Inviato: Dom 08 Mag 2005-22:28 pm Oggetto: Kendo o Iaido
Volevo chiedere se qualcuno :
1)mi sa dire la differenza sostanziale tra Kendo (ken-jutsu) e iaido.
2)So che lo iaido è l'arte di estrazione della spada: ma questa insegna anche le tecniche per l'attacco o solo per colpire l'avversario con un colpo veloce mentre si estrae la spada?
3)I samurai utilizzavano il ken-jutsu o lo iaido ?
4)Nello iaido si usano le spade iai-to , nel kendo quale tipo di spade oltre che a quelle di bambù si utilizzano,forse spade costruite per il taglio come le pratical hanwei?Nello iaido non si usano le spade come le pratical hanwei?
Grazie,in cambio vi regalo queste breve storia del ken-jutsu:
Kendo
Arte marziale giapponese che si pratica con l'ausilio di una spada. Detto anche scherma giapponese, il kendo ha come obiettivi non solo quello della vittoria nel combattimento, ma anche il raggiungimento di una perfetta tecnica esecutiva e quello dell'equilibrio interiore della persona. In questa disciplina contano i riflessi e il colpo d'occhio, soprattutto per difendersi dai colpi della spada che, originariamente in metallo, è stata infatti sostituita da un bastone in bambù. L'abbigliamento è invece rimasto invariato: i praticanti del kendo indossano ancora un'armatura composta da una maschera a griglia d'acciaio, una protezione per le spalle, un corsetto rigido, dei guanti, e infine un'ampia gonna per celare i movimenti dei piedi.
Le tecniche fondamentali del kendo sono suddivise in colpi d'attacco e parate di difesa, che si portano impugnando la spada con una o due mani. Esistono due forme di presentazione delle tecniche: il kata, cioè la dimostrazione in coppia di una serie di movimenti con l'utilizzo della spada vera (o katana), in cui si valuta la precisione dell'esecuzione; e il combattimento vero e proprio, dove i due concorrenti cercano di portare i colpi in una zona del corpo dell'avversario come la testa, gli avambracci, i fianchi e la gola. Le gare si svolgono direttamente a contatto col terreno su un'area di 10 x 10 m circa, senza il bisogno di tappeti. Gli assalti hanno una durata di cinque minuti e vince chi per primo raggiunge due punti: affinché il punto venga assegnato, l'atleta non solo deve colpire il bersaglio valido, ma anche eseguire la tecnica nel modo corretto. Il livello di capacità dei praticanti viene evidenziato con il classico sistema gerarchico giapponese dei gradi, che si basa sui kyu e sui dan.
Il kendo, sotto il nome di ken-jutsu, veniva praticato sin dall'antichità da tutti i guerrieri giapponesi, i bushi, e dopo il XIII secolo dai samurai. Vietato nel 1876, quando i samurai non ebbero più il diritto di portare la spada, il ken-jutsu venne trasformato in sport e acquisì la denominazione attuale di kendo. Praticato solo in Giappone fino al 1955, il kendo si diffuse successivamente in altri paesi. A livello mondiale il kendo è governato dalla IKF (International Kendo Federation), mentre in Italia, pur essendo poco popolare, esiste più di una federazione. _________________ "Appena Dio appare l'uomo si annienta."
Michail Alexandrovic Bakunin (1814 - 1876)
"Dove c'è lo Stato non c'è Llibertà"
Michail Alexandrovic Bakunin (1814 - 1876)
i kata di iai-do (sui quali è basata l'intera disciplina) contengono di solito due movimenti d'attacco,il primo d'estrazione e il secondo fatto con la spada sguainata,lo iadoka punta ad uccidere l'avversario in questo frangente,senza imparare tecniche di attacco precise.
al contrario nel kenjutsu(o nel moderno e sportivizzato kendo)si inizia con la spada già sguainata in chudan no kamae(guardia media) e ci si scontra a duello.
i samurai utilizzavano il kenjutsu e il battojutsu(o iaijutsu) assieme.
nel kenjutsu si usano spade vere per i tameshigiri(prove di taglio su stuoie che credo siano di paglia) e bokken per praticare forme ed esercizi a coppie.
Ciao caos samurai,
partiamo dal presupposto che tra iaido e kendo l'unica cosa simile è che si usano delle spade (anche diverse tra loro: nel kendo si usano gli shinai che sono fatti di bambù mentre nello iaido si usa inizialmente un bokken poi si comincia ad usare lo iai-to!).
1) Io sono praticante di ken-jutsu e ti posso assicurare che quest'ultima è l'arte marziale che più si avvicina alla via della spada (per intenderci quella dei samurai).
Nel ken-jutsu si imparano dei kata di spada, naginata (alabarda) e bo (bastone lungo c.ca 180 cm) se non erro!
Nei primi Dan (livelli) si usano solo armi di legno poi negli ultimi Dan (7,8,9 e 10) si usano le armi vere.
2) A questa domanda non so risponderti di preciso, so solo che lo iaido impara a sferrare colpi partendo con la spada nel fodero da diverse posizioni (seduto, in piedi...).
3) Secondo la mia opinione i samurai utilizzavano il ken-jutsu, ma non si sa con quale codificazione, perchè a quel tempo ogni scuola codificava un'arte in modo diverso.
4) nello iaido si usano prima i bokken (letteralmente significa spada di legno) poi si inizia ad utilizzare lo iai-to.
Mentre nel kendo si utilizzano gli shinai che sono spade fatte di bambù.
Infine nel ken-jutsu si utilizzano i bokken.
Secondo me la pratical della hanwei è adatta per praticare iaido ma ti troveresti meglio con uno iai-to perchè essendo più bilanciato faresti meno fatica ad utilizzarlo!
Comunque non confondere il kendo con il ken-jutsu!
Il ken-jutsu è un'antica arte codificata dalla scuola tenshin shoden katori shinto ryu nel 1447 che più si avvicina all'arte dei samurai!
Mentre il kendo è un'evoluzione moderna e sportiva del ken-jutsu che assomiglia di più alla scherma europea che alla via della spada.
Spero di esserti stato utile e spero anche di non aver detto ca****e!
Ciaociao
infatti,questa è la prova che la frittata di pasta fa male,anche se buona :?
A questo punto voglio la ricetta
Comunque sai dirmi la differenza tra i due stili ?
Sono interessato.
G.
cerca su internet,troverai tutte le info che cerchi
la frittata di pasta si fa con una bella porzione dio spaghetti freddi,ci versi su un misto di uova sale e parmigiano come per una normale frittata,amalgami bene il tutto e metti a friggere in una padella non troppo grande con olio bollente,dopo molti tentativi ti uscira la beneamata frittata :-D
Ma oggi esistono scuole separate di kendo e kenjustu,o oggi esistono solo le scuole di kendo? _________________ "Appena Dio appare l'uomo si annienta."
Michail Alexandrovic Bakunin (1814 - 1876)
"Dove c'è lo Stato non c'è Llibertà"
Michail Alexandrovic Bakunin (1814 - 1876)
Qualcuno sà se nela provincia di Brescia esistono scuole di ken-jutsu? (non di Kendo ma di ken-jutsu,perchè da quello che ho capito sono separati:una Il ken-jutsu è un'antica arte codificata dalla scuola tenshin shoden katori shinto ryu ,mentre il kendo è un'evoluzione moderna e sportiva del ken-jutsu) _________________ "Appena Dio appare l'uomo si annienta."
Michail Alexandrovic Bakunin (1814 - 1876)
"Dove c'è lo Stato non c'è Llibertà"
Michail Alexandrovic Bakunin (1814 - 1876)
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum