Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Ven 15 Giu 2012-12:54 pm Oggetto: Il Senese
Oggi faccio un pò di lavoretti con il mio Senese. Qui lo vedete vicino al Buck 112
Il Senese è un coltello tradizionale italiano. Come tutti i coltelli tradizionali del nostro Paese ad eccezione della Zuava manca di liners interni. Limpugnatura è in corno bovino, non ci sono bolsters, la lama è in acciaio sconosciuto (sono quasi certo che sia un 420hc)
E un folder molto leggero, soprattutto se paragonato al 112!
Sotto un bel cielo blu
proviamolo. La prima cosa che faccio è una Split Stick Trap
Per ultimo, un tirante
Questo coltello non ha blocco, è uno slip-joint, quindi per evitare chiusure indesiderate è meglio lavorare tenendo direttamente la lama, così
Usiamo il tirante con il picchetto precedentemente preparato
Il coltello impugnato
Questo modello è stato pensato e viene utilizzato soprattutto per i lavori agricoli e o per la caccia; intagliare il legno, tagliare il cibo, corde, cuoio, cartone. E confortevole e possiede ottime doti di taglio. Non è robusto come un Buck 112, tuttavia per i lavori che ho fatto non ha mostrato cedimenti.
Ciao,
Alfredo _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Ven 15 Giu 2012-17:20 pm Oggetto:
@Riddick: ciao, credo 420hc ma non ne sono sicuro _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Ven 15 Giu 2012-17:20 pm Oggetto:
72raff ha scritto:
Grazie Alfredo, bella recensione, come sempre.
Scusa l'ignoranza ma il senese non era in origine friction?
No, credo abbia sempre avuto una molla dorsale _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Ven 15 Giu 2012-18:05 pm Oggetto:
martineden ha scritto:
@Riddick: ciao, credo 420hc ma non ne sono sicuro
Ciao alfredo ,hai fatto bene a prenderlo inox ,a me avevano regalato una zuava sempre conaz ,ma deve essere in C70 o giu' dili ,mi era caduta dietro a una cassettiera senza che me ne accorgessi,dopo 15 anni l'ho ritrovata ed è una crosta !
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Ven 15 Giu 2012-18:33 pm Oggetto:
Riddick ha scritto:
martineden ha scritto:
@Riddick: ciao, credo 420hc ma non ne sono sicuro
Ciao alfredo ,hai fatto bene a prenderlo inox ,a me avevano regalato una zuava sempre conaz ,ma deve essere in C70 o giu' dili ,mi era caduta dietro a una cassettiera senza che me ne accorgessi,dopo 15 anni l'ho ritrovata ed è una crosta !
Acc...comunque non sono mica sicuro, potrebbe anche essere C70 vedremo se farà ossido! _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Sab 16 Giu 2012-8:20 am Oggetto:
martineden ha scritto:
Riddick ha scritto:
martineden ha scritto:
@Riddick: ciao, credo 420hc ma non ne sono sicuro
Ciao alfredo ,hai fatto bene a prenderlo inox ,a me avevano regalato una zuava sempre conaz ,ma deve essere in C70 o giu' dili ,mi era caduta dietro a una cassettiera senza che me ne accorgessi,dopo 15 anni l'ho ritrovata ed è una crosta !
Acc...comunque non sono mica sicuro, potrebbe anche essere C70 vedremo se farà ossido!
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum