| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Danielezero Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Aug 21, 2011
 Messaggi: 195
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-19:02 pm    Oggetto: Coltelli.. anche a tavola |   |  
				| 
 |  
				| Salve ragazzi, mi scuso a priori nel caso in cui questo argomento fosse già stato trattato in qualche altro topic. ma mi sembra di no. Dunque: parlo esclusivamente di chiudibili;
 Quali sono i coltelli che vi accompagnano a tavola, che svolgono egregiamente il loro lavoro "ANCHE" a contatto con gli alimenti?  (tagliare il pane,la carne.. preparare un insalata,ecc)  .. e che vi sentite di consigliare?:essen:
 Sarà una domanda un pò banale..
 Ma vi ringrazio nel caso in cui vogliate rispondere
  Ciao a tutti  _________________
 "E finchè non avrai fiducia in te stesso... la tua non sarà vita!"
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Border Man Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Feb 15, 2010
 Messaggi: 5645
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-19:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io uso i Kaimano che con i loro dentini aguzzi tagliano qualsiasi cosa e non perdon mai l'affilatura a differenza di altri usati tipo Victorinox a filo liscio che perdono facilmente l'affilatura. _________________
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| annapurna Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Dec 27, 2006
 Messaggi: 887
 Località: lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-20:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io uso uno sfilato siciliano per la frutta _________________
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| 72raff Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 08, 2010
 Messaggi: 526
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-20:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A tavola uso solo coltelli preposti all'uso: victorinox da bistecca seghettati   Tuttavia capita a fine pasto di trovami senza coltello perchè portato via con il piatto e allora sbuccio la frutta con l'EDC di turno (quasi sempre U2)
 _________________
 Raffaele
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brother Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2012
 Messaggi: 621
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-21:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stasera l' Hide. Più spesso il P della Fallk, tra l' altro quest' estate  il Don, durante la grigliata  di ferragosto organizzata dalla parrocchia montana, tra tutti i coltelli che c'erano se fregato proprio questo per le costatine e salsicce varie.
 _________________
 Loki
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zhurk Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jul 10, 2008
 Messaggi: 4026
 Località: Anzio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-22:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io a dir la verità sono sempre alla ricerca di un chiudibile buono anche per la cucina, ma al momento non ho scoperto un granchè, se avete suggerimenti li valuto volentieri  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| controfilo66 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Sep 16, 2011
 Messaggi: 1184
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-23:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Allora, riporto il testo del topic che avevo aperto nella sezione coltelli chiudibili, dato che non mi ero accorto che questo topic (praticamente gemello) era stato aperto oggi da daniele qualche ora prima in questa sezione. 
 "Allora, vorrei regalarmi un folder utile soprattutto a tavola, e in particolar modo consono ad affettare fiorentine e ciccie varie (di cui son ghiotto), e per il cibo in generale. In sardegna, questa estate, in un paio di occasioni ho visto sfoggiare, proprio a tavola, dagli autoctoni, dei pattadoni niente male... poi accuratamente ripuliti dopo l'uso e rimessi in saccoccia. E ciò mi ha procurato una certa "invidia"  Ricordo i tempi in cui, soprattutto i contadini, avevano sempre in tasca il loro "ferro", utile a mille lavori, che poi a tavola diventava il loro unico, personalissimo, coltello. Tempo addietro vidi su collini un coltello di una casa italiana dedicato proprio a questo scopo... "mangereccio". Non ricordo se fosse un viper o un lion steel... o un maserin. Comunque la sua foggia, per i miei gusti era un po' troppo datata, esattamente come i coltelloni sardi di cui sopra. Ora, sarebbe qualche utente del forum così gentile da segnalarmi un folder in produzione corrente, con una linea attuale, adatto a questo scopo"
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sile86 Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 23, 2010
 Messaggi: 3153
 Località: Treviso - drio el Sil
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-23:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per carni e cibarie varie serve una lama sottile, affilatissima e poco alta.....direi che un'ottima soluzione può essere un opinel effilè. _________________
 Sono un viandante, un valicatore di monti...
 Non amo le pianure e sembra che
 non possa stare a lungo in un luogo.
 Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,
 sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
 Non si può vivere che da come si è.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brother Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2012
 Messaggi: 621
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-23:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il coltello personale di mio nonno era l' Opinel 8. Finito di mangiare lo puliva con un pezzo di pane. Non era inox ovviamente. _________________
 Loki
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zhurk Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jul 10, 2008
 Messaggi: 4026
 Località: Anzio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-23:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sile86 ha scritto: |  	  | Per carni e cibarie varie serve una lama sottile, affilatissima e poco alta.....direi che un'ottima soluzione può essere un opinel effilè. | 
 
 sicuramente si l'opinel, ma qualcosa di più "moderno"? Avevo trovato anche qualche mozzetta che potrebbe fare al caso, ma non ho comprato mai nulla del genere quindi forse non mi soddisfaceva a pieno
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brother Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2012
 Messaggi: 621
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 25 Ott 2012-23:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sto aspettando il GP proprio per usarlo anche a tavola. 
  _________________
 Loki
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sile86 Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 23, 2010
 Messaggi: 3153
 Località: Treviso - drio el Sil
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-0:04 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Brother ha scritto: |  	  | Stasera l' Hide. Più spesso il P della Fallk, tra l' altro quest' estate  il Don, durante la grigliata  di ferragosto organizzata dalla parrocchia montana, tra tutti i coltelli che c'erano se fregato proprio questo per le costatine e salsicce varie.
 | 
 
 Mica scemo il don
   
 A tavola direi che va benissimo anche un classico slip-joint americano....un Case, un Queen o un GEC se ci si vuole allargare
  _________________
 Sono un viandante, un valicatore di monti...
 Non amo le pianure e sembra che
 non possa stare a lungo in un luogo.
 Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,
 sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
 Non si può vivere che da come si è.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| camarillobrillo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Jul 31, 2010
 Messaggi: 259
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| controfilo66 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Sep 16, 2011
 Messaggi: 1184
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-1:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Chiedo venia ma... i coltelli finora citati e consigliati hanno tutti lame sotto i 9 cm. Io credo che un coltello adatto all'uso in questione debba sì avere una lama non troppo alta e spessa, ma sicuramente lunga oltre i 9/10 cm. Se poi erro, non esitate a contraddirmi. |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| controfilo66 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Sep 16, 2011
 Messaggi: 1184
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-1:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...aggiungo: ad esempio Hide e P della fallkniven credo abbiano lame, e soprattutto manici, troppo corte... vi immaginete tagliare una bistecca con questi due? 
 P.S.: ora mi sono rammentato dell'unico coltello che avevo visto sul catalogo collini atto a quest'uso: Maserin Gourmet, con lama da quasi 10 cm. Ecco, se ci fosse qualcosa del genere, ma con una foggia un po' più attuale ed un acciaio un tantino più performante... avrei fatto bingo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sile86 Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 23, 2010
 Messaggi: 3153
 Località: Treviso - drio el Sil
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-1:30 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 Produzione Lama: Giappone
 Lama: in acciaio inox VG-10
 Trattamento Lama: -
 Manicatura: G10
 Lunghezza lama: 101mm.
 Spessore lama: 3mm.
 Lunghezza chiuso 141mm.
 Lunghezza totale: 251mm.
 Spessore da chiuso: 14.3mm.
 Bilanciatura: -
 Peso: 136g.
 Chiusura: Back Lock
 Clip: amovibile e multiposizione, in acciaio inox
 _________________
 Sono un viandante, un valicatore di monti...
 Non amo le pianure e sembra che
 non possa stare a lungo in un luogo.
 Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,
 sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
 Non si può vivere che da come si è.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| controfilo66 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Sep 16, 2011
 Messaggi: 1184
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-1:47 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sile86 ha scritto: |  	  |   
 Produzione Lama: Giappone
 Lama: in acciaio inox VG-10
 Trattamento Lama: -
 Manicatura: G10
 Lunghezza lama: 101mm.
 Spessore lama: 3mm.
 Lunghezza chiuso 141mm.
 Lunghezza totale: 251mm.
 Spessore da chiuso: 14.3mm.
 Bilanciatura: -
 Peso: 136g.
 Chiusura: Back Lock
 Clip: amovibile e multiposizione, in acciaio inox
 | 
 
 ...ecco, questo è un coltello che risponde a tutti i requisiti, secondo me. Tuttavia è uno spyderco, e gli spyderco proprio non mi piacciono... tuttavia, rovistando fra i miei ferri ho scoperto di avere un vintage che si presta perfettamente allo scopo, e che credo toglierò dalla collezione per trasformarlo in edc da tavola: Al mar Gun Stock! Sapore vintage (nei materiali e nella costruzione) e foggia attualissima al tempo stesso!
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Border Man Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Feb 15, 2010
 Messaggi: 5645
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-8:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| e tra l'altro ne trovate uno nel mercatino  _________________
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brother Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2012
 Messaggi: 621
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-9:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il gunstock lo trovo azzeccato e di classe. Il GP è però totalmente lavabile. L' Hide non trova il suo massimo a tavola, ma taglia.
 Il P è più a suo agio ed è sempre di facile pulizia.
 Se una lama ha 11 cm. il manico ne avra 12, abbiamo sul tavolo una sleppa da 23, eccessivo. Tutto IMHO ehhh.
  _________________
 Loki
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sile86 Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 23, 2010
 Messaggi: 3153
 Località: Treviso - drio el Sil
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-9:46 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che poi che vi mangiate, bistecche alte 10cm??  _________________
 Sono un viandante, un valicatore di monti...
 Non amo le pianure e sembra che
 non possa stare a lungo in un luogo.
 Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,
 sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
 Non si può vivere che da come si è.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| 72raff Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 08, 2010
 Messaggi: 526
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-10:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | controfilo66 ha scritto: |  	  | Allora, riporto il testo del topic che avevo aperto nella sezione coltelli chiudibili, dato che non mi ero accorto che questo topic (praticamente gemello) era stato aperto oggi da daniele qualche ora prima in questa sezione. 
 "Allora, vorrei regalarmi un folder utile soprattutto a tavola, e in particolar modo consono ad affettare fiorentine e ciccie varie (di cui son ghiotto), e per il cibo in generale. In sardegna, questa estate, in un paio di occasioni ho visto sfoggiare, proprio a tavola, dagli autoctoni, dei pattadoni niente male... poi accuratamente ripuliti dopo l'uso e rimessi in saccoccia. E ciò mi ha procurato una certa "invidia"  Ricordo i tempi in cui, soprattutto i contadini, avevano sempre in tasca il loro "ferro", utile a mille lavori, che poi a tavola diventava il loro unico, personalissimo, coltello. Tempo addietro vidi su collini un coltello di una casa italiana dedicato proprio a questo scopo... "mangereccio". Non ricordo se fosse un viper o un lion steel... o un maserin. Comunque la sua foggia, per i miei gusti era un po' troppo datata, esattamente come i coltelloni sardi di cui sopra. Ora, sarebbe qualche utente del forum così gentile da segnalarmi un folder in produzione corrente, con una linea attuale, adatto a questo scopo"
 | 
 
 Di seguito il link ad una pagina in cui potrai trovare moooolte idee che potranno soddisfare i tuoi bisogni:
 http://www.coltelleriacollini.it/laguioleenaubrac/index.html
 
 A me piace molto il Camembert e i Gilles (tutti)
   
 I laguile sebrano nati per stare a tavola con eleganza e tanta qualità
  _________________
 Raffaele
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| controfilo66 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Sep 16, 2011
 Messaggi: 1184
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-11:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [quote="72raff"]  	  | controfilo66 ha scritto: |  	  | Allora, riporto il testo del topic che avevo aperto nella sezione coltelli chiudibili, dato che non mi ero accorto che questo topic (praticamente gemello) era stato aperto oggi da daniele qualche ora prima in questa sezione. 
 "Allora, vorrei regalarmi un folder utile soprattutto a tavola, e in particolar modo consono ad affettare fiorentine e ciccie varie (di cui son ghiotto), e per il cibo in generale. In sardegna, questa estate, in un paio di occasioni ho visto sfoggiare, proprio a tavola, dagli autoctoni, dei pattadoni niente male... poi accuratamente ripuliti dopo l'uso e rimessi in saccoccia. E ciò mi ha procurato una certa "invidia"  Ricordo i tempi in cui, soprattutto i contadini, avevano sempre in tasca il loro "ferro", utile a mille lavori, che poi a tavola diventava il loro unico, personalissimo, coltello. Tempo addietro vidi su collini un coltello di una casa italiana dedicato proprio a questo scopo... "mangereccio". Non ricordo se fosse un viper o un lion steel... o un maserin. Comunque la sua foggia, per i miei gusti era un po' troppo datata, esattamente come i coltelloni sardi di cui sopra. Ora, sarebbe qualche utente del forum così gentile da segnalarmi un folder in produzione corrente, con una linea attuale, adatto a questo scopo"
 | 
 
 Di seguito il link ad una pagina in cui potrai trovare moooolte idee che potranno soddisfare i tuoi bisogni:
 http://www.coltelleriacollini.it/laguioleenaubrac/index.html
 
 A me piace molto il Camembert e i Gilles (tutti)
   
 I laguile sebrano nati per stare a tavola con eleganza e tanta qualità
  [/quot 
 ....ecco, questi non li avevo mai presi in considerazione, eppure alcuni, di foggia un po' più attuale, sembran davvero perfetti allo scopo. Ma dell'acciaio, però, non ho alcuna conoscenza..... dovrò documentarmi un po'...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| controfilo66 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Sep 16, 2011
 Messaggi: 1184
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-11:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Brother ha scritto: |  	  | Il gunstock lo trovo azzeccato e di classe. Il GP è però totalmente lavabile. L' Hide non trova il suo massimo a tavola, ma taglia.
 Il P è più a suo agio ed è sempre di facile pulizia.
 Se una lama ha 11 cm. il manico ne avra 12, abbiamo sul tavolo una sleppa da 23, eccessivo. Tutto IMHO ehhh.
  | 
 
 
 ...è vero, un aspetto importante, anzi fondamentale, è che il coltello abbia una costruzione non troppo complicata in modo da poterlo pulire rapidamente e con efficacia. Il P, linerlock e tutto "aperto", sembra un'ottima soluzione. Quanto alla misura, un 10 cm di lama pare anch'esso un ottimo compromesso: abbastanza "discreto" all'apparenza e con filo sufficiente.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| 72raff Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 08, 2010
 Messaggi: 526
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-11:39 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [quote="controfilo66"]  	  | 72raff ha scritto: |  	  |  	  | controfilo66 ha scritto: |  	  | Allora, riporto il testo del topic che avevo aperto nella sezione coltelli chiudibili, dato che non mi ero accorto che questo topic (praticamente gemello) era stato aperto oggi da daniele qualche ora prima in questa sezione. 
 "Allora, vorrei regalarmi un folder utile soprattutto a tavola, e in particolar modo consono ad affettare fiorentine e ciccie varie (di cui son ghiotto), e per il cibo in generale. In sardegna, questa estate, in un paio di occasioni ho visto sfoggiare, proprio a tavola, dagli autoctoni, dei pattadoni niente male... poi accuratamente ripuliti dopo l'uso e rimessi in saccoccia. E ciò mi ha procurato una certa "invidia"  Ricordo i tempi in cui, soprattutto i contadini, avevano sempre in tasca il loro "ferro", utile a mille lavori, che poi a tavola diventava il loro unico, personalissimo, coltello. Tempo addietro vidi su collini un coltello di una casa italiana dedicato proprio a questo scopo... "mangereccio". Non ricordo se fosse un viper o un lion steel... o un maserin. Comunque la sua foggia, per i miei gusti era un po' troppo datata, esattamente come i coltelloni sardi di cui sopra. Ora, sarebbe qualche utente del forum così gentile da segnalarmi un folder in produzione corrente, con una linea attuale, adatto a questo scopo"
 | 
 
 Di seguito il link ad una pagina in cui potrai trovare moooolte idee che potranno soddisfare i tuoi bisogni:
 http://www.coltelleriacollini.it/laguioleenaubrac/index.html
 
 A me piace molto il Camembert e i Gilles (tutti)
   
 I laguile sebrano nati per stare a tavola con eleganza e tanta qualità
  [/quot 
 ....ecco, questi non li avevo mai presi in considerazione, eppure alcuni, di foggia un po' più attuale, sembran davvero perfetti allo scopo. Ma dell'acciaio, però, non ho alcuna conoscenza..... dovrò documentarmi un po'...
 | 
 
 Il 12C27 è un inox di tutto rispetto sopratutto per uso culinario
  però se non sbaglio si possono avere anche con altri acciai. Poi gli esperti metallurgici ci diranno di più
  _________________
 Raffaele
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| controfilo66 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Sep 16, 2011
 Messaggi: 1184
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-11:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [quote="72raff"]  	  | controfilo66 ha scritto: |  	  |  	  | 72raff ha scritto: |  	  |  	  | controfilo66 ha scritto: |  	  | Allora, riporto il testo del topic che avevo aperto nella sezione coltelli chiudibili, dato che non mi ero accorto che questo topic (praticamente gemello) era stato aperto oggi da daniele qualche ora prima in questa sezione. 
 "Allora, vorrei regalarmi un folder utile soprattutto a tavola, e in particolar modo consono ad affettare fiorentine e ciccie varie (di cui son ghiotto), e per il cibo in generale. In sardegna, questa estate, in un paio di occasioni ho visto sfoggiare, proprio a tavola, dagli autoctoni, dei pattadoni niente male... poi accuratamente ripuliti dopo l'uso e rimessi in saccoccia. E ciò mi ha procurato una certa "invidia"  Ricordo i tempi in cui, soprattutto i contadini, avevano sempre in tasca il loro "ferro", utile a mille lavori, che poi a tavola diventava il loro unico, personalissimo, coltello. Tempo addietro vidi su collini un coltello di una casa italiana dedicato proprio a questo scopo... "mangereccio". Non ricordo se fosse un viper o un lion steel... o un maserin. Comunque la sua foggia, per i miei gusti era un po' troppo datata, esattamente come i coltelloni sardi di cui sopra. Ora, sarebbe qualche utente del forum così gentile da segnalarmi un folder in produzione corrente, con una linea attuale, adatto a questo scopo"
 | 
 
 Di seguito il link ad una pagina in cui potrai trovare moooolte idee che potranno soddisfare i tuoi bisogni:
 http://www.coltelleriacollini.it/laguioleenaubrac/index.html
 
 A me piace molto il Camembert e i Gilles (tutti)
   
 I laguile sebrano nati per stare a tavola con eleganza e tanta qualità
  [/quot 
 ....ecco, questi non li avevo mai presi in considerazione, eppure alcuni, di foggia un po' più attuale, sembran davvero perfetti allo scopo. Ma dell'acciaio, però, non ho alcuna conoscenza..... dovrò documentarmi un po'...
 | 
 
 Il 12C27 è un inox di tutto rispetto sopratutto per uso culinario
  però se non sbaglio si possono avere anche con altri acciai. Poi gli esperti metallurgici ci diranno di più
  | 
 
 Ok. muchas gracias per il momento!
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Hank Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Dec 18, 2009
 Messaggi: 835
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-11:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il siciliano... |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Logan-78 Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Sep 05, 2011
 Messaggi: 141
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-12:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ciao a tutti, io ho usato un vic con lama da 7 cm circa (il farmer) per mangiare la carne alla sagra del paese, e son andato benissimo... ma la mia riflessione era sul fatto che a casa solitamente si mangia su piatti di ceramica o porcellana varia.... ed allora la domanda è.... ma il filo del coltello non va a farsi benedire un pò troppo in fretta su un tale materiale?
    l'alternativa è mangiare sempre su un tavoliere in legno..    |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brother Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2012
 Messaggi: 621
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-12:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Logan-78 ha scritto: |  	  | .... ma il filo del coltello non va a farsi benedire un pò troppo in fretta su un tale materiale?    l'alternativa è mangiare sempre su un tavoliere in legno..    | 
 Si, ma solo la zona punta. Ci vorrebbe un folder con la seghettatura solo anteriore.
   Se ho capito bene, i possessori di Pattade, tagliano la carne sopra la stessa fetta, non facendo andare in contatto la lama col piatto.
 _________________
 Loki
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Logan-78 Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Sep 05, 2011
 Messaggi: 141
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-12:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bhe il discorso di utilizzare una parte di bistecca sotto quella da tagliare è un'ottima idea.. ma prima o poi ti trovi senza... secondo me l'idea di utilizzare il folder per mangiare alletta anche me... ma lo utilizzerei solo per mangiare o su taglieri o su piatti di plastica che mal che vada tagli..     Poi per carità ogniuno fa quello che vuole..
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brother Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2012
 Messaggi: 621
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-12:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sile86 ha scritto: |  	  |  	  | Brother ha scritto: |  	  | Più spesso il P della Fallk, tra l' altro quest' estate  il Don, durante la grigliata  di ferragosto organizzata dalla parrocchia montana, tra tutti i coltelli che c'erano se fregato proprio questo per le costatine e salsicce varie.
 | 
 
 Mica scemo il don
   
 | 
 Vero, ha l' occhio lungo il parroco montanaro.
 Avevamo i piatti di plastica e alla fine si è accorto di averlo squartato in maniera esagerata.
  _________________
 Loki
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Logan-78 Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Sep 05, 2011
 Messaggi: 141
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-12:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Brother ha scritto: |  	  |  	  | Sile86 ha scritto: |  	  |  	  | Brother ha scritto: |  	  | Più spesso il P della Fallk, tra l' altro quest' estate  il Don, durante la grigliata  di ferragosto organizzata dalla parrocchia montana, tra tutti i coltelli che c'erano se fregato proprio questo per le costatine e salsicce varie.
 | 
 
 Mica scemo il don
   
 | 
 Vero, ha l' occhio lungo il parroco montanaro.
 Avevamo i piatti di plastica e alla fine si è accorto di averlo squartato in maniera esagerata.
  | 
 
 Regolare...
  e poi davanti ad una bella bisteccona fatta ai ferri chi riesce a trattenersi    |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sile86 Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 23, 2010
 Messaggi: 3153
 Località: Treviso - drio el Sil
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-13:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Brother ha scritto: |  	  |  	  | Sile86 ha scritto: |  	  |  	  | Brother ha scritto: |  	  | Più spesso il P della Fallk, tra l' altro quest' estate  il Don, durante la grigliata  di ferragosto organizzata dalla parrocchia montana, tra tutti i coltelli che c'erano se fregato proprio questo per le costatine e salsicce varie.
 | 
 
 Mica scemo il don
   
 | 
 Vero, ha l' occhio lungo il parroco montanaro.
 Avevamo i piatti di plastica e alla fine si è accorto di averlo squartato in maniera esagerata.
  | 
 
 Classico, si finisce che si segna pure il tavolo della sagra
   
 Comunque anche coi piatti di ceramica non ci sono problemi, al massimo poi si riaffila
  _________________
 Sono un viandante, un valicatore di monti...
 Non amo le pianure e sembra che
 non possa stare a lungo in un luogo.
 Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,
 sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
 Non si può vivere che da come si è.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zhurk Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jul 10, 2008
 Messaggi: 4026
 Località: Anzio
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Ott 2012-14:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per ridurre il problema sarebbe meglio un filo convesso o comunque una lama temprata a 65hrc o piu |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Danielezero Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Aug 21, 2011
 Messaggi: 195
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 27 Ott 2012-20:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie delle risposte ragazzi, credo proprio di volermi mantenere sul "classico" opinel 8 inox dato che lo utilizzero prevalentemente sui cibi, magari con un bel manico in palissandro cosi fa la sua figura  chissà se si comporterà meglio del Vic sentinel (lama singola) 111mm, che già possiedo.. _________________
 "E finchè non avrai fiducia in te stesso... la tua non sarà vita!"
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Border Man Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Feb 15, 2010
 Messaggi: 5645
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 28 Ott 2012-10:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| comunque vada lo riaffili in un attimo  _________________
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sile86 Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 23, 2010
 Messaggi: 3153
 Località: Treviso - drio el Sil
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 28 Ott 2012-11:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zhurk ha scritto: |  	  | Per ridurre il problema sarebbe meglio un filo convesso o comunque una lama temprata a 65hrc o piu | 
 
 Perdono lo stesso il filo e sono più difficili da riaffilare, a sto punto meglio i classici 58/60
  _________________
 Sono un viandante, un valicatore di monti...
 Non amo le pianure e sembra che
 non possa stare a lungo in un luogo.
 Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,
 sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
 Non si può vivere che da come si è.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zhurk Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jul 10, 2008
 Messaggi: 4026
 Località: Anzio
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 28 Ott 2012-13:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sile86 ha scritto: |  	  |  	  | zhurk ha scritto: |  	  | Per ridurre il problema sarebbe meglio un filo convesso o comunque una lama temprata a 65hrc o piu | 
 
 Perdono lo stesso il filo e sono più difficili da riaffilare, a sto punto meglio i classici 58/60
  | 
 
 si ma durano di più, ergo tagliano di più, su non facciamo i pigri!
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Montana Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Jun 02, 2012
 Messaggi: 1639
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 22 Nov 2012-9:51 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| be.....questo post mi ha messo appetitio   io userei tranquillamente questo a tavola
 
   bastinelli rbb1 creato dalla lionsteel
 
 ma ho una domanda....tagliare alimenti caldi come una bistecca appena tolta dalla griglia, non lede alla tempra?
  [/img] |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| AndreaE65 Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Nov 20, 2007
 Messaggi: 2012
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 22 Nov 2012-10:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se la temperatura dell'alimento non lede la lingua, non lede nemmeno la tempra. _________________
 Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bizness Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Jul 05, 2012
 Messaggi: 154
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 22 Nov 2012-15:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io in situazioni culinarie mi trovo benissimo con i vic. tagliano bene carne, salumi, formaggi e frutta e, a differenza di tutti gli altri, aprono le bottiglie di vino o birra: un valore aggiunto decisivo |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Indy Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Feb 22, 2009
 Messaggi: 974
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 22 Nov 2012-16:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A tavola ci vedo bene la ceramica, quindi qualcosa tipo questo: 
 
  _________________
 :moose:
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brother Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2012
 Messaggi: 621
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 22 Nov 2012-16:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il coltello nato espressamente per avere a tavola il proprio personal è il Gourmet della Maserin. Qui nella versione in ebano.
 
 
  _________________
 Loki
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| d4amon Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Gen 06, 2008
 Messaggi: 1353
 Località: padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 22 Nov 2012-18:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io ci vedrei bene anche un opien effile a tavola 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| diggei Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Dec 23, 2002
 Messaggi: 123
 Località: Legnano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic 2012-12:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [img]   
 Uploaded with ImageShack.us[/img]
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| diggei Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Dec 23, 2002
 Messaggi: 123
 Località: Legnano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic 2012-12:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [img]URL=http://imageshack.us/photo/my-images/96/img032if.jpg/]  [/URL] 
 [/img]
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| diggei Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Dec 23, 2002
 Messaggi: 123
 Località: Legnano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic 2012-15:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [img]URL=http://imageshack.us/photo/my-images/33/img061kl.jpg/]  [/URL] 
 [/img]
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Border Man Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Feb 15, 2010
 Messaggi: 5645
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic 2012-18:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | d4amon ha scritto: |  	  | io ci vedrei bene anche un opien effile a tavola 
  | 
 
 vero!?  :essen:
 _________________
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zhurk Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jul 10, 2008
 Messaggi: 4026
 Località: Anzio
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic 2012-18:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| per la tavola come forma mi piace molto il Kershaw Asset 
 
   
 Acciaio 8Cr13Mov, qualcuno dice sia un buonissimo acciaio, sarebbe da provare
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Border Man Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Feb 15, 2010
 Messaggi: 5645
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic 2012-18:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bello,ci ho gia' pensato piu volte.  _________________
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zhurk Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jul 10, 2008
 Messaggi: 4026
 Località: Anzio
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic 2012-18:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| che dici lo prendo e lo testiamo? |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |