Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 264 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 264
Iscritti: 0
Totale: 264


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Come elimnare i peduncoli di Narsil?
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Come elimnare i peduncoli di Narsil?
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-14:08 pm    Oggetto: Come elimnare i peduncoli di Narsil? Rispondi con citazione

ciao tutti,
spero mi possiate aiutare...
sono un felice possessore della "shards of Narsil" vale a dire la versione "a pezzi" della Narsil vista ne il signore degli anelli (quella appoggiata sulla statua). La spada è composta da 5 frammenti + l'elsa con il suo mozzicone di lama.

Ognuno dei frammenti ha due peduncoli (non saldati ma vere e proprie estrusioni) con i quali è fissato al supporto in legno da esposizione.

Con un po' di fatica sono riuscito a staccare i frammenti (i peduncoli erano incollati all'interno di fori presenti sul supporto).

Mi chiedevo: è possibile eliminarli questi benedetti peduncoli??? il fatto è che sono posizionati all'interno delle scanalature della lama e con gli strumenti che ho (seghetti) posso solo tagliare in linea retta (non posso seguire il profilo concavo della scanalatura. I peduncoli sono di forma cilindrica e misurano circa 1cm x 0,5 cm. Il materiale è acciaio inox 420.
Consigli? opinioni? mi hanno parlato di fili metallici in grado di tagliare i metalli ma non ho avuto riscontri
spero di non aver abusato del forum... so che tratta principalmente di coltelli ma non sapevo dove postare,
grazie a tutti
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-14:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco cosa tu voglia fare,comunque avrai i tuoi motivi per aver staccato tutto...la cosa migliore è un Dremel,con gli appositi dischi da taglio e le frese da metallo...non dimenticare occhiali e mascherina
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ogami ittò
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 30, 2005
Messaggi: 204

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-16:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vuoi togliere i peduncoli per tenere la spada perfettamente uguale a quella del film? in effetti sapere che la spada è tenuta da quei cosi...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-17:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la risposta superveloce,
so che la mia idea può sembrare strana ma voglio mettere elsa e frammenti in posizione piana sopra uno scudo elfico (come nel film per intenderci... come l' immagine della statuina).
[img]http://195.72.212.1/community/imma/up/LOR - mini Shards of Narsil.jpg[/img]
Ma finchè ci saranno quei famigerati peduncoli... bhè il risultato è a dir poco ridicolo. Vorre all'occorrenza poterli maneggiare e rimirare da tutte le posizioni: così come sono adesso, se tolti dal supporto (che a me oltretutto non piace), assomigliano più a dei mattoncini della lego che a delle repliche dei frammenti di una spada.
Avevo già pensato al dremel: l'ho usato su un pezzo d'acciaio simile (giusto per provare) ma il risultato, anche per la mia poca dimestichezza, è stato deludente. Avrei intaccato troppo la lama (sono partito subito col tagliare alla base del simil-peduncolo). Potrei sgrossarli tagliandoli a fette fino a lasciarne una piccola porzione da lavorare con le frese ma (sempre su un simil peduncolo di prova) il risultato è stato sempre deludente.
Vorrei tenere il dremel come ultima risorsa... non ci sono strumenti o tecnica per lavorarli manualmente (il tempo non mi manca)?
grazie ancora
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-17:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate ma ho sbagliato a caricare l'immagine del messaggio precedente... eccola quì
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-17:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x ogami ittò

finalmente qualcuno che mi capisce 8) i miei amici mi hanno dato del pazzo visto che è una limited edition e che potenzialmente è un oggetto da collezione Diavolo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-19:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le uniche alternative sono la lima o meglio la carta vetrata di vaie grane.incollata su un supporto rigido...oppure tenere le protuberanze e fare dei buci nello scudo elfico..
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
coru76
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Gen 21, 2002
Messaggi: 612
Località: Langhirello

MessaggioInviato: Gio 05 Mag 2005-21:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse i tuoi amici non sbagliano del tutto :-D pero' ti do' ragione sulla qualita' del supporto,anche a me non piacciono un granche' quelle tavole di legno,comunque se fossi in te visto che di tempo ne hai farei come hai gia' provato,tagli fin dove puoi,poi con una fresina a carta vetrata del dremel (non so se hai usato quella) la spiani piu' lentamente e preciso che puoi,ma e' naturale che non viene pari pari alla superficie della spada perche' dovresti usare le stesse cose (grane e mancchinari) che hanno usato nel farla...mi sembra difficile...opure passare con una carteggiatrice tutta la superficie della lama dove spuntano i "peduncoli" per pareggiarla ma e' ancora piu' "pericoloso"
_________________
...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Ven 06 Mag 2005-8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi intrufolo due secondi nella discussione andando un attimo off topic.. tieni presente che, in pratica, vuoi "mutilare" uno dei pochi esemplari di questa spada arrivati in Italia e della quale sei fortunatissimo possessore e che ora ha un valore "collezionistico" di circa 700/900 euro.. dopo la tua cura il suo valore sarà pari a zero.. del resto se sei consapevole di questa cosa.. beh.. in bocca al lupo e buon lavoro
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 07 Mag 2005-21:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per i consigli... domani provo ad avvicinarmi con molta cautela ad uno dei frammenti. Se dovesse rivelarsi una cosa impossibile passerò al piano B: realizzare un supporto in vero legno fatto a mano con intarsi in metallo (alberello in rame o stagno).
Se il lavoro sulla spada può interessare potrei postare qualche foto dei risultati... magari può servire ad altri (non necessariamente ossessionati dai peduncoli) per lavori simili. Al di là delle limitazioni tecniche c'è un limite alla publicazione delle immagini? è la prima volta che scrivo su un forum e non me ne intendo di netiquette. Grazie ancora a tutti.

x davide
hai parlato con i miei amici? :wink:
Ti rispondo riassumendo quello che ho detto a loro. I criteri che per me rendono collezionabile e ammirevole un oggetto sono il lavoro manuale e di progettazione che all'oggetto stesso è stato dedicato. Quì abbiamo un prodotto realizzato a taiwan su licenza ed assemblato in serie (limitandone il numero di esemplari non già per l'intinseca difficoltà nel realizzare l'oggetto ma per creare artificiosamente un valore aggiunto che in realtà non ha). L'originale della Weta/Howe/Lyon riposava su uno scudo a gran burrone e vorrei attenermi a quell'immagine che tanto ha commosso il tolkieniano che è in me. :cry: . grazie per l'imbocca al lupo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coru76
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Gen 21, 2002
Messaggi: 612
Località: Langhirello

MessaggioInviato: Sab 07 Mag 2005-21:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Neeble ha scritto:
Quì abbiamo un prodotto realizzato a taiwan su licenza ed assemblato in serie (limitandone il numero di esemplari non già per l'intinseca difficoltà nel realizzare l'oggetto ma per creare artificiosamente un valore aggiunto che in realtà non ha). L'originale della Weta/Howe/Lyon riposava su uno scudo a gran burrone e vorrei attenermi a quell'immagine che tanto ha commosso il tolkieniano che è in me. :cry: . grazie per l'imbocca al lupo



Sai una cosa dopo la conferma di Davide dico che sei davvero pazzo! pero' ti ammiro,quello che hai detto e' la pura e santa verita' e,benche' di spade non mi importi piu' di tanto,ti capisco e sono con te in maniera simbolica,diciamo che e' come se comprassi un Mad-Dog Voo Doo Houd e lo usassi andando a rovinare l'estetica e il valore del coltello ma godendone per quello che realmente sa fare
.......adesso una cosa posso suggerirtela? quanto costa una Narsil normale??? penso ben di meno! allora ne prendi una poi con i pezzi della limited edition fai la tracciatura sulla lama della Narsil intera e piano piano la tagli e la fresi come quella rotta,il valore della limited edition rimane intatto anzi se non ti piace la vendi e in piu' avrai la narsil rotta senza peduncoli su un piedistallo fatto da te stesso!....cosa ne dici? :wink:
_________________
...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Dom 08 Mag 2005-11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...sono d'accordo con te ma... devi fare veramente un bel lavoro :wink: Fail: e poi sarà un qualcosa di unico e non una serie limitata , anche l'dea di coru nn è male 8)
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 08 Mag 2005-20:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il dado è tratto... 8O

Ho scelto il frammento più lungo (e cioè la punta) perchè, a differenza degli altri quattro, di peduncoli ne presenta 3 anzichè 2. L'attenzione è caduta su quello di mezzo in modo da poter riposizionare stabilmente l'oggetto sul suo supporto ligneo evitando dondolamenti e pericolose cadute spontanee.
Allego qualche foto del pezzo prima della lavorazione:



Ho utilizzato un paio di occhiali (antiinfortunistica) per gli occhi, un fazzoletto per il volto e per le mani semplici guanti in lattice (volevo avere una massima manualità e sensibilità per le dita... unico inconveniente: il metallo già dopo qualche minuto tende a scaldarsi molto. Ho risolto arrotolando un po' di carta nei punti di presa)
Ho usato un dremel montando un dischetto abrasivo molto sottile (ignoro il nome tecnico di questo accessorio) e utilizzando una velocita intermedia. Con il disco in posizione orizzontale, ho iniziato disegnado un cerchio attorno alla base del peduncolo affondando sempre di più fino a lasciare un piccolo peduncolino. (1) una volta staccato il mozzicone, con il disco in posizione verticale (la curvatura del disco è minore di quella della scanalatura (2)) ho iniziato a praticare dei tagli sulla superficie del peduncolo rimanente (un po' come affettare una torta)(3), alternando griglie oblique a quelle perpendicolari. La profondità del taglio non ha mai raggiunto il livello della scanalatura. Terminato ciò, sempre con il disco in verticale ho iniziato a fresare quello che rimaneva del peduncolo stando molto attento a NON toccare le pareti laterali della scanalatura (il rischio è quello di intaccare il "filo" che separa le scanalature laterali da quelle centrali). Alla fine quel poco che rimane del peduncolo (appena avvertibile con il polpastrello) l'ho eliminato con una carta vetrata per metallo a secco grana 150 (ho avvolto dei quadratini di 5cm attorno ad una matita facendo poi scorrere il tutto nella scanalatura) (4).


Osservazioni: la carta vetrata ha tolto lo strato "invecchiato" originale (la spada dovrebbe avere migliaia di anni). L'acciaio è risultato più "tenero" del previsto (può essere un bene ma anche un male). Nel fresare (con il sistema che ho usato io) ci vuole molta attenzione soprattutto perchè se si sbaglia non si può tornare indietro. Allego le foto del lavoro finito (manca una vera e propria lucidatura... pensavo di usare una carta vetrata 800 ad acqua per vernici per poi finire con del polish):



Le foto erano molte di più ma il flash non ne voleva sapere di funzionare, ho postato quelle più chiare. Ho ormai ho superato il punto di non ritorno dando l'addio alle eventuali 800/900 cucuzze da bagarinaggio 8)

x coru76
grazie per il "pazzo" :wink: la tua idea è tanto semplice quanto geniale. L'ho girata ad un mio amico (possessore di una Narsil intera) disperato per
per non esser riuscito a fermarmi e che da molto mi faceva la corte. Ma dubito abbia il coraggio. Per quanto mi riguarda: venderla (se fosse ancora possibile) vorrebbe dire privarmi del certificato che accompagnava la spada firmato dal artista che ha disegnato/ispirato/curato l'aspetto delle armi e armature del SdA che per me vale moltissimo (già in precedenza ammiratore di questo artista).
Potrei addirittura spingermi oltre... per chi fosse interessato e pazzo quanto il sottoscritto, credo si potrebbe trasformare una Narsil in una Anduril (l'acciaio si è dimostrato veramente ben lavorabile... con le punte adatte non dovrebbero esserci problemi a rifare le incisioni)... sempre che, esclusa la lama, il resto non differisca (le rune sul pomo dovrebbero essere le stesse così come la traversa con i suoi inserti in "oro").

x nolimits80
ho trovato un altro spirito affine 8)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coru76
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Gen 21, 2002
Messaggi: 612
Località: Langhirello

MessaggioInviato: Dom 08 Mag 2005-23:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si in effetti non ho idea delle differenze tra la spada intera e quella in serie limitata quindi se e' come dici tu diventa ancora piu' complicato....pero' devo farti i miei complimenti,il risultato ottenuto almeno per quello che si vede in foto e' davvero ammirevole devi solo aver tanta pazienza da lavorarci piano piano come hai fatto fino ad ora per non sbagliare le molature,poi posterai il risultato anche perche' mi incuriosisce molto lo scopo finale!
_________________
...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Lun 09 Mag 2005-14:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spada a parte il resto come hai intenzione di farlo? uguale a quello del film?
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 09 Mag 2005-21:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oggi rimettendo in situ il frammento che ho lavorato ieri ho notato che ci sono i segni delle mie dita sui lama che ho carteggiato... 8O
il fatto è che ieri sera non c'erano. Sudo acido dai polpasatrelli oppure è una cosa normale per il 420 inox? C'è un modo per evitare questo fenomeno? un prodotto apposito che non uccida il mio borselllino...
Per adesso le ditate non mi creano fastidio perchè sono sulla faccia a ridosso del supporto :wink: ma mi stava accarezzando l'idea di passare la carta vetrata (tolti i peduncoli) su tutta la lama (così tolgo anche quel "made in taiwan") e vorrei premunirmi.
Altre osservazioni, per chi fosse interessato, sul lavoro di ieri: tra tutto (dremel e carteggiata) il peduncolo m'ha portato via non più di mezzora.

X coru76
grazie per il complimento... detto da te (ho sbirciato in giro sul forum) il complimento vale doppio :oops: Oggi più di ieri sono sempre più convinto che ho fatto bene a bricolagiare la mia Narsil: la sensazione che mi ha dato il contatto dell'acciaio con lo scorrere della mano attorno alla lama (senza più il peduncolo) è stata molto appagante (potrei usare altri termini ma mi trattengo :P) . Per come la vedo io prima era un po' come avere un poster di una spada alla parete. Adesso posso coccolarmela 8) ... questa esperienza poi sta facendo nascere in me l'idea di buttarmi sui coltelli faidate (grazie ad un tuo post ho scoperto la FAPA a pochi chilometri da me 8O )

x nolimits80
l'idea è di sostituire il supporto in originale (in finto legno... è un pressato dipinto) con uno fatto da me. Ho chiesto al mio falegname di fiducia di cercarmi un bel legno scuro. Lavorerei la tavola fino a ricavarne una forma simile allo scudo che regge la statuina (vedi immagini precedenti...per intenderci l'"high elven warrior shield" commercializzato quì da collini). Per adesso stò studiando i disegni da incidere sulla tavola (quelli dello scudo, quelli degli stendardi oppure uno mio). Fin quì tutto semplice: il problema è sostituire il sistema d'aggancio che offrivano i peduncoli (che permettevano la posizione verticale) con qualche alternativa (???) perchè non potrei permettermi (poco spazio in casda) di tenere il tutto sempre in posizione orizzontale (come nel film).
_________________
"Ah... stai attenta a Neeble!"
"Chi è Neeble?"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coru76
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Gen 21, 2002
Messaggi: 612
Località: Langhirello

MessaggioInviato: Lun 09 Mag 2005-22:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene alla Fapa sono davvero cortesi troverai cio' che ti manca per lavorare al meglio,per il legno non preoccuparti del colore prima lo lavori poi usi il mordente del colore che vuoi tipo noce (abbastanza scuro) piu' o meno diluito a seconda della tonalita' che vuoi per fissare i frammenti potresti usare (la butto li) delle calamite inserite nello scudo in maniera che si vedano il meno possibile ma che risulti facile prendere i pezzi per guardarli
_________________
...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 09 Mag 2005-23:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

calamite!!! ma certo!!! mille grazie :notworthy: :notworthy: :notworthy:
Però devo stare attento: più mi risolvi problemi mi vengono idee 8)
Sarà possibile trovarle alla Fapa? Per il legno preferisco usarne del colore già definitivo (prendere del pino e scurirlo a mogano... mi sembrerebbe di bleffare... solite paranoie da peduncolo? :roll: ). Negli anni mi sono dilettato a costruire scacchiere: pensavo di adottare la stessa tecnica. Tavola in (o ricoperta di) mogano con intarsi in betulla. Vedremo...
Per il problema delle ditate... ho letto in un post intitolato "laccatura metalli" di bombolette spray apposta per proteggere l'acciaio. Ne sai qualcosa (nome, marca, ecc)?
_________________
"Ah... stai attenta a Neeble!"
"Chi è Neeble?"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coru76
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Gen 21, 2002
Messaggi: 612
Località: Langhirello

MessaggioInviato: Lun 09 Mag 2005-23:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Neeble ha scritto:
... ho letto in un post intitolato "laccatura metalli" di bombolette spray apposta per proteggere l'acciaio. Ne sai qualcosa (nome, marca, ecc)?



No spiacente questo e' un problema a cui posso solo dirti ungi la spada con della filina (in ferramenta vaselina filante che una volta asciutta non si vede e non si sente) e poi asciugala per bene,e' quello che consiglio sempre in questi casi con i coltelli,io di vernici sulle lame non ne voglio proprio vedere,mi viene la pelle d'oca a pensarci :?
_________________
...le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 10 Mag 2005-21:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti anche a me suona male verniciare i metalli (poi ho visto la differenza tra la faccia carteggiata e quella originale del frammento). Appena mi rimetto all'opera sui peduncoli vado a fare il pieno di filina. Per la porzione incriminata ho usato un olio per orologi che ha funzionato bene... sarà per la grana che ho usato per il mio trattamento ma l'acciaio l'ha letteralmente bevuto.
Adesso sto raccogliendo il materiale per il supporto. Ho trovato un paio di ditte che lavorano magneti anche in gomma e plastica: sperando che non siano troppo deboli (i frammenti ma soprattutto il mozzicone con l'elsa sono pesanti... verticalmente parlando), dovrebbe esser facile farne un panino ritagliandola a forma di scudo per poi inserirla tra due fette di legno :laughing1:
_________________
"Ah... stai attenta a Neeble!"
"Chi è Neeble?"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 11 Mag 2005-0:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa migliore sono le calamite al neodimio(quelle che si trovano dentro gli Hard disk)...sono piccole e molto più tenaci delle normali
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Neeble
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: May 05, 2005
Messaggi: 13
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 11 Mag 2005-23:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nel fine settimana andrò a far visita al fabbro di fiducia per vedere se ha qualcosa o se può indirizzarmi (alternativa: un salto in discarica dove ci sono i pc). Ho trovato qualche ditta ma trattano magneti all'ingrosso.
Però ho un dubbio... stasera ho recuperato una vecchia calamita tra le cianfrusaglie e gli attrezzi. Si tratta di un magnete in metallo di 2x2x2cm. L'ho avvicinato ai frammenti ma niente. Non ho avvertito neanche una lieve attrazione.Con spilli e chiodi fa il suo lavoro: è possibile che che l'acciaio inox 420 sia "amagnetico"?
_________________
"Ah... stai attenta a Neeble!"
"Chi è Neeble?"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 12 Mag 2005-0:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quello che ne so io è impossibile che il 420 inox sia amagnetico :roll: ...comunque complimenti per il lavoro fatto :wink: ...ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 12 Mag 2005-12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è possibile che sia amagnetico...altrimenti non si userebe il costosissimo titanio per fare coltelli amagnetici...forse è la calamita che è debole
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group