| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Phendragon Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 26, 2010
 Messaggi: 609
 Località: Borgomanero
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Apr 2011-0:34 am    Oggetto: Curvatura lama Oo |   |  
				| 
 |  
				| Ciao ragazzi, credo d'aver un problema e chiedo vostro consiglio. La lama in questione è quella di una spada medievale... di preciso è questa: http://www.coltelleriacollini.it/cgi-bin/coltelleriacollini.storefront/4d96520701bcf9e12718c348d401064f/Product/View/5400
 
 Oggi prima d'andare a lavoro mi stavo allenando e mi pare si sia incurvata di poco verso un lato, non credo sia errore ottico, nel caso cosa dovrei fare? la tengo poggiata su un mobile, punta ed elsa con circa 4 cm del forte sporgono oltre il bordo del mobile, la gravità potrebbe avermi giocato sto brutto scherzo?
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| curtor Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 27, 2009
 Messaggi: 3349
 Località: VARESE[colline lago maggiore]
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 03 Apr 2011-18:21 pm    Oggetto: Re: Curvatura lama Oo |   |  
				| 
 |  
				|    è di pongo?? |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| basetta Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Apr 13, 2010
 Messaggi: 815
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 03 Apr 2011-18:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sicuro che non fosse già piegata prima? Manda una foto!
 Potresti appoggiarla su una coscia e premendo leggermente su impugnatura e punta farla scorrere con un pò di pressione.
 
 PS se un coltello costa 150 (per 8 cm di acciaio)  e una spada 200 (la butto li) un motivo ci sarà......
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Phendragon Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 26, 2010
 Messaggi: 609
 Località: Borgomanero
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 03 Apr 2011-21:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non ho mai controllato ma, credo sia proprio flessa solo di uno o due millimetri perchè quasi non si nota! proverò il metodo della coscia |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| curtor Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 27, 2009
 Messaggi: 3349
 Località: VARESE[colline lago maggiore]
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 04 Apr 2011-4:47 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per curiosità,che acciaio è,e tempra quanti hrc? |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Phendragon Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 26, 2010
 Messaggi: 609
 Località: Borgomanero
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 04 Apr 2011-19:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| è la mia prima spada.. sul fogliettino che l'accompagna c'è scritto solamente Steel high carbon |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| curtor Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 27, 2009
 Messaggi: 3349
 Località: VARESE[colline lago maggiore]
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 04 Apr 2011-20:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Acciaio al carbonio,presumo un 1040 	  | Phendragon ha scritto: |  	  | è la mia prima spada.. sul fogliettino che l'accompagna c'è scritto solamente Steel high carbon | 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Phendragon Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 26, 2010
 Messaggi: 609
 Località: Borgomanero
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 04 Apr 2011-20:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Al carbonio si, ma per il resto non saprei |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| curtor Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 27, 2009
 Messaggi: 3349
 Località: VARESE[colline lago maggiore]
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 04 Apr 2011-21:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Di solito per le spade di questo tipo si usa il 1040 o 1050.a 50-52hrc |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| d4amon Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Gen 06, 2008
 Messaggi: 1353
 Località: padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Apr 2011-16:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| consolati con una katana affilata (affilata?????) presa a s marino, pagata 15 euro da un mio amico ho provato a tagliare una bottiglia di plastica, risultato? bottiglia non tagliata e katana storta terribilmente... e mi vengono in mente le parol del vendiotore che diceva che e la replica originale di questo e di quello e che in italia si trovano a 170 euro |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| keno67 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 17, 2010
 Messaggi: 744
 Località: visin treviso
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Apr 2011-19:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| beh, per quindici euro cosa volevi, non ci paghi nemmeno il materiale |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Phendragon Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 26, 2010
 Messaggi: 609
 Località: Borgomanero
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Apr 2011-19:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| be be ma io non l'ho pagata 15 euro sigh... cmq si è curvata di + o - un millimetro (abbondando) nella parte centrale, credo nulla di che! |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| keno67 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 17, 2010
 Messaggi: 744
 Località: visin treviso
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Apr 2011-20:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi dispiace per la spesa, ma in ogni caso si trattava di una bottiglia d'acqua non di un ciocco di makasse |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Phendragon Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Oct 26, 2010
 Messaggi: 609
 Località: Borgomanero
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Apr 2011-21:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| aaa vai tra.. magari era già curva quel minimo e non l'ho mai notato.. staremo a vedere... dai per ora va bene tanto sono scarso e devo imparare sisi! |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |