Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alexio Addetto al Maglio
Registrato: Mar 23, 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Sab 27 Mar 2010-22:22 pm Oggetto: Servizio tempra FAPA |
|
|
Salve, vorrei sapere se qualche utente (non vorrei scrivere un messaggio concorrenziale per i gestori del forum.. ma penso di no perché ho visto molti post sul noto fornitore di Acciai) ha usufruito del servizio che mette a disposizione la FAPA
Riporto il testo:
SERVIZIO TEMPRA CON CERTIFICAZIONE
2,50 a lama senza limiti di lunghezza.
5,00 per le spade.
Le spedizioni in tempra partono ogni 15 giorni (15 e 30 del mese corrente).
Io vorrei far temprare una barra presso di loro e poi lavorarla.
La scelta è dettata da alcune ma vincolati condizioni:
- è la prima volta che mi avvicino ad una lavorazione del genere
- oltre ad essere inesperto ho pochi attrezzi (smerigliatrice, trapano, olio di gomito) e non ho una forgia
- ammesso che potrei costruirmela dovrei imparare ad usarla su del C70 (seguendo i consigli di ziozeb)
- vista la semplicità del mio progetto vorrei far temprare del D2
Per ottimizzare le spese dell'ordine vorrei prendere:
- C70 5x100x500
- Aisi D2 4x40x800
- MA5M 5x50x1000
Consigli, suggerimenti, ecc sono tutti ben accetti.
Prossimamente posterò il disegno del progetto :flex: |
|
Torna in cima |
|
GURZO77 Fuciniere
Registrato: Apr 26, 2009 Messaggi: 900 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 27 Mar 2010-23:55 pm Oggetto: |
|
|
Io mi servo della fapa per il servizio tempra,
(tempra in bianco, ovvero ad azoto in forno ad atmosfera controllata)
Sono efficenti e cordiali, il tempratore ha sede in Bologna
e non c'è da preoccuparsi per la spedizione della lama..
pero lavora prima il coltello e poi ultimato mandalo alla tempra,
altrimenti impazzisci nel cercare di lavorare qualcosa di già
temprato..
Buona serata |
|
Torna in cima |
|
Riddick Maestro di spade e coltelli
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 28 Mar 2010-9:31 am Oggetto: |
|
|
Mi spiegate come fanno a fare dei prezzi così economici x una tempra?Bisogna aspettare che raggiungano un certo numero di coltelli con lo stesso acciaio x effettuare la tempra ? |
|
Torna in cima |
|
ccarbone Addetto ai Forni
Registrato: Feb 22, 2009 Messaggi: 125 Località: Bellunese (Cadore)
|
Inviato: Dom 28 Mar 2010-9:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, mi sono già servito della tempra che effettual la Fapa e devo dire che non è niente male.... per quanto riguarda il servizio loro aspettano di avere un numero sufficienti di lame dello stesso acciaio o comunque di acciai che abbiano valori di tempra molto simili, proprio per questo motivo può capitare che le lame restino in azienda svariato tempo, ma il servizio che offrono è buono. |
|
Torna in cima |
|
Riddick Maestro di spade e coltelli
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 28 Mar 2010-10:19 am Oggetto: |
|
|
Fare un'infornata costerà 1000 euro ,diviso 2,5 fa 400 pezzi aggiungi che ci devono guadagnare ,mi sa che buttano tutti gli acciai assieme ,e temperature simili non vuol dire che siano x forza la scelta migliore x una tempra . |
|
Torna in cima |
|
GURZO77 Fuciniere
Registrato: Apr 26, 2009 Messaggi: 900 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 28 Mar 2010-10:54 am Oggetto: |
|
|
La ditta è di bologna, il forno raccoglie le lame portate dalla fapa che non
sono poche, ci mettono una mesata alla fine in quanto il loro è
piu un servizio legato ad invogliare l'acquisto del materiale necessario
per far dei coltelli che per il lucro puro, alla fine se ci si pensa
anche io mi sentivo scoraggiato dallo spendere cifre per costruire coltelli
di cui non avrei saputo come effettuare una buona tempra,
Ho parlato piu volte con Carlotta(contitolare) e mi ha sempre delucidato
su questo servizio come un "favore"per i clienti e non...
pensate che la prima volta gli ho mandato 3 lame,e per causa ritardi
del tempratore (15 gg di ritardo) non mi ha fatto pagare
la spedizione di contrassegno 13 ripsrmiati(avevo chiesto pacco celere 1 in
cotrassegno=10+3)..e pensare che avevo insistito per volergliela pagare..
andate tranquilli che in questo caso siamo di fronte ad una vera Signora..
|
|
Torna in cima |
|
ccarbone Addetto ai Forni
Registrato: Feb 22, 2009 Messaggi: 125 Località: Bellunese (Cadore)
|
Inviato: Dom 28 Mar 2010-11:49 am Oggetto: |
|
|
Riddick ha scritto: | Fare un'infornata costerà 1000 euro ,diviso 2,5 fa 400 pezzi aggiungi che ci devono guadagnare ,mi sa che buttano tutti gli acciai assieme ,e temperature simili non vuol dire che siano x forza la scelta migliore x una tempra . |
Beh si sa che l'ideale sarebbe avere un forno e farsi la tempra da se.... su questo non si discute... comunque quelle che mi sono fatto temprare non sono male anzi.... l'unica cosa sono i tempi d'attesa non proprio brevi.. |
|
Torna in cima |
|
coltellinaio pazzo Fabbro
Registrato: Mar 19, 2007 Messaggi: 367 Località: Brescia (lombardia)
|
Inviato: Dom 28 Mar 2010-23:14 pm Oggetto: |
|
|
Riddick ha scritto: | Fare un'infornata costerà 1000 euro ,diviso 2,5 fa 400 pezzi aggiungi che ci devono guadagnare ,mi sa che buttano tutti gli acciai assieme ,e temperature simili non vuol dire che siano x forza la scelta migliore x una tempra . |
quoto decisamente, io ho mandato 2 coltelli in damasco forgiato da me mi pare verso febbario dell'anno scorso che mi servivano a maggio per lesame del CIC e mi sono tornati decisamente non come li ho spediti....e in più mi hanno fatto pagare la tempra, 14 euro, più le 2 spedizioni direi che ne ho preso un' in........ata più finita....poi non so se la ditta sia sempre quella visto che da quando Goffredo se ne è andato sono cambiate molte cose....sinceramte se accettate un consiglio spassionato mandatele alla k-steel che le mandano a maniago a temprare....spendi forse 5 euro di più ma non ti torna la sorpresa....fortunatamente ora li faccio temprare dal solito amico di Quartini non ho più avuto problemi anche con spessori esigui....
|
|
Torna in cima |
|
alexio Addetto al Maglio
Registrato: Mar 23, 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 28 Mar 2010-23:54 pm Oggetto: |
|
|
ccarbone ha scritto: | Ciao a tutti, mi sono già servito della tempra che effettual la Fapa e devo dire che non è niente male.... per quanto riguarda il servizio loro aspettano di avere un numero sufficienti di lame dello stesso acciaio o comunque di acciai che abbiano valori di tempra molto simili, proprio per questo motivo può capitare che le lame restino in azienda svariato tempo, ma il servizio che offrono è buono. |
Grazie a tutti per il contributo.
Quello che mi chiedo io e se fanno il servizio sulla lama finita o anche sulla bandella.
Nel mio caso specifico gradirei mi tagliassero dalla bandella due pezzi da 24 e 22cm di D2 e me li temprassero.
Ma il problema rimane sulla lavorabilità.
E' vero che vorrei fare un progetto semplice ma se mi dite che poi non riesco a lavorarli per niente ci penso su..
Mi sembrava di aver letto che qualcuno in USA prima tempra e poi sagoma la lama.. ho letto un bischerata??
Grazie. |
|
Torna in cima |
|
coltellinaio pazzo Fabbro
Registrato: Mar 19, 2007 Messaggi: 367 Località: Brescia (lombardia)
|
Inviato: Lun 29 Mar 2010-0:45 am Oggetto: |
|
|
mega bischerata...oppure follia ttotale...fai te..... ma ci spieghi perchè la vuoi temprare prima?????????? |
|
Torna in cima |
|
Maxfull Fabbro
Registrato: Mar 14, 2010 Messaggi: 330
|
Inviato: Lun 29 Mar 2010-7:30 am Oggetto: |
|
|
coltellinaio pazzo ha scritto: | mega bischerata...oppure follia ttotale...fai te..... ma ci spieghi perchè la vuoi temprare prima?????????? |
Esatto, poi il D2 usura l'attrezzatura in maniera quasi tripla rispetto ad altri materiali.
Per cui prima si sagoma, fino ad arrivare a circa 1 mm di lama, si tempra e poi si rifinisce.
Poi se vuoi provare diversamente, nessuno ti può fermare...
In bocca al lupo per il progetto. |
|
Torna in cima |
|
alexio Addetto al Maglio
Registrato: Mar 23, 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 29 Mar 2010-19:30 pm Oggetto: |
|
|
coltellinaio pazzo ha scritto: | mega bischerata...oppure follia ttotale...fai te..... ma ci spieghi perchè la vuoi temprare prima?????????? |
.. parole sante! Ho pensato una mega bischerata.. però c'era un ragionamento (poco) logico..
Dato che non ho mai temprato nulla, non ho la possibilità di farlo temprare in zona (perché non conosco nessuno) avevo pensato di temprarlo e lavorarlo poi.
Il progetto che ho in mente è simile alla lama: EOD ROBOTICS BREACHER BAR
I vostri consigli mi hanno fatto capire che stavo sbagliando quindi farò come tutti i "cristiani" comprando prima l'acciaio e lavorandolo prima di temprarlo!!
PS di lame del genere ne avete mai provate/costruite? Io la vorrei per tenerla sempre nello zaino da bosco pronta all'uso e abuso. Ecco perchè avrei scelto il D2 (avevo pensato anche all' MA5M).
Consigli / suggerimenti??
Grazie. |
|
Torna in cima |
|
boshi74 Fuciniere
Registrato: Mar 20, 2006 Messaggi: 715 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Mar 2010-21:25 pm Oggetto: |
|
|
non ha fatto un buon lavoro su una spada......Se la sono tenuta 1 mese e mezzo, mi hanno chiesto 30 euro perchè a dir loro troppo lunga (85 cm) ed il risultato?
Morbida quasi come l'ho spedita.....Ed era un classico K720!
Fate voi.......
Io on mi fiderò mai più di loro...... _________________ Dico quello che penso e faccio quello che dico.....Sempre!
www.boshiknives.jimdo.com |
|
Torna in cima |
|
alexio Addetto al Maglio
Registrato: Mar 23, 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Mar 30 Mar 2010-12:03 pm Oggetto: |
|
|
Altra domanda:
se si acquista una lama da terminare (biselli, filo, personalizzazioni) già temprata come si può lavorare?
Grazie
Tipo questa:
|
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mar 30 Mar 2010-13:48 pm Oggetto: |
|
|
Avrei una curiosità: le lame giungono temprate, ok; ma viene eseguito anche il rinvenimento o bisogna farselo da soli, una volta riottenuta la lama? _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Riddick Maestro di spade e coltelli
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mar 30 Mar 2010-14:02 pm Oggetto: |
|
|
Seeee!Doppio rinvenimento con sottoraffreddamento in azoto!!
Scherzo ,non saprei. |
|
Torna in cima |
|
GURZO77 Fuciniere
Registrato: Apr 26, 2009 Messaggi: 900 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 30 Mar 2010-19:10 pm Oggetto: |
|
|
ST ha scritto: | Avrei una curiosità: le lame giungono temprate, ok; ma viene eseguito anche il rinvenimento o bisogna farselo da soli, una volta riottenuta la lama? |
Si tratta di forni industriali predisposti per acciai inox(per la maggiore)
dove un programma finita la tempra in atmosfera controllata induce lo spegnimento in aria forzata per poi passare al programma di rinvenimento in automatico...
come un forno crisp della whirpool, tu gli dici cosa hai infornato
e lui fa tutto il resto(fa la stessa cosa anche per i carboniosi) |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
GURZO77 Fuciniere
Registrato: Apr 26, 2009 Messaggi: 900 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 30 Mar 2010-19:17 pm Oggetto: |
|
|
ST ha scritto: | Grazie per l' info GURZO77 |
Figurati te ne devo di favori con tutte le volte che ti scoccio.. |
|
Torna in cima |
|
coltellinaio pazzo Fabbro
Registrato: Mar 19, 2007 Messaggi: 367 Località: Brescia (lombardia)
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010-21:41 pm Oggetto: |
|
|
comunque io non mi affiderei puù a loro per niente al mondo, manco se mi pagano loro le spedizioni e mi fan la tempra aggratis.....sculta 'l stupit...mandala alla k steel..... |
|
Torna in cima |
|
alexio Addetto al Maglio
Registrato: Mar 23, 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 02 Apr 2010-9:39 am Oggetto: Opinione |
|
|
Esprimo la mia opinione.
Come tutte le cose ci sarà chi si è trovato bene e chi no ma come si dice da me: "Chi ferra, inchioda" nel senso che se lavori piantando chiodi ci sta di metterne qualcuno storto.
Per coltellinaio pazzo: magari poteva avere un problema l'acciaio della lama o forse facendo un'infornata non è stato considerato il fatto che le lame potevano avere spessori differenti.
Comunque parlo da inesperto in materia sia per la tempra sia per il servizio.
Mi sembra di capire che non ci sono tante ditte che se ne occupino forse perchè è proprio una rogna da gestire..
Grazie. |
|
Torna in cima |
|
boshi74 Fuciniere
Registrato: Mar 20, 2006 Messaggi: 715 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Apr 2010-11:49 am Oggetto: |
|
|
Io mi son trovato bene con la Pasello trattamenti termici di Bologna..... _________________ Dico quello che penso e faccio quello che dico.....Sempre!
www.boshiknives.jimdo.com |
|
Torna in cima |
|
alexio Addetto al Maglio
Registrato: Mar 23, 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 02 Apr 2010-12:11 pm Oggetto: Info pm |
|
|
boshi74 ha scritto: | Io mi son trovato bene con la Pasello trattamenti termici di Bologna..... |
Salve, potresti mandami in messaggio provato info sui prezzi e modalità di consegna?
Grazie |
|
Torna in cima |
|
coltellinaio pazzo Fabbro
Registrato: Mar 19, 2007 Messaggi: 367 Località: Brescia (lombardia)
|
Inviato: Ven 02 Apr 2010-21:54 pm Oggetto: Re: Opinione |
|
|
alexio ha scritto: | Esprimo la mia opinione.
Come tutte le cose ci sarà chi si è trovato bene e chi no ma come si dice da me: "Chi ferra, inchioda" nel senso che se lavori piantando chiodi ci sta di metterne qualcuno storto.
Per coltellinaio pazzo: magari poteva avere un problema l'acciaio della lama o forse facendo un'infornata non è stato considerato il fatto che le lame potevano avere spessori differenti.
Comunque parlo da inesperto in materia sia per la tempra sia per il servizio.
Mi sembra di capire che non ci sono tante ditte che se ne occupino forse perchè è proprio una rogna da gestire..
Grazie. |
le ditte sono poche per due motivi
1 ci vuole un' attrezzatura che costa come un appartamento
2 ci vuole esperienza e conoscenza dei metallie tutti gli ammenicoli vari stile "Templar"
e comunque non erano problemi di lama ma era il problema che il tempratore sapeva temprare gli ingranaggi di 50 cm di diametro e quindi potrai capire ce delle lame da 6 mm siano una cosa diversa, io ora ho risolto il problema, ma comunque in generale ti consiglio di cercare ditte che fanno trattamenti termici per gli stampi perchè sono abituati a gestire al millesimo le dilatazioni dei materiali (visto che se devo stampare un pezzo di 23 mm deve essere di 23 e non 23.5) e poi usano acciai tiko k720 o cose simili.....
auguri.... |
|
Torna in cima |
|
|