Registrato: Dec 5, 2002 Messaggi: 374 Località: Bologna
Inviato: Gio 29 Apr 2004-19:49 pm Oggetto:
Ciao Zappi1, un mio amico ha praticato per molto tempo aikido(credo 5 o 6 anni), mi ha spiegato che verso la fine di ogni lezione usano una katana ma fanno solo pochi kata(si scrive così???) Non so se sia così in tutte le palestre, comunque spero di averti aiutato almeno in parte!! ciao ciao
Registrato: Mar 25, 2002 Messaggi: 29 Località: La Spezia
Inviato: Gio 29 Apr 2004-19:59 pm Oggetto:
Sapevo che in teoria si usavano armi tipo un bastone lungo e si usava una katana di legno, credo si chiami boken (tipo quella di Vagabond).
Ho pure scaricato dei filmati da internet dove un certo Mitsugi Saotome insegna delle tecniche si spada. Ma il mio dubbio nasce dalle voci che ho sentito in giro sull'aikido: arte marziale frequentata da gente avanti con gli anni, molto rilassante ecc... La cugina della mia ragazza che faceva judo ora fa aikido perchè dice che si rilassa molto e che non si "toccano", insomma sembra che vada a fare yoga! Sarà vero? magari dipende dagli stili delle scuole?
beh che nn si tocchino nn credo proprio..
anche xchè gran parte delle tecniche di aikido si basano su proiezioni..
forse ti riferisci a taichi o taiji o qigong, stili di kungfu chiamati interni...
o magari vedendo immagini di Morihei Ueshiba (fondatore dell'aikido) in età ormai avanzata e piccoletto :roll: potrebbero trarre in inganno :?
ti assicuro che non è come si potrebbe intuire....
ps: fantastico Vagabond..... :-D
DAN _________________ dedica giorno e notte a perfezionarti, ti sentirai trascinare al di là di te stesso, verso la libertà...
DAN
www.tactical-mind.com www.mxdonline.com
In quanto praticante di aikido mi sento in dovere di rispondere.
Inizio col dire subito che nell'aikido vengono impartire lezioni di tecniche di Katana e bastone.
Principalmente si utiliza il Boken o spada di legno.
L'aikido e' una via. L'aikido e' qualcosa che entra nella vita di tutti i giorni.
Non e' un'arte marziali per anziani ma e' per tutti.
Il miglior insegnamento che ho appreso e' che e' sempre meglio evitare contrasti con altri e la violenza.
Il suo principio si basa sull'annullare l'attacco dell'altro sfruttando solo la sua stessa forza, atterrandolo o proiettandolo facendogli il minor male possibile. Base di tutto questo e' quello che in Giappone viene chiamato KI e in Cina CHI, (energia interiore)
Ognuno di noi ne e' in possesso, basta solo saperla usare.
Salve a tutti, solo due informazioni: il "bastone" sopra citato si chiama "Jo" ed essendo alto + di 1 metro e mezzo e spesso 2,54 cm, mi sembra sminuente chiamarlo solo "bastone" :-D
L' AiKiDo inoltre insegna l'utilizzo della Katana (ovviamente con il Bokuto) e del Tanto oltre all'arte marziale "semplice".
L'aikido cerca la perfezione e l'armonia in tutte le pratiche marziali per giungere alla perfezione dell'uomo, chi la pratica solo per imparare la via della spada non ha colto assolutamente il significato di tale pratica.
Lo so, lo so, sono una vecchia zia :-D :-D :P
Registrato: Mar 25, 2002 Messaggi: 29 Località: La Spezia
Inviato: Mar 08 Giu 2004-12:20 pm Oggetto:
Scusa Cooktator (vecchia zia :wink: ) ma io ero interessato all'aikido anche per la spada e non solo per la spada. A questo punto data la completezza di questa arte marziale e il suo sfondo filosofico che si riflette nel quotidiano sono proprio deciso a impararla. Diciamo che è prorio ciò che stavo cercando.
Dal momento che ho praticato per un breve periodo (cintura arancione) ju jitsu pensi che sarò sconvolto dal cambiamento o che quello che ho imparato possa servirmi in qualche modo?
Beh, possiamo dire che l' Aikido è una vera arte marziale completa... Mitsugi Saotome peraltro è celebre per aver innovato il sistema di insegnamento partendo proprio dalla spada come base, con risultati eccellenti (i movimenti dell' Aikido sono essenzialmente gli stessi che si eseguono armati, ma a mani nude).
All' inizio probabilmente ti sembrerà un po'... Strano...
L' Aikido infatti sembra difendersi (nello sviluppo delle tecniche) da attacchi che "per strada" nessuno ti affonderà mai.
Molti aikidoka rimangono frustrati per questo, perché non gli viene spiegato che non si tratta di simulazione di situazioni realistiche, ma bensì di sviluppo di un PRINCIPIO, che non viene applicato alla singola tecnica che si esegue, ma a centinaia di situazioni che lo sfruttano.
Ah, ora vi faccio ridere con un aneddoto VERO, raccontatomi da una mia amica istruttrice di Aikido: una volta nella sua palestra un tizio si andò a lamentare col maestro dicendo che aveva bisogno di praticare con più insistenza, perché difendendosi da un aggressore aveva applicato una tecnica e l' avversario "non aveva fatto la capriola", ma si era "solo rotto un braccio"...
Tengo a precisare che la lunghezza del Jo varia di persona in persona,(in particolare la lunghezza corrisponde alla distanza che c'è tra l'ascella della persona in piedi scalza ed il pavimento), per cui se per un giapponese di un secolo fa un Jo di 130cm poteva essere sufficente, non si può dire altrettanto di un occidentale medio odierno, al quale conviene, invece di spendere 17 per un arma a lui non consona, comprare un Bo (parecchio più lungo del Jo) e tagliarselo su misura.
A proposito, è vero che nell'AiKiDo le tecniche di proiezione sono ispirate al kendo tradizionale, ma vanno distinte le due scuole di Tokyo (HaiKiKaiKiDo(credo si scriva così)) e quella di Osaka (BuiKuiKaiKiDo(spero di non star scrivendo delle cacchiate, non sono un ottimo traduttore... :oops: )) nella prima infatti l'impostazione di base è completamente diversa da quella della seconda (per esempio nel BuiKuiKai si mantiene costantemente il profilo con l'avversario(insegnamento proveniente proprio dalla scuola del Kendo) mentre nall'AikiKai il profilo non conta affatto!!).
Dopo tutti questi paroloni continuo però a dire che l'AiKiDo, non è un arte marziale, ma un modo di vivere la vita, una filosofia, se poi da questa filosofia si vuole trarre ispirazione per potersi proteggere, ben venga, ma se si è in cerca di un arte MARZIALE, si cerchi altrove, perchè questa non è la dottrina che si cerca.
Salut a tout le monde
Dopo tutti questi paroloni continuo però a dire che l'AiKiDo, non è un arte marziale, ma un modo di vivere la vita, una filosofia, se poi da questa filosofia si vuole trarre ispirazione per potersi proteggere, ben venga, ma se si è in cerca di un arte MARZIALE, si cerchi altrove, perchè questa non è la dottrina che si cerca.
Sono parole come queste che fanno credere alla gente che ad esempio Tai Chi Chuan o Pa Kua Chang siano "danze della salute" o "ginnastica riabilitativa" o "meditazione in movimento"...
Registrato: Nov 29, 2003 Messaggi: 421 Località: Busto Arsizio
Inviato: Dom 20 Feb 2005-18:41 pm Oggetto:
La colpa come sempre è di chi insegna un'arte marziale come se fosse un balletto salutare per la terza età....
Arti marziali interne come Il Tai Chi, Il Pa Kua, l'Aikido, hanno bisogno ancor più di quelle esterne di essere insegnate veramente come si deve...altrimenti saltano fuori queste opinioni... _________________ La pace è una menzogna, c`è solo la passione.
Attraverso la passione, acquisto forza.
Attraverso la forza, guadagno potere.
Attraverso il potere, ottengo la vittoria.
Attraverso la vittoria, spezzo le mie catene.
La Forza mi libererà.
Forse ho omesso di scrivere che sono un aikidoka, il mio dojo segue la scuola di Osaka, il mio maestro mi ha già lussato una spalla ed un altro praticante ha dovuto tenere il braccio sinistro immobile per tutta l'estate dopo un Katate-dori venuto non alla perfezione, per cui non solo sono a conoscenza della efficacia e pericolosità delle tecniche dell'aikido, ma ne sono affascinato e ritengo che sia la dottrina marziale più completa e GIUSTA nel più ampio significato di questo termine.
Al contempo però sono coscente che se un praticante di Ju-Jitso può applicare le tecniche imparate dopo un anno di esercizi intensivi, un aikidoka potrebbe fare lo stesso solo dopo almeno 4 anni di pratica intensiva, ed anche allora le sue tecniche rimarrebbero marginali e fondamentalmente inefficaci se non comprendesse a fondo la filosofia che sta dietro quelle tecniche.
In parole povere se una persona non è disposta a comprendere la base energetica(ki) dell'aikido, e comprendere per esempio il funzionamento perfetto del tori-fune, allora sarebbe meglio che si comprasse un bel sacco da pugile e cominciasse a sbatterci la testa contro.
Registrato: Nov 29, 2003 Messaggi: 421 Località: Busto Arsizio
Inviato: Lun 21 Feb 2005-19:57 pm Oggetto:
Beh, per questo ho detto che le arti marzilai interne hanno bisogno di un allenamento ancora più intenso e profondo di quelle esterne. _________________ La pace è una menzogna, c`è solo la passione.
Attraverso la passione, acquisto forza.
Attraverso la forza, guadagno potere.
Attraverso il potere, ottengo la vittoria.
Attraverso la vittoria, spezzo le mie catene.
La Forza mi libererà.
ritengo che sia la dottrina marziale più completa e GIUSTA nel più ampio significato di questo termine.
"GIUSTA" in che senso?
8O
Cooktator ha scritto:
In parole povere se una persona non è disposta a comprendere la base energetica(ki) dell'aikido, e comprendere per esempio il funzionamento perfetto del tori-fune, allora sarebbe meglio che si comprasse un bel sacco da pugile e cominciasse a sbatterci la testa contro.
Attenzione... il fantomatico "ki" o "energia" è un termine fatto apposta per far spalancare la bocca alla gente...
Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
Inviato: Ven 25 Feb 2005-19:51 pm Oggetto:
cookatror hai detto un sacco di cose brutte e che non fanno bene alle arti marziali in genere e all'aikido in particolare!
la filosofia la morale e l'etica non si imparano in palestra, magari la disciplina marziale può fortificare certi valori pregressi!
lo scopo delle arti marziali antiche era uccidere
lo scopo principale delle arti marziali moderne è difendersi!
un arte marziale inoltre deve metterti in grado di difenderti in breve tempo se dopo 4 anni ancora non sei bravo evidentemente non ti hanno insegnato i principi oppure non ti sei allenato abbastanza o ancora ti derubano e basta insegnadoti la filosofia. chiaramente la perfezione tecnica rriva con gli anni!
chi cerca altro, oltre la capacità di difendersi e combattere, nelle arti marziali evidentemente ha delle mancanze sotto altri aspetti, e cerca di colmarle nel modo sbagiato, frequenta il catechismo per adulti o leggi qualche libro di filosofia! è come andare a comprare il pesce dal carrozziere!
non ti offendere ho voluto essere appositamente provocatorio, perchè quello che hai detto secondo me è un grave travisamento _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa
Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
Inviato: Ven 25 Feb 2005-20:05 pm Oggetto:
aggiungo una cosa:
molte arti marziali, anche molto valide come l'aikido, spesso trovano la loro limitazione nell'essere eccessivamente snob e chiuse verso l'esterno (devo dire che questa è una pecca molto giapponese, coreana e cinese; tral'altro queste stesse arti sono state spesso vendute in versione solo commerciale agli occidentali che non dovevano avere accesso all'arte vera e propria, vedi la gran parte delle scuole di wing chun).
invece abbiamo appena detto che il confronto e l'arricchimento reciproco sono alla base del progresso.
il funzionamento del corpo umano e le leggi della fisica che governano gli scontri tra esseri viventi qui in italia come in giappone sono gli stessi, due marzialisti validi che si allenano e praticano in combattimento ai due capi opposti del globo necessariamente arriveranno a conclusioni simili per risolvere un determinato problema (se le conclusioni sono entrambe corrette)e inoltre il confronto arricchirà entrambi. _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa
L'Aikido nasce da una illuminazione di un grande uomo,secondo me,O-sensei Morihei Ueshiba.Un uomo troppo poco noto per quello che ha fatto
Mette a dura prova la pazienza e la motivazione dei praticanti in quanto e' un arte molto complessa,i movimenti coinvolgono sembre braccia,busto e gambe e necessitano di una grande coordinazione(che comunque puo' essere raggiunta anche dai poco geneticamente dotati come me,basta un po' di pazienza in piu')
Il suo retroterra teorico-filosofico e' ampio e comlesso.
L'Aikido e' una rivisitazione in chiave non violenta del Daito Ryu Aikijutsu.
Il Daito Ryu (prende il nome da un castello e non nasce con questo nome ma ne cambia diversi) e' una cosa un po' particolare.
E' diverso da tutte le altre scuole di jujutsu.Mentre tutte propongono movimenti lineari,la scuola Daito si basa su un movimento rotatorio.E' l'unica ad avere,per quanto ne so,il prefisso Aiki(=armonia del ki).Per la formulazione delle tecniche oltre allo studio anatomico sui cadaveri credo sia intervenuto anche il "libro dei mutamenti" ovvero tutto quello che sta dietro al concetto cinese di Ying e Yang.
E' una proprieta' intellettuale del Clan Takeda(clan molto antico che vede la luce credo nella prima meta' del 1100 d.c.) che vedra' il suo apice con il generale Takeda Shingen e poi la rovina del clan che trovera' protezione sotto il clan Aizu.Questo clan grazie all'eredita' marziale dei Takeda fornira' le guardie del corpo di diversi Shogun.Questa arte veniva insegnata solamente ai gradi piu' alti dei samurai del clan Takeda.
Torniamo al Daito ryu.La famiglia Takeda oltre a tecniche a mani nudi ovviemante aveva anche una scula di spada.Quando dopo nel 1868 i samurai vengono "licenziati" e nessuno puo' portare la spada all'infuori delle forze di polizia,Sokaku Takeda ,genio marziale dalla vita molto movimentata,alle tecniche a mano nuda aggiungera' tecniche modificate dal kenjutsu con la teoria del braccio-spada.E quindi si arriva al Daito Ryu Aiki-jutsu come viene insegnato ancora oggi.
Morihei Ueshiba divento' maestro della scuola Daito ed a lui Sokaku Takeda tramando' l'insegnamento completo.
Durante la sua vita (combatte' anche la prima guerra mondiale) Morihei Ueshiba si affilio' ad una setta Zen e grazie a questi studi zen arrivo' all'illuminazione per cui rivide tutte le tenciche del Daito ryu in chiave non violenta.
Siccome l'Aikido deriva in fin dei conti dall'arte della spada,si usa un simulacro della katana (lo so che katana e' maschile ma "del katana" suona veramente male!) ovvero il bokken.Si usa non tanto per imparare l'uso della spada ma per capire meglio da dove nascono le tecniche e per aiutare a muovere meglio il corpo. _________________ "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri."Toro Seduto
Ultima modifica di ikkyu il Lun 13 Feb 2006-22:04 pm, modificato 1 volta in totale
Dimenticavo:Morihei Ueshiba non studio' solo il Daito ryu ma anche altre scuole di ju-jutsu e di spada.Infatti molti rintengono di rivede nei cata di bokken la Kashima Shinto Ryu.
La filosofia base dell'Aikido non e' parare o eludere e contrattaccare ,bensi' far si che l'attacco non venga finalizzato perche' il mio corpo non si trova piu' dove l'attaccante crede che sia _________________ "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri."Toro Seduto
Il Daito ryu Aiki jutsu(e di conseguenza l'Aikido) e a mio avviso la piu' grande applicazione a livello individuale della strategia bellica orientale teorizzata nell'arcinoto libro del generale Sun-Tzu "l'Arte della Guerra" e l'Aikido in particolare puo' essere definito "l'Arte della pace" ovvero la strategia al servizio della non violenza. _________________ "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri."Toro Seduto
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
Inviato: Lun 13 Feb 2006-23:32 pm Oggetto:
ikkyu ha scritto:
La filosofia base dell'Aikido non e' parare o eludere e contrattaccare ,bensi' far si che l'attacco non venga finalizzato perche' il mio corpo non si trova piu' dove l'attaccante crede che sia
GIUSTO e porto l'esempio che fa sempre il mio maestro:
se fano uno scontro frontale una mercedes ed una 500 la 500 si distrugge ma la mercedes almeno uno specchietto se lo rompe.
cio' vuol dire che se anche di striscio un pugno puo' sempre fare danni anche se limitati,perchè rischiare quando si puo' schivare???
IMPORTANTE è PERO' SECONDO ME OLTRE LO SCHIVARE ANCHE IL CONTRATTACCARE.
BISOGNA ALLENARE SIA LE SCHIVATE E ALTRETTANTO GLI ATTACCHI!!!
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
Inviato: Lun 13 Feb 2006-23:36 pm Oggetto:
ikkyu ha scritto:
La filosofia base dell'Aikido non e' parare o eludere e contrattaccare ,bensi' far si che l'attacco non venga finalizzato perche' il mio corpo non si trova piu' dove l'attaccante crede che sia
GIUSTO e porto l'esempio che fa sempre il mio maestro:
se fano uno scontro frontale una mercedes ed una 500 la 500 si distrugge ma la mercedes almeno uno specchietto se lo rompe.
cio' vuol dire che se anche di striscio un pugno puo' sempre fare danni anche se limitati,perchè rischiare quando si puo' schivare???
IMPORTANTE è PERO' SECONDO ME OLTRE LO SCHIVARE ANCHE IL CONTRATTACCARE.
BISOGNA ALLENARE SIA LE SCHIVATE E ALTRETTANTO GLI ATTACCHI!!!
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum