Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Mer 22 Set 2010-15:32 pm Oggetto:
A me non convince molto, su una lama così corta l'acciaio 5160 (da balestre) non mi sembra proprio il massimo e poi lo spessore mi pare eccessivo. Quello spessore e quell'acciaio li vedrei meglio su lame più lunghe.
Se fosse per me mi orienterei verso questo modello:
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Ven 24 Set 2010-15:25 pm Oggetto:
dipende cosa vuoi.. ormai trovi artigiani a qualsiasi cifra, solo che non tutti son capaci di fare un coltello (non un oggetto a forma di coltello, ma proprio un coltello) _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Ven 24 Set 2010-16:00 pm Oggetto:
Sullo scandi affilato a zero il D2 va bene, ma, dati i suoi 62 HRC, il filo tende a ottundersi se fai, ad esempio, batoning su del legno duro.
Ti consiglierei di farci un microbisello così da allargare leggermente l'angolo di affilatura, passando da 22° a 25°, ed evitandi i problemi in cui potresti incorrere. _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
però i 3,5 mm di spessore non mi convincono molto...cioè, non è che non mi convincono...è che ho già il WoodJewel della prima pagina che ha 4mm di spessore, quindi nel caso dovessi prendere un altro coltello vorrei tenermi sui 4mm o meglio 5mm...
Guarda... non farti le pippe sugli spessori... L'EnZo Trapper costa poco, vale tanto ed è un coltello che non può mancare in nessuna collezione. _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Dom 26 Set 2010-15:12 pm Oggetto:
Beh per un coltello con 95mm di lama 3,5mm di spessore va benissimo, tranquillo che sono coltelli robusti fatti per essere usati...poi coltelli più spessi sono anche più pesanti da portarsi dietro.
Ah il trapper lo vendono anche di seconda scelta, ha solo dei piccoli difetti estetici sul manico, la lama è perfetta...se ti accontenti con 50 neuri avresti un signor coltello...
Per caso qualcuno di voi ha mai usato l'Enzo badger?? com'è?
beh...se il problema è solo un difetto nel manico non fa niente...anche perchè sarebbe un coltello che utilizzerei in modo "pesante"...l'importante è non sia compromesso l'utilizzo del coltello stesso e che la lama sia ok e non uno scarto...
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Dom 26 Set 2010-19:02 pm Oggetto:
Il factory second disponibile adesso sarebbe così. Micarta nera, D2, scandi zero
Il difetto è qualche piccolo foro nella micarta.
3,5 mm sono l'ideale: più solidi dei 3 mm canonici sugli scandi prodotti in serie, ma più versatili dei 4 mm dei bushcraft moderni. Credimi che durante l'intaglio un mezzo mm in più o in meno lo senti. _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Lun 27 Set 2010-21:25 pm Oggetto:
Non te ne pentirai. Aspettiamo le tue impressioni _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 28 Set 2010-9:36 am Oggetto:
E' un bel coltellino,dico coltellino xchè x le mie mani è un pò piccolino.
Oltretutto,a parità di peso, preferisco i nordici hidden tang,con impugnatura piu'corposa e con lama piu' lunga .
Sì, beh, c'è anche da dire che l'uomo telegramma è un pochino imbranato in tutte le sue prove... _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 28 Set 2010-12:34 pm Oggetto:
Forse ,comunque quelli che ho impugnato io hanno la micarta lucida che fa effetto saponetta ,e sopratutto x uso bushcraft ha poco spessore .Va bene x tagliare ,ma x "scolpire " il legno preferisco impugnature piu' sostanziose in legno o corno,tipo quelle degli Helle.
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Mar 28 Set 2010-15:07 pm Oggetto:
Non è che abbia una tecnica eccelsa... _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
X curiosità ,misura lo spessore massimo dell'impugnatura .
1,9cm +/-
comunque, riguardo al video, usandola in quel modo è ovvio che l'Enzo faccia fatica, con quello spessore e con quel tipo di bisello penetra molto poco nel legno... secondo me, il coltello artigianale giapponese, nonostante il manico osceno, se fosse stato riprofilato da uno capace sarebbe stato un coltello eccelso. _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 28 Set 2010-15:41 pm Oggetto:
2cm scarsi sono pochi ,almeno x la mia mano,x poter far forza in alcuni lavori.
Di solito un coltello da "bushcraft" ha una sezione del manico piu' ovale e spessa ,questo è comodo da portarsi dietro e che taglia,ma x lavorare sul legno preferirei un'impugnatura piu' sostanziosa.
Il giapponese è una sagoma !!
Secondo me, se fai forza nel modo corretto, quindi con braccio completamente teso e rigido e pesandotici sopra con tutta la parte superiore del corpo, va benissimo anche lui. (federico correggimi se sbaglio) _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Mar 28 Set 2010-15:50 pm Oggetto:
95 mm di lama e 210 mm di lunghezza totale vanno bene per delle mani piccole o medio piccole. Per me non è un neck-knife, ma è comunque un filo troppo piccolo.
Per fare il suo stesso lavoro io avrei fatto con più calma, impugnando i coltello con la mano destra chiusa completamente, facendo forza col braccio e il pollice sinistro per fare l'invito e usando solo la destra, sempre chiusa, per i secondi tagli.
Lui ha una presa debole (pollice destro sulla lama), fa poca forza perché lavora troppo di polso e impugna la lama per fare i secondi tagli. Se lui si trova bene nulla da dire, ma un metodo decisamente faticoso. _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Ultima modifica di FedericoB89 il Mar 28 Set 2010-15:59 pm, modificato 1 volta in totale
per non aprire un altra discussione chiedo qui...
stando nella categoria di coltelli economici...cosa ne pensate del Blackjack Grunt? qualcuno lo possiede? ha avuto modo di provarlo?
sembrerebbe un buon compromesso, sempre nell'ambito escursionistico, per chi non ha molte possibilità economiche...
i blackjack, nelle versioni più costose sono ottimi coltelli, non saprei dirti per le versioni economiche... _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Registrato: Jul 23, 2010 Messaggi: 3153 Località: Treviso - drio el Sil
Inviato: Gio 07 Ott 2010-0:16 am Oggetto:
Beh per quello che costa il grunt non mi sembra male, cercando un pò su internet vedo che chi lo ha provato ne parla bene...poi l'acciaio 10cr17 è paragonabile ad un 440C quindi direi un buon rapporto qualità/prezzo!
ormai sono stato contagiato dalla "coltellite"... prenderei praticamente tutti i coltelli che vedo... però il mio portafoglio non me lo permette...
l'Enzo Trapper mi ha fatto innamorare, quindi credo che risparmierò e prenderò quello...
Tutti i fusi orari sono EET (Europa) Vai alla pagina Precedente1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum