Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 26 Gen 2011-17:15 pm Oggetto: Fox Parang bushcraft.
Arrivato oggi ,grazie alfredo!
All'arrivo aveva dei segni sul filo ,giusto x vedere l'ho riaffilato come farei durante un escursione ,ho utilizzato una piccola diamantata DMT e uno stick di ceramica ,10 minuti e il filo taglia la carta.Nessun problema ,non mi è sembrata particolarmente dura la tempra ,parlo x sensazione e tempo impiegato a ripristinare il filo ,x essere in N690.Ho dovuto solo impostare la mia mano CNC su una forma nuova ,la pancia verso la punta richiede un pò di manualità visto che cambia abbastanza repentinamente passando da un tratto dritto a una curva ad un'altro tratto dritto posizionato molto angolato rispetto all'altro.La cosa che ho notato subito ,prima ancora di usarlo ,sono le godronature abbastanza aggressive e spigolose ,prevedo che senza guanti siano fastidiose,vedremo.Comunque mi porto i guanti!
Iniziamo a giocare state connessi x i prossimi video!
Ciao!
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Mer 26 Gen 2011-18:14 pm Oggetto:
Grazie mille del servizio gratis (credo? :-) di riaffilatura!! _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 27 Gen 2011-1:58 am Oggetto:
Alla fine tagliava il foglietto come nel primo video ,ma mi sembra logico ,ho tagliato legno e una cima salata con della acciaio !
A voi i commenti ,a me mi ha sorpreso come ha bucato il bidone !E sopratutto xchè in molti lo davano perdente alla partenza ,vista la quasi assenza di punta!Abbiamo trovato la forma di lama che buca senza senza avere la punta ,x la gioia di Stry!
Ciao
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Gio 27 Gen 2011-3:27 am Oggetto:
@ Michele grazie per i complimenti, sono contento che il Parang B. ti piaccia.
@Nicola grazie per aver speso tempo a provarlo, spero ti sia divertito. Mi interessano le tue impressioni generali sul coltello _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 27 Gen 2011-14:58 pm Oggetto:
Alfredo ,in sostanza è un coltello piu' votato al chopping e al batoning ,percui avrei preferito il manico piu' simile a quello del XL,piu' classico ,oltretutto già ce lo avevano .Questo manico ha il pregio dei manici in gomma ,assorbono bene le vibrazioni,però in questo caso è un pò smilzo ,avrei preferito fosse piu' bombato e sostanzioso,magari con una strombatura sul fondo .Non apprezzo molto le varie godronature sulla gomma che con la frizione durante il lavoro ,come anche x l'ontos ,mi pare scottino,di contro anche con le mani bagnate non impediscono che l'impugnatura scivoli.
Ti mostrerò un idea che mi è venuta x la godronatura ,che mi piacerebbe fosse facilmente rimovibile ,x i lavori di carving in certe prese da fastidio.
Se mi viene in mente altro ti e vi faccio sapere!
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Gio 27 Gen 2011-15:41 pm Oggetto:
Riddick ha scritto:
Alfredo ,in sostanza è un coltello piu' votato al chopping e al batoning ,percui avrei preferito il manico piu' simile a quello del XL,piu' classico ,oltretutto già ce lo avevano .Questo manico ha il pregio dei manici in gomma ,assorbono bene le vibrazioni,però in questo caso è un pò smilzo ,avrei preferito fosse piu' bombato e sostanzioso,magari con una strombatura sul fondo .Non apprezzo molto le varie godronature sulla gomma che con la frizione durante il lavoro ,come anche x l'ontos ,mi pare scottino,di contro anche con le mani bagnate non impediscono che l'impugnatura scivoli.
Ti mostrerò un idea che mi è venuta x la godronatura ,che mi piacerebbe fosse facilmente rimovibile ,x i lavori di carving in certe prese da fastidio.
Se mi viene in mente altro ti e vi faccio sapere!
Concordo su tutto, ma non era possibile utilizzare la impugnatura dell'XL sul Bushcraft per vari motivi sia industriali che commerciali.
Sui nuovi progetti vedremo che si riesce a fare.
Per la dragona rimovibile ben vengano i suggerimenti _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Mi pare che il manico sia lo stesso del tracker, se è così l'ho provato e devo dire che in presa arretrata lo trovo comodo, in presa normale la zigrinatura su cui poggia l'indice è molto fastidiosa!
Questo parang non mi dispiace affatto, sembra funzionare bene!!
Io ho provato il tracker e alla fine sentivo il bisogno di un paio di centimetri di lama in piu', sul parang hai avuto questa sensazione per caso? _________________ :moose:
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Sab 29 Gen 2011-12:16 pm Oggetto:
Indy ha scritto:
Mi pare che il manico sia lo stesso del tracker, se è così l'ho provato e devo dire che in presa arretrata lo trovo comodo, in presa normale la zigrinatura su cui poggia l'indice è molto fastidiosa!
Questo parang non mi dispiace affatto, sembra funzionare bene!!
Io ho provato il tracker e alla fine sentivo il bisogno di un paio di centimetri di lama in piu', sul parang hai avuto questa sensazione per caso?
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum