Inviato: Lun 29 Ago 2005-10:59 am Oggetto: Re: Punzoni e punzonatura
Pollera ha scritto:
Chi realizza punzoni? Qual'è la risoluzione minima raggiungibile?
Grazie.
Per esperienza personale coi punzoni col logo FISAS con cui vengono punzonate le relative lame da striscia di nostra progettazione, e come ti accennavo nell'altro thread, ho fatto fare due punzoni da uno stampista con cui sono in contatto per questioni di lavoro, mediante processo di elettroerosione.
Il grado di precisione ha quasi dell'incredibile ed il livello di risoluzione è altissimo.
Il problema ce lo puoi avere però quando poi usi il punzone: se fai un logo od un disegno troppo piccoli, l'elettrodo te lo fa senza problemi, ma poi quando vai a punzonare ti resta più un "buco" che un logo/disegno, soprattutto se la superficie che vuoi punzonare è particolarmente dura.
In sostanza più è piccola la figura e più è simile ad una superficie omogenea, in funzione anche della "morbidezza" della superficie da punzonare.
Non so cosa devi fare (magari se lo spieghi ti si posson dare dritte più precise), ma così... su due chiappe... ti ri-suggerisco l'incisione che fa Collini.
Mhhh ... questo 3d capita come si suol dire "a faGGiuolo" :-D
La faccenda punzonatura mi interessa perchè dovrei fare un lavoro simile al tuo (Tarkus) su delle lame per delle sciabole...azz troppo generico ...per la precisione "dao"
Quanto è grande il logo che incidete voi ?
Giusto per poter calcolare la fattibilità della cosa .
Grazie _________________ Nelle armi come in ogni altra cosa non devi avere preferenze:Una cosa grande ne vale una piccola
La faccenda punzonatura mi interessa perchè dovrei fare un lavoro simile al tuo (Tarkus) su delle lame per delle sciabole...azz troppo generico ...per la precisione "dao"
Quanto è grande il logo che incidete voi ?
Giusto per poter calcolare la fattibilità della cosa .
Grazie
Sarà circa un 5x4mm. (o al massimo un 6x5mm. ma mi pare di no), inteso come il rettangolo in cui puoi contenere il logo.
Più piccolo tende ad "impastarsi" e divenire illeggibile; più grande diventa un problema da punzonare, perchè devi dargli molta più "botta".
Il logo in questione, per capire il caso specifico, lo puoi vedere a dimensioni "umane" sul sito FISAS, in alto a dx.
Viene punzonato sulle lame o con una martellata ben assestata, oppure con la punzonatrice a bilanciere, semplicemente.
Ovvio che se fosse un disegno più semplice puoi anche rimpicciolire che non si "impasta". Se più grande... potresti aver problemi nell'imprimere il disegno, perchè superficie più grande comporta più resistenza alla punzonatura.
Dipende da come vuoi farla e da che attrezzature disponi per farla, insomma.
I punzoni li ho fatti fare da uno stampista in elettroerosione, con un acciaio apposito, temprato e già particolarmente duro (dovendo punzonare acciaio, dev'essere più duro...ovviamente).
Nel frattempo ho visto altri lavoretti che aveva fatto in passato, tipo "santini" per medaglioni religiosi e robe del genere, e come dicevo il livello di dettaglio con l'elettroerosione è stupefacente.
Del resto... per fare una figura con quel livello di dettaglio ci mette delle ore, e ciò significa che la dimensione dell'arco voltaico che incide è infinitesima, cioè "mangia via" poco poco per volta, migliorando quindi la precisione.
L'unica, sempre come dicevo, è che se vuoi seguire questa strada devi trovare uno stampista che ha la voglia di "perder tempo" con queste cosette... e non è facile... oppure più semplicemente qualcuno che li fa di lavoro che a sua volta si avvale di ditte attrezzate appositamente, ma in questo caso paghi il tramite, ovviamente.
Grazie della risposta, molto più esaustiva di quanto potessi chiedere :-D
Tarkus ha scritto:
Sarà circa un 5x4mm. (o al massimo un 6x5mm. ma mi pare di no), inteso come il rettangolo in cui puoi contenere il logo.
Più piccolo tende ad "impastarsi" e divenire illeggibile; più grande diventa un problema da punzonare, perchè devi dargli molta più "botta".
Io pensavo almeno 1cmx1cm ... e punzonatura a martello (anche se forse, pensandoci, conosco qualcuno che ha una punzonatrice)... più che altro era capire il livello di dettaglio che si poteva ottenere. Il logo che avete punzonato voi è quello scudo e spade giusto?
Non è che (visto che sei disponibile ne approfitto :-D ) mi sai dire dove posso vedere,se possibile, un'immagine della lama punzonata ? Ho provato a girare un po' per il sito ma non ho trovato nulla ... neanche sul sito di Del Tin
Forse qualcuno che può preparare i punzoni riesco a trovarlo ... eventualmente ti stresserò ancora :wink:
Ri-Grazie _________________ Nelle armi come in ogni altra cosa non devi avere preferenze:Una cosa grande ne vale una piccola
Anvil, 1x1cm a martellate... o punzoni alluminio o se fai su acciaio mi sa che devi essere tipo Hulk per andarci dentro a marcare decentemente...
Và che la martellata è una sola eh, non puoi farne di ripetute, perchè il punzone si sposta...
I logo che DelTin punzona sulle lame da striscia - che abbiamo nominato mod.DelTin-FISAS, per essere precisi... - sono due: lo scudo con le due spade che hai appunto visto ed una semplice scrittina "FISAS".
Lui le fa col bilanciere apposito, però.
Comunque per darti un'idea vedo se riesco stasera a fare una foto su una delle mie lame da striscia. Il fatto è che non ne ho di smontate al momento, le mie due sono ribattute e non avvitate al pomolo, quindi smontarle è un casino... e i logo rimangono sul ricasso, cioè all'interno della coccia di guardia.
Spero di riuscire a cavarne qualcosa... a meno che non riesca direttamente a scovare delle vecchie foto che ho fatto tre anni fa, quando testavo i primi prototipi insieme al M°Sinclair. Ne feci alcune foto anche per diffondere agli interessati, interni a FISAS, il discorso della punzonatura.
Poi te la posto qua o se vuoi te la mando anche via email. C'è mica problema...
Per il resto, niente stress.
Và che per me è un piacere dare una mano "ad un cugino d'arme", soprattutto se percorre strade che io ho già percorso...
Se hai bisogno d'altro chiedi pure. Magari anche mi chiami che facciamo direttamente al cell...
:wink:
Anvil, 1x1cm a martellate... o punzoni alluminio o se fai su acciaio mi sa che devi essere tipo Hulk per andarci dentro a marcare decentemente...
Và che la martellata è una sola eh, non puoi farne di ripetute, perchè il punzone si sposta...
Certo, certo ... quella è la dimensione che pensavo (da profano della punzonatura) per avere un buon dettaglio del punzone ... poi è per quello che cercavo di recuperare dai meandri della memoria l'amico con la punzonatrice in ditta
E poi cos'è ... dubiti della mia possanza ?
:-D :-D
Tarkus ha scritto:
Comunque per darti un'idea vedo se riesco stasera a fare una foto su una delle mie lame da striscia. Il fatto è che non ne ho di smontate al momento[...] Poi te la posto qua o se vuoi te la mando anche via email. C'è mica problema...
Denghiu ... comunque non impazzire.
Se trovi qualcosa di già fatto ok ... altrimenti non stare a smontare tutto
Tarkus ha scritto:
Per il resto, niente stress.
Và che per me è un piacere dare una mano "ad un cugino d'arme", soprattutto se percorre strade che io ho già percorso...
Very merci per la disponibilità
Tarkus ha scritto:
Se hai bisogno d'altro chiedi pure. Magari anche mi chiami che facciamo direttamente al cell...
:wink:
Ma perchè no ... anche davanti a una birra ... offerta naturalmente ... mi sbaglio o anche tu sei zona milano ... lombardia ... nord italia ... :-D
Poi dovrò lavorare anche a dei fregi per il fodero ... il progetto in testa c'è già ... ma questa è un'altra storia :-D _________________ Nelle armi come in ogni altra cosa non devi avere preferenze:Una cosa grande ne vale una piccola
Certo, certo ... quella è la dimensione che pensavo (da profano della punzonatura) per avere un buon dettaglio del punzone ... poi è per quello che cercavo di recuperare dai meandri della memoria l'amico con la punzonatrice in ditta
E poi cos'è ... dubiti della mia possanza ?
Ahah, giammai!
Calcola che è anche un problema di allineamento, oltre che di forza della martellata. Se non sei perfettamente perpendicolare rischi che per punzonare ad ex uno 0, magari ti esce una U perchè senza accorgerti sei stato troppo inclinato verso il basso...
Ciò si riduce con l'aumentare della superficie del disegno, ma come dicevo poi aumenta la distribuzione della forza sulla superficie stessa, e fai più fatica.
La stessa ipotetica macchina che fa il lavoro al posto del tuo braccio deve essere ben più potente.
Infatti per logo grandi, anche già dal cm in su, tanti preferiscono l'incisione a macchina (tipo quella che suggerivo nell'altro thread, che fa Collini) o addirittura il laser, anche se quest'ultimo fa molto tecnologico... dico, se una spada è storica, la scrittina al laser c'entra come i fichi sulla pizza....
Comunque... è possibile vedere qual è il logo che ti serve incidere?
Anvil ha scritto:
Denghiu ... comunque non impazzire.
Se trovi qualcosa di già fatto ok ... altrimenti non stare a smontare tutto
No, ci mancherebbe, non smonto niente.
Provo a far foto "per traverso", poi vediamo come vengono...
Anvil ha scritto:
Ma perchè no ... anche davanti a una birra ... offerta naturalmente ... mi sbaglio o anche tu sei zona milano ... lombardia ... nord italia ... :-D
Sto a "un tiro di schioppo" da Malpensa, ma sono spesso giù a Milano... sia per Scherma, sia... QUI!
Per la birra... come vedi è come un invito a nozze! Ghghgh! :-D
Registrato: Aug 28, 2005 Messaggi: 94 Località: Roma Ostia
Inviato: Mar 30 Ago 2005-19:28 pm Oggetto: Il mio futuro logo
Io pensavo una cosa simile a questa a sinistra.
G e P sono le mie iniziali, e quando avrò fatto il mio primo coltello completo mi piacerebbe punzonarlo così.
Secondo te che dimensione dovrebbe avere il logo considerando che andrà su coltelli chiudibili?
Inviato: Mar 30 Ago 2005-21:24 pm Oggetto: Re: Il mio futuro logo
Topo di Bottega ha scritto:
Io pensavo una cosa simile a questa a sinistra.
G e P sono le mie iniziali, e quando avrò fatto il mio primo coltello completo mi piacerebbe punzonarlo così.
Secondo te che dimensione dovrebbe avere il logo considerando che andrà su coltelli chiudibili?
Beh... perchè se sono chiudibili c'è qualche differenza?
Il logo è bellissimo, secondo me.
Dimensioni... visto che va su un coltello non lo farei grossissimo, giusto per lasciare 'spazio' alla lama nell'estetica di insieme.
Resterei sulle stesse dimensioni del logo che ho fatto io, fors'anche meno...
Direi che la linea centrale la farei lunga 5mm.
Il resto in rapporto.
Gusto mio eh.
Se poi non mi si fosse spenta causa pila esaurita la fotocamera giusto pochi minuti fa, posterei le foto del logo che ho promesso, così ti fai un'idea.
Tocca aspettare domani, che la metto in carica...
Registrato: Feb 16, 2004 Messaggi: 1136 Località: Cinisello Balsamo
Inviato: Mer 31 Ago 2005-0:12 am Oggetto:
Se vuoi avevo trovato e ho fatto fare un punzone ne riparliamo in PM se vuoi.Per esperienza dico che è vero riuscire a punzonare è un vero cinema:hai un solo colpo e devi rendere perpendicolare alla perfezione il punzone con la lama,picchiare con la giusta potenza ecc ecc.Hai pensato all'elettroerosione?? _________________ "Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Ahah, giammai!
Calcola che è anche un problema di allineamento, oltre che di forza della martellata. Se non sei perfettamente perpendicolare rischi che per punzonare ad ex uno 0, magari ti esce una U perchè senza accorgerti sei stato troppo inclinato verso il basso...
Si mi ricordo quando qualche ventina di anni fa giocavo con dei punzoni numerati sulla lamiera in officina da mio zio ...
Comunque mi sono ricordato chi aveva la punzonatrice ... la stessa persona che sta preparando le sciabole quindi al massimo rimane il problema punzone (sempre che il mio amico non si ricordi di informarsi sulla provenienza dei loro :-D )
Tengo sempre in considerazione il metodo "Collini" ma sai com'è ... il gusto di farsi le cose in casa ... non ha prezzo :-D
Tarkus ha scritto:
Comunque... è possibile vedere qual è il logo che ti serve incidere?
E come no ...
[url=web.tiscali.it/kfcgaggiano]Qui[/url]
O la scritta (quasi sicuro) o il simbolo accuratamente "ripulito" e semplificato
Tarkus ha scritto:
Sto a "un tiro di schioppo" da Malpensa, ma sono spesso giù a Milano... sia per Scherma, sia... QUI!
Per la birra... come vedi è come un invito a nozze! Ghghgh! :-D
Ah ... il mulligan ... non lo frequento spesso ma ogni tanto ... ci andavo soprattutto quando lavoravo in zona Gioia (bei tempi) ... gran scelta di Whiskey ... pardon ... whisky
Ti ho aggiunto ai contatti msn ... se domani in ufficio non sono alla canna del gas ti sbuco sul desktop ... :-D _________________ Nelle armi come in ogni altra cosa non devi avere preferenze:Una cosa grande ne vale una piccola
Come si evince dai title che ho messo nelle immagini, la prima foto mostra una punzonatura fatta da me, a mano, per la prima volta, su di una delle prime lame "prototipo" che realizzammo circa 3 anni fa.
Quell'"alone" sopra lo scudo in realtà è il bordo del punzone che ha segnato il metallo perchè nella martellata ho piegato il punzone senza accorgermi...
Si nota un analogo disallineamento anche sulla scritta FISAS, per il medesimo problema.
Nella seconda foto ho incluso una lama diversa, sempre da striscia ma di quelle normali a "dorso d'asino" (o "d'orso d'asino", che fa molto zoo... bwahahah!!) giusto per mostrare, anche se senza 'sta gran nitidezza d'immagine, come rende una punzonatura fatta con la macchina apposita.
Il logo in originale lo si vede in home del sto DelTin, ovviamente.
Entrambe i logo misurano 5x4mm.. La scritta 5x2mm.
Se ci si guarda bene, sotto lo scudo fisas c'è un segnetto spostato di poco: è la prima prova! Cioè il segno del primo tentativo, che ha lasciato solo un pezzetto di lama ed un trattino di scudo.
Benchè pensassi d'esser stato sufficente nella martellata, gli ho fatto appena il solletico...
Alla seconda ho capito che avrei dovuto dargli una "tronata" ben decisa se no non rimaneva un bel niente... ed il risultato ce lo avete qua.
Di differenze ce ne sono, anche solo riferite alla natura del punzone utilizzato, con tratto più sottole nel caso fisas, che come si vede "taglia" più che schiacciare come fa quell'altro.
D'altro canto decidere lo spessore in fase di progetto, senza che nessuno ti dia consigli, non è mica cosa semplicissima...
Dovessi farlo di nuovo, ora saprei come muovermi.
Mmhhh ... entro in fase meditativa ... forse sarà più complicato del previsto.
_________________ Nelle armi come in ogni altra cosa non devi avere preferenze:Una cosa grande ne vale una piccola
Mmhhh ... entro in fase meditativa ... forse sarà più complicato del previsto.
Anche no, dipende... da come vuoi far rendere il tuo logo.
Puoi giuocare su zone più "schiacciate" ed altre più "tagliate"...
Se ci studi bene puoi fare un bel lavoro.
Calcola però se il giuoco vale la candela, cioè sostanzialmente quanti pezzi devi punzonare ed eventualmente quanti altri in futuro.
Se sono pochi e solo per stavolta forse non ti conviene, forse meglio farli incidere.
Noi lo abbiamo fatto per 'firmare' ogni lama di quel tipo che DelTin produce, per noi o non per noi. Quindi non un "una tantum" ma una produzione continua.
Dal momento che il progetto è mio e del mio Maestro, ci è bastato andar d'accordo che lui aggiungesse il logo federale su ognuna delle lame che produce di quel tipo, e tanto basta.
A noi dopotutto interessava avere delle lame da striscia ben fatte con cui poter lavorare seriamente.
Per adesso le sciabole sono poche e autoprodotte.
Pero dall'acciaio che avanza ci farò coltelli (che vorrò punzonare ) e in futuro rifaremo anche tutte le punte delle lancie e le spade "tai chi" quindi non sarà una produzione industriale ma qualcuna in più ci sarà.
La lama punzonata è per piacere personale e per avere qualcosa che anche in futuro (quando avremo 130 / 140 anni) ci aiuterà a ricordare :-D
In questi giorni sono ad un corso quindi non riesco a collegarmi su msn ... ma appena potrò farlo ti pentirai ... :-D :-D _________________ Nelle armi come in ogni altra cosa non devi avere preferenze:Una cosa grande ne vale una piccola
Registrato: Feb 16, 2004 Messaggi: 1136 Località: Cinisello Balsamo
Inviato: Gio 15 Set 2005-22:31 pm Oggetto:
dipende a chi ti rivolgi,la prima volta mi hanno sparato una cifra tanti zeri,la seconda è stata moolto più interessante e l'ho fatto realizzare.Se vuoi in PM posso darti più dati _________________ "Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum