Inviato: Lun 24 Gen 2011-0:17 am Oggetto: Altro che Victorinox!
Il primo coltello multiuso della storia anticipa di quasi 2 mila anni il famoso coltellino svizzero progettato nel 1897!!!
Che ne dite di questo??
Ritrovato in un accampamento romano, è un manufatto in argento di pregiatissima fattura, dotato di cucchiaio, forchetta, lama in ferro, sperone in ferro, spatola e un piccolo stuzzicadenti. Gli esperti ritengono che potrebbe essere stato parte della dotazione di un viaggiatore molto ricco, utile per diversi usi fra cui estrarre le lumache dal loro guscio.
Misure: 15 centimetri in lunghezza per 8 in larghezza
Dice un portavoce del Fitzwilliam Museum di Cambridge:
Questo è probabilmente un artefatto risalente a 200-300 anni prima di Cristo, quando lImpero Romano viveva un momento di splendore. Lespansione dell Impero ha reso alcuni individui molto ricchi.Non sappiamo quasi nulla dellindividuo che possedeva il coltello, ma forse era una di quelle persone che ha tratto profitto dalla vasta espansione dellImpero.
ll primo coltellino multiuso di fattura svizzera risale al 1897, e fu creato da Karl Elsener per lesercito svizzero. Si trattava di un set di strumenti per i soldati, robusto e molto ricco in funzionalità in modo da essere in grado di fornire qualunque supporto necessario sul campo di battaglia. Elsener, convinto nazionalista, decise di costruire il coltello milleusi dopo essersi reso conto che lesercito svizzero utilizzava coltelli fabbricati in Germania.
Che abbiano "copiato" anche le Ricola?
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
Inviato: Mer 26 Gen 2011-2:00 am Oggetto:
nel 1897 fu realizzato l' officier (brevettato il 12 giugno), il primo multiuso realizzato da Karl Elsener era il soldier nel 1891 con manico in legno,lama grande cacciavite, apriscatole e alesatore. _________________
per amore di discussione credo che sia questo
http://www.cittadiclaterna.it/Museo/Pagine%20cd1/selce.jpg
il primo multiuso della storia
faceva da ascia , coltello e martello ...
comunque
splendido il reperto , doveva essere qualcosa di infinitamente costoso , il ferro non era tanto facile da trovare al epoca (tanto che , per un certo periodo , fu considerato metallo prezioso ) _________________ prima o poi qualcuno troverà un modo di far pagare un martello 200 euro... o lo hanno già trovato ?
Registrato: Nov 20, 2008 Messaggi: 867 Località: Torino
Inviato: Gio 27 Gen 2011-15:29 pm Oggetto: Re: Altro che Victorinox!
ricribo ha scritto:
Questo è probabilmente un artefatto risalente a 200-300 anni prima di Cristo, quando lImpero Romano viveva un momento di splendore. Lespansione dell Impero ha reso alcuni individui molto ricchi.Non sappiamo quasi nulla dellindividuo che possedeva il coltello, ma forse era una di quelle persone che ha tratto profitto dalla vasta espansione dellImpero.
Bell'oggetto! :joy:
Sicuro però che non sia altomedievale? La lavorazione mi ricorda un po' certe serrature o ingegni posteriori all'anno 1000...
Inoltre mi lascia perplesso la forchetta di tipo personale. Se non sbaglio i romani le carni le mangiavano con le mani e i forchettoni li usava chi era addetto al taglio. Invece i coltelli a serramanico in età romana si usavano già, ma anche qui quelli noti mi pare risalgano ai primi secoli D.C.
Inviato: Gio 27 Gen 2011-17:13 pm Oggetto: Re: Altro che Victorinox!
paper ha scritto:
ricribo ha scritto:
Questo è probabilmente un artefatto risalente a 200-300 anni prima di Cristo, quando lImpero Romano viveva un momento di splendore. Lespansione dell Impero ha reso alcuni individui molto ricchi.Non sappiamo quasi nulla dellindividuo che possedeva il coltello, ma forse era una di quelle persone che ha tratto profitto dalla vasta espansione dellImpero.
Bell'oggetto! :joy:
Sicuro però che non sia altomedievale? La lavorazione mi ricorda un po' certe serrature o ingegni posteriori all'anno 1000...
Inoltre mi lascia perplesso la forchetta di tipo personale. Se non sbaglio i romani le carni le mangiavano con le mani e i forchettoni li usava chi era addetto al taglio. Invece i coltelli a serramanico in età romana si usavano già, ma anche qui quelli noti mi pare risalgano ai primi secoli D.C.
Sicuro non sono,lo dicono gli esperti del museo,il coltello è stato ritrovato in un accampamento romano..Anche a me è sembrato molto strano,fattura come giustamente dicevi molto particolare...Riporto uno dei link dai quali ho ricavato la notizia che mi ha molto colpito:
http://www.dailymail.co.uk/news/article-1247230/The-Roman-Army-Knife-Or-ingenuity-Swiss-beaten-1-800-years.html
Cercando si trovano altri riferimenti che ,come il mio post,non son altro che una traduzione dell'articolo.Sarei felice di poter andare al museo ed apprendere di più,se qualcuno ha informazioni più precise,ben lieto di riceverle.
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
Inviato: Gio 27 Gen 2011-17:14 pm Oggetto:
Non è in ferro, è in bronzo. Se fosse stato in ferro non si sarebbe neanche capito il suo scopo. I reperti in ferro solitamente si ossidano in un modo scandaloso, diventano pezzi di materiale informe in cui è spesso difficil riconoscere anche solo il profilo originale. Gli oggetti in bronzo o altre leghe affini (ottone, eccetera) sembrano come nuovi, solo un pò più verdi. Ma in quanto ad utilizzo, basterebbe una lucidatina e tornerebbero come nuovi.
Il coltello in questione è sicuramente romano. Lo conosco già da un pò di tempo e conosco un artigiano italiano che lo riproduce. è comparso anche nell'ultimo catalogo (2010) di coltelli.
La presenza della forghetta dovrebbe suscitare qualche dubbio, è vero. Ma teniamo conto che la forchetta in italia venne importata alla fine del '300 tramite la repubblica di venezia. (e aveva due punte, non tre o quattro).
Ho visto altri reperti di coltelli romani, ma questo è il più atipico. _________________ http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Non è in ferro, è in bronzo. Se fosse stato in ferro non si sarebbe neanche capito il suo scopo. I reperti in ferro solitamente si ossidano in un modo scandaloso, diventano pezzi di materiale informe in cui è spesso difficil riconoscere anche solo il profilo originale. Gli oggetti in bronzo o altre leghe affini (ottone, eccetera) sembrano come nuovi, solo un pò più verdi. Ma in quanto ad utilizzo, basterebbe una lucidatina e tornerebbero come nuovi.
Il coltello in questione è sicuramente romano. Lo conosco già da un pò di tempo e conosco un artigiano italiano che lo riproduce. è comparso anche nell'ultimo catalogo (2010) di coltelli.
La presenza della forghetta dovrebbe suscitare qualche dubbio, è vero. Ma teniamo conto che la forchetta in italia venne importata alla fine del '300 tramite la repubblica di venezia. (e aveva due punte, non tre o quattro).
Ho visto altri reperti di coltelli romani, ma questo è il più atipico.
Vero,solo la lama è in ferro,ho scritto male;inoltre,peggio ancora,ho scritto "avanti Cristo",in realtà è "dopoCristo"...(A.D.,non B.C.nel testo originale)
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
Inviato: Gio 27 Gen 2011-17:52 pm Oggetto:
ce n'erano diversi... stranamente non abbiamo mai affrontato l'argomento pensando solo a quelli storici a scopo bellico _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Registrato: Nov 20, 2008 Messaggi: 867 Località: Torino
Inviato: Gio 27 Gen 2011-20:38 pm Oggetto:
Lessà ha scritto:
Non è in ferro, è in bronzo.
Nemmeno di bronzo. Nella scheda dicono argento!
Poi se notate bene si parla di ritrovamento in "Mediterranean area", non di un accampamento romano.
Boh. Non capisco proprio come possano dirlo "romano". Sempre che non sia un falso, mi parrebbe più probabile che sia appartenuto a qualche pellegrino ricco tipo quelli che si muovevano lungo la Via Francigena. "Ricchi viaggiatori" come li definisce l'articolo che in epoca romana potessero necessitare di un tale strumento, pure in argento, non ce li vedo. I romani che potevano viaggiare avevano un seguito che si occupava di montargli il campo ad ogni sosta e preparare tutto il necessario. Un pellegrino diretto a Roma o in Terrasanta invece, pur se danaroso doveva tenere un profilo ben più basso, soprattutto durante un pellegrinaggio penitenziale, pratica diffusa nell'alto medioevo (476-1000 d.c.).
Rimane il fatto che cucchiaio, coltello e forchetta sono molto più comodi se separati e non è che tengano più posto nella bisaccia rispetto ad un simile oggetto. Voi se doveste viaggiare per mesi cosa vi portereste?
Registrato: Nov 20, 2008 Messaggi: 867 Località: Torino
Inviato: Gio 27 Gen 2011-22:08 pm Oggetto:
Sì, certo. Per mangiare se non ti fidi dell'igiene nelle osterie che troverai lungo il cammino. Nello stesso spazio di quel marchingegno ti stanno le tue brave posate.
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Gio 27 Gen 2011-22:14 pm Oggetto:
Mi porterei le posate che uso quando vado in montagna con la tendina. Ossia un normalissimo cucchiaio e una normalissima forchetta col manico segato per farcele stare nella gavetta.
Il coltello non mi serve tanto un opinel o un Vic ce li ho sempre dietro
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
Inviato: Ven 28 Gen 2011-2:09 am Oggetto:
Vero, non è manco bronzo, dal colore sembra effettivamente argento.
Ero convinto fosse di bronzo perchè mnemonicamente mi sono immaginato il modello riprodotto dall'artigiano sopracitato...di sicuro non poteva farlo in argento...
Il ritrovamento è sempre più enigmatico comunque...quella forchetta effettivamente non dovrebbe essere lì, ma manco all'epoca delle crociate.
Qualcuno ha maggiori informazioni sul reperto in questione?
Magari lo scavo non è stato eseguito con tutti i crismi... _________________ http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
Inviato: Lun 31 Gen 2011-20:44 pm Oggetto:
Anche io rimango piuttosto dubbioso, cmq in viaggio mi porto una roba simile ma con forchetta è cucchiaio che si staccano _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum