Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012-15:21 pm Oggetto: Affilatura |
|
|
Entro in punta di piedi nel mondo dell'affilatura.
Vorrei "ringiovanire" un po' due lame a me molta care
Un Opinel in acciaio e un Thiers "le Gran Cru" in 12C27
A casa non ho nulla e inizio davvero da zero
Ho visto lo Sharpmaker della Spyderco ma francamente mi sembrano prezzi folli
Mi consigliate delle alternative valide?
[/img] |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012-16:33 pm Oggetto: |
|
|
Ma riesci già ad affilare e ti serve l'attrezzatura adatta o devi imparare ad affilare?
Nel caso dovessi ancora imparare ti sconsiglio di imparare su dei coltelli che ti stanno a cuore, perchè c'è da mettere in conto qualche graffio sulla lama.
Per affilare oltre allo spyderco che è ottimo ti consiglio l'aligner della dmt (se ti serve un affilatore che ti "aiuti") oppure le pietre della dmt blu,rossa e verde (o anche solo la rossa per iniziare) o la fallkniven DC4.
Poi, se ci dici di preciso cosa cerchi e quanto puoi spendere... |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012-17:31 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ti consiglio un pietra tipo KAI , oppure se vuoi qualcosa di più trasportabile ma sempre molto efficace una fallkniven dc3 o dc4. Le trovi tutte sul sito di collini ... In ogni caso non ti preoccupare su fatto di essere capace ad affilare, l'unica è allenarsi e provare, poi ti dico fatta un po' di pratica diventa facile, altra cosa è se vuoi imparare le varie tecniche di affilatura.
Quindi nn ti preoccupare,vai tranquillo l'unica cosa, se vuoi imparare ad affilare, ti sconsiglio affilatori tipo apex o spyderco triangle sono molto efficaci ma nn impari. Spero di esserti stato utile .. |
|
Torna in cima |
|
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012-18:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte
Per la spesa non vorrei superare i 50euro
Come detto voglio imparare ad affilare e l'Opinel può essere un ottimo banco di prova e "sevizie" varie.
Non ho nulla e parto davvero da zero
Grazie ancora per l'aiuto |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012-19:48 pm Oggetto: |
|
|
perlupo ha scritto: | Grazie per le risposte
Per la spesa non vorrei superare i 50euro
Come detto voglio imparare ad affilare e l'Opinel può essere un ottimo banco di prova e "sevizie" varie.
Non ho nulla e parto davvero da zero
Grazie ancora per l'aiuto |
Con 50 prendi tranquillamente una delle 3 opzioni che ti ho consigliato !!! |
|
Torna in cima |
|
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012-19:58 pm Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | perlupo ha scritto: | Grazie per le risposte
Per la spesa non vorrei superare i 50euro
Come detto voglio imparare ad affilare e l'Opinel può essere un ottimo banco di prova e "sevizie" varie.
Non ho nulla e parto davvero da zero
Grazie ancora per l'aiuto |
Con 50 prendi tranquillamente una delle 3 opzioni che ti ho consigliato !!! |
Ottimo
vado subito a informarmi
per i seghettati tipo Spy Delica4 serrated vanno bene lo stesso? |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
|
Torna in cima |
|
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012-21:02 pm Oggetto: |
|
|
Con lo spyderco puoi affilare anche i seghettati perchè la pietra ha una forma che entra all'interno della seghettatura, con le normali pietre no. |
|
Torna in cima |
|
baiton87 Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 13, 2011 Messaggi: 1843
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-9:11 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi imparare in fretta e avere risultati eccellenti lo spyderco è l'ideale.. costa un po' ma li vale tutti... è più difficile sbagliare l'angolo di affilatura e sopratutto rischi molti meno danni... Poi con le pietre per fare bene dovresti comprarne almeno due tre (anche se ci sono le varianti double face che danno risultati più che discreti, io consiglio sempre di avere almeno 3 grane diverse a disposizione) |
|
Torna in cima |
|
mezzoabe Addetto al Maglio
Registrato: Apr 11, 2012 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-11:22 am Oggetto: |
|
|
Se uno vuole imparare può andar bene la pietra certo qualche errore lo si potrà fare ma è il prezzo da pagare secondo me.
Se invece si vuole solo raggiungere un risultato di affilatura, beh, lo Sharpmaker della Spyderco credo sia proprio eccellente, mi è arrivato ieri, è proprio un bell'attrezzo.
Non l'ho ancora testato, ma penso che sarà facile raggiungere risultati notevoli sulla cura del filo; tra l'altro il suo impego è a vasto raggio su ogni tipo di attrezzo taglente....ami da pesca compresi !!
Quindi la spesa credo sia più che giustificata.
Ciao |
|
Torna in cima |
|
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-11:28 am Oggetto: |
|
|
mezzoabe ha scritto: | Se uno vuole imparare può andar bene la pietra certo qualche errore lo si potrà fare ma è il prezzo da pagare secondo me.
Se invece si vuole solo raggiungere un risultato di affilatura, beh, lo Sharpmaker della Spyderco credo sia proprio eccellente, mi è arrivato ieri, è proprio un bell'attrezzo.
Non l'ho ancora testato, ma penso che sarà facile raggiungere risultati notevoli sulla cura del filo; tra l'altro il suo impego è a vasto raggio su ogni tipo di attrezzo taglente....ami da pesca compresi !!
Quindi la spesa credo sia più che giustificata.
Ciao |
Ok
allora dovrò prenderlo pure io
Mi spaventava un po' il costo ma se il risultato è eccellente e dura del tempo, posso fare l'investimento
Grazie ancora |
|
Torna in cima |
|
baiton87 Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 13, 2011 Messaggi: 1843
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-11:32 am Oggetto: |
|
|
Si vai tranquillo... poi si possono comprare altre grane e ricambi quindi... |
|
Torna in cima |
|
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-12:55 pm Oggetto: |
|
|
baiton87 ha scritto: | Si vai tranquillo... poi si possono comprare altre grane e ricambi quindi... |
Ah non lo sapevo!
oltre le bacchette bianche e grigie ce ne sono altre?
la bacchetta rotonda a cosa serve? |
|
Torna in cima |
|
baiton87 Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 13, 2011 Messaggi: 1843
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-13:13 pm Oggetto: |
|
|
le bacchette a grane rotonde servono per esempio per le lame a sega o combo... |
|
Torna in cima |
|
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-13:18 pm Oggetto: |
|
|
baiton87 ha scritto: | le bacchette a grane rotonde servono per esempio per le lame a sega o combo... |
ah benissimo così posso usarlo anche sul Delica4 arrivato oggi
Ora non resta che fare la spesa
|
|
Torna in cima |
|
baiton87 Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 13, 2011 Messaggi: 1843
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-13:22 pm Oggetto: |
|
|
perlupo ha scritto: | baiton87 ha scritto: | le bacchette a grane rotonde servono per esempio per le lame a sega o combo... |
ah benissimo così posso usarlo anche sul Delica4 arrivato oggi
Ora non resta che fare la spesa
|
:joy: :joy: bello...! Prima che si rovini la seghetta ne passa di acqua sotto i ponti |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-13:45 pm Oggetto: |
|
|
perlupo ha scritto: | baiton87 ha scritto: | Si vai tranquillo... poi si possono comprare altre grane e ricambi quindi... |
Ah non lo sapevo!
oltre le bacchette bianche e grigie ce ne sono altre?
la bacchetta rotonda a cosa serve? |
Oltre alle bacchette bianche e grigie in dotazione si possono comprare a parte quelle a grana grossa diamantata e quelle a grana extrafine.
Le bacchette rotonde, se ti riferisci allo spyderco tri angle, non servono per affilare, servono per proteggere le mani da tagli accidentali.
Per affilare le lame seghettate si usano le bacchette triangolari dal lato dello spigolo. |
|
Torna in cima |
|
baiton87 Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 13, 2011 Messaggi: 1843
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-13:49 pm Oggetto: |
|
|
plcgrl ha scritto: | perlupo ha scritto: | baiton87 ha scritto: | Si vai tranquillo... poi si possono comprare altre grane e ricambi quindi... |
Ah non lo sapevo!
oltre le bacchette bianche e grigie ce ne sono altre?
la bacchetta rotonda a cosa serve? |
Oltre alle bacchette bianche e grigie in dotazione si possono comprare a parte quelle a grana grossa diamantata e quelle a grana extrafine.
Le bacchette rotonde, se ti riferisci allo spyderco tri angle, non servono per affilare, servono per proteggere le mani da tagli accidentali.
Per affilare le lame seghettate si usano le bacchette triangolari dal lato dello spigolo. |
esatttamente... :thumbup: |
|
Torna in cima |
|
mezzoabe Addetto al Maglio
Registrato: Apr 11, 2012 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-13:58 pm Oggetto: |
|
|
Nella confezione, oltre al libretto di istruzioni, c'è un CD da 45 minuti, dove vedi in diretta tutti gli utilizzi e le potenzialità dell'affilatore, credo che il relatore sia il capo della Spyderco; tutto in inglese, ma è spiegato così bene che non puoi sbagliare.
Con questo giocattolo ti ci divertirai ad affilare tutte le lame che hai in casa.....e magari anche quelle di qualche amico
Ciao |
|
Torna in cima |
|
perlupo Apprendista Fabbro
Registrato: May 21, 2012 Messaggi: 44
|
Inviato: Mar 22 Mag 2012-13:59 pm Oggetto: |
|
|
baiton87 ha scritto: | plcgrl ha scritto: | perlupo ha scritto: | baiton87 ha scritto: | Si vai tranquillo... poi si possono comprare altre grane e ricambi quindi... |
Ah non lo sapevo!
oltre le bacchette bianche e grigie ce ne sono altre?
la bacchetta rotonda a cosa serve? |
Oltre alle bacchette bianche e grigie in dotazione si possono comprare a parte quelle a grana grossa diamantata e quelle a grana extrafine.
Le bacchette rotonde, se ti riferisci allo spyderco tri angle, non servono per affilare, servono per proteggere le mani da tagli accidentali.
Per affilare le lame seghettate si usano le bacchette triangolari dal lato dello spigolo. |
esatttamente... :thumbup: |
ah ok
buono a sapersi
|
|
Torna in cima |
|
Romeus Fabbro
Registrato: Apr 11, 2012 Messaggi: 399
|
Inviato: Mar 05 Giu 2012-18:50 pm Oggetto: |
|
|
plcgrl ha scritto: | Ma riesci già ad affilare e ti serve l'attrezzatura adatta o devi imparare ad affilare?
Nel caso dovessi ancora imparare ti sconsiglio di imparare su dei coltelli che ti stanno a cuore, perchè c'è da mettere in conto qualche graffio sulla lama.
Per affilare oltre allo spyderco che è ottimo ti consiglio l'aligner della dmt (se ti serve un affilatore che ti "aiuti") oppure le pietre della dmt blu,rossa e verde (o anche solo la rossa per iniziare) o la fallkniven DC4.
Poi, se ci dici di preciso cosa cerchi e quanto puoi spendere... |
Citazione: | Anche io ti consiglio un pietra tipo KAI , oppure se vuoi qualcosa di più trasportabile ma sempre molto efficace una fallkniven dc3 o dc4. Le trovi tutte sul sito di collini ... In ogni caso non ti preoccupare su fatto di essere capace ad affilare, l'unica è allenarsi e provare, poi ti dico fatta un po' di pratica diventa facile, altra cosa è se vuoi imparare le varie tecniche di affilatura.
Quindi nn ti preoccupare,vai tranquillo l'unica cosa, se vuoi imparare ad affilare, ti sconsiglio affilatori tipo apex o spyderco triangle sono molto efficaci ma nn impari. Spero di esserti stato utile .. |
Scusate, io vorrei evitare gli affilatori elettrici che avete consigliato a perlupo...per il mantenimento del filo che pietra mi consigliate? Invece per l'affilatura completa quante ne servono all'incirca di pietre?
Tra quelle che offre Collini ero indeciso tra:
DC4 Fallkniven [grana 600-6000] 34,
due DMT [rossa fine + un'altra, quale?] 32
una delle Kai a 35 [grana 400-1000 o la 3000?],
proprio per rimanere in quel prezzo lì di 30-35 euro dato che le userei principalmente per imparare.
Quale mi consigliate di scegliere tra le varie e opzioni? [/quote] |
|
Torna in cima |
|
Romeus Fabbro
Registrato: Apr 11, 2012 Messaggi: 399
|
Inviato: Mar 05 Giu 2012-19:00 pm Oggetto: |
|
|
Ah, un'altra domanda anche:
dato che per cominciare credo la cosa più semplice sia esercitarsi nel mantenimento del filo...quale range di grana mi consigliate di utilizzare?
Inoltre l'affilatura con le Kai, DC e DMT nominate prima...va fatta a secco o in umido? |
|
Torna in cima |
|
AndreaE65 Esperto Forgiatore
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 05 Giu 2012-23:40 pm Oggetto: |
|
|
La DC4 è piccolina e la si usa a secco.
I consiglierei la KAI 400-1000, da usare ad acqua. Basta e avanza.
Al limite, in futuro, quando hai imparato, puoi prendere la KAI 3000.
Ciao _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore. |
|
Torna in cima |
|
baiton87 Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 13, 2011 Messaggi: 1843
|
Inviato: Mer 06 Giu 2012-8:50 am Oggetto: |
|
|
Allora io sono per le pietre ad acqua.. quelle a secco funzionano ma non sono per me.. pigliati una a grana da 500 una da 1000 e se proprio una da 3000/4000 di più non serve..
Addirittura mi è arrivata una mola a bassi giri elettrica ad acqua grana 800 per tenere solo pietre manuali da 2/3/6000 (meno fatica) |
|
Torna in cima |
|
Romeus Fabbro
Registrato: Apr 11, 2012 Messaggi: 399
|
Inviato: Mer 06 Giu 2012-10:22 am Oggetto: |
|
|
baiton87 ha scritto: | Allora io sono per le pietre ad acqua.. quelle a secco funzionano ma non sono per me.. pigliati una a grana da 500 una da 1000 e se proprio una da 3000/4000 di più non serve..
Addirittura mi è arrivata una mola a bassi giri elettrica ad acqua grana 800 per tenere solo pietre manuali da 2/3/6000 (meno fatica) |
Allora mi butto sulla 400/1000 Kai che la consiglia anche Andrea...poi vedo come va, tanto è una prova per rovinare qualche lama
Grazie |
|
Torna in cima |
|
Romeus Fabbro
Registrato: Apr 11, 2012 Messaggi: 399
|
Inviato: Mer 06 Giu 2012-10:28 am Oggetto: |
|
|
baiton87 ha scritto: | Allora io sono per le pietre ad acqua.. quelle a secco funzionano ma non sono per me.. pigliati una a grana da 500 una da 1000 e se proprio una da 3000/4000 di più non serve..
Addirittura mi è arrivata una mola a bassi giri elettrica ad acqua grana 800 per tenere solo pietre manuali da 2/3/6000 (meno fatica) |
Allora mi butto sulla 400/1000 Kai che la consiglia anche Andrea...poi vedo come va, tanto è una prova per rovinare qualche lama
Grazie |
|
Torna in cima |
|
AndreaE65 Esperto Forgiatore
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 06 Giu 2012-10:29 am Oggetto: |
|
|
:thumbsup:
Una cosa sola: La pietra è ad acqua, ma ci vuole tanto olio .
Ciao _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore. |
|
Torna in cima |
|
Romeus Fabbro
Registrato: Apr 11, 2012 Messaggi: 399
|
Inviato: Mer 06 Giu 2012-11:21 am Oggetto: |
|
|
AndreaE65 ha scritto: | :thumbsup:
Una cosa sola: La pietra è ad acqua, ma ci vuole tanto olio .
Ciao |
Capì capì |
|
Torna in cima |
|
AndreaE65 Esperto Forgiatore
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 06 Giu 2012-11:28 am Oggetto: |
|
|
Comunque, se ti serve solo ravvivare il filo, ti basta un acciaino.
Per affilare, invece, le pietre. _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore. |
|
Torna in cima |
|
|