Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011-19:44 pm Oggetto: Consiglio acciaio |
|
|
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi un consiglio, ebbene sì alla fine ho deciso di provare a realizzare il mio primo coltello ora vi spiego cosa intendo fare (mi scuso per la tribalità della spiegazione che segue ma su questo argomento so proprio poco). Vorrei realizzare un lama fissa di dimensioni medio-piccole full tang, vorrei fare in questo modo ovvero disegnare la sagoma del coltello su una piastra d'acciaio e poi da li ritagliarla e poi lavorarci sopra...... Le mie domande sono tre : che tipo di strumento potrei usare per ritagliare la sagoma?? Si trovano metalli già temprati ???? infine che metallo mi consigliate????
Grazie |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011-19:58 pm Oggetto: Re: Consiglio acciaio |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi un consiglio, ebbene sì alla fine ho deciso di provare a realizzare il mio primo coltello ora vi spiego cosa intendo fare (mi scuso per la tribalità della spiegazione che segue ma su questo argomento so proprio poco). Vorrei realizzare un lama fissa di dimensioni medio-piccole full tang, vorrei fare in questo modo ovvero disegnare la sagoma del coltello su una piastra d'acciaio e poi da li ritagliarla e poi lavorarci sopra...... Le mie domande sono tre : che tipo di strumento potrei usare per ritagliare la sagoma?? Si trovano metalli già temprati ???? infine che metallo mi consigliate????
Grazie |
1) seghetto da ferro, oppure fai una serie di fori da 3 o 4mm tutto attorno alla sagoma e poi togli i ponticelli con scalpello e martello e poi sgratti di lima.
2) Sì, ma che te ne fai se non hai levigatrice e nastri diamantati?
3) del C70, è il più consigliato per chi inizia; ma una vecchia lima da stemprare, lavorare e poi ritemprare, costa meno :hammer: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011-20:06 pm Oggetto: |
|
|
Si ineffetti nn ho una levigatrice ma magiari mio padre nè ha una in laboratorio cmq il c70 nn sarebbe da temprare?? Xkè nn ho i mezzi per farlo.... Cmq mi sono dimenticato di scrivere una ansa nella descrizione penso andrò a militalia a novembre lì trovo metalli di questo genere ? |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011-20:46 pm Oggetto: |
|
|
Ma il 1095 è facilmente reperibile dite che è meglio il c70 |
|
Torna in cima |
|
d4amon Forgiatore di Lame
Registrato: Gen 06, 2008 Messaggi: 1353 Località: padova
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-0:18 am Oggetto: |
|
|
se compri acciaio gia temprato e difficile lavorarlo perche e molto piu duro in piu e difficile non stemprarlo se lavorando lo scaldi, quindi devi sicuramente partire da qualcosa di "morbido" o trovando acciaio non temprato o stemprando una vecchia lima poi per la tempra esistono aziende specializzate o chiedendo anche qui puoi trovare chi ti tempra la lama. |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-6:26 am Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | Si ineffetti nn ho una levigatrice ma magiari mio padre nè ha una in laboratorio cmq il c70 nn sarebbe da temprare?? Xkè nn ho i mezzi per farlo.... Cmq mi sono dimenticato di scrivere una ansa nella descrizione penso andrò a militalia a novembre lì trovo metalli di questo genere ? |
Che sia disponibile da qualcun' altro, una levigatrice, ma che tu poi non la sappia usare, che ti cambia...?
Sì, sarebbe da temprare; come qualsiasi altro acciaio che useresti e se invece tu usassi acciaio già temprato, o non riusciresti a lavorarlo così come è, oppure lo dovresti stemprare, lavorare e ritemprare...
Ergo, tanto vale usare dell' acciaio da temprare o da far temprare, dato che ci sono anche ditte apposite che vengono in aiuto a chi non può temprare personalmente; anche se bisogna dire che, temprare del C70, è alla portata di chiunque (anche per questo, lo si consiglia ai neofiti)
Ti basterebbe una di queste per temprare una lama piccolo/media :wink3:
Non saprei perché non ci sono mai stato, ma suppungo/penso, di sì :hammer: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-6:30 am Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | Ma il 1095 è facilmente reperibile dite che è meglio il c70 |
Fin che stai lì a pensare se è meglio o peggio, non fai....
Prendine uno e prova a far qualcosa; poi, se vedi che ti piace far lame, penserai ai materiali e qui nel forum, ne troverai di info a riguardo! _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-7:42 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie per i consigli adesso inizio ad organizzarmi sopratutto per quanto riguarda la levigatrice.....grazie ancora per i consigli |
|
Torna in cima |
|
andreat63 Addetto ai Forni
Registrato: Sep 02, 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-11:09 am Oggetto: |
|
|
il C70 costa sensibilmente meno del 1095 ed è più facile da trovare e ti permette comunque di effettuare conformemente tutte le operazioni, di tempera e rinvenimento.
se vai a novegro, nella sezione coltellai, ci sono diverse ditte che vendono materiali tra cui gli acciai e quindi il C70. attento a non farti prendere dalla sindrome acquisti compulsivi
se usi una lima, dovresti aver la possibilità almeno di fare un bracere per ricuocerla |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-11:21 am Oggetto: |
|
|
Si ineffetti potrei usare anche una lima, ma comunque se per temprare il c70 basta quella fiamma indicata da misterbowie posso farla anche io e poi dopo la tempra come faccio a fare il rinvenimento?? Serve qualche strumento particolare o materiale? |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-13:35 pm Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | Si ineffetti potrei usare anche una lima, ma comunque se per temprare il c70 basta quella fiamma indicata da misterbowie posso farla anche io e poi dopo la tempra come faccio a fare il rinvenimento?? Serve qualche strumento particolare o materiale? |
Guarda che misterbowie (noto fan di David Bowie ) è un' altro...
Se a casa hai un forno, ti basta quello (ci metti dentro la lama e ce la tieni a 200°C per una novantina di minuti trascorsi i quali, la tiri fuori) _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-13:57 pm Oggetto: |
|
|
ST ha scritto: | samuraijujistu ha scritto: | Si ineffetti potrei usare anche una lima, ma comunque se per temprare il c70 basta quella fiamma indicata da misterbowie posso farla anche io e poi dopo la tempra come faccio a fare il rinvenimento?? Serve qualche strumento particolare o materiale? |
Guarda che misterbowie (noto fan di David Bowie ) è un' altro...
Se a casa hai un forno, ti basta quello (ci metti dentro la lama e ce la tieni a 200°C per una novantina di minuti trascorsi i quali, la tiri fuori) |
Ahahahah hai ragione mi sono confuso scusami ST !!!! beh Cmq si il forno c'e l'ho quindi mi basta un semplice bruciatore...poi una volta elaborata la sagoma vi chiederò anno come farla....ma cmq una levigatrice a nastri perfare un lavoretto ogni tanto quanto mi può venire a costare ??? E per fare il filo come faccio a dare l'inclinazione giusta ?? |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-13:59 pm Oggetto: |
|
|
Se volessi provare a temprare una lama ricavata da una lima riscaldandola con il cannello, di che colore devo farla diventare? e come la devo raffreddare per la tempra e per il rinvenimento? (acqua, olio, aria?). |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-14:06 pm Oggetto: |
|
|
Samurai, se è come tutti gli altri anni a Novegro dovrebbe esserci K-steel che sicuramente ha tutto quello che ti serve _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-14:10 pm Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | ST ha scritto: | samuraijujistu ha scritto: | Si ineffetti potrei usare anche una lima, ma comunque se per temprare il c70 basta quella fiamma indicata da misterbowie posso farla anche io e poi dopo la tempra come faccio a fare il rinvenimento?? Serve qualche strumento particolare o materiale? |
Guarda che misterbowie (noto fan di David Bowie ) è un' altro...
Se a casa hai un forno, ti basta quello (ci metti dentro la lama e ce la tieni a 200°C per una novantina di minuti trascorsi i quali, la tiri fuori) |
Ahahahah hai ragione mi sono confuso scusami ST !!!! beh Cmq si il forno c'e l'ho quindi mi basta un semplice bruciatore...poi una volta elaborata la sagoma vi chiederò anno come farla....ma cmq una levigatrice a nastri perfare un lavoretto ogni tanto quanto mi può venire a costare ??? E per fare il filo come faccio a dare l'inclinazione giusta ?? |
il problema è che ti serve una levigatrice apposta per fare coltelli e che ti viene a costare tra i 600 e 1000
Le altre levigatrice che trovi nei normali negozi (come ad esempio quella che ho io) al massimo ti può servire per lavorare un pochino il manico. _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-14:34 pm Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | ST ha scritto: | samuraijujistu ha scritto: | Si ineffetti potrei usare anche una lima, ma comunque se per temprare il c70 basta quella fiamma indicata da misterbowie posso farla anche io e poi dopo la tempra come faccio a fare il rinvenimento?? Serve qualche strumento particolare o materiale? |
Guarda che misterbowie (noto fan di David Bowie ) è un' altro...
Se a casa hai un forno, ti basta quello (ci metti dentro la lama e ce la tieni a 200°C per una novantina di minuti trascorsi i quali, la tiri fuori) |
Ahahahah hai ragione mi sono confuso scusami ST !!!! beh Cmq si il forno c'e l'ho quindi mi basta un semplice bruciatore...poi una volta elaborata la sagoma vi chiederò anno come farla....ma cmq una levigatrice a nastri perfare un lavoretto ogni tanto quanto mi può venire a costare ??? E per fare il filo come faccio a dare l'inclinazione giusta ?? |
In parte, ti ha già risposto Katsumoto san; per farne uno ogni tanto, non ti serve spendere cifre (che non conosco); anche perché se prima, non ti fai l' esperienza necessaria per usarla, è probabile che rovini una o più lame perché una levigatrice mangia molto più in fretta di una lima... E poi, ancora non sai se ti piacerà grattar ferro, prova prima, a scoprire questo; poi ... ci penserai poi!
Sei al tuo primo lavoro, non porti inutili quesiti (e dannosi, perché ti procurano indecisione e l' indecisione può portare anche a non far nulla) :wink3:
Io, li ho sempre fatti ad occhio e a mano libera e sono sempre andati bene, fa così, e incontrerai i tuoi veri maestri futuri (ripeto, sempre se sceglierai di continuare)
Con due lime (e le carte abrasive), all' epoca feci questo: il mio numero 2 e mi sembra che le bisellature siano accettabili (la foto, no :-D ) :bye1:
_________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-14:38 pm Oggetto: |
|
|
plcgrl ha scritto: | Se volessi provare a temprare una lama ricavata da una lima riscaldandola con il cannello, di che colore devo farla diventare? e come la devo raffreddare per la tempra e per il rinvenimento? (acqua, olio, aria?). |
Rosso ciliegia; dipende dal tipo di acciaio, non sapendolo (e non sapendo la destinazione d' uso della lama e qualche altra cosetta) la spegnerei in olio preventivamente portato a 60/80°C.
Per il rinvenimento, la si tira fuori dal forno e la si lascia raffreddare a temp. ambiente. :bye1: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-15:51 pm Oggetto: |
|
|
Olio motore o va bene anche l'olio di semi ad esempio? Nuovo o esausto fa differenza? |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-18:29 pm Oggetto: |
|
|
plcgrl ha scritto: | Olio motore o va bene anche l'olio di semi ad esempio? Nuovo o esausto fa differenza? |
Olio motore, anche vecchio; di semi, se vuoi temprare le patatine. _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-20:46 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che non ho mai fatto nulla ( se non affilature), per la tempra oltre al colore non dovrebbe fare la prova del magnete? quando non è più attratto allora quella è la temperatura giusta. |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-22:02 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte e mi scuso se oggi non ho potuto seguire troppo la discussone ma ero all'università......cmq tornando all'argomento dopo aver letto il prezzo della levigatrice penso utilizzerò le lime e carta abrasiva e ovviamente olio di gomito.... vi chiedo un ultima cosa per ora che tipi di lime e carta abrasiva, intendo la grammatura della carta e ovviamente anche delle lime grazie ancora |
|
Torna in cima |
|
Kaymano Fabbro
Registrato: Gen 01, 2011 Messaggi: 381
|
Inviato: Ven 28 Ott 2011-23:32 pm Oggetto: |
|
|
ST ha scritto: | plcgrl ha scritto: | Olio motore o va bene anche l'olio di semi ad esempio? Nuovo o esausto fa differenza? |
Olio motore, anche vecchio; di semi, se vuoi temprare le patatine. |
bella l'idea di temprare le patatine.:lol: :lol: :lol: |
|
Torna in cima |
|
d4amon Forgiatore di Lame
Registrato: Gen 06, 2008 Messaggi: 1353 Località: padova
|
Inviato: Sab 29 Ott 2011-1:01 am Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | la grammatura della carta e ovviamente anche delle lime grazie ancora |
quella che intendi tu si chiama grana e io comincerei con una lima bella aggressiva per sgrossare poi una passata con una lima bastarda e in fine una passata di lima dolce per avere una superficie "decente" poi parti con carta grana 100 e arrivi a grana 500 da li puoi fermarti o aumentare ancora la grana per ottenere una superficie più liscia puoi anche ottenere una superficie a specchio usando carte extra fine poi lana d acciaio e in fine pasta abrasiva.. questo secondo la mia modesta esperienza poi se sbaglio il signor trentini o gli altri coltellinai del forum sono anche liberi di dirmi che non capisco un tubo dato che io coltelli fin ora non ne ho fatti |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Sab 29 Ott 2011-6:48 am Oggetto: |
|
|
basetta ha scritto: | Premesso che non ho mai fatto nulla ( se non affilature), per la tempra oltre al colore non dovrebbe fare la prova del magnete? quando non è più attratto allora quella è la temperatura giusta. |
Sì, ma perché scendere in particolari che potrebbero solo rendere un' idea di complicazione (irreale) e quindi "raffreddare gli entusiasmi" ora; meglio farlo dopo, quando sarà il momento, no? Aspettiamo che intanto costruisca la sua lama e poi si proseguirà. _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Sile86 Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
|
Inviato: Sab 29 Ott 2011-8:29 am Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | Prima di tutto vi ringrazio per le risposte e mi scuso se oggi non ho potuto seguire troppo la discussone ma ero all'università......cmq tornando all'argomento dopo aver letto il prezzo della levigatrice penso utilizzerò le lime e carta abrasiva e ovviamente olio di gomito.... vi chiedo un ultima cosa per ora che tipi di lime e carta abrasiva, intendo la grammatura della carta e ovviamente anche delle lime grazie ancora |
Se lo possiedi e soprattutto se sai usarlo potresti sgrossare i biselli con un flessibile e poi rifinirli con a lima.... |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Sab 29 Ott 2011-9:00 am Oggetto: |
|
|
Grazie nei prossimi giorni andrò a comprare le lime e la carta abrasiva poi mi procurerò il c70 o una vecchia lima e comincerò a lavorarci |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Sab 29 Ott 2011-10:08 am Oggetto: |
|
|
Non vorrei frenare il tuo entusiasmo, ci mancherebbe, anche io sono stato più giovane e pieno di voglia di fare e sperimentare.
Spesso molte cose le ho abbandonate a seguito di risultati scarsi che mi hanno fatto desistere.
Perchè invece non prendi una lama già fatta, in giro ne puoi trovare di bellissime, e cominci con la manicatura e affilatura? Forse potrebbe essere più facile che non lavorare il metallo da una barra e poi temprarlo etc etc e potrebbe darti un impulso a continuare dopo con anche la fabbricazione di una lama.
Ti ripeto, questo è come farei io. |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Sab 29 Ott 2011-10:38 am Oggetto: |
|
|
basetta ha scritto: | Non vorrei frenare il tuo entusiasmo, ci mancherebbe, anche io sono stato più giovane e pieno di voglia di fare e sperimentare.
Spesso molte cose le ho abbandonate a seguito di risultati scarsi che mi hanno fatto desistere.
Perchè invece non prendi una lama già fatta, in giro ne puoi trovare di bellissime, e cominci con la manicatura e affilatura? Forse potrebbe essere più facile che non lavorare il metallo da una barra e poi temprarlo etc etc e potrebbe darti un impulso a continuare dopo con anche la fabbricazione di una lama.
Ti ripeto, questo è come farei io. |
Certo ti ringrazio per il consiglio ma ci voglio provare xkè mi sarebbe piaciuto proprio riuscire a farne una da me cmq proverò sicuramente in futuro a fare una manicatura su una lama già fatta |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Sab 29 Ott 2011-22:59 pm Oggetto: |
|
|
il c70 attrae poco con il magnete ... quindi meglio andare ad occhio che provare col magnete ... temprare con solo un saldatore a cartuccia la vedo mooooolto dura devi costruirti un minimo di forgia ...puoi fartene una con un brarattolo e malta refrattaria oppure con una bistecchiera in ghisa mattoni refrattari e coke e una ventola ...questo e per temprare ... poi per quanto riguarda il raffreddamento puoi usare olio come già detto da portare a 80c (puoi farlo immergendoci un pezzettino di acciaio riscaldato a dovere (attento che l'olio prende fuoco) ... poi puoi reinvenire in un forno meglio se vecchio e che non usi altrimenti dopo il cucinato sa di carbonio ...a meno che non pulisci bene la lama prima di infornarla ...per quanto riguarda l'acciaio temprato non lo riesci a lavorare di lima e per tagliarlo son madonne !!! ... quindi lascia perdere ... gli inox per un neofito sono come l'acqua santa per il diavolo ... le lime ... compra lima al mazzo ... se ne trovi all'iridio sono le migliori ...però è meglio usarle costruendosi una guida altrimenti durano poco ... le carte abrasive ... prendi varie grane tipo 50\100\200\300\500\800 e dovresti essere apposto ... acciaio prendi del c70 o del k720 (se vuoi spender qualcosa in più) con lima ti servirà olio di gomito a fusti da 50 litri ... se puoi usa il flessibile ... almeno per sgrossare poi finisci di lima ... stessa cose se devi lavorare una vecchia lima ... anche se la stempri i denti consumeranno maledettamente la lima che usi quindi usa il flessibile per rimuoverli e poi procedi di lima ... per tagliare usa morsa e seghetto da ferro ... poi rifinisci a lima ... le carteggiartici mole e quant'altro per ora lasciale perdere ... inizia prima a lavorare e vedi che riesci a tirar fuori e se la passione continua ...poi in futuro ci pensi ... ...altrimenti spendi un sacco di attrezzatura e poi non la usi ... |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-7:15 am Oggetto: |
|
|
Francesco 660 ha scritto: | il c70 attrae poco con il magnete ... quindi meglio andare ad occhio che provare col magnete ... temprare con solo un saldatore a cartuccia la vedo mooooolto dura devi costruirti un minimo di forgia ...puoi fartene una con un brarattolo e malta refrattaria oppure con una bistecchiera in ghisa mattoni refrattari e coke e una ventola ...questo e per temprare ... poi per quanto riguarda il raffreddamento puoi usare olio come già detto da portare a 80c (puoi farlo immergendoci un pezzettino di acciaio riscaldato a dovere (attento che l'olio prende fuoco) ... poi puoi reinvenire in un forno meglio se vecchio e che non usi altrimenti dopo il cucinato sa di carbonio ...a meno che non pulisci bene la lama prima di infornarla ...per quanto riguarda l'acciaio temprato non lo riesci a lavorare di lima e per tagliarlo son madonne !!! ... quindi lascia perdere ... gli inox per un neofito sono come l'acqua santa per il diavolo ... le lime ... compra lima al mazzo ... se ne trovi all'iridio sono le migliori ...però è meglio usarle costruendosi una guida altrimenti durano poco ... le carte abrasive ... prendi varie grane tipo 50\100\200\300\500\800 e dovresti essere apposto ... acciaio prendi del c70 o del k720 (se vuoi spender qualcosa in più) con lima ti servirà olio di gomito a fusti da 50 litri ... se puoi usa il flessibile ... almeno per sgrossare poi finisci di lima ... stessa cose se devi lavorare una vecchia lima ... anche se la stempri i denti consumeranno maledettamente la lima che usi quindi usa il flessibile per rimuoverli e poi procedi di lima ... per tagliare usa morsa e seghetto da ferro ... poi rifinisci a lima ... le carteggiartici mole e quant'altro per ora lasciale perdere ... inizia prima a lavorare e vedi che riesci a tirar fuori e se la passione continua ...poi in futuro ci pensi ... ...altrimenti spendi un sacco di attrezzatura e poi non la usi ... |
Ti ricordo che quanto scrivi, è applicabile da uno che ha già preso gusto all' attività, cioè che da dilettante, è diventato hobbista.
Ma per un primo ferro, giusto per scoprire se resterà una esperienza isolata o no, non è necessario, specialmente se fa una lama piccola.
Per temprarla, gli bastano una fiamma e due mattoni due (e visto che oramai si trovano facilmente anche in refrattario, tanto vale comprarne due in materiale refrattario, anche perché potrebbero servire anche ad altro)
Un mattone poggiato a terra e un' altro appoggiato sul primo che faccia da parete, una fiamma e si può temprare il tagliente, che è poi quello che interessa per i giochi successivi.
Ma quello di buttare un pezzo d' acciaio "riscaldato a dovere" nell' olio, è sbagliato perché inutile.
E lo è perché così l' olio non si riscalda (se ha solo una fiamma, come lo scalda un pezzo d' acciaio grosso abbastanza?) Ma anche se ci mettesse un pezzo di rotaia incandescente ( ) non otterrebbe niente di buono dato che l' olio, deve raggiungee e mantenere , la temperatura di 60/80 o anche più °C costantemente, altrimenti l' olio non cambia la sua fluidità, cioè non diventa meno denso... :bye1: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-10:59 am Oggetto: |
|
|
Ok ho capito nn è cosa semplice....ma come già detto ci proverò cmq nn penso che comprerò nove tipi di lime ma due o tre e carta abrasiva, solo 2 cose anche se riguardando passaggi successivi, ma per scaldare l'olio e portarlo a temperatura ? E poi nn ho capito una cosa per fare il rinvenimento nn devo usare il forno di casa? |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-11:12 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi continuare a usarlo per mangiare.....
Forse però basta pulire bene la lama e farla su nella stagnola |
|
Torna in cima |
|
samuraijujistu Fuciniere
Registrato: Feb 17, 2011 Messaggi: 748
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-11:27 am Oggetto: |
|
|
basetta ha scritto: | Se vuoi continuare a usarlo per mangiare.....
Forse però basta pulire bene la lama e farla su nella stagnola |
Si infatti anche perché nn ho un altro forno |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-11:32 am Oggetto: |
|
|
samuraijujistu ha scritto: | Ok ho capito nn è cosa semplice....ma come già detto ci proverò cmq nn penso che comprerò nove tipi di lime ma due o tre e carta abrasiva, solo 2 cose anche se riguardando passaggi successivi, ma per scaldare l'olio e portarlo a temperatura ? E poi nn ho capito una cosa per fare il rinvenimento nn devo usare il forno di casa? |
Ecco, appunto...
E', semplice; poi, se vuoi fare meglio e di più, allora (e solo allora, secondo me) cerchi di informarti di più :wink3:
Senti a me: fai un giretto da meccanici e gente che in genere può avere qualche lima esaurita e chiedi se te ne vendono una.
Vedrai che te ne regaleranno qualcuna perché gli eviti di buttarle e permetterai loro di pensare che, dopo il regalo, tu ti sentirai in debito con loro (faccina con Totò che si gira e storge la bocca e pensa: "ma neanche per sogno!" )
Per scaldare l' olio, ti servirebbe uno di quei piccoli fornelletti elettrici sui quali appoggiare il contenitore dell' olio.
Se non hai un termometro, aspetti una ventina di minuti che l' olio diventi più liquido e fai lo stesso (non credo tu abbia necessità, al tuo primo ferro di avere parametri da rispettare, giusto?)
Per fare il rinvenimento, pulisci per bene la lama dall' olio per ridurre la puzza (che per altro, non resterebbe a lungo nel forno) e usi il forno. :hammer: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-11:43 am Oggetto: |
|
|
Sicurezza: procurati almeno un paio di guanti leggeri da lavoro e se sei intenzionato ad usare il flessibile allora mascherina e occhialini.
Farsi male è più semplice di quanto si creda. |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-17:17 pm Oggetto: |
|
|
ST ha scritto: | Francesco 660 ha scritto: | il c70 attrae poco con il magnete ... quindi meglio andare ad occhio che provare col magnete ... temprare con solo un saldatore a cartuccia la vedo mooooolto dura devi costruirti un minimo di forgia ...puoi fartene una con un brarattolo e malta refrattaria oppure con una bistecchiera in ghisa mattoni refrattari e coke e una ventola ...questo e per temprare ... poi per quanto riguarda il raffreddamento puoi usare olio come già detto da portare a 80c (puoi farlo immergendoci un pezzettino di acciaio riscaldato a dovere (attento che l'olio prende fuoco) ... poi puoi reinvenire in un forno meglio se vecchio e che non usi altrimenti dopo il cucinato sa di carbonio ...a meno che non pulisci bene la lama prima di infornarla ...per quanto riguarda l'acciaio temprato non lo riesci a lavorare di lima e per tagliarlo son madonne !!! ... quindi lascia perdere ... gli inox per un neofito sono come l'acqua santa per il diavolo ... le lime ... compra lima al mazzo ... se ne trovi all'iridio sono le migliori ...però è meglio usarle costruendosi una guida altrimenti durano poco ... le carte abrasive ... prendi varie grane tipo 50\100\200\300\500\800 e dovresti essere apposto ... acciaio prendi del c70 o del k720 (se vuoi spender qualcosa in più) con lima ti servirà olio di gomito a fusti da 50 litri ... se puoi usa il flessibile ... almeno per sgrossare poi finisci di lima ... stessa cose se devi lavorare una vecchia lima ... anche se la stempri i denti consumeranno maledettamente la lima che usi quindi usa il flessibile per rimuoverli e poi procedi di lima ... per tagliare usa morsa e seghetto da ferro ... poi rifinisci a lima ... le carteggiartici mole e quant'altro per ora lasciale perdere ... inizia prima a lavorare e vedi che riesci a tirar fuori e se la passione continua ...poi in futuro ci pensi ... ...altrimenti spendi un sacco di attrezzatura e poi non la usi ... |
Ti ricordo che quanto scrivi, è applicabile da uno che ha già preso gusto all' attività, cioè che da dilettante, è diventato hobbista.
Ma per un primo ferro, giusto per scoprire se resterà una esperienza isolata o no, non è necessario, specialmente se fa una lama piccola.
Per temprarla, gli bastano una fiamma e due mattoni due (e visto che oramai si trovano facilmente anche in refrattario, tanto vale comprarne due in materiale refrattario, anche perché potrebbero servire anche ad altro)
Un mattone poggiato a terra e un' altro appoggiato sul primo che faccia da parete, una fiamma e si può temprare il tagliente, che è poi quello che interessa per i giochi successivi.
Ma quello di buttare un pezzo d' acciaio "riscaldato a dovere" nell' olio, è sbagliato perché inutile.
E lo è perché così l' olio non si riscalda (se ha solo una fiamma, come lo scalda un pezzo d' acciaio grosso abbastanza?) Ma anche se ci mettesse un pezzo di rotaia incandescente ( ) non otterrebbe niente di buono dato che l' olio, deve raggiungee e mantenere , la temperatura di 60/80 o anche più °C costantemente, altrimenti l' olio non cambia la sua fluidità, cioè non diventa meno denso... :bye1: |
io per ora non ho tirato fatto alcun coltello ... più che altro ho sperimentato per far pratica e per prender mano con la lima con l'occhio per riconoscere il colore della giusta temperatura ... ho letto su un forum il metodo dell'olio riscaldato mettendoci dentro un pezzetto di acciaio rovente ...ho provato e nella mia ignoranza non ho riscontrato problemi ... (magari ce ne sono e come e non li noto io) ... però mi fido di quello che mi dici ...per quanto riguarda il bruciatore ... io intendevo all'aria senza mattoni ... io ho avuto molta difficoltà nel reperire malta e mattoni ... |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-18:45 pm Oggetto: |
|
|
io per ora non ho tirato fatto alcun coltello ... più che altro ho sperimentato per far pratica e per prender mano con la lima con l'occhio per riconoscere il colore della giusta temperatura ... ho letto su un forum il metodo dell'olio riscaldato mettendoci dentro un pezzetto di acciaio rovente ...ho provato e nella mia ignoranza non ho riscontrato problemi ... (magari ce ne sono e come e non li noto io) ... però mi fido di quello che mi dici ...per quanto riguarda il bruciatore ... io intendevo all'aria senza mattoni ... io ho avuto molta difficoltà nel reperire malta e mattoni ...[/quote]
Beh, mi sembra piuttosto logico che pochi secondi di un calore X non siano sufficenti a scaldare qualche litro d' olio e soprattutto a tenere costante la X temperatura raggiunta, giusto?...
(perché quando metti un ferro rovente nell' olio, il ferro si raffredda e l' olio si scalda un po, ma se il riscaldamento non è costante, durevole, come si potrebbe pensare di avere tutto l' olio alla temperatura che serve?)
Appunto, reperire e poi costruire, sono fasi che, la prima volta, credo sia meglio rimandare almeno alla seconda occasione per non complicare troppo il concetto che uno ha sul costruirsi un coltello, non credi? Uno si procura un paio di mattoni, ne mette uno sopra l' altro senza malta né niente, fa la sua tempra e poi guarda come è riuscita; poi, se si appassiona, cercherà di migliorarsi, giusto? _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011-20:42 pm Oggetto: |
|
|
ST ha scritto: | io per ora non ho tirato fatto alcun coltello ... più che altro ho sperimentato per far pratica e per prender mano con la lima con l'occhio per riconoscere il colore della giusta temperatura ... ho letto su un forum il metodo dell'olio riscaldato mettendoci dentro un pezzetto di acciaio rovente ...ho provato e nella mia ignoranza non ho riscontrato problemi ... (magari ce ne sono e come e non li noto io) ... però mi fido di quello che mi dici ...per quanto riguarda il bruciatore ... io intendevo all'aria senza mattoni ... io ho avuto molta difficoltà nel reperire malta e mattoni ... |
Beh, mi sembra piuttosto logico che pochi secondi di un calore X non siano sufficenti a scaldare qualche litro d' olio e soprattutto a tenere costante la X temperatura raggiunta, giusto?...
(perché quando metti un ferro rovente nell' olio, il ferro si raffredda e l' olio si scalda un po, ma se il riscaldamento non è costante, durevole, come si potrebbe pensare di avere tutto l' olio alla temperatura che serve?)
Appunto, reperire e poi costruire, sono fasi che, la prima volta, credo sia meglio rimandare almeno alla seconda occasione per non complicare troppo il concetto che uno ha sul costruirsi un coltello, non credi? Uno si procura un paio di mattoni, ne mette uno sopra l' altro senza malta né niente, fa la sua tempra e poi guarda come è riuscita; poi, se si appassiona, cercherà di migliorarsi, giusto? [/quote]
giustissimo ... quel tipo di riscaldamento dell'olio l'ho letto ... non son molto pratico te lo ripeto quindi capita che dico "qualcosa" ( ) di inesatto |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
Sile86 Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
|
Inviato: Lun 31 Ott 2011-9:03 am Oggetto: |
|
|
Un piccolo appunto, magari sbaglierò, non lo so ma l'acciaio da lima volendo non si potrebbe temprare in acqua?...così si evitano tutte le complicazioni con l'olio (temperatura, puzza, fuoco ecc...) |
|
Torna in cima |
|
d4amon Forgiatore di Lame
Registrato: Gen 06, 2008 Messaggi: 1353 Località: padova
|
Inviato: Lun 31 Ott 2011-11:38 am Oggetto: |
|
|
link editato perché per la tettura, richiederebbe iscrizione a quel forum
questa e una discussione sui problemi della tempra in acqua chiedo scusa se il link che ho messo e contro il regolamento |
|
Torna in cima |
|
Sile86 Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
|
Inviato: Lun 31 Ott 2011-12:24 pm Oggetto: |
|
|
mah l'acciaio delle lime della serie W dovrebbe andar temprato in acqua... |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Lun 31 Ott 2011-14:31 pm Oggetto: |
|
|
Sile86 ha scritto: | mah l'acciaio delle lime della serie W dovrebbe andar temprato in acqua... |
Sì, è risaputo che la W sta per water (acqua) Ma per evitare brutte sorprese a chi è al suo primo ferro (lama criccata) ho suggerito l' olio e caldo così non gli esce una lama storta e/o criccata visto che non ha esperienza di tempra... _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
|