Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011-18:44 pm Oggetto: che succede se ? |
|
|
Ciao ragazzi ... ora già lo so che quello che sto per dire susciterà in voi intinti omicidi ma siccome ho una potenza di ignoranza pazzesca lo dico lo stesso ...
che succede se prendo una barra d'acciaio stemprata l'affilo poi la tempro ...però senza dargli il bisello ciò'è lasciandola quadrata ... e dando solo l'affilatura ???...si può fare o non taglia nulla ??? che conseguenze avrà ??? ...
aiutate il novellino |
|
Torna in cima |
|
michele87 Fuciniere
Registrato: Jun 05, 2010 Messaggi: 703
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011-19:43 pm Oggetto: |
|
|
ehm...credo che la usi solo come taglia carte...se ci tagli altro appena il materiale raggiunge il piatto della lama si incastra...
correggetemi se sbaglio |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011-19:45 pm Oggetto: |
|
|
michele87 ha scritto: | ehm...credo che la usi solo come taglia carte...se ci tagli altro appena il materiale raggiunge il piatto della lama si incastra...
correggetemi se sbaglio |
già solo se al limite riesco a fare un sabre |
|
Torna in cima |
|
niki66 Apprendista Fabbro
Registrato: Mar 20, 2011 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011-19:54 pm Oggetto: |
|
|
michele87 ha scritto: | ehm...credo che la usi solo come taglia carte...se ci tagli altro appena il materiale raggiunge il piatto della lama si incastra...
correggetemi se sbaglio |
si è vero si incastra ed è brutto dover perdere tempo a toglierla |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011-20:07 pm Oggetto: |
|
|
mi consigliate come fare un bisello preciso ? ...non voglio biselli particolari ... mi va bene un bisello piano come quello nel cerchio blu ... come devo fare ??? intendo geometricamente ... supponendo che ho una barra da 1,5mm ... come la lavoro per ottenere un bisello piano ??? ... se faccio con la mola verra uno schifo di sicuro ... quanto deve essere l'algolo ??? come mi regolo con la lima ?
qualche dritta ... |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011-21:28 pm Oggetto: |
|
|
Quello che conta è l' angolo del tagliente. Per fare un esempio, se la barra di partenza è di 1mm basta che la affili e i piani inclinati formeranno comunque un angolo giusto per il taglio. Se invece hai una barra da 6mm e la affili avrai un angolo apertissimo e doti di taglio inesistenti. In sostanza il filo deve avere un angolo tra i 20 e i 30 gradi (indicativamente) per tagliare. Il come ci arrivi a quest' angolo (se con bisello a zero, con bisello e affilatura o con solo affilatura) non è indifferente ma è per il momento secondario _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764 |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Lun 21 Mar 2011-1:13 am Oggetto: |
|
|
zatoichi ha scritto: | Quello che conta è l' angolo del tagliente. Per fare un esempio, se la barra di partenza è di 1mm basta che la affili e i piani inclinati formeranno comunque un angolo giusto per il taglio. Se invece hai una barra da 6mm e la affili avrai un angolo apertissimo e doti di taglio inesistenti. In sostanza il filo deve avere un angolo tra i 20 e i 30 gradi (indicativamente) per tagliare. Il come ci arrivi a quest' angolo (se con bisello a zero, con bisello e affilatura o con solo affilatura) non è indifferente ma è per il momento secondario |
chiaro ora capisco ... ora mi è tutto più chiaro ...resta solo da capire come fare un bisello simmetrico ... in gusti giorni tenterò di costruirmi una guida per la lima e ci darò giù ... grazie mille comunque mi hai illuminato ... per me era una questione molto spinosa !!! |
|
Torna in cima |
|
andreat63 Addetto ai Forni
Registrato: Sep 02, 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Lun 21 Mar 2011-23:34 pm Oggetto: |
|
|
Francesco 660 ha scritto: | chiaro ora capisco ... ora mi è tutto più chiaro ...resta solo da capire come fare un bisello simmetrico ... |
a occhio... oppure c'è il truschino per segnare la mezzeria dello spessore della lama, dove i biselli si devono incontrare. quindi segni i bordi superiori dei biselli con una punta d'acciaio e l'aiuto di una sagoma... e giù di lima |
|
Torna in cima |
|
Francesco 660 Fuciniere
Registrato: Nov 29, 2010 Messaggi: 732
|
Inviato: Mar 22 Mar 2011-1:26 am Oggetto: |
|
|
andreat63 ha scritto: | Francesco 660 ha scritto: | chiaro ora capisco ... ora mi è tutto più chiaro ...resta solo da capire come fare un bisello simmetrico ... |
a occhio... oppure c'è il truschino per segnare la mezzeria dello spessore della lama, dove i biselli si devono incontrare. quindi segni i bordi superiori dei biselli con una punta d'acciaio e l'aiuto di una sagoma... e giù di lima |
credo che mi costruirò due staffe con un ferro rigido che va in laterale che viaggia al centro di un tubo ... in modo che la lima gira sul tubo mantenendo l'altezza desiderata |
|
Torna in cima |
|
basetta Fuciniere
Registrato: Apr 13, 2010 Messaggi: 815
|
Inviato: Mar 22 Mar 2011-3:51 am Oggetto: |
|
|
Dirò una cazzata.. perdonatemi e correggetemi perchè forse pisci@ fuori..
Se però deve essere poi temprata non dovrebbe andare a zero il bisello, per non creare fragilità.
Una volta temprata e rinvenuta con la pulizia/molatura finale i biselli si andranno poi ad incontrare.
Ciao |
|
Torna in cima |
|
doppiozero Addetto al Maglio
Registrato: Apr 04, 2011 Messaggi: 69 Località: genova
|
Inviato: Mer 06 Apr 2011-4:30 am Oggetto: |
|
|
Basetta, hai detto una santa verità non una cavolata. prima della tempra il filo deve essere lasciato ad almeno un millimetro di spessore,che verrà portato via con la carteggiatrice dopo il trattamento termico,altrimenti corri seri rischi di creare delle crepe sul filo quando si raffredda violentemente a causa della tempra.
ciao
Antonio |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mer 06 Apr 2011-9:03 am Oggetto: |
|
|
doppiozero ha scritto: | Basetta, hai detto una santa verità non una cavolata. prima della tempra il filo deve essere lasciato ad almeno un millimetro di spessore,che verrà portato via con la carteggiatrice dopo il trattamento termico,altrimenti corri seri rischi di creare delle crepe sul filo quando si raffredda violentemente a causa della tempra.
ciao
Antonio |
Non è sempre così tanto da farne un dogma; dipende molto dal fatto se si tempra da soli e dal come, si tempra.
Allora, si possono fare anche le lame dei rasoi che hanno spessori al filo ben al di sotto del millimetro :wink3: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
doppiozero Addetto al Maglio
Registrato: Apr 04, 2011 Messaggi: 69 Località: genova
|
Inviato: Mer 06 Apr 2011-15:30 pm Oggetto: |
|
|
hai pienamente ragione Stefano. se la lama la tempri da solo puoi usare tutti gli accorgimenti che conosci. io ho dato per scontato che si facesse temprare in un'azienda specializzata, dove purtroppo tendono un po a generalizzare. una ditta con forni digitali magari da 100 posti ad atmosfera controllata che raffredda in azoto non ti tempra certo le lame una per una. lo dico perchè a me anni fa era già successo,purtroppo. da quella volta non lascio mai meno di un millimetro sul filo.
:bye1: :bye1:
Antonio |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
|