Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Ven 04 Giu 2010-16:19 pm Oggetto:
MaxPax ha scritto:
Approposito!
Non è che ci fai una bella foto dettagliata del particolare, nel senso di come hai fatto a far sparire il segno del taglio del "pugnale"!
Sai com'è, sono curioso!!!!
:canadian: Ciao vecio.
Oltre a quel che si vede già pubblicato, ho solo quelle che sai, cioè quelle dove si vede la penultima fase prima di finirlo.
La tecnica che ho usato, è semplice e con un pò di pazienza, alla portata di tutti: occorre del superattak e della polvere di corno.
Tagliato il pugnale, ho grattato il corno principale fino a renderne agevole l' impugnatura; poi, ho preso il pugnale e ne ho ricavato della polvere (a gr.120) grattando la superfice dura.
Poi ho fatto il "color corno" con i colori per il cuoio/legno ed ho immerso la polvere in un piccolo contenitore con del colore e ho mescolato la polvere finché non si è asciugata.
A polvere asciutta, ho steso delle strisce di s.attak spalmandoci su un pò di polvere di corno e premendo con le dita.
Ho ripetuto questa operazione q.b. per avere qualche mm di spessore e poi ho simulato le forme della superfice del corno grattando col Dremel e una fresetta metallica e poi con un pezzetto di gomma e le carte abrasive.
Maneggiando il corno (che non avevo mai visto da così vicino) ho osservato che nei "canali" o rientranze formate dalle forme superficiali, c' era una specie di polvere e così ho fatto delle piccole strisce di s.attak negli "avvallamenti" e ci ho spalmato sù della polvere di corno.
Ma, come si vede in queste foto, ne misi troppa (mio dubbio che mi confermò anche Max :thumbsup: ) e così ne grattai via un pò e poi cercai di lucidarla un pò, come è nell' originale, col Dremel e un dischetto in feltro. Qualche passata con un pò di colore dato col pennellino, è il gioco è fatto!
Ciao vecio e grasie de tuto! :heureux: :cheers:
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Ven 04 Giu 2010-16:22 pm Oggetto:
felxilsanto ha scritto:
Leggo solo adesso.
L'ennesimo stupendo pezzo!!!
Come sempre delle gran belle idee, ispiranti e innovative.
Con il fodero hai fatto una "malattia"
Grazie Felice! Era già un pò che pensavo di farne uno con un separatore lavorato, e così "ho colto la palla al balzo" :joy:
Ciao vecio :heureux: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Mar 19, 2007 Messaggi: 367 Località: Brescia (lombardia)
Inviato: Ven 04 Giu 2010-16:56 pm Oggetto:
ST ha scritto:
coltellinaio pazzo ha scritto:
ottimo come sempre, (citando la terza foto) allora le righettine di fondo nelle lame a specchio non restano solo a me?? evviva!!
Grazie coltellinaio pazzo, no di certo! Facendo a mano restano sempre; certo, salendo di grana, si possono ridurre parecchio (qui, la fretta di vedere il risultato finito, mi ha fatto fermare a gr.1500...)
E' anche vero che però appaiono solo se si guarda inclinando la lama in un certo modo e con luce radente, come penso avrai osservato anche tu.
Ti allego un' altra foto con luce radente, ma con finitura a gr.2000; le righine sono già meno appariscenti (dal vivo, comincia a diventare difficile realizzare che ci sono)
Ma, è anche grazie alle righine che si capisce se una lama è finita a mano e quanto uno ha voluto finirla; e se ha usato o meno macchinari elettrici.
io qualle poche lame a specchio che ho fatto (faccio più damaschi che "bianchi") sono arrivato alla 2500+pasta e passata finale di pasta con cotone a mano, e comunque io ho provato ancora a dargli un "colpetto" con il disco sulla mola, ma anche se ti appoggi piano restano sempre quai segni tipo microcrateri (sciaraball non volermene, mi hai gia detto come si chiamano ma non mi ricordo), e quindi alla fine la finitura a mano è migliore.... correggimi se sbaglio...
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Ven 04 Giu 2010-20:34 pm Oggetto:
io qualle poche lame a specchio che ho fatto (faccio più damaschi che "bianchi") sono arrivato alla 2500+pasta e passata finale di pasta con cotone a mano, e comunque io ho provato ancora a dargli un "colpetto" con il disco sulla mola, ma anche se ti appoggi piano restano sempre quai segni tipo microcrateri (sciaraball non volermene, mi hai gia detto come si chiamano ma non mi ricordo), e quindi alla fine la finitura a mano è migliore.... correggimi se sbaglio...[/quote]
Giusto, anche io ai miei inzi provai con le paste lucidanti, ma appunto, la "microcometazione" era sempre presente perché inevitabile con i macchinari elettrici. Si può ridurla, come si possono ridurre le "righine", ma un occhio attento le noterà sempre, ergo, meglio le righine, almeno si capisce che è fatto a mano. _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
mah sai che io sta cosa non l'ho mica capita. il coltello del concorso, quello mio, non lo dico per vantarmi assolutamente, sto solo ragionando sulla lucidatura, non le presenta. eppure ,Non mi nascondo a dirlo, che dopo la 2000 l'ho lucidato con la pasta abrasiva all'ossido di alluminio, la brillantante e poi con la verde all'ossido di cromo. fatto ciò era a specchio. ma qualcosina di vedeva. poi ho passato il polish con il feltro e alla fine del risultato, la superficie è piatta, omogenea non si vedono righuzze..e ancora non me lo spiego. eppure l'ho passato sotto la ruota.penso possa cmq influire il tipo di acciaio e la tempra, oltre al passaggio del polish, che secondo me è fondamentale. il pezzo era già lucido, ma dopo il polish il risultato è cambiato molto in meglio. sui prossimi pezzi magari in acciai diversi proverò a rifare il tutto e vediamo che succede.
@Stefano. credo che nessuno abbia commentato perchè nessuno se ne è accorto. e non accorgendosene non si sono chiesti se il corno fosse di due o tre anni e con o senza pugnale. complimenti ancora, dunque! _________________ www.lbfknives.altervista.org
Approposito!
Non è che ci fai una bella foto dettagliata del particolare, nel senso di come hai fatto a far sparire il segno del taglio del "pugnale"!
Sai com'è, sono curioso!!!!
:canadian: Ciao vecio.
Oltre a quel che si vede già pubblicato, ho solo quelle che sai, cioè quelle dove si vede la penultima fase prima di finirlo.
La tecnica che ho usato, è semplice e con un pò di pazienza, alla portata di tutti: occorre del superattak e della polvere di corno.
Tagliato il pugnale, ho grattato il corno principale fino a renderne agevole l' impugnatura; poi, ho preso il pugnale e ne ho ricavato della polvere (a gr.120) grattando la superfice dura.
Poi ho fatto il "color corno" con i colori per il cuoio/legno ed ho immerso la polvere in un piccolo contenitore con del colore e ho mescolato la polvere finché non si è asciugata.
A polvere asciutta, ho steso delle strisce di s.attak spalmandoci su un pò di polvere di corno e premendo con le dita.
Ho ripetuto questa operazione q.b. per avere qualche mm di spessore e poi ho simulato le forme della superfice del corno grattando col Dremel e una fresetta metallica e poi con un pezzetto di gomma e le carte abrasive.
Maneggiando il corno (che non avevo mai visto da così vicino) ho osservato che nei "canali" o rientranze formate dalle forme superficiali, c' era una specie di polvere e così ho fatto delle piccole strisce di s.attak negli "avvallamenti" e ci ho spalmato sù della polvere di corno.
Ma, come si vede in queste foto, ne misi troppa (mio dubbio che mi confermò anche Max :thumbsup: ) e così ne grattai via un pò e poi cercai di lucidarla un pò, come è nell' originale, col Dremel e un dischetto in feltro. Qualche passata con un pò di colore dato col pennellino, è il gioco è fatto!
Ciao vecio e grasie de tuto! :heureux: :cheers:
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Sab 05 Giu 2010-9:25 am Oggetto:
Sciaraball ha scritto:
mah sai che io sta cosa non l'ho mica capita. il coltello del concorso, quello mio, non lo dico per vantarmi assolutamente, sto solo ragionando sulla lucidatura, non le presenta. eppure ,Non mi nascondo a dirlo, che dopo la 2000 l'ho lucidato con la pasta abrasiva all'ossido di alluminio, la brillantante e poi con la verde all'ossido di cromo. fatto ciò era a specchio. ma qualcosina di vedeva. poi ho passato il polish con il feltro e alla fine del risultato, la superficie è piatta, omogenea non si vedono righuzze..e ancora non me lo spiego. eppure l'ho passato sotto la ruota.penso possa cmq influire il tipo di acciaio e la tempra, oltre al passaggio del polish, che secondo me è fondamentale. il pezzo era già lucido, ma dopo il polish il risultato è cambiato molto in meglio. sui prossimi pezzi magari in acciai diversi proverò a rifare il tutto e vediamo che succede.
@Stefano. credo che nessuno abbia commentato perchè nessuno se ne è accorto. e non accorgendosene non si sono chiesti se il corno fosse di due o tre anni e con o senza pugnale. complimenti ancora, dunque!
Probabilmente, è perché il discorso lucidatura è più comprensibile solo più si ha esperienza a riguardo cioè, più lucidature si sono fatte e più se ne sono viste.
Nonché dalla soggettività di ognuno di noi unita al tipo di acciaio utilizzato (ed anche alla bontà dei trattamenti termici).
Fondamentale poi sarebbe il poter confrontare dal vivo delle lame apparentemente "perfette" di più autori.
Ai miei primi pezzi lucidati, mi pareva che fossero il massimo ottenibile, ora, riguardando il mio n°1... lo vedo a finitura lucida inguardabile e lo prendo come esempio per come non si dovrebbe finire una lama lucida!
Grazie Fabio, sì, credo anche io che se stavo zitto, del corno, non se ne sarebbe accorto nessuno _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Sab 05 Giu 2010-9:31 am Oggetto:
ardito78 ha scritto:
beh, che dire??? complimenti vivissimi... non avrei mai detto che sul corno fossero stati effettuati dei lavori... non si nota la minima differenza!
Grazie ardito78, mi confermi anche tu quanto stavo pensando ora anche io (avevo sottovalutato il fatto che in foto, è ancora più difficile vedere bene il corno e così mi aspettavo qualche domanda sul medesimo) Ciao! _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Sab 05 Giu 2010-9:34 am Oggetto:
Grazie Max, ma se ci sarà un prossimo, ho già visto dove migliorare grazie a questo! :joy: Ciao vecio! :heureux: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Apr 18, 2004 Messaggi: 3937 Località: Provincia di Trapani
Inviato: Sab 05 Giu 2010-17:40 pm Oggetto:
Visto solo adesso, veramente bello.
Ma il leone sul fondo l'hai fatto tu? CHe materiale è? _________________ Iscriviti per vedere le news.
I Miei Video: http://www.youtube.com/user/darrex00
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Sab 05 Giu 2010-19:22 pm Oggetto:
darrex ha scritto:
Visto solo adesso, veramente bello.
Ma il leone sul fondo l'hai fatto tu? CHe materiale è?
Grazie darrex, no, è una vecchia (forse antica, non so) borchia che era sul bracciolo di una poltrona veneziana in legno Credo che sia di bronzo :bye1: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Tutti i fusi orari sono EET (Europa) Vai alla pagina Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum