Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 06 Nov 2012-8:47 am Oggetto:
Premetto che molti dei coltelli prodotti da ST mi piacciono moltissimo, che non nutro dubbio alcuno sulle sue capacità e che ho letto con piacere suoi tutorial con i quali ha messo a disposizione le sue capacità e i suoi "trucchi"derivanti da un'esperienza lunghissima a "neofiti"che hanno poi cercato di fare le stesse cose,in sintesi è "persona che stimo"
In merito alla domanda posta da Goffredo01,credo(e mi correggerà lui se sto sbagliando)volesse sapere se ci sono differenze di "fabbricazione"tra un coltello da uso ed uno da collezione:differenze tra materiali(non c'è solo la lama in un coltello)quindi legni o materiali di sintesi per i manici,cuoio di tipo diverso o con differente trattamento a seconda dell'uso a cui è vocato e diverse lavorazioni di finitura...non credo proprio che si riferisse alla tempra,non ho mai sentito mettere in dubbio la tempra di un coltello del signor Trentini.Se non ricordo male,faceva "esperimenti"col ghiaccio per il raffreddamento della punta(spero di non confondermi)ed è stato un "precursore"della tempra "domestica" come ci dice nel suo intervento,Ovvio e certo,signor Trentini,che se lei è in grado di fare dei coltelli magnifici e dalle finiture superbe,avrà la capacità di farne altri "grezzi"e vocati ad un uso rustico,e saranno temprati con la usuale capacità..Personalmente penso che la tempra sia strettamente legata alla lama,ovvero che una lama non sia tale se non è temprata.Lei stesso differenzia il coltello "in tuta" da quello "vestito a festa",questo ci porta a pensare che sussistano delle differenze tra l'uno e l'altro(escludendo il trattamento termico):io,da ignorante qual sono,penso subito alle finiture,meno curate nel primo e molto curate nel secondo;ci sono altre differenze che ci sfuggono?(Siamo parlando di quella che è la sua produzione,non a livello generale del modus operandi di altri coltellinai)
Grazie per l'attenzione e scusate per l'OT.[/quote]
Grazie ricribo, anche per come hai posto la tua domanda.
Bè, premetto che io "devo" (ci metto le virgolette perché se mi va, faccio, altrimenti, no) solo soddisfare "i desiderata" miei ed occasionalmente, di qualche amico; comunque, per me, la differenza sostanziale sta tutta nel progetto iniziale di un coltello, nel cosa si vuole fare.
E' risaputo che il coltello "con la tuta", che io chiamerei anche utensile, ha possibilità espressive, riguardo alla sua costruzione, piuttosto limitate da quanto è già stato fatto, giusto?
Così, visto che a me non necessitano utensili (per le mie esigenze, è più che sufficiente un semplice Victorinox) allora, se voglio esprimermi nel settore della coltelleria, cioè, "dire la mia"; lascio da parte gli utensili e mi rivolgo ad altro.
Se osservi, non sono partito facendo un' utensile, ma facendo un coltello in stile orientale e questo "la dice lunga" (o almeno, pensavo che lo dicesse) su ciò che a me, ha sempre interessato maggiormente e cioè la pura costruzione libera (cioè non soggetta nemmeno ad eventuali usi/destinazioni d' uso)
Ovviamente, dovendo partire da zero, ho fatto anche degli utensili per imparare le basi e poi per averle saldamente radicate quando costruisco uno dei miei ferri; ma poi e sempre più spesso, ho fatto coltelli cercando di discostarmi dall' utensile.
Voglio dire che quando mi appresto a farne uno nuovo, solitamente (anche se non sempre) non parto da una destinazione d' uso ben determinata e mirata ad una funzione, ma cerco di dare libero sfogo alla mia fantasia costruttiva.
Vien da sè (penso io!) che, adesso sì, vengono le finiture dato che possono accentuare la differenza tra utensile e altro ferro tagliente.
Così, se per un' utensile basta lavorare di nastro, (o con attrezzature industriali) con un ferro dei miei (ripeto, anche se non sempre)
diviene "obbligatorio" fare il più possibile a mano.
Anche perché, ad un certo punto, diviene gratificante anche vedere cosa e come si riesce a fare, usando mezzi molto semplici e questo porta a due cose: continuare così e cercare di migliorarsi; cose che trovo poco interessanti e stimolanti quando invece voglio fare un' utensile del quale poi... non saprei che farmene!
Poi, ci sono altre differenze più tecniche, ma ciò che conta, ciò che fa la differenza che viene oggi notata; è che io "non seguo la corrente" e faccio coltelli che in primis, devono piacere a me e soddisfare la mia passione creativa, il mio gioco con l' acciaio. _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Grazie per la risposta cortese ed esaustiva.
In effetti la sua produzione ha sempre un che di "particolare",frutto della capacità innata e migliorata dall'esperienza(che a mio avviso ha grande importanza).Concordo pienamente sul fatto che la propria produzione debba sodisfare in primis il proprio "gusto estetico"ed anche che la lavorazione manuale sia il miglior metodo per fare ciò,consentendo di evitare "errori"irrimediabili o di apportare piccole modifiche da quello che è il progetto originario(oltre che dare un'enorme soddisfazione personale).Sarebbe ridondante farle degli ulteriori complimenti per le sue "opere",ma non posso esimermi dal complimentarmi per la definizione "il mio gioco con l'acciaio"; trovo riesca a definire perfettamente l'approccio con cui (sempre secondo me,ma ora so che siamo almeno in due)ci si dovrebbe avvicinare a questa forma di espressione artistica,per far sì che non diventi un semplice e sterile "businnes".
Grazie e buon lavoro.
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 06 Nov 2012-15:25 pm Oggetto:
ricribo ha scritto:
Grazie per la risposta cortese ed esaustiva.
In effetti la sua produzione ha sempre un che di "particolare",frutto della capacità innata e migliorata dall'esperienza(che a mio avviso ha grande importanza).Concordo pienamente sul fatto che la propria produzione debba sodisfare in primis il proprio "gusto estetico"ed anche che la lavorazione manuale sia il miglior metodo per fare ciò,consentendo di evitare "errori"irrimediabili o di apportare piccole modifiche da quello che è il progetto originario(oltre che dare un'enorme soddisfazione personale).Sarebbe ridondante farle degli ulteriori complimenti per le sue "opere",ma non posso esimermi dal complimentarmi per la definizione "il mio gioco con l'acciaio"; trovo riesca a definire perfettamente l'approccio con cui (sempre secondo me,ma ora so che siamo almeno in due)ci si dovrebbe avvicinare a questa forma di espressione artistica,per far sì che non diventi un semplice e sterile "businnes".
Grazie e buon lavoro.
Mi fa piacere trovare ogni tanto qualcuno che comprende; sì, fare a mano da soddisfazione, ma è anche una grossa fonte di autostima reale che gratifica, indipendentemente da altro, già costruendo, qui e ora.
Buona giornata ricribo :heureux: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
"...Poi, ci sono altre differenze più tecniche, ma ciò che conta, ciò che fa la differenza che viene oggi notata; è che io "non seguo la corrente" e faccio coltelli che in primis, devono piacere a me e soddisfare la mia passione creativa, il mio gioco con l' acciaio."
E questo è il motivo principale per cui considero - e non sono certo il solo - Stefano Trentini un Signor Artista prima ancora che un coltellinaio.
sono entrambi molto belli, ma il secondo mi piace veramente molto! mi ricorda molto i Grohmann _________________ Un popolo ha la libertà per cui è disposto a lottare.
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 06 Nov 2012-20:09 pm Oggetto:
Seurel ha scritto:
"...Poi, ci sono altre differenze più tecniche, ma ciò che conta, ciò che fa la differenza che viene oggi notata; è che io "non seguo la corrente" e faccio coltelli che in primis, devono piacere a me e soddisfare la mia passione creativa, il mio gioco con l' acciaio."
E questo è il motivo principale per cui considero - e non sono certo il solo - Stefano Trentini un Signor Artista prima ancora che un coltellinaio.
I gusti sono gusti... Quello e un chopper, non è che lo può fare smilzo, la massa ci vuole, comunque ha doti da taglio mostruose l'acciaio è un W2 forgiato, poi il bello o il brutto è solo questione di gusti, comunque un suo coltello a vinto al blade show di qualche anno fa, lui è un grandissimo forgiatore, uno dei migliori in circolazione negli USA, come ho gia detto, hanno doti da taglio e una robustezza mostruosa, i prezzi sono contenuti, rispetto a tanti che non si sà cosa ti fanno pagare, ora metto video, ma è un pò forte, se c'è qualche problema togliete pure.
Cold Steel fa di peggio come video...
Per pubblicizzare una spada (Katana mi pare) tagliano di netto tutta la punta di uno stivale con il piede umano dentro.
Poi che non sia un vero piede umano, ma carne e ossa di animale, mi pare secondario...
Ecco... io un Cold Steel non lo acquistero' mai e poi mai !!!
Si era una decapitazione, ma di un amimale già morto, poi cold steel fa quei video per impressionare, perchè in realtà è quello che fa l'uomo da millenni scuoiando un animale ucciso nella caccia con un coltello.....
Ego sum culter venatorius, ego sum falcula, rustrum dentesque domini mei. Vetus est munus meum sicut carnis et sangris
Anche per chi ha studiato latino, come me, può quasi essere considerata una poesia
Per il resto tantissimi complimenti a Stefano Trentini, questa volta non solo per le sue lame, ma anche per quello che c'è dietro, per quello che potremmo chiamare un dietro le quinte e soprattutto per la sua filosofia, che è portata avanti con serietà, onestà e semplicità da centinaia di coltelli !!!!!
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 07 Nov 2012-7:36 am Oggetto:
olorìn ha scritto:
Per il resto tantissimi complimenti a Stefano Trentini, questa volta non solo per le sue lame, ma anche per quello che c'è dietro, per quello che potremmo chiamare un dietro le quinte e soprattutto per la sua filosofia, che è portata avanti con serietà, onestà e semplicità da centinaia di coltelli !!!!!
Tutti i fusi orari sono EET (Europa) Vai alla pagina Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum