Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 29 Set 2005-16:19 pm Oggetto: wakizashi e katana forgiati da me |
|
|
Salve!
Ho postato le foto del wakizashi e della katana che sto facendo sotto il topic "Acquistare spade affilate dall'estero: è possibile?"
giacche' invece sono foto di miei lavori le posto qui
gradirei commenti
Il wakizashi(lama)e' forgiato in acciaio al carbonio da sbarra per calcestruzzo armato ad aderenza migliorata,quelli zigrinati che si trovano nei cantieri quasi finito ed ho provveduto a forgiare anche l'habaki
La katana e' forgiata da acciaio da balestra..credo di fiat ritmo e' ancora da temprare percio' e' piu' dritta di come sara'(mi auguro) una volta temprata con tempra selettiva
|
|
Torna in cima |
|
Dan Fuciniere
Registrato: Oct 5, 2001 Messaggi: 592
|
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Gio 29 Set 2005-18:54 pm Oggetto: |
|
|
Così come ti ho fatto i complimenti nel post (acquistare una spada affilata all'estero: è possibile?" così te li faccio anche quì! COMPLIMENTI! Ciao. |
|
Torna in cima |
|
Ronin Addetto al Maglio
Registrato: Aug 04, 2005 Messaggi: 85 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Set 2005-19:49 pm Oggetto: |
|
|
Wow, complimenti! Ma tu, Hattori, di dove sei? |
|
Torna in cima |
|
borsari Esperto Forgiatore
Registrato: Gen 19, 2002 Messaggi: 2464 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 29 Set 2005-21:47 pm Oggetto: |
|
|
Ronin ha scritto: | Wow, complimenti! Ma tu, Hattori, di dove sei? |
Ma naturalmente è di Higashi-yama, un paesino nelle vicinanze di Kyoto!!
:-D :-D :wink: _________________
|
|
Torna in cima |
|
Battosai Fuciniere
Registrato: Nov 1, 2002 Messaggi: 559
|
Inviato: Gio 29 Set 2005-22:43 pm Oggetto: |
|
|
promettono bene, continua che potrebbero uscirne veramente delle belle spade tra qualche anno :-D |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-1:16 am Oggetto: |
|
|
RINNOVO I MIEI COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!1 |
|
Torna in cima |
|
federico87 Fabbro
Registrato: Aug 27, 2004 Messaggi: 272 Località: campobasso
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-11:16 am Oggetto: |
|
|
8O BRAVO 8O BRAVO 8O BRAVO!!!!!! Davvero, se continui così, mi avrai sicuro tra i tuoi acquirenti :-D :-D e visto che te l'ho detto per primo mi farai anche un bello sconto :twisted: :lol: !
Spero che ce le farai rivedere a lavoro ultimato! Io aspetto ciao :wink: |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-12:36 pm Oggetto: |
|
|
sono lusingatissimo dai commenti!
io vivo a Pisa ma le lame le forgio in campagna a casa di mia madre.. ho costruito due forge ,una in metallo ,piccola a un'altra in mattoni refrattari che somiglia ad una forgia tipo giapponese..
ho ancora qualche difficolta' a scaldare completamente e uniformemente la lama lunga per lo "Yaki-ire" cioe' l'indurimento del tagliente
ma non dispero di poterci riuscire presto!
appena posso faccio le foto alle forge e le posto.. |
|
Torna in cima |
|
Battosai Fuciniere
Registrato: Nov 1, 2002 Messaggi: 559
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-13:45 pm Oggetto: |
|
|
ti rinnovo i complimenti,continua così emi raccomandao posta tante foto che anche io sarei intenzionato a forgiare :-D
tu da quato tempo è che forgi spade? |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-14:32 pm Oggetto: |
|
|
beh..diciamo cosi',...che do mazzate sul ferro bello caldo son circa 4 anni (tutto molto saltuariamente...!) che ho iniziato a fare lame un po' piu' lunghe e' da quest'anno..
allego foto del primo coltello che ho fatto in vita mia e che ho donato alla mia ragazza per coquistarla...ehehehe..mi auguro di non andare off topic..
|
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-18:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...per il problema che hai per scaldare uniformemente le lame lunghe ti consiglio di fare come fanno anche alcuni forgiatori giappnesi (e non)...muovere la lama avanti-indietro all'interno della fucina in modo che ogni parte della lama stia a contatto con le braci per un tempo uguale (più o meno) e girandola anche da una parte e dall'altra in modo che tutti e due i "piatti" della lama si riscaldino in maniera uguale e omogenea. Comunque il mio è solamente un modestissimo consiglio e non voglio in alcun modo mettere in dubbio le tue capacità e competenza. Ciao e ancora complimenti. |
|
Torna in cima |
|
Battosai Fuciniere
Registrato: Nov 1, 2002 Messaggi: 559
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-20:44 pm Oggetto: |
|
|
bellino il coltello, anche se, permettimi l'ardire forse la cosa su cui devi lavorare è proprio il modo di dar foirma alla lama(non che io ne sia capace, parlo da studioso, sicuramente non riuscirei neanche lontanamente a fare un coltello come quello) solo che vedo le linee della lama un po disarmoniche, come leggemente "abbozzate" più che perfezionate e delineati, mi rendo conto che non è facile,però potrebbe essere uno spunto di riflessione utile per ottimizzare il tuo lavoro nel tempo,spero che i miei consigli non ti infastidiscano per la loro ovviezza.
Davide,che apprezza e spera :-D |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Ven 30 Set 2005-22:14 pm Oggetto: |
|
|
per federico
guarda che l'ho chiesto prima io e non voglio sentire scuse LA VOGLIO PRIMA IO!!!!!!!! |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-1:26 am Oggetto: |
|
|
ahime' caro Templar...l'ho fatto...l'ho fatto..l'ho mossa avanti e indietro girata..etc..un c'e' stato verso..se raggiungeva la temperatura giusta da una parte..la perdeva dall'altra..evidentemente la sorgente di calore va potenziata..come temperatura e dimensioni...
forse il fatto di essere acciao da balestra e quindi si al carbonio..ma con tanto silicio..fa si che la temperatura di austenizzazione sia piu elevata di quella di acciaio solo al carbonio..controllavo la temperatura sia a vista che con la calamita..(alla temperatura critica ,che dovrebbe corrispondere al punto di curie,l'acciaio diventa amagnetico )ma non sono riuscito a fargliela raggiungere,anche perche' tale temperatura non deve solo essere raggiunta ma anche superata cosicche' nello spostare la lama verso la vasca il raffreddamento non la porti troppo in basso prima dell'imersione
ah..e a battosai ho solo da dire grazie..nel senso che apprezzo la critica che muovi alla lama.. e se rischiassi di rimanere infastidito sarei solo un presuntuoso ma anche un po' bischero..visto che ho postato io la foto ..proprio per avere un parere!
a me piaceva e piace tuttora cosi' com'e ma giusto perche' e' il mio primo coltello e quindi e' come un figlio!
mi rendo conto che il mondo dei coltelli e' fatto anche di pezzi dalle geometrie perfette e piano piano..sudando sudando...
a tutti coloro che lavorano solo stock removal..do un consiglio..
provate un giorno a forgiare..a dare mazzate al ferro caldo..e' una libidine!
vi scarichera' vi distendera'..e come se insieme alle fibre del metallo vi plasmaste anche voi!
anche se capisco che mettere su una forgia..magari nel garage di un condominio..non vi faccia incontrare i favori dei condomini...
io invece forgio in campagna....tie!! ehehehehehe! |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-10:16 am Oggetto: |
|
|
Beh presto (spero...dipende da quando mi arriva il carbone e le materie prime) inizierò anch'io a lavorare l'acciaio a caldo...un C70...la mia fucina non è molto grande ma pasta per un coltello lungo una trentina di cm (almeno credo)...per il tuo problema (che aihmè potrebbe presto diventre anche un mio problema) ci sarebbero due soluzioni: O ingrandisci la "griglia" da cui esce l'aria o aumenti la potenza dei motori elettrici che alimentano le fiamme (sempre che tu usi dei motori elettrici)...Altre idee per ora non me ne vengono...Ciao. |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-10:24 am Oggetto: |
|
|
la sai una cosa invece..a me mi sa che di aria ce ne butto anche troppa...mi spazza via il carbone e magari se investe direttamente la lama me la raffredda..pol'essereio uso un phon privato delle resistenze e infilato in un tubo di ferro che va sul fondo del tatara...come concetto e' proprio come un tatara giapponese ma con aria elettrica e non con il manticione tipico..
in bocca al lupo per il tuo esordio con la forgia!!!!!! |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-10:24 am Oggetto: |
|
|
dimenticavo..
appena posso posto le foto... |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-10:33 am Oggetto: |
|
|
Se ti spazza via il carbone è veramente troppa l'aria! Se invece ti spazza via solo la cenere allora non fa niente (può comunque essere pericoloso). Ciao. |
|
Torna in cima |
|
Battosai Fuciniere
Registrato: Nov 1, 2002 Messaggi: 559
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-13:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ah..e a battosai ho solo da dire grazie..nel senso che apprezzo la critica che muovi alla lama.. e se rischiassi di rimanere infastidito sarei solo un presuntuoso ma anche un po' bischero..visto che ho postato io la foto ..proprio per avere un parere!
a me piaceva e piace tuttora cosi' com'e ma giusto perche' e' il mio primo coltello e quindi e' come un figlio!
mi rendo conto che il mondo dei coltelli e' fatto anche di pezzi dalle geometrie perfette e piano piano..sudando sudando... |
mi fa piacere che apprezzi i consigli che ti do, ed è anche ovvio che il coltello ti piaccia cos' com'è(anche perchè piace anche a me, e per essere il primo è fin troppo un buon lavoro,quindi :-D ), mi fa piacere che tu sia così aperto al confronto e che accetti i suggerimenti che gli utenti ti danno, così come apprezzo il tuo dar loro suggerimenti, sono convinto che questo sia il miglior metodo per raggiungere la perfezione.
quindi mi raccomandao,continua così
Davide, un tantinello atteggioso :P |
|
Torna in cima |
|
federico87 Fabbro
Registrato: Aug 27, 2004 Messaggi: 272 Località: campobasso
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-14:28 pm Oggetto: |
|
|
Facciamo così felxilsanto, ce la decidiamo con le armi: io con la katana appena forgiata e a te lascio l'onore di usare il primo coltello forgiato dal nostro futuro masamune :twisted: :-D ... HI!HI! Che dici ci stai?
PS: rinnovo i miei complimenti, rafforzati dalla stima per una persona che ha la dote della pazienza(che a me manca ), la passione e un talento che invito a coltivare e non a far appassire come qualsiasi fiore non innaffiato. 8O 8O 8O 8O
Dopo questa perla di saggezza inaspettata :hello1: :blob7: :blob8: , mi congedo.... GRAZIE GRAZIE lo sò basta complimenti :-D :-D :-D :-D :-D !!!!! |
|
Torna in cima |
|
berretto Esperto Forgiatore
Registrato: Gen 15, 2005 Messaggi: 2777 Località: prato
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-15:32 pm Oggetto: |
|
|
prova ad usare antracite al posto di carbonella di legno, è piuttosto difficile da trovare ma penso che qualcuno la abbia (chiamata comunemente carbon fossile) |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-17:14 pm Oggetto: |
|
|
Il meglio è il Carbon Coke...chiedi a qualche fabbro della zona se sanno chi lo vende...io userò quello (se usi già il Coke scusami :oops: )...
Onore alla saggezza infinita di Federico 87!!! :-D :-D :-D |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-19:43 pm Oggetto: |
|
|
prima di tutto grazie a tutti !
secondo..ahime' l'antracite l'ho provata ..anzi la uso abitualmente..ma siccome brucia con meno facilita' tende a concentrare il punto caldo..e' sicuramente piu' densa del carbone vegetale e quindi sente meno l'aria che la investe .. ma proprio perche' e' piu' densa oppone anche piu' resistenza al passaggio della lama nelle braci...con conseguente progressiva abrasione dello strato di creta nel movimento avanti e indietro della lama
ho chiesto per il coke e so anche dove trovarlo devo solo provarlo...
ma mi sa anche che devo migliorare la formulazione della creta da apporre sulla lama,non sono ancora riuscito a fare un mix abbastanza robusto da rimanervi sopra per tutto il riscaldamento...
in linea di massima dovrebbe essere comunque un miscuglio di creta,polvere di carbone e arenaria polverizzata..... |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-20:58 pm Oggetto: |
|
|
Beh il coke credo proprio sia il meglio...per la miscela per la tempra differenziata io ti consiglio di usare anche dell'argilla...Ciao. |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 01 Ott 2005-22:43 pm Oggetto: |
|
|
uh...templar..forse non l'hai letto ma ce la metto l'argilla o creta..mi sa che piu' che altro sbaglio le percentuali tra i vari ingredienti...
comunque al piu' presto riprovo..magari prima mi procuro il coke...anche se e' poco traditional...! |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-3:20 am Oggetto: |
|
|
CIAO FEDE
non mi tiro indietro per così poco,un coltell o per me va più che bene :-D :-D :-D :-D
per hattori un messaggio da me che sono un profano nella forgiatura
NON MOLLARE :lol: :lol: :lol: |
|
Torna in cima |
|
Razi3l Addetto ai Forni
Registrato: Sep 14, 2003 Messaggi: 105
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-3:51 am Oggetto: |
|
|
ciao ho letto che sei di pisa ma quanti anni hai?
sono di pisa anche io e ogni tanto leggo il forum e c'era un mio compagno di classe alle superiori che si dilettava in ciò, si chiamava francesco e faceva l'itis, per caso sei tu?
so che faceva daghe e roba simile..mica sei te? |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-9:40 am Oggetto: |
|
|
no..non sono io..ma come avrai intuito mi chiamo anch'io Francesco....! |
|
Torna in cima |
|
Razi3l Addetto ai Forni
Registrato: Sep 14, 2003 Messaggi: 105
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-13:59 pm Oggetto: |
|
|
per questo me lo domandavo, cmq complimentoni davvero |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-14:57 pm Oggetto: |
|
|
Beh il tuo messaggio l'avevo letto e avevi scritto che usavi creta, antracite ecc e non argilla! :-D ...Comunque tanto per intromettermi anch'io mi chiamo Francesco! Ciao. |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-18:14 pm Oggetto: |
|
|
ahhhhh!!!!
templar...mi vedo costretto ad illuminarti...
creta ed argilla sono la stessa cosa!
ehehehe! |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-19:37 pm Oggetto: |
|
|
Beh io avevo fatto dei lavori i creta e dei lavori in argilla (ho una cava di argilla fossile a 100 metri da casa mia) ed erano due cose diverse! 8O
Poi comunque in materia di argilla e creta sono ignorante...dunque POTRESTI avere ragione tu! :-D ...ma non ci metterei la mano sul...l'argilla :-D . Ciao.
P.S.: Comunque a parte gli scherzi io avevo lavorato sia con la creta che con l'argilla (quella fosile della cava) ed erano (e lo sono tuttora) diversissime...Ciao. |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-21:58 pm Oggetto: |
|
|
orbene....
mio padre era geolgo...e mia madre e' pittrice e scultrice e lavora la ceramica....hehehehe..io la mano sull'argilla/creta ce la metto...
pero' ammettendo una loro diversa composizione mineralogica potrebbero esserci alfine delle differenze comportamentali durante il ricaldamento sulla lama..
ma ti ripeto ..mi sa che toppo nella miscela...
Ciao!
ar|gìl|la
s.f.
1 AU terra facilmente plasmabile usata nella fabbricazione di ceramiche e laterizi | TS petr., roccia sedimentaria composta prevalentemente da idrosilicati di alluminio
cré|ta, crè|ta
s.f.
CO
1 argilla facilmente plasmabile e usata per fare ceramiche, terracotte e sim.: un vaso, uno stucco di c. | tipo di argilla costituita da calcare farinoso |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-22:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...allora mi sa che hai proprio ragione tu (anche perchè viste le crednziali dei tuoi genitori non mi sentirei mai di contraddirti)...adesso forse dirò un'altra stupidata ma perchè nella miscela non provi a metterci un po' (poca eh!) di malta refrattaria? Potrebbe funzionare! Cosa ne pensi? Ciao. |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Dom 02 Ott 2005-22:14 pm Oggetto: |
|
|
ehehehehe....son contento che ci abbia pensato anche tu....perche.....l'ho gia' fatto!!!!
ma porca miseria..ci stava meglio la mia miscela..dela malta refrattaria...!!!!
e poi la malta che ho usato aveva la grana un po' sabbiosa e l'ashi(zampe di topo) mi venivano molto peggio...
a dire il vero i miei fallimenti possono anche derivare dal fatto che dopo aver deposto l'impasto sulla lama l'ho sempre subito scaldata..a parte una volta..ma ho letto che si puo' fare sul sito del defunto quanto bravo e simpatico coltellinaio Bob Egnanth che ti cosiglio di visitare e cosiglio a tutti quelli che sono in ascolto e che masticano l'inglese...
potrei provare un'altra marca di malta..magari che abbia un particolato piu' fine..infatti Bob Engnath usava una colla refrattaria per fare la tempra differenziata
http://www.engnath.com
psst psst..noto che sei online...ehehehhe! |
|
Torna in cima |
|
Battosai Fuciniere
Registrato: Nov 1, 2002 Messaggi: 559
|
Inviato: Lun 03 Ott 2005-13:08 pm Oggetto: |
|
|
ah,bob engath, quanti pomeriggi ho passato a legere le sue guide,davvero un grande |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Lun 03 Ott 2005-21:46 pm Oggetto: |
|
|
sono contento che anche tu lo conosca battosai.. deve essere veramente stato una persona speciale Bob Engnath..leggendo le sue cose oltretutto traspare una grande vena umoristica e ironica! |
|
Torna in cima |
|
Battosai Fuciniere
Registrato: Nov 1, 2002 Messaggi: 559
|
Inviato: Mer 05 Ott 2005-22:53 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto il piacere di parlare con persone che lo conoscevano di persona, ti dico che mi sono fatto un'idea così bella di lui che solo vedendo la sua utlima spada spero un giorno di poterla avere fra le mie mani |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 06 Ott 2005-11:14 am Oggetto: |
|
|
allora ti invidio un casino!!!!!!!! |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Gio 06 Ott 2005-15:07 pm Oggetto: |
|
|
|
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 06 Ott 2005-22:02 pm Oggetto: |
|
|
bel post Katsumoto...
la fonte? |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 06 Ott 2005-22:03 pm Oggetto: |
|
|
suppongo un buon libro...visto che e' una scansione.. |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Gio 06 Ott 2005-22:14 pm Oggetto: |
|
|
hattorichecco ha scritto: | suppongo un buon libro...visto che e' una scansione.. |
Quaderni di Token - La spada Giapponese |
|
Torna in cima |
|
federico87 Fabbro
Registrato: Aug 27, 2004 Messaggi: 272 Località: campobasso
|
Inviato: Ven 07 Ott 2005-17:33 pm Oggetto: |
|
|
AHHHHH! Mi sembrava particolarmente familiare quella pagina :? ... C'é l'ho anch'io quel libro!!!!!! :-D :-D , subito non ne ero convinto, ma poi sono andato a ricontrollare e...... :oops: Si é proprio lui!
PS: é davvero fatto bene, peccato solo che non ci sono foto, anche se da un lato tutte quelle tabelle schematizzate lo rendono un pò più... "professional" :lol: :-D |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 07 Ott 2005-22:59 pm Oggetto: |
|
|
(Forse templar sorriderà).....ma che ne dici di postare una foto della tua forge? :-D
e, hattori? _________________ http://sardinianwarrior.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 08 Ott 2005-12:54 pm Oggetto: |
|
|
ir problema e' che qui non fa artro che piovere..appena posso la fotografo e la posto... |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
|
Torna in cima |
|
HAMMER2 Fabbro
Registrato: Oct 16, 2005 Messaggi: 465 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 21 Ott 2005-19:36 pm Oggetto: |
|
|
http://img419.imageshack.us/img419/2199/fornotempra7cf.jpg
Con una soluzione del genere dove abbiamo:
A-LAMA
B-CARBONE
C-FORNO
D-TUBO ARIA
non si potrebbe riuscire a portare tutta la lama ad una temperatura uniforme e molto elevata?
Essenzialmente è un tunnel di mattoni refrattari con lungo il pavimento un tubo tipo quelli zincati da idraulico con una fila di fori e collegato ad un compressore tarato a bassa pressione.
In questo modo il calore rimane all'interno del forno, il tubo da aria al carbone per tutta la lunghezza in modo da avere una temperature uniforme ovunque.
Con strutture simili si costruiscono dei formi per ceramica che possono raggiungere (quelli più complessi) i 1300°.
Spero l'immagine si veda. :wink: :wink: _________________ Se tutte le leggende fossero vere?
http://artehobby.forumup.it/
www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/ |
|
Torna in cima |
|
hattorichecco Apprendista Fabbro
Registrato: Sep 28, 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 25 Ott 2005-13:09 pm Oggetto: |
|
|
ariecchime..dopo un periodo di tempo in cui ero in tutt'altre faccende affaccendato...
grazie del consiglio..
la mia fogia tipo classico e' gia costruita cosi'..ma non avviene un'effettiva omogenea distribuzione dell'aria nei fori..
il primo pensiero e' quello che l'aria debba uscire da tutti i fori giusto?
invece la velocita' con cui esce dai fori cambia molto se sono i primi del tubo o gli ultimi .a causa dellattrito dell'aria nel tubo che causa perdita di carico e quindi differenti pressioni in uscita di fori..
pero' pur non essendo omogenea come distribuzione dovrebbe poter alimentare il carbone ugualmente..quindi..perche' non fare una prova?
intanto finalmente allego le foto delle mie forge
la forgia classica a seguito della parziale fusione del tubo forato adesso ha praticamente un lungo foro centrale ma con il coke fonde il ferro a meraviglia! penso che il damasco non sara' un grosso problema..
|
|
Torna in cima |
|
|