici ed è garantito, forse i soldi li vale... _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
La ceracote è interessante, per ora credo sia usata solo su custom e semi-industriali, per i costi ecc. ma di sicuro dovrebbe reggere molto bene ed esteticamente non è male!!!!
A me invece ha stupito la gun-cote camo, è paurosa!!!! Meglio di quella della E.R., però è sempre su custom e semi-custom, come sopra, stesso discorso, ceracote ecc. delle industriali la migliore è la E.R.
A me invece ha stupito la gun-cote camo, è paurosa!!!! Meglio di quella della E.R., però è sempre su custom e semi-custom, come sopra, stesso discorso, ceracote ecc. delle industriali la migliore è la E.R.
gun cote camo? É un prodotto acquistabile o un trattamento di una azienda? Seriamente migliore della testudo di ER??
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Sab 14 Set 2013-16:52 pm Oggetto:
Ragà... Stiamo paragonando cose molto diverse: la Gunkote/Cerakote/Durakote è una "verniciatura" (più o meno, tant'è che si usa l'aerografo/diffusore) mentre la Testudo è un deposito tipo DLC, PVD etc...
Troppo differenti per essere confrontate a mio avviso! Già lo spessore è assolutamente diverso...
La Testudo, tra i rivestimenti per deposito molecolare usati in coltelleria, ha pochi (forse nessuno) rivali...
La Cera-Dura-Gun/kote altresì è una copertura/verniciatura come non se ne sono mai viste...
Rimane il fatto che siano diverse e che rispondano in maniera diversa alle sollecitazioni meccaniche. _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Esatto sono due cose diverse, entrambe al top nel loro campo, sinceramente mi sentirei di dire che la gun-cote è un pò meglio della testudo di E.R., costa un pò di più, ma di solito è messa su fissi carboniosi, quindi ben venga, la testudo invece è sull'n690, potrebbe anche non esserci, meglio se c'è, comunque dicevo sono due cose diverse, la testudo è fattibile solo da un'azienda, la cera-cote o la gun-cote è fattibile anche in un laboratorio o officina, di un maker, con l'aerografo, da qui l'uso sui custom, per cui potrebbe farti un trattamento su una qualsiasi lama, se lo paghi, un artigiano del genere. Poi è un trattamento che dura un casino, e tiene molto bene, il problema???? in genere li fanno un USA, e prendere privatamente contatti e spedire, senza poi ripagare la dogana, non è esattamente comodo...
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Sab 14 Set 2013-17:08 pm Oggetto:
olorìn ha scritto:
Esatto sono due cose diverse, entrambe al top nel loro campo, sinceramente mi sentirei di dire che la gun-cote è un pò meglio della testudo di E.R., costa un pò di più, ma di solito è messa su fissi carboniosi, quindi ben venga, la testudo invece è sull'n690, potrebbe anche non esserci, meglio se c'è, comunque dicevo sono due cose diverse, la testudo è fattibile solo da un'azienda, la cera-cote o la gun-cote è fattibile anche in un laboratorio o officina, di un maker, con l'aerografo, da qui l'uso sui custom, per cui potrebbe farti un trattamento su una qualsiasi lama, se lo paghi, un artigiano del genere. Poi è un trattamento che dura un casino, e tiene molto bene, il problema???? in genere li fanno un USA, e prendere privatamente contatti e spedire, senza poi ripagare la dogana, non è esattamente comodo...
Secondo me qualche armaiolo serio nostrano ce l'ha...
Comunque, sono dell'idea che se la Testudo avesse lo spessore di uno qualunque dei kote sopra citati sarebbe eterna... _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Esatto sono due cose diverse, entrambe al top nel loro campo, sinceramente mi sentirei di dire che la gun-cote è un pò meglio della testudo di E.R., costa un pò di più, ma di solito è messa su fissi carboniosi, quindi ben venga, la testudo invece è sull'n690, potrebbe anche non esserci, meglio se c'è, comunque dicevo sono due cose diverse, la testudo è fattibile solo da un'azienda, la cera-cote o la gun-cote è fattibile anche in un laboratorio o officina, di un maker, con l'aerografo, da qui l'uso sui custom, per cui potrebbe farti un trattamento su una qualsiasi lama, se lo paghi, un artigiano del genere. Poi è un trattamento che dura un casino, e tiene molto bene, il problema???? in genere li fanno un USA, e prendere privatamente contatti e spedire, senza poi ripagare la dogana, non è esattamente comodo...
Secondo me qualche armaiolo serio nostrano ce l'ha...
Comunque, sono dell'idea che se la Testudo avesse lo spessore di uno qualunque dei kote sopra citati sarebbe eterna...
Non sono sicuro che si possa fare così spessa, poi i costi e la lavorazione salirebbero di molto....
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Sab 14 Set 2013-17:27 pm Oggetto:
olorìn ha scritto:
BigBossBunna ha scritto:
olorìn ha scritto:
Esatto sono due cose diverse, entrambe al top nel loro campo, sinceramente mi sentirei di dire che la gun-cote è un pò meglio della testudo di E.R., costa un pò di più, ma di solito è messa su fissi carboniosi, quindi ben venga, la testudo invece è sull'n690, potrebbe anche non esserci, meglio se c'è, comunque dicevo sono due cose diverse, la testudo è fattibile solo da un'azienda, la cera-cote o la gun-cote è fattibile anche in un laboratorio o officina, di un maker, con l'aerografo, da qui l'uso sui custom, per cui potrebbe farti un trattamento su una qualsiasi lama, se lo paghi, un artigiano del genere. Poi è un trattamento che dura un casino, e tiene molto bene, il problema???? in genere li fanno un USA, e prendere privatamente contatti e spedire, senza poi ripagare la dogana, non è esattamente comodo...
Secondo me qualche armaiolo serio nostrano ce l'ha...
Comunque, sono dell'idea che se la Testudo avesse lo spessore di uno qualunque dei kote sopra citati sarebbe eterna...
Non sono sicuro che si possa fare così spessa, poi i costi e la lavorazione salirebbero di molto....
Bhè quello è sicuro! Ma senza considerare i costi...
Che non si possa fare così spessa... Ni
Il deposito superficiale con rivestimento, aderisce alla superficie dell'oggetto e non la "copre" come il kote... Ne consegue che, non esistendo in natura superfici ad attrito zero (cioè del tutto lisce), il deposito molecolare copia le asperità della superficie... Questo implica che, teoriacamente, il rivestimento tramite deposito molecolare può essere applicato molte più volte (ovvero sino a che le asperità consento alle molecole di aderire) rispetto al kote.
Magari non si possono raggiungere gli stessi spessori ma prova ad immaginare tutte quelle molecole che formano i vari spessori legati l'uno all'altro molto saldamente che a loro volta sono legati alla superfice non omogenea dell'oggetto...
Secondo me sarebbe un rivestimento pauroso! Il problema, giustamente, come hai detto tu sarebbe quello dei costi esponenzialmente più altri rispetto al kote. _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
allora allora... Tutti e tre i cote sono acquistabili in italia dall´ unico rivenditore. Grande armeria camusso mi pare, la durakote si trova a 60euro piú ss. La gunkote arriva a 150euro.... La ceracote sta nel mezzo.. Ma da quanto ho capito per la gunkote bisogna prima preriscaldare la parte fino a 50 gradi, poi passare il prodotto con l´ aerografo.. E poi portare a 150 gradi.... A me extrema ratio via mail non risponde, qualcuno gli va di mandare una mail per sapere se si occupano anche di prodotti artigianali e comunque non loro ? quasi dimenticavo, parecchi armaioli e appassionati di armi usano questi tre prodotti
Registrato: Gen 31, 2011 Messaggi: 2307 Località: NordOvest
Inviato: Sab 14 Set 2013-17:46 pm Oggetto:
mah... non vorrei dire la st°nz@t@ del secolo ma i fissi hogue che copertura della lama hanno?? controllate un po', vah...
a ogni modo... io ti consiglierei di prendere una bomboletta 'graffitaro style' che su internet si troveranno sicuro! se hai un minimo di esperienza da carrozziere lo dai da solo se no porti tutto al tuo carroziere e via!!!
allora allora... Tutti e tre i cote sono acquistabili in italia dall´ unico rivenditore. Grande armeria camusso mi pare, la durakote si trova a 60euro piú ss. La gunkote arriva a 150euro.... La ceracote sta nel mezzo.. Ma da quanto ho capito per la gunkote bisogna prima preriscaldare la parte fino a 50 gradi, poi passare il prodotto con l´ aerografo.. E poi portare a 150 gradi.... A me extrema ratio via mail non risponde, qualcuno gli va di mandare una mail per sapere se si occupano anche di prodotti artigianali e comunque non loro ? quasi dimenticavo, parecchi armaioli e appassionati di armi usano questi tre prodotti
La gun costa un botto, a me è andata di lusso, ma questi lo fanno di mestiere e devono guadagnarci, la gun comunque fa davvero paura è davvero tosta....
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 871 Località: Genova
Inviato: Sab 14 Set 2013-18:57 pm Oggetto:
Montana, la ER non si occupa di prodotti che non sono suoi anche perchè il servizio che ti ho indicato (copertura, affilatura, rimarchiatura) fa parte del servizio post-vendita ...
E' pressochè impossibile che un'azienda che si occupa di produrre coltelli si incarichi di fare il rivestimento di un coltello che non sia suo, ancorchè artigianale!
E' come se tu chiedessi hai Collini di coprire la garanzia su di un coltello che hai acquistato da un'altra coltelleria... Per quanto di buona volontà non credo che possano fare molto ! _________________ Nulla Tenaci Invia Est Via
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum