Inviato: Ven 21 Ott 2005-12:56 pm Oggetto: neokatanai
se vi interessa vi posto foto di lame che ho fatto in giappone da un'atiquario amico del mio maestro..
li potete trovare di tutto, siccome restaura ha anche tsuka, lacci per rimanicarein seta (sono un po costosi ma vanno benissimo), sagheo in seta, tsube antiche... iaido d'epoca vecchi bokken
ha una collezzione di lame straordinarie... tra i pezzi in vendita si trova anche buoini affari, NON E PACCOTTIGLIA!!
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Ven 21 Ott 2005-14:37 pm Oggetto:
Grazie di aver postato tre volte lo stesso messaggio aprendo tre topic diversi..C'è un amministratore nei dintorni che faccia pulizia? _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Mission accomplised e.. già che ci siamo.. se fosse possibile evitare di utilizzare questo forum per promuovere qualsiasi tipo di attività (più o meno) commerciale.. sarebbe meglio. Qualcuno ci ha già provato in passato.. e non è stata una situazione simpatica da gestire.. _________________
non era mia intenzione aggiungere 3 topic al forum, siccome il computer si bloccava quando premevo invia ho provato più volte credendo di avere l'ennesimo probema alla macchina, chiedo scusa
non era mia intenzione vendere niente a nessuno, essendo anchio cliente della collini figuriamoci, siccome avendo fatto molte foto, calchi e disegni da poter postare se a qulcuno potevano interessare ero ben felice di spedirglieli, ho solo elencato cosa avevano visto i miei meravigliati occhi
chiedo scusa anche allo staff collini per il malinteso
Nessun problema 8) se hai del materiale buono tra le mani che può interessare agli utenti del forum è sempre un bene proporlo.. l'importante è che poi non sfoci in altro e.. per questo ho dovuto fare delle precisazioni. Nulla di personale comunque, era un monito generale :-D _________________
Registrato: May 28, 2004 Messaggi: 28 Località: Milano
Inviato: Sab 22 Ott 2005-22:12 pm Oggetto:
non ho soldi per comprarmi proprio un bel niente ...
sono interessato a materiale e info riguardanti cultura storia e soprattutto su come fare determinate cose tipo saya, tsuka, rilegature varie, ecc...
sono daccordo che sul sito di collini non si debba proporre di acquistare roba da loro trattata da altri, perche sono commercianti e non possono pubblicizzare siti o merce altrui, ma non mi pare che vendano spade originali giapponesi o di antiquariato.
IN PRIVATO, ci si può mettere daccordo anche con utenti di questo sito, se hanno da proporre cose interessanti, basta non farlo in pubblico.
per fare una buona saya sono problemi e falgnami, lo tsuka non è impssibile basta riuscire a padroneggiare bene la tecnica, trovare un buon laccio in cotone o magari seta e difficile, ho avuto la fortuna di trovrlo in giappone ma vi giuro è costato un occhio... poi per gli iaito usano un collante di pasta si riso che si mantiene morbido come una sorta di silicone naturale, ho provato varie cose e la vinavil mi ha dato risultati buoni
ho visto le spade della Hanwei e lo tsuka è molto buono e ben curato, percaso la casa produttrice lo fornisce i lacci? il problema è che per gli iato la manutezione è essenziale e trovare alcuni articoli di qualità e pressoche impossibile
Registrato: May 28, 2004 Messaggi: 28 Località: Milano
Inviato: Dom 23 Ott 2005-11:40 am Oggetto:
finalmente ho trovato un altro aspirante artigiano!
anchio mi sono cimentato nella costruzione di tsuka, fino ad ora ne ho fatte 3, non sono venute male, forse un pò squadrate, ma il legno che ho trovato non mi ha permesso di meglio. lo tsukaito, quello che chiami lacci, io lo ho trovato, arriva direttamente dal giappone e costicchia, cotone o seta, poi se ti interessa mi fai un fischio e privatamente ci sistemiamo.
la difficoltà maggiore, nodo finale a parte che ho molto interpretato, l'ho trovata nella rilegatura, non viene mai tesa come si deve ed in prossimità dei menuki mi fa sempre impazzire, consigli? gli ishigami li ho fatti in carta di riso, aiutano ma devo aver sbagliato qualcosa perchè il risultato non mi sodddisfa ancora.
piuttosto, dicevi di avere documentazione, calchi, il pdf del libro sulle katane, ecc...
mi passeresti qualcosa?
ho trovato anche le pietre per la politura, argomento molto complesso ma interessante, soprattuto da provare su spade economiche come le nostre, anche se se rovinano chi se ne frega.
la colla di riso me la sono fatta, ho trovato la ricetta in internet, molto banale, ti dirò però che nelle tsuka che ho fatto l'ho usata poco.
so che per farlo correttamente si usa il kogai, procurarsene uno è complesso però
il mio maestro ha calchi in gesso di tsube antche, pero non so a chi rivogermi per farle, ho un amico orefice ma lui non ha l'attrezzatura necessaria per colarle...
ti spediro il libro...
se ti puo interessare ho trovato una copia di un manuale per l'interpretazione dei kanji sui nagako scritto da roatti e verrina, quando lo avro passato a scaner te lo mando
le foto le metteri sul form ma pesano dai 300 ai 500 kb e il limite è 60 rimpicciolirle le rovinerebbe, come hai trovato le pietre per la politura?
a proposito di foto hai notato nel particolare dello tsuka del daisho il kiku imperiale?
ho avuto anchio lo stesso problema con i menuky... non saprei... il prossimo anno vedro di chiedere qualche delucidazione ma no credo mi dirà nulla... sai parla bene l'inglese ma quando si va sul tecnico se lo dimentica subito..
strano fenomeno... vero?
anche nel mio iaito i punti nelle prossimità dei menuki iniziano a allentarsi, credo sia una cosa normale...
Registrato: May 28, 2004 Messaggi: 28 Località: Milano
Inviato: Dom 23 Ott 2005-23:13 pm Oggetto:
nulla è complesso, forse costoso.
di kogai ne trovi quanti ne vuoi, ma solo di antiquariato quindi dai 100 a salire.
interessanti i calchi delle tsube, non so che dirti, ma internet cura molti mali, peova a farti una navigata.
grazie per il libro, lo aspetto. per quello dei kangi lo ho pure io, sono inscritto all'intk e anche se non sono andato al corso dei kanji me lo sono fatto spedire.
le foto me le puoi zippare e spedire, ho fastweb.
le pietre te lo dico in privato se mi lasci un recapito email.
il problema dello tsukaito non è quello dovuto all'usura che lo allenta, ma farlo, mi viene molle e se tiro troppo di sforma, un casino ...
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Lun 24 Ott 2005-0:59 am Oggetto:
Vorrei fare le mie scuse a Nemesis.
Purtroppo il tuo messaggio sembrava uno di quelli che periodicamente vengono messi su questo sito da commercianti di bassi principi morali.
Le mie più sentite scuse,spero tu capisca.
Quanto a nodi e simili ho un po' di materiale.
Senza inviarlo a utti,lo passerò direttamente a Benkei sperando che gli torni utile per fare una guida ai nodi ecc. _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
il problema che ho riscontrato più spesso nella realizzazzione dello tsuka è dargli la giusta forma, deve essere una sorta di continuazione del sori, quando le ho fatte vi manto le foto di 3 tipi di iato professionali dove si vede netamente l'armonicità fra tsuka e lama, ho fatto une errore nello foto, a parte che vi ho spedito anche una del castello di himegi... non è il daisho ma il daito di tipo onobuky-tukury, un tipo di curvatura che io adoro, soprattutto il kensen allungato che gli confersce (a parer mio) una grande eleganza
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum