Inviato: Mar 05 Lug 2011-21:44 pm Oggetto: utilizzo della forgia per creare una lama
salve a tutti! posseggo una forgia con tutti i relativi strumenti che occorrono (incudine, pinze, ecc). non l'ho mai usata finora, era di mio nonno che purtroppo è morto quando ero bambino, quindi non ho avuto l'occasione di imparare ad usarla da lui. ora essendomi pian piano appassionato al mondo delle lame, mi sono detto "perché non provo a farne una tutta mia?"
a questo punto però mi serve l'aiuto di qualcuno:
- per lavorare l'acciaio delle lame, occorre a forza il carbon coke oppure basta il calore generato da normale carbone di legna? (nel caso servisse il coke dove posso comprarlo? perché in officina me ne è rimasto poco)
- dove posso reperire dell'acciaio per le lame? ho letto che è possibile forgiare i cuscinetti o delle vecchie lime. le lime che posseggo non posso distruggerle dato che le uso XD ma ho vari cuscinetti! ma la domanda sorge spontanea, partendo da varie sferette di acciaio separate, come faccio ad ottenere una lama omogenea??? riscaldando il materiale con la forgia esso diventa malleabile, ma battendoci su con il martello è possibile unire tutte le sferette in un unico pezzo??? non c'è il rischio che poi la lama si rompa???
- qualunque consiglio possiate darmi sono felicissimo di ascoltarlo!! è la prima volta che faccio un lavoro del genere quindi ogni cosa che mi viene detta per me è preziosissima! ringrazio tutti.
Matteo
Inviato: Mer 06 Lug 2011-14:16 pm Oggetto: Re: utilizzo della forgia per creare una lama
mattersi91 ha scritto:
a questo punto però mi serve l'aiuto di qualcuno:
- per lavorare l'acciaio delle lame, occorre a forza il carbon coke oppure basta il calore generato da normale carbone di legna? (nel caso servisse il coke dove posso comprarlo? perché in officina me ne è rimasto poco)
- dove posso reperire dell'acciaio per le lame? ho letto che è possibile forgiare i cuscinetti o delle vecchie lime. le lime che posseggo non posso distruggerle dato che le uso XD ma ho vari cuscinetti! ma la domanda sorge spontanea, partendo da varie sferette di acciaio separate, come faccio ad ottenere una lama omogenea??? riscaldando il materiale con la forgia esso diventa malleabile, ma battendoci su con il martello è possibile unire tutte le sferette in un unico pezzo??? non c'è il rischio che poi la lama si rompa???
si può usare anche il carbone di legna, che però si consuma più alla svelta e per forgiare bisogna fare un braciere più grande, anche perchè non fa l'effetto "guscio" come il koke.
per temperare, addirittura sarebbe meglio il carbone di legna, ben sminuzzato, che non tende, a differenza del koke, a far scappare il pezzo al calor giallo.
l'acciaio dei cuscinetti è valido per far lame, ma ha un contenuto di cromo che lo rende autotemperante, è abbastanza carogna da forgiare e da ricuocere. praticamente bisogna scaldarlo sempre al calor giallo, al rosso è già duro. ovviamente non usi le sfere, che saldarle è un casino (anzi, essendo acciaio con un contenuto di cromo > dell'1%, non riesci proprio a saldarle, coi mezzi che hai), ma i cerchi degli stessi.
le lime vanno molto meglio, a parte quelle per affilare le seghe che hanno una composizione simile all'acciaio dei cuscinetti.
lime usate le trovi ai mercatini delle pulci.
sennò procurati dai rivenditori specializzati dell'economico ma ottimo k720, o l'ancor più economico C70, bassi di cromo e facili da forgiare
ti ringrazio!! vedrò di procurarmi delle vecchie lime da qualche rigattiere...o meglio ancora se lo trovo dell'acciaio vero e proprio direttamente da lavorare!
sapresti dirmi dove posso acquistare il koke??? che genere di negozi lo vendono??
ti ringrazio!! vedrò di procurarmi delle vecchie lime da qualche rigattiere...o meglio ancora se lo trovo dell'acciaio vero e proprio direttamente da lavorare!
sapresti dirmi dove posso acquistare il koke??? che genere di negozi lo vendono??
prova a chiedere ai venditori di stufe, caldaie e relativi combustibili della tua zona. io me l'ero procurato così, me l'avevano gentilmente ordinato apposta per me.
comunque, puoi benissimo cominciare col carbone di legna. se la forgia ha un piano abbastanza grande, magari gli fai due muretti di contenimento coi refrattari definendo un corridoietto di 20-25 cm, e riesci a lavorare più che bene.
sia il koke che il carbone di legna, se grossi, vanno ridotti a pezzetti di 1-3 cm
grazie mille!!! proverò inizialmente con il carbone di legna, poi magari una volta che si è acceso ci metto un po' del koke che mi è rimasto in officina!!! ti farò sapere come va!!!
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum