Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 09 Nov 2010-16:20 pm Oggetto: Tempsky Bowie by SVORD
Von Tempsky Bowie
Overall length: 42,8 cm
Blade length: 28 cm
Thickness: 4 mm
Steel: Sandvik L6
handle material : African Wenge or Walnut
Prezzo intorno hai 175 euro
Carino ,piccino ma carino!!
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Mar 09 Nov 2010-18:54 pm Oggetto:
Mamma mia! sembra un pezzo di balestra sagomata e bisellata col flessibile!!! .... la cosa che mi stupisce però è che se lo vendono a quel prezzo vuol dire che c'è pure qualcuno che lo compra.....
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 09 Nov 2010-19:12 pm Oggetto:
C'è chi lo compra e chi se lo farà ,prima o poi ,giusto x giocare!!
A me piace ,rozzo e ancestrale,senza frocerie peccato non abbia il controfilo.
Con una guardia generosa che protegge bene la mano.
Registrato: Mar 06, 2009 Messaggi: 508 Località: Roma
Inviato: Mer 10 Nov 2010-19:11 pm Oggetto:
Personalmente non spenderei mai 175 euro per un pezzo della Svord, che vedo come azienda "economica". Anche le lavorazioni come si vede (biselli, pin, manicatura, guardia) si vede che sono fatte all'economico.
Registrato: Gen 27, 2009 Messaggi: 1810 Località: vicenza
Inviato: Mer 10 Nov 2010-20:43 pm Oggetto:
Comunque l'unica cosa che ha di buona è la guardia che rispetta quella tradizionale del Bowie originale cioè ad "S" la lama è, secondo il mio punto di vista, poco potente e poco spessa però ha la punta in asse con il manico come dev'essere nel Bowie tradizionale, con lama più potente ed affilata a rasoio ed un bel manico magari in corno di cervo veniva moolto meglio a mio gusto.. _________________ Come lo scoglio infrango, come l'onda travolgo.. San Marco!!
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Mer 10 Nov 2010-20:52 pm Oggetto:
Vai tranquillo che 4-5mm sono più che sufficienti per un coltello del genere, spessori più grossi rendono il coltello solo meno penetrante e più pesante.
Registrato: Gen 27, 2009 Messaggi: 1810 Località: vicenza
Inviato: Mer 10 Nov 2010-20:58 pm Oggetto:
Preciso che il Bowie tradizionale è dotato di controfilo tagliente o meno ma quanto basta per rendere la penetrazione più performante possibile, quindi anche se il dorso fosse 5-6 mm sarebbe più robusto e pesante per altri lavori tipo chopping e robe varie.. _________________ Come lo scoglio infrango, come l'onda travolgo.. San Marco!!
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:07 pm Oggetto:
Ma voi per bowie tradizionale intendete il coltello di Razin o Jim Bowie o quello costruito a Sheffield dagli anni'60 dell'800? Quello che è stato stereotipato è quest'ultimo... _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Registrato: Mar 06, 2009 Messaggi: 508 Località: Roma
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:07 pm Oggetto:
misterbowie ha scritto:
Comunque l'unica cosa che ha di buona è la guardia che rispetta quella tradizionale del Bowie originale cioè ad "S" la lama è, secondo il mio punto di vista, poco potente e poco spessa però ha la punta in asse con il manico come dev'essere nel Bowie tradizionale, con lama più potente ed affilata a rasoio ed un bel manico magari in corno di cervo veniva moolto meglio a mio gusto..
E magari anche con una costruzione più precisa e pulita, forse si meritava i soldi che costa, sei d'accordo ??
Citazione:
Vai tranquillo che 4-5mm sono più che sufficienti per un coltello del genere, spessori più grossi rendono il coltello solo meno penetrante e più pesante.
Si, ma siccome non siamo più nel 1800 e puncicare la gente non va più di moda, la penetrazione serve a poco, o meglio, ne basta una normale. Questo coltello è da uso, non da collezione, quindi la penetrazione non è il fulcro del coltello. Con uno spessore di 6-7 mm e una bisellatura full flat sarebbe risultato più robusto e anche più performante nel taglio.
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:12 pm Oggetto:
Citazione:
Preciso che il Bowie tradizionale è dotato di controfilo tagliente o meno ma quanto basta per rendere la penetrazione più performante possibile, quindi anche se il dorso fosse 5-6 mm sarebbe più robusto e pesante per altri lavori tipo chopping e robe varie..
Beh è difficile parlare di bowie tradizionale, tu lo sai meglio di me ce ne sono una infinità di tipologie e dimensioni.
Questa è la replica del bowie usato da tal Von Tempsky, ecco:
Se lui lo usava e lo ha usato per tanti anni vuol dire che fungeva bene!!!
E comunque forse mi sono espresso male io intendevo che spessori più grossi rendevano più difficoltosa la penetrazione per esempio nel legno durante il chopping, non la penetrazione di punta...
Registrato: Mar 06, 2009 Messaggi: 508 Località: Roma
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:24 pm Oggetto:
Sile86 ha scritto:
Citazione:
Preciso che il Bowie tradizionale è dotato di controfilo tagliente o meno ma quanto basta per rendere la penetrazione più performante possibile, quindi anche se il dorso fosse 5-6 mm sarebbe più robusto e pesante per altri lavori tipo chopping e robe varie..
Beh è difficile parlare di bowie tradizionale, tu lo sai meglio di me ce ne sono una infinità di tipologie e dimensioni.
Questa è la replica del bowie usato da tal Von Tempsky, ecco:
Se lui lo usava e lo ha usato per tanti anni vuol dire che fungeva bene!!!
E comunque forse mi sono espresso male io intendevo che spessori più grossi rendevano più difficoltosa la penetrazione per esempio nel legno durante il chopping, non la penetrazione di punta...
Ah ok quello lo posso capire, e sicuramente confermare. Ma basta cambiare la bisellatura e si abggiusta tutto...
Certo visto che è una replica devono mantenere una certa fedeltà, ma io parlavo solo di un fattore meccanico, che con le giuste semplici modifiche può sicuramente essere aumentato per un oggetto da uso.
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:25 pm Oggetto:
Giave91 ha scritto:
Con uno spessore di 6-7 mm e una bisellatura full flat sarebbe risultato più robusto e anche più performante nel taglio.
Per me oltre i 5mm di spessore in un coltello non ha senso andare.
Una bisellatura piana o convessa non a tutta altezza è un modo furbo per ottenere un coltello robusto e allo stesso tempo leggero.
Dopo tutto i popoli nordici usano da 2000 anni i leuku con lame spesse 4-5mm e lunghe anche 10 pollici. E fidati che un leuku è robustissimo...certo se poi vuoi stringerlo in morsa e pretendere che resista alle martellate quello è un'altro discorso...
Registrato: Gen 27, 2009 Messaggi: 1810 Località: vicenza
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:29 pm Oggetto:
Che poi tra l'altro, sto tizio lo usava principalmente come arma non come attrezzo, quindi forse lo spessore può andare bene se usato per offendere, più grosso sarebbe stato poco pratico da maneggiare... sono d'accordo con te Giave, potevano rifinirlo meglio almeno.. _________________ Come lo scoglio infrango, come l'onda travolgo.. San Marco!!
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:35 pm Oggetto:
E se invece di rifinirlo ,hanno impiegato meglio il tempo facendo una tempra buona?
In molti paesi il coltello si usa ancora x cacciare ,percui meglio una lama leggera da maneggiare ma comunque robusta.
Registrato: Mar 06, 2009 Messaggi: 508 Località: Roma
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:47 pm Oggetto:
Riddick ha scritto:
E se invece di rifinirlo ,hanno impiegato meglio il tempo facendo una tempra buona?
In molti paesi il coltello si usa ancora x cacciare ,percui meglio una lama leggera da maneggiare ma comunque robusta.
Per cacciare intendi squoiare (non credo, visto che anche qua funziona così ) o proprio come arma da caccia??
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 10 Nov 2010-21:50 pm Oggetto:
Giave91 ha scritto:
Riddick ha scritto:
E se invece di rifinirlo ,hanno impiegato meglio il tempo facendo una tempra buona?
In molti paesi il coltello si usa ancora x cacciare ,percui meglio una lama leggera da maneggiare ma comunque robusta.
Per cacciare intendi squoiare (non credo, visto che anche qua funziona così ) o proprio come arma da caccia??
Coltello da caccia ,non x scuoiare ,ma x infilzare ,in molti paesi si pratica la caccia hai cinghiali con il coltello e i cani,tra cui la nuova zelanda ,l'australia ,l'argentina ,gli stati uniti,e altri.
A me piace cosi come',sicuramente non e' ben rifinito di proposito e lo apprezzo soprattutto per questo
sono d'accordo, tra l'altro se non mi sbaglio nel video ha parlato di acciaio svedese (o scandinavo adesso non ricordo) che di solito sono acciai molto buoni. _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Registrato: Mar 06, 2009 Messaggi: 508 Località: Roma
Inviato: Mer 10 Nov 2010-23:13 pm Oggetto:
Riddick ha scritto:
Giave91 ha scritto:
Riddick ha scritto:
E se invece di rifinirlo ,hanno impiegato meglio il tempo facendo una tempra buona?
In molti paesi il coltello si usa ancora x cacciare ,percui meglio una lama leggera da maneggiare ma comunque robusta.
Per cacciare intendi squoiare (non credo, visto che anche qua funziona così ) o proprio come arma da caccia??
Coltello da caccia ,non x scuoiare ,ma x infilzare ,in molti paesi si pratica la caccia hai cinghiali con il coltello e i cani,tra cui la nuova zelanda ,l'australia ,l'argentina ,gli stati uniti,e altri.
Se un giorno vorrai andare ad infilzare cinghiali portati pure un cal. 12 a palla singola... giusto per back up... potrebbe esserti utile...
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 11 Nov 2010-10:57 am Oggetto:
Non ho di queste velleità,non sono un cacciatore,si parlava di coltelli e del perchè vengono realizzati con la guardia a due rami ,ecc ..Erroneamente si pensa all'equazione coltello "grande =chopping"ma in molte parti del mondo è un attrezzo versatile che non necessariamente finirà in vetrinetta .
Basterebbe leggere un po',qua e là per vedere che tale Von Tempsky,ufficiale (mercenario) dei ranger Neo Zelandesi,con sto coltello,ottenuto da metallo prelevato dai vagono ferroviari,non solo ci combatteva,ci choppava,faceva legna,cacciava e viveva (si trovano ancora resoconti e un'intervista di un ex ranger) combattendo in un ambiente ostile,in foresta.Ergo,i coltelli da vetrina sono spessi pesanti e fallici ma i coltelli da "utilizzatore vero" (non da taglio di mortazza e mozzarì con successivo riposizionamento in vetrinetta....) sono leggeri e non troppo spessi,perchè usare le spranghe come coltello fa stancare le braccia....ma,beata ingenuità,pare che lo sprangone debba sempre apparire attrezzo sicuro,così sicuro che....non lo "utilizza" nessuno veramente.....
Per quanto riguarda la caccia al cinghiale,anche qui,basterebbe legere un po':il Dogo Argentino,ad esempio,è ampiamente usato proprio per la caccia al cinghiale.Il lavoro maggiore (senza bisogno del fucile) lo fanno i cani.Poi interviene il cacciatore che finisce il cinghiale,a volte senza bisogno di sparargli.Spesso mostrando al cinghiale un grosssssssssso coltellone spesso come una rotaia.Il cinghiale lo vede e muore....dal ridere.....
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 11 Nov 2010-14:25 pm Oggetto:
La Sword fa anche un modello adatto a questo tipo di caccia il "pig sticker",ma una volta avevano un coltello x vari utilizzi percui anche una forma tipo bowie poteva andar bene.
Ergo,i coltelli da vetrina sono spessi pesanti e fallici ma i coltelli da "utilizzatore vero" (non da taglio di mortazza e mozzarì con successivo riposizionamento in vetrinetta....) sono leggeri e non troppo spessi,perchè usare le spranghe come coltello fa stancare le braccia....ma,beata ingenuità,pare che lo sprangone debba sempre apparire attrezzo sicuro,così sicuro che....non lo "utilizza" nessuno veramente
Gran quotone al VET Stefano..ora spiego
Io amo gli spessori sprangosi, ne faccio da 6mm, compro sbarre in d2 da 8mm..mi piaccioco grossi come la spada di HE-MAN!!, affilati da paura,
pesanti tanto che non foro nemmeno nel manico per alleggerire..700gr,1kg a poi salire ma se devo usarli sul serio... tipo come l'altro e questo mese per pulire gli ulivi di propietà(si tagliano i rami grandi a motosega e poi i rami caduti vengono divisi in rametti e sfogliati delle olive a mano), mi sono reso conto di cosa era piu
maneggevole per un lavoro su legno fresco/secco di medio/grande spessore..
coltello tipo nordico da circa 180gr in 420 a rasoio (taglia solo i rametti spessore
penna bic senza probleni, poi sforza il polso)
manerasso pellicano uncinato 3.5mm vecchio e male affilato..andava una bellezza
ed era leggero, solo bruttino e arruginito..
coltello made in Gurzo da 700gr n690co 6mm..bei colpi tagli netti ma pesante oltre
il necessario...
accetta vigor(500grammi) da 5.60 riaffilata quasi a rasoio sulla mola ad acqua e
poi carta vetra fino alla 800..bestiale nel taglio dei rami ma faceva sudare troppo
anche questa per un uso prolungato(15-20colpi di seguito spostando il ramone
con la mano sinistra libera)
vince la sfida l'accetta vigor da 500gr per il taglio laser e la gentilezza sul polso.
Quasi a pari merito il manerasso che perde solo perchè arrugginito e poco affilato
(ma non fa sudare per niente).
Il mio coltello gurzone 33cm 700gr 6 mm inadatto, troppo spesso e pesante sul polso come tutti i coltelloni giganti(ma si sa in vetrina stanno benissimo comunque)
il tipo nordico leggero.. è troppo leggero e affatica il polso nelle leve incontrando
legno secco..
morale, per lavorare sul serio gli spessori ed i pesi non devono "esorbitare"..
altrimenti ci si diverte molto ma mooolto meno..
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Gio 11 Nov 2010-14:55 pm Oggetto:
Riddick ha scritto:
La Sword fa anche un modello adatto a questo tipo di caccia il "pig sticker",ma una volta avevano un coltello x vari utilizzi percui anche una forma tipo bowie poteva andar bene.
Mio nonno ne aveva uno molto simile "par copar el porsel" (per ammazzare il maiale)... ma mooolto più grezzo!!
Ah confermo la modalità della caccia al cinghiale col dogo in Argentina, un mio paesano che conosco bene c'è stato e tradizionalmente l'animale viene sfiancato e ferito dai cani e finito con un grosso coltellaccio...
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 11 Nov 2010-14:58 pm Oggetto:
Sile86 ha scritto:
Riddick ha scritto:
La Sword fa anche un modello adatto a questo tipo di caccia il "pig sticker",ma una volta avevano un coltello x vari utilizzi percui anche una forma tipo bowie poteva andar bene.
Mio nonno ne aveva uno molto simile "par copar el porsel" (per ammazzare il maiale)... ma mooolto più grezzo!!
Ah confermo la modalità della caccia al cinghiale col dogo in Argentina, un mio paesano che conosco bene c'è stato e tradizionalmente l'animale viene sfiancato e ferito dai cani e finito con un grosso coltellaccio...
Pratica comune nelle nostre zone ,io da piccolo ero designato al secchio x recuperare il sangueto ,mentre la nonna di Chiarano lo finiva ,povero maiale!
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Gio 11 Nov 2010-15:11 pm Oggetto:
Eheh anche io qualche volta ho partecipato come addetto al secchio sotto lo sguardo vigile della nonna che mi diceva "atento a no rabaltàr a mastèa che go da far el baldòn!!"
...e quella volta che il maiale è riuscito a liberarsi ed è stato ritrovato a un chilometro da casa col coltello piantato nella gola ...quanti bei ricordi!
manerasso pellicano uncinato 3.5mm vecchio e male affilato..andava una bellezza che perde solo perchè arrugginito e poco affilato
(ma non fa sudare per niente).
E infatti è L'UNICO attrezzo nato esattamente per quel lavoro e da sempre usato per fare quel lavoro
centinaia di anni di uso quotidiano, e migliaia di contadini che ci si sono spaccati la schiena hanno portato alla forma e bilanciamento migliori per quello specifico lavoro _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 11 Nov 2010-15:43 pm Oggetto:
Sile86 ha scritto:
Eheh anche io qualche volta ho partecipato come addetto al secchio sotto lo sguardo vigile della nonna che mi diceva "atento a no rabaltàr a mastèa che go da far el baldòn!!"
...e quella volta che il maiale è riuscito a liberarsi ed è stato ritrovato a un chilometro da casa col coltello piantato nella gola ...quanti bei ricordi!
Deve esser stato parente di quello che si liberato a noi!!
Registrato: Mar 06, 2009 Messaggi: 508 Località: Roma
Inviato: Gio 11 Nov 2010-15:45 pm Oggetto:
strydog ha scritto:
GURZO77 ha scritto:
manerasso pellicano uncinato 3.5mm vecchio e male affilato..andava una bellezza che perde solo perchè arrugginito e poco affilato
(ma non fa sudare per niente).
E infatti è L'UNICO attrezzo nato esattamente per quel lavoro e da sempre usato per fare quel lavoro
centinaia di anni di uso quotidiano, e migliaia di contadini che ci si sono spaccati la schiena hanno portato alla forma e bilanciamento migliori per quello specifico lavoro
Per quel lavoro sicuramente è quello che funziona meglio, non lo metto in dubbio, ma in una visione più ampia del suo uso (campeggio...) risulterebbe scomodo, poco versatile, e dovrebbe essere affiancato da migliaia di altre lame e lamette. Con questo chiudo.
Registrato: Mar 06, 2009 Messaggi: 508 Località: Roma
Inviato: Gio 11 Nov 2010-15:55 pm Oggetto:
stefanoventurelli ha scritto:
Basterebbe leggere un po',qua e là per vedere che tale Von Tempsky,ufficiale (mercenario) dei ranger Neo Zelandesi,con sto coltello,ottenuto da metallo prelevato dai vagono ferroviari,non solo ci combatteva,ci choppava,faceva legna,cacciava e viveva (si trovano ancora resoconti e un'intervista di un ex ranger) combattendo in un ambiente ostile,in foresta.Ergo,i coltelli da vetrina sono spessi pesanti e fallici ma i coltelli da "utilizzatore vero" (non da taglio di mortazza e mozzarì con successivo riposizionamento in vetrinetta....) sono leggeri e non troppo spessi,perchè usare le spranghe come coltello fa stancare le braccia....ma,beata ingenuità,pare che lo sprangone debba sempre apparire attrezzo sicuro,così sicuro che....non lo "utilizza" nessuno veramente.....
Per quanto riguarda la caccia al cinghiale,anche qui,basterebbe legere un po':il Dogo Argentino,ad esempio,è ampiamente usato proprio per la caccia al cinghiale.Il lavoro maggiore (senza bisogno del fucile) lo fanno i cani.Poi interviene il cacciatore che finisce il cinghiale,a volte senza bisogno di sparargli.Spesso mostrando al cinghiale un grosssssssssso coltellone spesso come una rotaia.Il cinghiale lo vede e muore....dal ridere.....
Senti, Stefano...
Io ho espresso la mia opinione su come l'avrei visto meglio per l'utilizzo che ne faccio io, che sicuramente non è quella di infilzare cinghiali, utilizzo per il quale tra l'altro basterebbe un 4" anche (tanto lo devi sgozzare, mica macellarlo...).
Ora, tu torni sempre sugli stessi argomenti, dei quali abbiamo già discusso.
TU preferisci spessori minimi e oggetti a mio avviso poco versatili (roncola, mannaresso, accetta...), tutti funzionanti alla perfezione però NEL LORO CAMPO DI UTILIZZO ma poco versatili.
IO preferisco un unico coltello, 10" bello spesso, che tu reputi inutile e sovradimensionato.
Ok, sono le nostre opinioni, ne abbiamo discusso e credo che se ne stiamo a discutere non ce le facciamo cambiare a vicenda (cosa che tra l'altro IO non voglio assolutamente...).
Ora, per caso i coltelli che compro li usi tu?? Me li paghi tu?? Non credo... allora perchè mi devi convincere che con i tuoi mi troverei meglio????
Detto questo, io sono una persona sincera (alcuni direbbero che ho la faccia come il c**o) e preferisco dire il mio pensiero in faccia, senza nascondero dietro a false frasi o altro.
gli insulti personali qui sopra non sono ammessi quindi datti una regolata. Se hai qualcosa da dirgli glie la dici via MP
Questo coltello è una REPLICA di un coltello esistito ed usato, di conseguenza non può che avere QUESTA forma e questi spessori.
Commentarne l'estetica, le finiture, discutere sul perchè di una certa forma va benissimo,
discutere sul prezzo è la solita rottura di balle
Sostenere che sarebbe stato meglio costruito in maniera diversa o con un'altra punta o con un altro spessore NO, NON HA SENSO.
Perchè non sarebbe più una replica, sarebbe un altro coltello e di conseguenza non sarebbe più il Von Tempsky, ma sarebbe il Von Giave o chi per lui _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Io amo gli spessori sprangosi, ne faccio da 6mm, compro sbarre in d2 da 8mm..mi piaccioco grossi come la spada di HE-MAN!!, affilati da paura,
pesanti tanto che non foro nemmeno nel manico per alleggerire..700gr,1kg a poi salire ma se devo usarli sul serio... tipo come l'altro e questo mese per pulire gli ulivi di propietà(si tagliano i rami grandi a motosega e poi i rami caduti vengono divisi in rametti e sfogliati delle olive a mano), mi sono reso conto di cosa era piu
maneggevole per un lavoro su legno fresco/secco di medio/grande spessore..
coltello tipo nordico da circa 180gr in 420 a rasoio (taglia solo i rametti spessore
penna bic senza probleni, poi sforza il polso)
manerasso pellicano uncinato 3.5mm vecchio e male affilato..andava una bellezza
ed era leggero, solo bruttino e arruginito..
coltello made in Gurzo da 700gr n690co 6mm..bei colpi tagli netti ma pesante oltre
il necessario...
accetta vigor(500grammi) da 5.60 riaffilata quasi a rasoio sulla mola ad acqua e
poi carta vetra fino alla 800..bestiale nel taglio dei rami ma faceva sudare troppo
anche questa per un uso prolungato(15-20colpi di seguito spostando il ramone
con la mano sinistra libera)
vince la sfida l'accetta vigor da 500gr per il taglio laser e la gentilezza sul polso.
Quasi a pari merito il manerasso che perde solo perchè arrugginito e poco affilato
(ma non fa sudare per niente).
Il mio coltello gurzone 33cm 700gr 6 mm inadatto, troppo spesso e pesante sul polso come tutti i coltelloni giganti(ma si sa in vetrina stanno benissimo comunque)
il tipo nordico leggero.. è troppo leggero e affatica il polso nelle leve incontrando
legno secco..
morale, per lavorare sul serio gli spessori ed i pesi non devono "esorbitare"..
altrimenti ci si diverte molto ma mooolto meno..
Anche a me piacciono gli sprangoni,che credi,alla mia età ci vuole pur qualche cosa di fallico da maneggiare! Di sprangoni ne ho parecchi,usati (sempre per gioco),venduti e ricomprati,fai un po' tu,ma li trovo davvero pesanti e stancanti e con un coso da 9 mm non è poi così vero che di fai cose che un altro coso da 4/5 mm non farebbe....altrimenti Scandinavi,Norvegesi,Finlandesi,vichinghi,Thor,Odino....si sarebbero estinti avendo solamente a disposizione quelle "sottilette" di leuko (plurale di leuko qual'è?) Ciao! ....dimenticavo,il Von Tempky a me piace un sacco...sono stato lì lì per comprarlo......
Tutti i fusi orari sono EET (Europa) Vai alla pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum