Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Gio 03 Feb 2011-18:15 pm Oggetto: recensione pietre spyderco aggiuntive ... |
|
|
ecco le nuove pietre spyderco ultrafine che permettono di affilare a specchio ... è una cosa davvero impressionante ... il filo diventa propio uno specchio senza opacizzare le immagini riflesse ...si differenziano dalle altre perché sopra sono colorate di rosso ... e inoltre ve ne accorgete perché quando si ci passa il coltello la superficie è liscissima non si sente proprio il contatto del coltello !!! ...link immagini alta risoluzione http://img810.imageshack.us/g/dscn4040.jpg/
con queste pietre volendo si ci può lucidare a specchio però solo lame piane perché la pietra essendo impossibilitata flettere come la carta quando trova inclinazioni o altro non tocca ... però c'è da dire che lo specchio che viene fuori con queste è molto migliore di quello ottenuto con la carta
piccolo trucco per didure i "giochi" di movimento che possono fare le pietre ... segnate con un pennarello la parte superiore in modo da usarle sempre nello stesso verso ... e la parte che si incastra nell'affilatore è sempre la stessa ...
serve perché usandole si asporta materiale dalle pietre e dopo essendo più piccole dondolano nel buco guida dell'affilatore ... si si parla di problemi a lungo andare ma se si può evitare perché non farlo ???
fate attenzione quando le maneggiate perché essendo lisce posso scivolarvi dalle mani senza accorgervene ...e come toccano terra volano in mille pezzi anche da un'altezza irrisoria !!!
che dire a costare costicchiano si trovano dalle 18 ai 25 l'una ...se avete uno spyderco vg10dovete averle perfora ... con queste pietre il vostro spyderco sarà in grado di dividere in due un capello !!!
:joy: |
|
Torna in cima |
|
mr.wolf Addetto al Maglio
Registrato: Feb 09, 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011-17:11 pm Oggetto: |
|
|
Peccato per la pietra rotta... Ne hai presa un'altra?
Perchè non aggiungi una foto del filo a specchio? |
|
Torna in cima |
|
zhurk Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jul 10, 2008 Messaggi: 4026 Località: Anzio
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011-17:56 pm Oggetto: |
|
|
dicasi ceramica |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011-18:20 pm Oggetto: |
|
|
mr.wolf ha scritto: | Peccato per la pietra rotta... Ne hai presa un'altra?
Perchè non aggiungi una foto del filo a specchio? |
al momento non ne ho di foto ... in quanto ho avuto problemi di reflex ... comunque sul web ho trovato questa ... il risultato viene così
si ne presi un'altra ... è un peccato perché queste pietre durano anni (vabbe che dipende dall'utilizzo) ... una volta ci ho passato una lima sopra la pietra non si è neanche graffiata !!!
Ultima modifica di Francesco 660 il Gio 09 Giu 2011-18:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011-18:22 pm Oggetto: |
|
|
zhurk0001 ha scritto: | dicasi ceramica |
lo so ... e sapevo anche che se cadevano si spezzavano ... ma dopo tanto lavoro e mani tremanti presi la stupida decisione di lavarle ... e con l'acqua scivolarono via che era un piacere !!! |
|
Torna in cima |
|
winstrol80 Fabbro
Registrato: Sep 08, 2009 Messaggi: 303
|
Inviato: Ven 10 Giu 2011-8:35 am Oggetto: |
|
|
Ciao mi spieghi come fai a fare il filo a specchio con l ultrafine?
Inoltre ti chiedo, tu che inclinazione usi per affilare?
Grz ciao |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Ven 10 Giu 2011-16:51 pm Oggetto: |
|
|
winstrol80 ha scritto: | Ciao mi spieghi come fai a fare il filo a specchio con l ultrafine?
Inoltre ti chiedo, tu che inclinazione usi per affilare?
Grz ciao |
niente inclinazione uso l'affilatore spyderco (ci riuscirebbe anche un bambino) si ci riesce in poco tempo basta passare il coltello sulla pietra è l'affilatore che da l'inclinazione a 20 gradi ...se cercho tra le recensioni ho fatto la recensione dello spyderco triangle sharpmaker ... cerca questo titolo e la trovi ...oppure cerca video su youtube ... |
|
Torna in cima |
|
winstrol80 Fabbro
Registrato: Sep 08, 2009 Messaggi: 303
|
Inviato: Ven 10 Giu 2011-16:55 pm Oggetto: |
|
|
Ho anche io lo spyderco triangle con le ultrafine..
Siccome ho provato su uno spyderco in zdp e un sog folder in aus8 usando l'inclinazione di 30° e non mi è venuto tutto il tagliente a specchio ma solo il filo, mi chiedevo se utilizzi anche tu questa impostazione o c'era un altro metodo... o forse sbaglio qualcosa io.......
grz
ciao |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Ven 10 Giu 2011-17:40 pm Oggetto: |
|
|
winstrol80 ha scritto: | Ho anche io lo spyderco triangle con le ultrafine..
Siccome ho provato su uno spyderco in zdp e un sog folder in aus8 usando l'inclinazione di 30° e non mi è venuto tutto il tagliente a specchio ma solo il filo, mi chiedevo se utilizzi anche tu questa impostazione o c'era un altro metodo... o forse sbaglio qualcosa io.......
grz
ciao |
no devi affilare a "40" (che in realtà sarebbero 20 gradi solo che lo spy fa la somma degli angoli non chiedermi il perché !!!) ... comunque ti consiglio passa dalle pietre fini ad ultra fini ... se hai un'affilatura fatta con grana grossa e pass sulle fini per arrivare allo specchio ci vogliono molte passate !!! ... invece se passi dalle fini ad ultra fini fai prima ... comunque io passando prima sui 30 e poi a 40 gradi mi viene come hai visto nella foto ... a le pietre le devi mettere di piatto non di spigolo |
|
Torna in cima |
|
winstrol80 Fabbro
Registrato: Sep 08, 2009 Messaggi: 303
|
Inviato: Ven 10 Giu 2011-17:51 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma quindi se mi dici di affilare a 40.... poi perchè tu affili a 30 e poi a 40?
Cmq passo direttamente alla Ultrafine con lo spiderco in zdp in quanto nn l'ho mai usato... |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Sab 11 Giu 2011-20:30 pm Oggetto: |
|
|
winstrol80 ha scritto: | Scusa ma quindi se mi dici di affilare a 40.... poi perchè tu affili a 30 e poi a 40?
Cmq passo direttamente alla Ultrafine con lo spiderco in zdp in quanto nn l'ho mai usato... |
perche l'affilatura finale ultima io la faccio a 40 ... però prima la faccio a 30 perchè a 30 fai il back bevel che sarebbe la parte visibile ... poi passando a 40 rimane quella parte a specchio e si fa anche il filo a specchio ... in modo che hai un risultato come nella foto (occhio in questa foto non è tirato a specchio)
se fai solo a 40 è naturale che vedi solo il filo a specchio e non ti viene come in foto ... |
|
Torna in cima |
|
winstrol80 Fabbro
Registrato: Sep 08, 2009 Messaggi: 303
|
Inviato: Sab 11 Giu 2011-21:59 pm Oggetto: |
|
|
Ok..... ho provato cmq lo zdp è troppo duro........ a specchio nn riesco.......
Domani provo con un sog.
Grz |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Sab 11 Giu 2011-22:38 pm Oggetto: |
|
|
winstrol80 ha scritto: | Ok..... ho provato cmq lo zdp è troppo duro........ a specchio nn riesco.......
Domani provo con un sog.
Grz |
vedi sul libretto ci sono gli step (la posizione delle pietre) seguili in ordine come viene detto sulla pagina del libretto
la pietre extrafini asportano pochissimo materiale ... quindi la lucidatura deve essere già stata preparata dalle altre pietre !!! ...
metti le pietre medie di spigolo come nello step uno e affila ... poi le metti di piatto e affili ... poi passi alle bianche le metti di spigolo e affili poi le metti di piatto e affili ... controlla di aver rimosso tutti i segni delle pietre medie ... poi metti le extrafini di spigolo e affili ... poi le metti di piatto e affili ... in questo modo fai subito ... se invece ti metti a lavorare direttamente con le extrafini devi fare molti molti passaggi ... ci impiegherai una vita !!!...a parole è un casino ma a farlo è facile ...prego e buon lavoro |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Dom 12 Giu 2011-3:47 am Oggetto: |
|
|
Dai Davide settimana prox ti farò il corso di lucidatura a specchio, però io vado a mano libera
Prepara gli strumenti e magari un buon salame, così lo proviamo subito! |
|
Torna in cima |
|
winstrol80 Fabbro
Registrato: Sep 08, 2009 Messaggi: 303
|
Inviato: Dom 12 Giu 2011-9:50 am Oggetto: |
|
|
Ok va bene,,,, |
|
Torna in cima |
|
lazarus Fabbro
Registrato: Mar 20, 2011 Messaggi: 343
|
Inviato: Mer 15 Giu 2011-21:37 pm Oggetto: |
|
|
dopo aver letto questo post mi stò convincendo a prendere le pietre ultrafini... |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Mer 15 Giu 2011-23:35 pm Oggetto: |
|
|
lazarus ha scritto: | dopo aver letto questo post mi stò convincendo a prendere le pietre ultrafini... |
se lprendi e affili dopo non fare la ca**ata di passare il pollice sulla lama per sentire l'affilatura |
|
Torna in cima |
|
Danielezero Addetto ai Forni
Registrato: Aug 21, 2011 Messaggi: 195
|
Inviato: Sab 03 Set 2011-16:03 pm Oggetto: |
|
|
anche io sto prendendo l'affilatore spyderco, ma per ora non sto acquistando anche le pietre ultrafini, ma credo che con quelle comprese nel kit venga fuori una buona affilatura comunque dico bene? |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Sab 03 Set 2011-18:43 pm Oggetto: |
|
|
Danielezero ha scritto: | anche io sto prendendo l'affilatore spyderco, ma per ora non sto acquistando anche le pietre ultrafini, ma credo che con quelle comprese nel kit venga fuori una buona affilatura comunque dico bene? |
vai tranquillo |
|
Torna in cima |
|
Danielezero Addetto ai Forni
Registrato: Aug 21, 2011 Messaggi: 195
|
Inviato: Sab 03 Set 2011-20:00 pm Oggetto: |
|
|
mi fido allora !!! W LE LAME !! ( se usate per non nuocere ovviamente) |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 22 Ott 2011-10:49 am Oggetto: |
|
|
Francesco 660 ha scritto: | winstrol80 ha scritto: | Scusa ma quindi se mi dici di affilare a 40.... poi perchè tu affili a 30 e poi a 40?
Cmq passo direttamente alla Ultrafine con lo spiderco in zdp in quanto nn l'ho mai usato... |
perche l'affilatura finale ultima io la faccio a 40 ... però prima la faccio a 30 perchè a 30 fai il back bevel che sarebbe la parte visibile ... poi passando a 40 rimane quella parte a specchio e si fa anche il filo a specchio ... in modo che hai un risultato come nella foto (occhio in questa foto non è tirato a specchio)
se fai solo a 40 è naturale che vedi solo il filo a specchio e non ti viene come in foto ... |
Mi hanno regalato un caly3 in zdp 189.
L'affilatura originale ormai taglia poco (ovvero con la carta tende a strappare in alcuni punti) vorrei ripristinarla, e se possibile portarla a rasoio.
Sono gia' in possesso del triangle sharpmaker e delle pietre ultrafini di cui si discute.Mi date una mano per evitare c@xate?
Che affilatura ha il caly3 in origine?
Io non riesco a capirla, sembrerebbe una 30 gradi ma ormai non vedo piu il filo.
Ma filo a specchio e' sinonimo di filo a rasoio?
Scusate la confusione, ma sono proprio un novellino.
Attendo qualche anima pia......
Saluti |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Sab 22 Ott 2011-15:16 pm Oggetto: |
|
|
se il filo è messo male devi fare mooolti passaggi sulle pietre scure messe ad angolo (mettendole a 30°) poi le metti di piatto ... e procedi co altri passaggi ... poi fai lo stesso con le bianche fine ... e lo ripeti con le ultra fine ... purtroppo un filo che all'apparenza sembra buono ed è a specchio può nascondere delle micro cippature proprio sulla parte finale del filo che ad occhio nudo quasi non si vedono (io uso lenti di ingrandimento) che pregiudicano il taglio ... tempo fa affilai un opinel ... era a specchio ma se passavi il dito sulla lama scivolava via ..solo con la lente ho visto queste micro cippature ...per cui se il filo non ti soddisfa torna a afare molti passaggi sulle pietre scure e poi passi di nuovo alle fine e ultrafine ... si il filo a specchio è a rasoio |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011-1:13 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma non capisco una cosa fondamentale:
Quale profilo originario ha il caly3 in zdp?
Qualche post sopra dici che devi affilare a 40 gradi, a me' invece rispondi di affilare a 30 gradi.
Qualcosa non mi torna......
Puoi essere piu' preciso per favore?
Io mi sono fidato delle istruzioni del triangle e loro dicono di affilare a 40 gradi, il 30 serve per creare il back bevel.
In tutta sincerita' la mia richiesta di aiuto deriva dal fatto che io ho affilato a 40 utilizzando le fini e poi le ultrafini sempre nella sequenza prima di spigolo poi di piatto per tutte e due le grane.
L'affilatura e' meno tagliente dell'originale.
Ecco quindi il dubbio sul profilo originale dell'affilatura del caly3 in zdp.
Non vorrei fosse una 30 gradi pura senza back bavel vista la durezza dello zdp.
Spero di non aver rovinato il coltello.
Ultima cosa, parli di micro cippature, mi spieghi cosa sono e come evitarle?
Grazie |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011-10:36 am Oggetto: |
|
|
Vincenzo164 ha scritto: | Scusa ma non capisco una cosa fondamentale:
Quale profilo originario ha il caly3 in zdp?
Qualche post sopra dici che devi affilare a 40 gradi, a me' invece rispondi di affilare a 30 gradi.
Qualcosa non mi torna......
Puoi essere piu' preciso per favore?
Io mi sono fidato delle istruzioni del triangle e loro dicono di affilare a 40 gradi, il 30 serve per creare il back bevel.
In tutta sincerita' la mia richiesta di aiuto deriva dal fatto che io ho affilato a 40 utilizzando le fini e poi le ultrafini sempre nella sequenza prima di spigolo poi di piatto per tutte e due le grane.
L'affilatura e' meno tagliente dell'originale.
Ecco quindi il dubbio sul profilo originale dell'affilatura del caly3 in zdp.
Non vorrei fosse una 30 gradi pura senza back bavel vista la durezza dello zdp.
Spero di non aver rovinato il coltello.
Ultima cosa, parli di micro cippature, mi spieghi cosa sono e come evitarle?
Grazie | se il filo è solo usato puoi benissimo affilare a 40° se il filo e da un po che non lo affili devi affilarlo a 30° ... la spy dice di affilare a 40 per evitare di consumare troppo acciaio (quindi riavvivi il filo) però di tanto in tanto devi riaffilare a 30° altrimenti il coltello non va come prima ... nah ma che rovinato il coltello dai ... non dire ste cose ...non taglia più come prima perché affilando sempre a 40 dopo un po' si irrobustisce il filo e quindi devi riaffilarlo a 30° per riportarlo come in origine ... per fare questo ti conviene usare molto le grane medie e poi passare alle fini ... le fini sono per la lucidatura e per rifinire il filo a specchio per cui modificano di poco per volta se ci vuoi ripristinare il filo ci vuole una vita per cui procedi con le grane medie prima ...
microcippature non puoi evitarle ... sono dei punti in cui salta il filo ... ora dipende anche dal materiale che si taglia ... però usando il coltello e quindi consumando il filo è naturale che vengono fuori per questo il coltello andrebbe affilato spesso ... io ho potuto vederle bene con un ingrandimento di 30x ... il filo era come morso ... per rimetterlo in sesto ci è voluto un po' ... quando ho raffilato per bene e controllato con l'ingrandimento che era preciso... un victorinox separava il pelo in due ...cosa che prima non faceva anche se affilato e ad occhio non mostrava alcun problema ... quindi o si affila spesso o si affila spesso ... poi dipende dall'acciaio ...un acciaio come quello del vic non è un super acciaio ... per cui va affilato spesso ... |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011-10:54 am Oggetto: |
|
|
Ok capito il concetto.
Ma delle micro cippature che mi dici?
Comunque non riesco a trovare nessuna discussione dove si evinca a quanti gradi sia il profilo del caly3 o di spy in generale costruiti in zdp.
Stamattina mi cimento nell'impresa
Saluti |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011-15:15 pm Oggetto: |
|
|
Francesco 660 ha scritto: | Vincenzo164 ha scritto: | Scusa ma non capisco una cosa fondamentale:
Quale profilo originario ha il caly3 in zdp?
Qualche post sopra dici che devi affilare a 40 gradi, a me' invece rispondi di affilare a 30 gradi.
Qualcosa non mi torna......
Puoi essere piu' preciso per favore?
Io mi sono fidato delle istruzioni del triangle e loro dicono di affilare a 40 gradi, il 30 serve per creare il back bevel.
In tutta sincerita' la mia richiesta di aiuto deriva dal fatto che io ho affilato a 40 utilizzando le fini e poi le ultrafini sempre nella sequenza prima di spigolo poi di piatto per tutte e due le grane.
L'affilatura e' meno tagliente dell'originale.
Ecco quindi il dubbio sul profilo originale dell'affilatura del caly3 in zdp.
Non vorrei fosse una 30 gradi pura senza back bavel vista la durezza dello zdp.
Spero di non aver rovinato il coltello.
Ultima cosa, parli di micro cippature, mi spieghi cosa sono e come evitarle?
Grazie | se il filo è solo usato puoi benissimo affilare a 40° se il filo e da un po che non lo affili devi affilarlo a 30° ... la spy dice di affilare a 40 per evitare di consumare troppo acciaio (quindi riavvivi il filo) però di tanto in tanto devi riaffilare a 30° altrimenti il coltello non va come prima ... nah ma che rovinato il coltello dai ... non dire ste cose ...non taglia più come prima perché affilando sempre a 40 dopo un po' si irrobustisce il filo e quindi devi riaffilarlo a 30° per riportarlo come in origine ... per fare questo ti conviene usare molto le grane medie e poi passare alle fini ... le fini sono per la lucidatura e per rifinire il filo a specchio per cui modificano di poco per volta se ci vuoi ripristinare il filo ci vuole una vita per cui procedi con le grane medie prima ...
microcippature non puoi evitarle ... sono dei punti in cui salta il filo ... ora dipende anche dal materiale che si taglia ... però usando il coltello e quindi consumando il filo è naturale che vengono fuori per questo il coltello andrebbe affilato spesso ... io ho potuto vederle bene con un ingrandimento di 30x ... il filo era come morso ... per rimetterlo in sesto ci è voluto un po' ... quando ho raffilato per bene e controllato con l'ingrandimento che era preciso... un victorinox separava il pelo in due ...cosa che prima non faceva anche se affilato e ad occhio non mostrava alcun problema ... quindi o si affila spesso o si affila spesso ... poi dipende dall'acciaio ...un acciaio come quello del vic non è un super acciaio ... per cui va affilato spesso ... |
|
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011-15:46 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo visto il tuo edit sulle micro cippature, comunque del profilo del caly3 in zdp ancora non ha risposto nessuno a parte te'.
Stamattina ho provato un mora bushcraft in acciaio triflex nuovo con affilatura di fabbrica, e a parte la geometria totalmente differente dal caly3 fa' paura.
L'affilatura e' veramente a rasoio altro che l'affilatura originale del caly3.
Mi piacerebbe portare il mio spy ai livelli del mora, chissa' se mai ci riusciro' anche con le ultrafini.......
Ma ad occhio, come si fa' a capire quando cambiare grana delle bacchette spy?
Io mediamente faccio 40 passate sulle fini e 40 sulle ultrafini ovviamente 40 di spigolo, 40 di piatto, cambio su ultrafini e poi altre 40 di spigolo e 40 di piatto.
Leggevo da qualche parte che la pressione esercitata sulle bacchette deve essere proporzionalmente decrescente man mano che si aumenta la grana delle pietre.
Non vorrei che il mio errore sia proprio questo...
Spero di imparare presto a riaffilare, l'idea di avere uno spy che taglia meno di un mora che costa un decimo del mio mi fa' inc@zzare non poco.
Ciao |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011-16:02 pm Oggetto: |
|
|
Vincenzo164 ha scritto: | Non avevo visto il tuo edit sulle micro cippature, comunque del profilo del caly3 in zdp ancora non ha risposto nessuno a parte te'.
Stamattina ho provato un mora bushcraft in acciaio triflex nuovo con affilatura di fabbrica, e a parte la geometria totalmente differente dal caly3 fa' paura.
L'affilatura e' veramente a rasoio altro che l'affilatura originale del caly3.
Mi piacerebbe portare il mio spy ai livelli del mora, chissa' se mai ci riusciro' anche con le ultrafini.......
Ma ad occhio, come si fa' a capire quando cambiare grana delle bacchette spy?
Io mediamente faccio 40 passate sulle fini e 40 sulle ultrafini ovviamente 40 di spigolo, 40 di piatto, cambio su ultrafini e poi altre 40 di spigolo e 40 di piatto.
Leggevo da qualche parte che la pressione esercitata sulle bacchette deve essere proporzionalmente decrescente man mano che si aumenta la grana delle pietre.
Non vorrei che il mio errore sia proprio questo...
Spero di imparare presto a riaffilare, l'idea di avere uno spy che taglia meno di un mora che costa un decimo del mio mi fa' inc@zzare non poco.
Ciao |
vincenzo le pietre fini ed ultrafini della spy sono grane davvero finissime ... quindi asportano quasi niente di materiale ... per cui se te hai una cippata al filo o devi ridargli l'angolo che si è perso e usi le ultrafini devi fare 9999999999999 passaggi forse per quando hai 150 anni ce la fai !!! ...devi usare le medie (che mio avviso sono comunque troppo fini potevano farle più doppie ma ci sta perché poi hanno fatto quelle al diamante e così si ha una migliore spaziatura) ...le fini servono per rifinire il filo e le ultrafini per la lucidatura finale se il filo non è stato precedentemente sistemato con grane grosse è inutile usare le fini e le ultra fini capisci ? ...
ah anche il mio native in cpms30v di fabbrica non tagliava i peli ... (mentre il buck 119 si ed è un 420 ) ... ora gli ho affilato il filo a specchio ma davvero a specchio ... e separa in due un capello senza tenerlo tirato ... un lavoraccio per farlo ma è venuto bene ... per quanto riguarda il caly3 credo sia scandi ...il mora magari è uscito affilato meglio o è stato affilato da una persona abile ... per cui se un giorno trovi un opinel che taglia il pelo e un cpms30v che non li taglia non credere che l'opinel sia migliore ... intendi ?
ah dimenticavo si la pressione più leggerà fa essere più delicata l'asportazione quindi più precisa e meno aggressiva = migliore finitura a specchio
quando cambiare grana ? quando il filo è pronto !!! ...se hai ancora una cippata o il filo consumato devi continuare con la grana grossa ... una volta ristabilito il filo (eliminata la cippata e assottigliato come in origine) puoi passare alla grana successiva ... ci vuole pratica col tempo lo capirai ... stessa cosa per le fini ... se il filo è lucidato al massimo delle capacità di quella grana inutile fare altre mille passate !!! devi passare ad una grana più fine ... |
|
Torna in cima |
|
Danielezero Addetto ai Forni
Registrato: Aug 21, 2011 Messaggi: 195
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-9:57 am Oggetto: |
|
|
ehheh che caos con questo affilatore.. kmq io ce l ho pure il tri-angle, ed è vero, le pietre medie sono comunque troppo fini, per ripristinare un filo io ci sto un bel po di tempo.. avrebbero potuto fare invece diamantat grossa e diamantata media incluse nell'affilatore , e quella fine da comprare a parte al massimo... |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-10:08 am Oggetto: |
|
|
beh sarebbe stato conveniente per noi ... ma credo che abbiano scelto quello che fosse conveniente per loro !!! |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-11:13 am Oggetto: |
|
|
Riepilogo della serata:
Mi sono preso di coraggio ed ho effettuato la riaffilatura del mio caly3 in zdp.
Andolo di affilatura con il Triangle 30°
Ho utilizzato tutte e tre le grane in mio possesso Media - Fine - Ultrafine (le diamantate no perchè mi sembrano troppo aggressive ed avevo paura di far danni allo spy)
Le passate sono state 100 per bacchetta (quindi 200 totali per ogni posizione e grana) con forza progressivamente decrescente la posizione per ogni serie di grane è ovviamente stata prima di spigolo e poi di piatto.
Risultato: Lo spy tagliava bene la carta ma rispetto al Mora Bushcraft in Triflex, che ripeto è nuovo di pacca e mai usato, manco lontanamente.
In pratica per far capire il Mora scivola sulla carta tipo il burro e il bordo di taglio della carta si presenta pulitissimo come se a tagliare sia stata una lametta, mentre il taglio dello spy presentava delle imperfezioni sui bordi e mentre la lama scorre ed affonda nel foglio si creano delle incertezze nello scorrimento della stessa. (Forse sono queste le micro cippature di cui si parlava prima?)
Non contento del risultato, ripeto per una seconda volta tutta la procedura descritta sopra partendo di nuovo dalle medie per arrivare alle ultrafini con lo stesso numero di passate effettuate precedentemente.
Secondo risultato: a parte il braccio dolorante, lo spy questa volta sembra più fluido nel taglio ma la forza che devo applicare per tagliare è sempre di poco superiore al Mora.
Ultimo test di raffronto, prova di taglio carta igienica!
NON CI SIAMO PROPRIO!!!!!!!!
Il Mora accarezza e taglia in maniera impressionante lo Spy taglia ma con macroresistenze che alle volte strappano il foglietto di carta igienica.
MA ALLORA AVEVA RAGIONE QUALCUNO SOPRA CHE HA SCRITTO CHE LO ZDP E' VERAMENTE DURO..........
Lo scopo di tutto questo sbattimento, serve intanto a farmi capire quanto durerà il filo fatto con l'affilatore triangle sul mio Caly3 in ZDP e contemporaneamente a farmi prendere confidenza con un affilatore che visti i risultati proporzionati al costo del sistema completo ritengo essere ECCEZZIONALI.
Credo che stasera farò qualche altra passatina allo ZDP.
PS: Anche se andiamo in OT, ma non è che conviene dare una stroppata su cuoio trattato con pasta verde ed incollato su supporto rigido?
Saluti |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-11:51 am Oggetto: |
|
|
potrebbe essere il filo imperfetto ... purtroppo le pietre spy anche le medie sono troppo fini !!! ... guarda che non puoi rovinare niente neanche volendo ! ...le microcippature ad occhio nudo io non riesco a vederle eccone una ...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/immag0437.jpg/
la qualità immagine fa schifo ma con la cam scarica ho potuto usare solo un cell ...quindi perdonami ...
fai conto che tutta quella parte nera che vedi prima del brillio è il filo che vedi quando hai in mano il coltello quindi figurati quanto è ingrandita !!! |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-13:08 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi che tagli bene bisogna passare la pietra a grana grossa su un lato del filo finchè non si forma la "bava" sull'altro lato del filo per tutta la sua lunghezza, dopodichè dai lo stesso numero di passate sull'altro lato e controlli che si sia formata la bava sul lato opposto.
Dopodichè dai poche leggere passate su entrambi i lati per eliminare la bava.
Poi passi alle pietre più fini. |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-13:41 pm Oggetto: |
|
|
Questa in effetti non l'avevo pensata.........
In pratica tu dici di applicare la tecnica che si usa con le pietre piane normali e non, come consigliato da syderco, colpo su bacchetta dx e colpo su bacchetta sx.
Giusto? |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-13:45 pm Oggetto: |
|
|
Vincenzo164 ha scritto: | Questa in effetti non l'avevo pensata.........
In pratica tu dici di applicare la tecnica che si usa con le pietre piane normali e non, come consigliato da syderco, colpo su bacchetta dx e colpo su bacchetta sx.
Giusto? |
giusto giusto intende proprio quello ... anche se per vedere la bavetta con le pietre della py (medium) ce ne vorra ahah ... se le hai al diamante usale !!! che non rovini niente solo non fare troppe passate senno consumi troppo ed è sprecato ... non premere con la forza di un ogre senno il filo ti viene irregolare ... e quando passi sulle fine ed ultrafine non andare troppo leggero altrimenti e come non passarcelo ...
eh mi raccomando monta le protezioni che a fare tanti passaggi è un attimo e scappa sulla mano !!! |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-14:00 pm Oggetto: |
|
|
Vincenzo164 ha scritto: | Questa in effetti non l'avevo pensata.........
In pratica tu dici di applicare la tecnica che si usa con le pietre piane normali e non, come consigliato da syderco, colpo su bacchetta dx e colpo su bacchetta sx.
Giusto? |
Si , ma solo con la grana più grossa, poi con le grane fini puoi fare come consiglia spyderco (abbonda però con le passate).
E per il futuro, ravviva spesso il filo, in modo da non doverlo riaffilare da capo ogni volta (per ravvivarlo non è necessario far formare la bava).
Lo zdp è duro e se gli fai perdere il filo è lungo da riaffilare con le pietre della spyderco. |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-14:06 pm Oggetto: |
|
|
Questa sera metto in pratica i consigli ricevuti.
Sul paddle strop nessun consiglio?
ciao |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-14:09 pm Oggetto: |
|
|
Vincenzo164 ha scritto: | Questa sera metto in pratica i consigli ricevuti.
Sul paddle strop nessun consiglio?
ciao |
se non rimetti in sesto il filo lo strop non serve a niente ...
sarebbe come verniciare un'auto piena di buchi |
|
Torna in cima |
|
Hank Fuciniere
Registrato: Dec 18, 2009 Messaggi: 835
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-14:11 pm Oggetto: |
|
|
Se passi la ultrafine della spyderco non è necessario, al massimo puoi stroppare su cuoio non trattato.
Non so che grana abbia la ultrafine della spyderco,ma la pasta verde potrebbe anche avere una grana più grossa. |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011-16:26 pm Oggetto: |
|
|
Certo che partire ad imparare ad affilare con una lama in ZDP è un pò controproducente.
Ti consiglierei di prenderti un opinel da 5 euro ed impratichirti su quello.
Lo ZDP non l'ho mai affilato da zero ma manutenuto e ho provato le pietre ultrafini però il risultato migliore l'ho avuto con lo stropping su cartoncino con le paste da rasoio.
Anche a detta di altri per "spremere" lo ZDP bisogna lucidarlo con lo stropping, con me ha funzionato. |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 25 Ott 2011-0:35 am Oggetto: |
|
|
basetta ha scritto: | Certo che partire ad imparare ad affilare con una lama in ZDP è un pò controproducente.
Ti consiglierei di prenderti un opinel da 5 euro ed impratichirti su quello.
Lo ZDP non l'ho mai affilato da zero ma manutenuto e ho provato le pietre ultrafini però il risultato migliore l'ho avuto con lo stropping su cartoncino con le paste da rasoio.
Anche a detta di altri per "spremere" lo ZDP bisogna lucidarlo con lo stropping, con me ha funzionato. |
Sono curioso arrivato a questo punto.
Mi spieghi come fai e soprattutto che materiali usi?
Che tipo di cartoncino usi e che pasta per stroppare lo zdp?
Stasera comunque ero troppo stanco per rifare con un minimo di attenzione il lavoro.....
Speriamo domani.....
Intanto attendo tue info... |
|
Torna in cima |
|
Vincenzo164 Topo di Bottega
Registrato: Oct 22, 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 25 Ott 2011-23:03 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo alla domanda del post precedente:
Quando usi il cartoncino per stroppare, so fai su una superficie morbida ( tipo mouse pad) oppure rigida?
Rinnovo comunque la domanda sulla marca e tipo di pasta che usi.
E scusate il lungo e ripetuto ot
Grazie |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Mer 26 Ott 2011-0:31 am Oggetto: |
|
|
Allora il cartoncino è la comune scatola del riso fatta a strisce con larghezza più o meno 4-5 cm.
La pasta che uso è la Stangen Pasta
http://www.coltelleriacollini.it/cgi-bin/coltelleriacollini.storefront/IT/Product/2804
prima la nera e poi la rossa.
Ovviamente di paste ne esistono di migliori con granulometria ben definita, io qui avevo cominciato per gioco e stò andando avanti, l'importante è non perdere il divertimento.
la pasta la strofini sul cartoncino con un passaggio leggero e poi io lo uso su una superficie dura.
Altri metodi potrebbero essere la tela jeans+pasta per carrozzeria su tavoletta di legno oppure se preferisci un profilo convesso usare il tappetino del mouse.
Comunque ti ripeto il consiglio di impratichirti con un opinel in modo da farti un pò di esperienza.
Lo Zdp è veramente duro! |
|
Torna in cima |
|
salvo1971 Topo di Bottega
Registrato: Mar 21, 2012 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer 21 Mar 2012-22:12 pm Oggetto: Re: recensione pietre spyderco aggiuntive ... |
|
|
ho affilato il mio spyderco dragon fly 2 , con triangle scharpmaker e ho seguito tutte le procedure . l'affilatura va bene ma quando affilo selle ultra fine perde il taglio. sbaglio qualcosa ? mi dai un consiglio? grazie. |
|
Torna in cima |
|
curtor Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 27, 2009 Messaggi: 3349 Località: VARESE[colline lago maggiore]
|
Inviato: Sab 24 Mar 2012-19:41 pm Oggetto: Re: recensione pietre spyderco aggiuntive ... |
|
|
salvo1971 ha scritto: | ho affilato il mio spyderco dragon fly 2 , con triangle scharpmaker e ho seguito tutte le procedure . l'affilatura va bene ma quando affilo selle ultra fine perde il taglio. sbaglio qualcosa ? mi dai un consiglio? grazie. | Mandalo a collini... |
|
Torna in cima |
|
|